Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao a tutti!
E' da un po' che cerco di capire come risolvere un problema, ma non riesco ad ottenere il sistema finale che mi permetta di formalizzarlo bene e forse perche' non imposto un sistema di riferimento conveniente. Ad ogni modo io applico le formule del moto uniformemente accelerato e quelle di caduta dei gravi. Qualcuno potrebbe darmi una mano? Io lo posto di seguito e grazie a tutti!
Uno studente cerca di calibrare la propria forza con un esperimento: prima lascia cadere, da ...

Ciao a tutti, mentre sfogliavo un libro di analisi mi sono imbattuto in questa formula:
$$A = \frac 1 2 \int^{\theta_1}_{\theta_0}f^2(\theta)d\theta$$
Qualche indizio su come possa dimostrarla?
PS: l'esercizio era riportato nel capitolo di introduzione agli integrali quindi ipotizzo vada risolto solo per mezzo della definizione di integrale come somma di aree e senza quindi usare il teo. fondamentale e altre robe come integrali doppi

Buon pomeriggio non capisco come si sviluppano questi tipi di integrali: $ Int{dx/[(x^2)(x^2+2)^2]} $ so che devo usare la formula di hermite-ostrogrand
Grazie in anticipo

Un'urna contiene 4 palline gialle, 2 verdi e 7 bianche. Si estraggono successivamente due palline senza rimettere la pallina estratta nell'urna. Calcola la probabilità che:
a)siano dello stesso colore
b)nessuna sia bianca
c)almeno una sia verde
d)la prima sia gialla e l'altra o verde o bianca
A)$C4,2$/$C13,2$ + $C2,2$/$C13,2$ + $C7,2$/$C13,2$
B) $C2,2$/$C13,2$ + $C4,2$/$C13,2$ + ...

Un blocco di massa $m$ inizialmente fermo ad altezza $h$ su di un piano inclinato di un angolo $alpha$, inizia a scivolare in un tempo $t1$ percorre una distanza $L$. Determinare: l’accelerazione $a$ del blocco; il coefficiente di attrito dinamico $u_d$ tra blocco e piano; la forza di attrito $Fa$ agente sul blocco; la velocità $v_1$ del blocco quando ha percorso la distanza ...

Ho questo piccolo dubbio,quando devo calcolare le forze d'attrito applico la formula $f_s=u_s*N$ dove N è la forza normale.
Ma la forza normale come si calcola??? io sugli appunti tengo scritto che$N=mg$ giusto o è sbagliato???
Grazie

Un corpo di densità $ d=700 (kg)/m^3 $ e volume $ 0,2 $ L viene immerso in un recipiente cilindrico di sezione $ A=30 cm^2 $ contenente $ 1 $ L di acqua (densità $ 1000 (kg)/m^3 $ ).
Il corpo è totalmente immerso, perchè spinto da una bacchetta rigida perpendicolare al fondo del recipiente.
Il recipiente si trova su una bilancia.
L'asta esercita la minima forza necessaria affichè il corpo rimanga poggiato sul fondo del recipiente.
Che peso misura la ...

Ci sono molte formula per trovare l'accelerazione lungo un piano inclinato:
$a=gsintheta$ , $a=gh/l$ , $a=g[sintheta-u_scostheta]$ a seconda dei vari dati che ci offre il problema.
Il problema è che mi sono trovato davanti un problema che forniva piu dati come ad esempio sia l'inclinazione del piano e sia l'altezza e sia la lunghezza che una palla percorre in un determinato intervallo di tempo.
In questi casi come mi coporto??? e come possibile che le formule mi diano risultati diversi??

Salve, ho risolto un esercizio di probabilità condizionata, ma ho un dubbio su un piccolo scarto dei risultati che ottengo.
L'esercizio che ho già risolto applicando la formula di Bayes e la probabilità condizionata diceva:
Si hanno 8 scatole non distinguibili. 5 di queste hanno 4 palline bianche e 6 nere e le altre 3 scatole invece 5 bianche e 4 nere. Si sceglie una scatola e si estrae da essa una pallina.
La prima domanda era semplice, cioè quale fosse la ...
Buongiorno, volevo proporre questo esercizio di cui ho difficoltà nella risoluzione.
Non trovo nulla su internet e sui vari forum.
$\{(x+2),(0),(3/4(x-3)^2),(2):}$
dove $x+2$ vale quando $x<1$
$0$ vale quando $x=1$
$3/4(x-3)^2$ quando $x>1, x!=5$
$2$ quando $x=5$
Scusate non so mettere gli intervalli nel sistema!
Come si procede? Se avessi $x<0$ e $x>0$ userei il trucchetto di dividerla in due ...
Help!!! Problema di geometria
Miglior risposta
Il solido è formato da:
- un parallelepipedo retto con base quadrata;
- un parallelepipedo retto con base quadrata.
Misure: AH=HB=BE=EC=CF=FD=DG=GA=AB= 8cm AA'= 5cm
Area totale del solido= 514 cm^
Richiesta: Volume del solido

Otto celebrità si incontrano a un party. Succede così che ciascuna celebrità stringe la mano esattamente ad altre due. Un ammiratore tiene una lista di tutte le coppie (non ordinate ) di celebrità che si sono strette la mano. Se l’ordine non conta, quante diverse liste sono possibili?
So benissimo che c'è la soluzione online però non capisco come viene risolto...
Qualcuno ha un metodo magari più semplice oppure è in grado di spiegarmi la soluzione già presente sul web...grazie

Non riesco a venire a capo di questo esercizio:
Sia $ G $ un gruppo di omeomorfismi di uno spazio $ X $ che è $ T_2 $ (cioè di hausdorff). Questo gruppo agisce in modo propriamente discontinuo. Dimostrare che le orbite di $ G $ sono insiemi chiusi e discreti. Il suggerimento è quello di considerare il fatto che ogni punto possiede un intorno che interseca ogni orbita al più una volta
Sinceramente non riesco a vedere la strada da seguire (ed il ...
Sto provando in tutti i modi a risolvere questo esercizio ma non ci riesco:
Un'auto blu di lunghezza di 4.52 m viaggia verso nord su una strada che interseca perpendicolarmente un'altra strada.
La larghezza della zona di intersezione tra un lato e l'altro della strada è 28 m.
L'auto blu ha un'accelerazione costante di modulo $2.10$ $m$ $/$ $s^2$ verso sud.
L'intervallo di tempo che impiega il frontale dell'auto per attraversare l'intersezione ...
l'esercizio chiedeva di dimostrare la consistenza della varianza corretta
$ P(|S^2-sigma ^2|< epsilon)>=1- (sigma ^4/n(beta _2+2n/(n-1)))/epsilon^2 $
che tende a 1 per n infinito
la varianza della varianza campionaria l'ho trovata nel libro ma non c'è dimostrazione. e non la trovo neppure in rete
come ci si arriva?

Ciao,
Perché quando il delta di un' equazione di secondo grado è nullo si dice che l'equazione ha due soluzioni complesse coincidenti, anziché dire che la soluzione è una? Forse per giustificare il teorema fondamentale dell'algebra? O altri motivi?
Grazie.

Buonasera. Sto cercando un aiuto per completare una considerazione.
Il teorema dell'energia cinetica afferma che:
\(\displaystyle F*s = ΔE_k \)
ovvero qualunque sia la forza che agisce nello spostamento di un punto materiale dalla posizione A alla posizione B, il lavoro fatto dalla forza è uguale alla variazione dell'energia cinetica del punto materiale stesso.
Consideriamo allora il caso in cui il punto materiale abbia velocità nulla \(\displaystyle v_1=0 \) presso il punto A, e che debba ...

Ho il seguente quesito, che richiede di disegnare le viste di un particolare
ho risposto disegnando le seguenti viste, ancora non le ho quotate, le quoterò dopo:
vorrei chiedervi per favore se le viste che ho disegnato, sono sufficienti e se sono corrette per la giusta rappresentazione del particolare
Cosa ne dite

Buonasera, non so se sia meglio postare qui o nella sezione di algebra...
Sto cercando di dimostrare questa
Proposizione Sia $G$ un sottogruppo chiuso di $(RR,+)$ non banale. Allora esiste $m≔min(G∩(0,+∞))$ e $G={km∈R:k∈Z}$
Dimostrazione Poiché $G$ è un gruppo sappiamo che $\forall g∈G$ $kg∈G ∀k∈Z$. Inoltre, è chiaro che
$∀g∈G ∀x∈RR ∃k_x∈ZZ:k_x g<x<(k_x+1)g$
Sia $G_+≔G∩(0,+∞)$ e sia $m=\text(inf) G_+$. Se, per assurdo, m=0 allora, ...

Quando sappiamo che una funzione a tratti è definita con una certa formula per i punti diversi dall'origine, ed è nulla nell'origine, ciò è sufficiente per dire che nell'origine le derivate parziali sono tutte nulle?
O bisogna verificare ciò tramite la definizione di derivata parziale?