Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao! Devo dimostrare la seguente proposizione. Considero un anello commutativo con unità $(R;+,*)$ e $a_1,...,a_n inR$ suoi elementi. Allora $(a_1,...,a_n)={sum_(i=1)^(n)lambda_ia_i+sum_(i=1)^(n)r_i*a_i|lambda_j inZZ,r_j inR}$ Coincide con, $T={sum_(i=1)^(n)s_i*a_i|s_i inR}$ Sostanzialmente, secondo me, il motivo è dato dal fatto che $lambda_ia_i=lambda_i(a_i*1_R)=a_i*(lambda_i1_R)$ $sum_(i=1)^(n)lambda_ia_i+sum_(i=1)^(n)r_i*a_i=sum_(i=1)^(n)a_i*underbrace((lambda_i*1_R+r_i))_(s_i)$ Penso si possa concludere osservando che da $s_i=lambda_i*1_R+r_i$ è sempre possibile ricavare sia $s_i$ che $r_i$ ogni volta che ne fisso uno.

Brawler
Salve, il circuito è questo in figura, con r = 2 e k = 2. https://image.ibb.co/mJsSwc/On_Paste_20 ... 211818.png La mia domanda è questa. Per la corrente di Norton, da teorema, bisogna cortocircuitare la porta a-b e dunque calcolare la corrente di cc che sarebbe quella che attraversa il resistore R2, giusto? Ecco, ho applicato la LKT alla maglia di destra con il generatore dipendente e tramite le LKC ai nodi antecedenti a R2 ho ricavato In (0,31A). Il problema riguarda la resistenza di Norton. Data la presenza del generatore ...
1
6 apr 2018, 21:22

marthy_92
Buonasera, ho un problema con un esempio. Parlando del piano $ RR^2 $, considerata la circonferenza di raggio $ 1 $, con centro nell'origine, la domanda è "Quale è il numero massimo di vettori che è possibile prendere dentro essa in modo che le loro mutue distanze siano maggiori di 1?" Il prof ci ha detto che sono in numero finito sicuramente e ha fatto questo disegno Ora io non ho capito, che significa considerare la mutua distanza tra due vettori? I ...
3
27 mar 2018, 19:58

Søren13
L'esercizio mi chiede di trovare il massimo e il minimo di $x+2y$ sulla circonferenza unitaria. Per risolverlo ho parametrizzato, ponendo $x=cost, y=sint, 0<=t<=2\pi$, così da ricondurmi ad un probelma di massimo e minimo con una sola variabile. Quindi la funzione diventa $cost+2sint$ con derivata prima $-sint+2cost$. Studiando il segno di questa derivata ho trovato che i possibili max e min sono arctg2 e gli estremi in cui ho spezzato il dominio ovvero $0, \pi/2,3/2\pi$. ...
1
4 apr 2018, 10:24

materia
Salve a tutti, ho un dubbio che mi perseguita, e il Docente non mi ha fornito delucidazioni sufficientemente convincenti. Sto affrontando un corso di statistica, e nella definizione di stimatore MLE ho dei problemi, perché nel testo Statistical Inference di Casella Berger si definisce stima MLE di un parametro $\theta$ rispetto al campione aleatorio casuale $\mathbf{X}$ $\hat\theta= arg\text{ sup}_{\theta\in\Theta}\{L(\theta|\mathbf{x})\}$, mentre in altri testi come ad esempio nel Probability and Statistical Inference di Nitis ...
4
4 apr 2018, 22:03

cincocento
Buonasera a tutti. Per favore qualcuno saprebbe aiutarmi con questo esercizio?Non riesco ad impostare l'equazione. Un commerciante vende due prismi a e b di vetro con indice di rifrazione diversi. L'angolo limite di uno è superiore del 32% rispetto a quello del diamante, mentre l'altro è superiore del 45%. Calcola l'indice di rifrazione dei due prismi a e b.
2
6 apr 2018, 18:50

ida1695
sapete spiegarmi questo esercizio di logica??
1
4 apr 2018, 22:11

MAU02
Aiuto!!! Non riesco a risolvere questo problema! Grazie a chi vorrà aiutarmi
1
4 apr 2018, 15:50

antoxo1
Buongiorno a tutti, sto svolgendo il seguente esercizio sulle permutazioni: Si consideri in $S_9$ la seguente permutazione $ f = (( 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9 ) , ( 7, 8, 6, 2, 3, 5, 9, 4, 1 ))$ (1) Scrivere $f$ come prodotto di cicli disgiunti e determinarne il periodo. (2) Determinare la parità di $f$. (3) Calcolare $f^-1$ e determinare il sottogruppo di $S_9$ generato da $f$. Ho svolto il primo punto, sperando che sia corretto: 1) Scrivere ...

diegoizzo
Ciao a tutti! Sono Diego, e colgo l'occasione di presentarmi in questo forum dicendo che, navigando su internet, mi è sembrato tra i siti più completi in termini di matematica e spero di poterne beneficiare, nonché di fornire il mio modesto contributo. Non riesco a risolvere un problema presumibilmente banale di algebra applicata alla geometria: La larghezza di ogni anello è uguale al raggio del cerchio più interno. Scrivi e semplifica l'espressione dell'area della corona circolare. Ho tre ...
10
6 apr 2018, 16:19

zio_mangrovia
Leggo che nel moto circolare uniforme il modulo della velocità è costante mentre la direzione cambia continuamente e fin qua è chiarissimo. Il libro di testo riporta quanto di seguito: È facile dimostrare che in un moto circolare uniforme l'accelerazione è sempre perpendicolare alla traiettoria e punta verso il centro del cerchio. Infatti, se ciò non fosse vero, l'accelerazione avrebbe una componente parallela alla traiettoria e quindi parallela al vettore velocità. Modulo della velocità ...

dome88
Salve a tutti sto studiano per l'esami di reti e internet e sono un po' fermo sull'argomento, in pratica sto cercando di capire i passaggi per il calcolo della capacità di canale tramite la formula di shannon con un dato rapporto segnale rumore : B log2(1+S/N) Ad esempio, traggo da una spiegazione da un noto sito, non so se posso postare il link direttamente, comunque mi dice: Supponiamo invece che sul nostro canale si abbia un rapporto segnale rumore SN = 36 dB. Abbiamo dunque ...
6
6 apr 2018, 00:37

zio_mangrovia
Dato il seguente esercizio: Un'auto che viaggia a $45$ $m$/$s$, passa davanti ad un agente motociclista, nascosto dietro un cartellone pubblicitario. Un secondo dopo che l'auto è passata di fronte al cartellone, la gente inizia l'inseguimento con un'accelerazione costante di $3$ $m$/$s^2$. Dopo quanto tempo la gente sorpassa l'auto? Il testo della soluzione riporta: per l'auto si usa il modello punto materiale ...

lepre561
Un bombardiere vola orizzontalmente con una velocità di $275m/s$ ed ad un'altitudine di $3000m$. Il bombardiere sgancia una bomba. Aquesto punto il problema vuole sapere a che distanza atterra la bomba ed io lho calcolata $6800m$ e dove si trova l'aereo quando scoppia la bomba supponendo che il bombardiere non cambia ne velocità ne traiettoria ed io ho risposto che si trova a $3000m$ perpendicolarmente la bomba. Ora c'è la terza parte L'aereo ha un ...

antoxo1
Buon pomeriggio, Sto svolgendo il seguente esercizio sulle relazioni di equivalenza: Sia assegnata la relazione $p ⊂$ $ZZ$ $×$ $ZZ$ tale che $AA$ $a,b$ $in$ $ZZ$ $apb$ $iff$ $13|(2a + 11b)$ . (1) Verificare che $p$ è una relazione di equivalenza. (2) Determinare la classe di equivalenza $[0]_p$. Per il primo punto ...

abe989898
Buon pomeriggio, Io ho un problema a calcolare la derivata di questa funzione: $x_1=(p_1*w_1+p_2*w_2)/(4p_1)$ Devo calcolare la derivata di $(delx_1)/(delp_1)$ Ecco come l'ho svolto: $(delx_1)/(delp_1)$=$((D p_1*w_1)*(4p_1)-(p_2*w_2)*(D 4p_1))/(4p_1)^2$ D= derivata, quindi $(delx_1)/(delp_1)$=$((w_1*4p_1)-(p_2*w_2)*4)/(4p_1)^2$ Però il risultato che mi da è $(delx_1)/(delp_1)$=$-(p_2*w_2*4)/(4p_1)^2$ e non riesco a capire cosa sbaglio, probabilmente la regola di derivazione ma non riesco a uscirne....

aspree
Volevo ringraziare tutti per l'ottimo forum e l'ottima comunità che mi ha aiutato nella domanda precedente Vorrei cercare di capire una cosa base e semplice: come si scompone il vettore v su a, b ho indicato con v(a) e v(b) in rosa la scomposizione che ho pensato, ma credo sia sbagliata. Il problema è che so essere possibile anche scomporre v non per forza su x e y, ma non capisco come si faccia in tale caso. Grazie per l'aiuto e l'ascolto.

caramelleamare
Mi è stato assegnato un esercizio sulle funzioni di ripartizione con v.a. discreta, non avendo potuto seguire la lezione ho un paio di dubbi: nel caso in cui venga chiesto di calcolare la probabilità di un intervallo di cui un estremo va oltre(maggiore o minore) l'intervallo descritto dalla funzione di ripartizione, come mi devo comportare? Pensandoci mi verrebbe da dire che posso fare riferimento ai valori massimo e minino rispettivamente descritti dalla funzione, ma non son sicuro. Altra ...

matteo_g1
Ciao, il mio professore ci ha illustrato il tubo di pitot e ci ha fatto vedere come potremmo calcolare la velocità, ad esempio di un aereo, rispetto all'aria utilizzando questo dispositivo. Per arrivare al risultato ha deciso di applicare Bernoulli sulla prima linea di flusso dal punto "davanti" al tubo al punto A (figura per capire meglio). Quando lui poi fa i calcoli va a considerare la velocità nel punto "davanti" come se fosse zero. A me questa cosa non torna perchè io avrei detto che ...

aspree
Ciao a tutti vorrei chiedervi un aiuto su un dubbio che mi è sorto. Inizio con la prima domanda poi, solo se mi confermate che è corretta, per non appesantire troppo il primo messaggio passo al secondo dubbio correlato. Mi chiedevo, per risolvere $y^2=x^2$ perché escono due rette incidenti? Ho provato a risponedmi così, ma non so se sia coretto: in pratica esce dal fatto che quanto sopra posso riscriverla come $sqrt(y^2)=sqrt(x^2)$ e portando fuori dal segno di radice, si hanno i 4 ...
9
4 apr 2018, 14:53