Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Vorrei risolvere questo limite senza utilizzare DH o sviluppi di Taylor
$lim_{x\to 0} (sin(x)-x)/x^3$. Qualcuno ha qualche idea?

Salve ho dei problemi a risolvere questo limite anche perchè non so il risultato
$ lim_(x->0)(e^(2x)-cos^2(x)+x^5)/(sinx^4) $
Ho supposto si debba risolvere i limiti di taylor di cui $e^(2x)$ l'ho fermato fino a $(8/6)x^3$ per il $cos$ ho svolto il quadrato dei primi due termini e per il denominatore mi sono fermato al primo ordine.
alla fine mi sono trovato molti elementi con la x e che quindi si annullano e un $-1/3$ che dovrebbe essere il risultato.
Chiedo scusa se non ho ...
È tutto il pomeriggio che mi scervello su questo problema. Allora l’angolo A e l’angolo B sono complementari. L’angolo C supera di 10gradi il doppio dell’angolo B. L’angolo A e l’angolo C sono supplementari. Calcola le ampiezze dei tre angoli.
Qualcuno può aiutarmi?

Ciao a tutti, ho un dubbio circa la risoluzione di un problema di dinamica
Ecco il testo
Attualmente sto svolgendo il primo punto.
La soluzione, volendo farla tramite l'energia, viene
$ 1/2 m v^2-mgl(1-cos\theta )=1/2 m v_o ^2 $ da cui ricavo poi $ cos\theta_(max)=1-\frac{v_o ^2}{2gl} $ e quindi l'angolo theta massimo.
Io però stavo pensando di risolverlo con l'equazione differenziale... Non sono molto pratica e appunto su questo vorrei un aiuto.
Io ho scritto l'equazione del pendolo, ovvero
$ \frac{d^2\theta}{dt^2}+\omega^2 \theta=0 $
Come ...

Buonasera,
la seguente traccia mi chiede di determinare la dimensione e una base dell'immagine di un sottospazione vettoriale $H$, vi riporto l'applicazione lineare $f$:
si consideri l'applicazione $f: mathbb{R^{2,2}} to mathbb{R^3}$ definita:
\(\displaystyle f((\begin{matrix} x & y \\ z & t \end{matrix} )) \)$=(y+t,-x+z,x+y+t)$.
Problema :
Determinare la dimensione e una base dell'immagine $f(H)$ dove :
\(\displaystyle H=(\begin{matrix} x & y \\ z & t \end{matrix} ) ...

Ciao, sto studiando la derivata prima della funzione $(log^(2)x)/(x)$ e mi ritrovo ponendo la derivata prima maggiore di 0 con $(log^(2)x)-2logx<0$ e con $x^2>0$.La seconda è sempre verificata.Per quanto riguarda il numeratore invece mi esce $logx(logx-2)<0$.Dato che deve venire

Salve ragazzi,dovrei progettare un database relativo ad un negozio che si occupa della vendita di hamburger(anche a domicilio). Le entità a cui avevo pensato sono relativamente poche ed il professore mi ha chiesto di prevedere più entità,tuttavia senza darmi dei suggerimenti. Avete qualche idea su come impostare uno schema concettuale. Vi ringrazio in anticipo .

Ciao a tutti, qualcuno sa qual è la formula per trovare la forza con cui un solenoide, che genera un campo magnetico "B", attrae un cilindro di ferro posto a distanza "d" dal centro del solenoide?
(cilindro e solenoide si trovano sullo stesso asse)

Ciao a tutti,
allora ho tre esercizi con gli integrali indefiniti:
1-$int(3x+2)/(x^3+3x^2+2x) dx$
l'ho svolto con A,B,C trovando $A/x+(B)/(x+2)+(C)/(x+1)$, i coefficienti a sistema risultano $A=1$, $B=-2$ e $C=1$ ed il risultato:
$ln|x|-2ln|x+2|+ln|x+1|+c$
ed è sbagliato perche oò secondo termine, secondo il libro, dovrebbe essere $-2ln(x+2)^2$ e non capisco il perchè.
2- $int(x^2+2)/(x^3-1) dx$, oltre a scomporre il denominatore non so come procedere.
Grazie mille

Ciao ragazzi, sto studiando Analisi 1 alla facoltà di matematica e mi sono imbattuto in questo esercizio:
"Un sottoinsieme E di $RR$ ammette soltanto due punti di accumulazione $\alpha$, $\beta$ con $\alpha$

Come si fa a capire dalla matrice dei coefficienti quante soluzioni ha un sistema lineare? Il problema mi insorge quando entra in gioco un parametro, vi faccio vedere.
(i) Si discuta, in dipendenza dal parametro reale h, la risolubilità del sistema
$$\begin{cases}
x+y+w=1\\ hx+hy+w=2\\ hz-hw=h
\end{cases}$$
(ii)Per il valore di h per cui il sistema ammette $\infty ^2$ soluzioni, si risolva il sistema.
Scrivendo la matrice completa ho che ...
Buongiorno vorrei un aiuto per svolgere questo esercizio riguradante l'elettromagnetismo.
Un dipolo magnetico, di dimensioni trascurabili, ha momento m ed è posto in un punto P di una regione dello spazio sede di un campo di induzione magnetica uniforme B. Nel punto P il vettore m e il vettore B formano un angolo di 30°. L'energia potenziale U e il modulo del momento meccanico $ tau $ agente sul dipolo sono:
A. $ U=-1/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$
B. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=1/2 m B$
C. $ U=-sqrt3/2 mB , tau=sqrt3/2 m B$
D. ...

Ciao a tutti,
sono perplesso riguardo a un esercizietto abbastanza semplice:
Un'auto di massa $m$ nota, si muove in salita su una strada inclinata di un angolo $\theta$. Trovare la forza prodotta dal motore nei due diversi casi in cui l'auto si muove:
- con velocità costante,
- con accelerazione costante pari ad $a$.
Trovare inoltre la forza esercitata dalla strada sull'automobile in entrambi i casi.
Considerando un asse ...
Ho questo problema di fisica: dilatando una molla di un tratto di lunghezza x la sua energia potenziale è 400J. La deformaziome della molla viene raddoppiata: di quanto aumenta la sua energia potenziale?
Non riesco a capire come risolverlo perchè manca l'ibformazione sulla costante elastica. Potreste aiutarmi per favore?

Ciao a tutti, dopo una relativamente lunga assenza sul forum ( )torno proponendo un esercizio che non riesco a risolvere.
Un modello di regressione multipla: $y_i = beta_1 +beta_2 x_(i2) + beta_3 x_(i3) + epsilon_i $ ha dato le seguenti previsioni:
$ || ( x_(i2) , x_(i3) , hat(y_i) ),( -3.62 , 2.93 , 5.65 ),( -5.18 , 2.86 , 3.98 ),( -5.00 , 0.71 , -0.44 ) || $
1) Si ricavino le stime dei coefficienti:
Facile, avendo i dati è sufficiente invertire la matrice e moltiplicare, ottengo le stime:
$ (hatbeta_1, hatbeta_2, hatbeta_3)=(2.88, 0.97, 2.14) $
2) Sapendo che i valori di $x_2$ sono: $ (-3.62, -5.18, -5, -0.71, -4.25, -1.68, 2.86, 0.25, -5.14, -6.12)$
si completi il vettore
dei residui: ...

Ciao,
devo scrivere una funzione in Java, ma mi interesse la funzione matematica/logica, poi vedo io come scriverlo, per determinare dei cicli periodici.
In pratica ho un numero (tempo in secondi) che varia da 0 ad infinito, e ogni 15 secondi mi aumenta di una unità unaltro numero (Ciclo), raggiunti i 5 cicli (MaxCicli), la variabile Ciclo mi deve ripartire da 1.
Ad esempio se sto a 10 secondi, Ciclo sarà 1; a 20 sarà 2; a 50 sarà 4... fino a 75 quando dovrà tornare ad 1, e quindi a 90 sarà 2 ...

Spero che qualcuno possa aiutarmi, anche se è una domanda "pratica" e "statistica".
Ho postato la stessa domanda nella sezione "statistica e probabilità", ma nessuno ha risposto per ora; in effetti, è una domanda di fisica più che di matematica.
Allora ... esistono la deviazione standard e la deviazione standard sul valore medio .
Quando faccio un esperimento ricavo il valore sperimentale di una certa grandezza (l'accelerazione di gravità g, per esempio).
Devo confrontare il risultato ...

Salve a tutti, stavo effettuando questo esercizio di massimi e minimi vincolati ma sono rimasto bloccato, la funzione è:
$ z = y^3-x^2-12y $
il vincolo è :
$ y^2+x-4 $
l' esercizio vuole che risolva con il metodo di sostituzione, quindi esplicito il vincolo :
$ y = sqrt(-x+4) $
e lo sostituisco sulla funzione:
$ z= sqrt((-x+4)^3)-x^2-12y $
una volta qua bisogna calcolare la derivata prima rispetto a x e poi eguagliarla a 0 così da trovare i punti critici, quindi la derivata prima è:
...

Salve a tutti!
Potete dirmi se questo pezzo di codice è stato scritto bene?
Generare N=100 numeri casuali da una distribuzione di Poisson con parametro 10, ripetere usando N=1000, 10000, 100000; generare N=100 coppie di numeri casuali da due Poisson con parametri 10 e 20; per tutte le variabili calcolare media, deviazione standard, varianza, mediana, decili, percentili; fare boxplot
Lambda=10; %imponiamo il valore del parametro lambda
R=poissrnd(Lambda, 100, 1); %genero un ...

In un paese l'uno per cento della popolazione è affetta da una certa malattia. Nel laboratorio di analisi A il test riconosce erroneamente la malattia nell'1% dei casi,nel laboratorio B nel 2%. Lorenzo si sottopone al tes e risulta malato in entrambi. Qual è la probabilità che sia sano?.
$ P(M)= 0.01 $ Probabilità di essere malato
$ P(A)= 0.01 $ riconoscere erroneamente la malattia
$ P(B)= 0.02 $
e sto cercando.. $ P(bar(M) // A nn B ) $
come proseguo??