Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
BigDummy
Salve ragazzi , non so se ho fatto bene questo esercizio: Su un piano orizzontale liscio sono allineati tanti corpi puntiformi tutti uguali, di massa M=12.0 g, ciascuno posto a distanza L=14.0 cm dal successivo. All’inizio (t=0), tutti i corpi sono immobili, tranne il primo, che si muove a velocità v1=1.23 m/s verso il secondo, su cui andrà a collidere centralmente, in un processo istantaneo e perfettamente anelastico. I primi due corpi così uniti andranno ad urtare il terzo, e così via. Quanta ...

SalvatCpo
#include #include #include int main() { char parola[7], c; int i=0; while (i
8
7 apr 2018, 12:49

Dmitry91
Ciao a tutti :). Mi servirebbero questi due problemi sul potenziale elettrico. 1. Un campo elettrico uniforme di modulo 6,8•10^5 N/C punta nella direzione positiva dell’asse x. Calcola la variazione del potenziale elettrico tra l’origine e i punti di coordinate: (0;6,0 m) (6,0 m;0) (6,0 m; 6,0 m) 2. All’interno di una cellula di un organismo vivente il potenziale elettrico è inferiore di 0,070 V rispetto al potenziale elettrico all’esterno. Lo spessore della membrana cellulare è di ...
0
9 apr 2018, 16:50

pimk92
mi serve un aiuro x risolvere questa problema il perimetro della base di un parallelepipedo rettangolo e’ 56 cm .una dimensione di base e' I 3/4 dell'altra e l altezza e' di 21 cm , calcola la lunghezza della diagonale , la superficie totale e il volume. grazie
2
9 apr 2018, 15:37

giorgio.panizzutti
Mi è praticamente ovvio affermare che il rapporto tra le radici quadrate di numeri primi(diversi) non è razionale, ma come dovrei fare a dimostrarlo? Ho provato a ragionare per assurdo, ma non saprei come andare avanti (ponendo il rapporto tra le radici di due primi uguali al rapporto di numeri interi) So che la dimostrazione sarà semplicissima, ma sono curioso...

Aletzunny1
Si estraggono consecutivamente tre palline da un’urna contenente 20 palline numerate da 1 a 20, rimettendo ogni volta la pallina estratta nell’urna. Calcola la probabilità che le tre palline abbiano un numero dispari, sapendo che le prime due palline hanno un numero dispari. Non riesco a risolvere questo esercizio; Ho provato a ragionare cosi:se chiamo E1(3p con un numero dispari) e E2(2p hanno n dispari) quale é la loro intersezione?(non riesco ad arrivarci) I casi possibili penso siano ...
2
9 apr 2018, 15:35

matanduins98
Ciao a tutti! Vi chiedo una mano con questo limite [math] \lim_{x \to +\infty}{(x-\sqrt{x^2-2x})^x}<br /> [/math] Ho provato a ricondurmi alla forma esponenziale ottenendo [math]e^{\lim_{x \to +\infty}{x(x-\sqrt{x^2-2x})}}[/math] ma non riesco a risolvere il limite all'esponente, perché ritorno sempre ad avere forme indeterminate. Probabilmente devo evidenziale qualche limite notevole, riuscite ad aiutarmi? Grazie!

Alessia4AL02
Buongiorno. In questo radicale $root(2)[(2x+2)(3x-1)]$ Devo svolgere i calcoli sotto radice e poi porre il campo di esistenza o fare un sistema? O nessuna Delle ipotesi è corretta? Come mi comporto?
4
9 apr 2018, 07:00

franchinho
Salve. Sia $ Y=1-X^2 $, dove $ X~ U(0,1) $. Quale è vera? -$ E(Y^2)=2 $ - $ E(Y^2)=1/2 $ - $ var(Y)=1/12 $ - $ E(Y)=E(Y^2) $ -Nessuna delle altre risposte. Soluzione: mi calcolo: $ E(Y^2)=E(1-X^2)^2=E(1+X^4-2X^2)=1+E(X^4)-2E(X^2) $, poi?

cristinawkz
Non riesco a risolvere questi 2 problemi di geometria, aiutatemi per favore 1)Il diametro interno di un tubo metallico é 400mm. Il tubo va tagliato per fare un contenitore di volume 8l. Quanto deve essere lungo il pezzo di tubo se per attaccare ogni base bisogna considerare un margine di 1 mm? 2) C'é un rettangolo con i lati di 50 cm e 40 mm. Da ogni suo angolo viene tagliato via un quadratino e la parte rimanente viene piegata per fare una scatola. Quanto deve essere lungo quindi il lato ...
0
9 apr 2018, 12:37

Umberton1
Ciao, ho un problema con il modulo presente negli estremi di integrazione di questo integrale doppio. $\int_{-1}^{1}int_{|x|}^{sqrt(2-x)} dydx$ Quindi una volta diviso il modulo in x se x>o -x se x

VALE014
Buongiorno a tutti ho un problema con un integrale : $ intdx/(1+x^2)^2 $ , l'ho così scomposto ma non esce : $ intA/(1+x^2)+B/(1+X^2) $ così potevo svolgere il sistema e calcolarmi l'integrale. avevo pensato anche alla formula di Hermite ma ho un dubbio la posso applicare a tale integrale in quando mi diventa : $ intA/(1+x^2)+[B/(1+X^2)d/dx] $ ?? grazie in anticipo
1
9 apr 2018, 09:30

AnalisiZero
Ciao, Il testo è allegato. Per il punto a ho trovato $v=sqrt(Rg*tantheta)$ Per il punto b ho introdotto la forza d'attrito rivolta verso l'esterno della curva e l'ho scomposta lungo gli assi verticale e orizzontale. Se $f_s$ è la forza l'attrito statico, $n$ è la forza normale e $m$ la sua massa, per il punto b: $f_(sy)+ncostheta-mg=0$ E non so come andare avanti.

andramk
Salve, come premesso nelle presentazioni, in geometria sono veramente a livello infimo perché sono decenni che non mi cimento ma ho necessità di ricavare una formula. Mi scuso in anticipo se il linguaggio non sarà corretto ma spero di compensare con il disegno. Il problema è il seguente. Dati 3 punti A(x,y) B(x,y) C(x,y) ho bisogno di trovare il punto X1(x,y) che si trova nell'intersezione delle pararallele di A-B e B-C a una distanza H sulla bisettrice dell'angolo formato ...
3
25 mar 2018, 13:46

mathos2000
Salve, per risolvere questo esercizio sui circuiti RL (corrente continua) mi servirebbe capire come calcolare la resistenza equivalente. Attraverso un tentativo che vede le due in parallelo sommate per poi essere sommate alle altre che sono quindi in serie mi fa calcolare un costante di tempo pari a 2,90*10^-4 quando il valore numerico è pari a 4*10^-4. Non credo di poter legittimare il mio risultato per approssimazione (perché le soluzioni non riportano 3*10^-4). Ritengo di ...

mathos2000
Vi riporto il testo del quesito (BCDGDG... scusate il nome ma era per identificare subito il file dal computer... ) e la mia prova per lo svolgimento (per assurdo ottengo il valore della prima soluzione per l'intervallo di tempo di 30s! (ma non doveva essere piccolo l'intervallo? Non entra in gioco la storia del intervallo che tende a 0 e quindi derivata? (se sto confondendo concetti correggetemi, grazie). Altro dubbio: perché nella seconda soluzione l'unità di misura ...

zio_mangrovia
Mi rendo conto della domanda forse più da analisi che da fisica ma non riesco a sciogliere questo mio dubbio: sapendo che $a_x=(dv_x)/dt$ $=$ $d/(dt)(dx)/(dt)$ non capisco perchè sia uguale a $(d^2x)/dt^2$ "credo" di conoscere i concetti di derivata ma mi sfugge come $dtdt=dt^2$. Mi è più familiare $d$ $dx=dt^2$ infatti se faccio la derivata di $x$ e poi di nuovo la derivata dal risultato ottenuto, ottengo la derivata seconda di ...

jarrod
Ciao, la consegna è questa: typedef struct item{ char nome[20]; int voto; struct item *next; }nodo; Data una lista esistente di elementi nodo, scrivere una funzione che crea una lista contenente, per ciascun nome (quindi per ogni persona), la media aritmetica dei propri voti. La nuova lista sia ordinata in ordine alfabetico rispetto al nome. questo è il mio programmino:#define ...
9
6 apr 2018, 15:36

Beatrice filippelli
Salve ho una funzione definita f(x)=(a•x)b dove a(trasposta)= $(1,1,1)$ cioè è una colonna e b(trasposta)= $(1, 0, 1)$ anche questa è una colonna, come faccio a determinare la matrice che dovrebbe essere una 3x3? a•x è uguale a x+y+z? Lo stesso dubbio ho con questa funzione f(x)=(trasposta)aFx Dove F= $[ 1, 1, 1]$ $[-1, 1, 1]$ $[-1, 2, 1]$ a= $[ 1]$ $ [-1]$ $[ 2]$ Grazie

iness.hilali
Un aereo sta atterrando su una pista lunga 1,6 km. Nel momento in cui tocca il suolo la sua velocità è 400 km/h e riesce a fermarsi completamente 200 m prima della fine della pista. La riduzione di velocità avviene con decelerazione costante in un tempo pari a 25 s. Calcola l’accelerazione dell’aereo durante l’atterraggio esprimendo il risultato in g (dove g indica l’accelerazione di gravità). Risposta g Se il tempo di arresto aumenta del 10 % e si vuole sfruttare l’intera lunghezza della ...
1
5 apr 2018, 17:01