Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
feddy
Ciao, posto il seguente esercizi di processi stocastici preso dal Beichelt, spero di averlo risolto ma gradirei un check Sia dato un processo di Poisson ${N(t)}$ con intensità $\lambda \in RR^+, \lambda < +\infty$. Si consideri la successione di tempi ${T_n}_{n \in NN}$, così definita: $T_0=0, T_n= \text{inf} {t: N(t)=n} \quad \text{per ogni n} \in NN^{+}$ Sia $X_n := T_n - T_{n-1}$, per ogni $n \in NN^{+}$. Si può dunque intepretare $T_n$ come il tempo dell'n-esimo arrivo, mentre $X_n$ indica l'intertempo tra due ...
6
22 apr 2018, 19:22

Roberta171
Buonasera a tutti , sono in difficoltà nell'impostare le risoluzioni a degli esercizi dove mi viene richiesto lo sviluppo in serie di fourier... pongo subito un esempio : z(t) = u [cos(2πt − φ)] oppure z(t) =sign{ [cos(π/T)t]}. faccio tutte le considerazioni principali inerenti alla funzione gradino e sign, ma non riesco ad avviare la risoluzione! potete aiutarmi a capire come fare o iniziare? Grazie
2
22 apr 2018, 23:08

scontinino
Sono un neofita delle equazioni goniometriche e mi trovo con un dubbio tra le mani. Ho capito che per svolgere una equazione trigonometrica del tipo sinx=c trovate le soluzioni per la periodicità devo porre x=a+2*k*pi V x=(pi-a)+2*k*pi e ho evidenziato in grassetto la parte che è aggiunta per garantire appunto periodicità Però se ho l'equazione del titolo del thread: sin(x)=0 ebbene mi accorgo ad occhio che posso riassumere la condizione in x=0+k*pi però qui arriva il problema, lo capico ad ...
8
22 apr 2018, 20:48

galles90
Buona domenica, sto ripetendo algebra, e sono alle prime nozioni quindi ripetendo mi è venuto il seguene dubbio; Esempio siano due insiemi $S$ e $T$, dove $S={n in mathbb{N}:y=2n}$ $T={m in mathbb{N}:h=4m}$ voglio determinare la loro intersezione algebricamente. Vi dico la mia, per determinare la loro intersezione procedo nel seguente modo, dalla def. ho $ScapT={c in mathbb{N} : c in S \wedge c in T}$ quindi l'elemento $c$ dovrebbe sodisfare la seguente relazione $c=y=h$ cioè ...

Drazen77
Tre turisti su un'isolotto vengono rapiti da degli appartenenti a una tribù. Il Capo Tribù mostra loro tre cappelli rossi e due cappelli bianchi. Poi benda i prigionieri e pone sulla testa di ognuno di loro un cappello rosso. Una volta sbendati ogni ostaggio può vedere il cappello sulla testa degli altri ma non il proprio. Se uno di loro indovinerà il colore del proprio cappello, saranno tutti salvi. Il Capo Tribù chiede al primo: “Di che colore è il cappello che hai sulla testa?”. Il primo ...
3
22 apr 2018, 20:00

giammaria2
Un punto P, interno al triangolo ABC, viene collegato con i vertici da tre segmenti; un punto Q fa altrettanto col triangolo ABP. Sapendo che i cinque triangoli così ottenuti sono equivalenti, dimostrare che i punti C, P, Q sono allineati.
2
20 apr 2018, 21:17

zio_mangrovia
Secondo voi, se considero una cassa e ci attacco una fune, poi tiro la fune verso la direzione dell'asse delle X positive spostando quindi la cassa tanto per capirsi verso destra, è applicabile la terza legge di Newton? Nel senso che se la forza applicata $\vecF$ è quella applicata dalla fune in direzione opposta alla casa (cioè la tensione della fune), posso affermare che esiste una forza di reazione esercitata dalla cassa sulla fune in direzione verso l'asse delle x negative? Dico ...

salarico
Buona domenica a tutti Stavo svolgendo alcuni esercizi su funzioni pari e dispari e molto spesso mi ritrovo in una situazione del genere dopo vari passaggi: |-x| a questo punto io di solito dico |-x|-->|x| (passaggio che mi serve poi per "dimostrare" la parità. Di solito traggo questa conclusione perché l'equazione |-x|=|x| è vera per ogni x appartenente ai R. Cioè in sostanza i due termini sono "La stessa cosa" (si può svolgere infatti dividendola in sue casi). E' giusta la mia ...
2
22 apr 2018, 15:52

john.78
Ciao a tutti, ho grandi difficoltà a capire la differenza tra i sistemi internamente reversibili e quelli esternamente reversibili. Allego una foto di uno schema da me realizzato unendo tutte le informazioni prese da vari testi. Potreste farmi degli esempi pratici? Soprattutto per capire il legame tra il singolo macchinario (compressore-pompa, turbina-espansore, scambiatore di calore ecc ecc) ed i cicli “basilari” che si studiano in fisica tecnica. Grazie

john.78
Salve a tutti, mi ritrovo costretto a rompervi le….riporto il testo del compito Un unità di trattamento aria è dotata di una sezione di riscaldamento e una di umidificazione ad acqua in grado di portare l’aria dalla condizione iniziale con T₁=4°C e UR₁=70% a T₃=20°C e UR₃=50%. Calcolare la temperatura a bulbo secco e UR all’uscita della sezione di riscaldamento, il flusso termico fornito nella sezione di riscaldamento ed il consumo di acqua nell’umidificatore, per una portata di aria secca ...

maschinna
Salve a tutti. Vorrei calcolare il seguente integrale $ I=int_(0)^(oo ) x^(1/3) /(x^2-4x+8) dx $ . Con x indicherò un numero reale, mentre con z complesso. Ho pensato di considerare la funzione $ f(z)=z^(1/3)/(z^2+4z+8) $ e di calcolare il suo integrale lungo una curva illimitata che raggiri il taglio (che ho posto da meno infinito a 0). Poichè il contributo sulla semicirconferenza infinitesima centrata in zero è nullo, risulta che: $ oint_(c) z^(1/3)/(z^2+4z+8)= 2 pii(Res(-2+2i)+Res(-2-2i)) $ $ oint_(c) z^(1/3)/(z^2+4z+8)= int_(-oo )^(0) f(z) dz+ int_(0 )^(-oo) f(z) dz $ $ int_(-oo )^(0) f(z) dz =- int_(+oo)^(0) (e^(i pi/3) x^(1/3)) /(x^2-4x+8) dx $ , avendo posto ...
2
19 apr 2018, 11:41

elatan1
Salve a tutti, la problematica è la seguente. Si riesce a dimostrare che se $A$ e $B$ sono due sottoinsiemi di uno spazio topologico $X$ si ha \[ \overline{A\cup B}=\bar{A}\cup\bar{B}. \] Si riesce a vedere, mediante l'utilizzo di esempi, che per l'unione infinita non vale l'uguaglianza, bensì \[ \bigcup_{i=1}^{+\infty} \bar{A_{i}}\subseteq \overline{\bigcup_{i=1}^{+\infty} A_{i}} \] mi chiedevo se esistono delle ipotesi, magari sui singoli insiemi ...
8
22 apr 2018, 09:44

oleg.fresi
Ho questo problema: un oggetto, agganciato all'estremo libero di una molla orizzontale, è appoggiato su un piano orizzontale privo di attrito. L'oggetto è fermo e la molla è dilatata di 10mm grazie all'applicazione di una forza di modulo 5N. L'oggetto viene successivamente spostato fino a dilatare la molla di 15mm. Calcola la costante elastica della molla. Calcola il lavoro compiuto dalla forza elastica nella seconda dilatazione. Ho provato a farlo ma il secondo risultato non mi viene ...

massimomat
Ragazzi, sto cercando di ripassare al meglio per la verifica. Parliamo di parabola, ho il seguente problema: Scrivi l'equazione di una parabola che incontra l'asse della X nei punti A(-4, 0) e B(5, 0). Poi determina il punto di intersezione della parabola con l'asse Y e il vertice. Infine, disegna la parabola con gli elementi a disposizione. Il mio dubbio è circa l'equazione della parabola, conoscendo solo due punti di intersezione. Potreste aiutarmi a risolverlo.....è importante!!!
8
20 apr 2018, 15:19

francox1
Il prodotto vettoriale è x definizione non commutativo, quindi antisimmetrico. Il complesso coniugato cambia il segno della parte immaginaria * Mi domandavo se qualcosa del genere si potesse fare anche per il prodotto vettoriale. Note e Riflessioni: - non vedo analogie tra le due operazioni: la prima è binaria, la seconda è unaria - in un anello un' operazione binaria non commutativa non necessariamente è antisimmetrica (quel 'quindi' è falso) Avevo preso in considerazione la ...

Alessandro Caselli
Buongiorno e buona Pasquetta a tutti. Avrei sviluppato un nuovo metodo per risolvere equazioni e disequazioni irrazionali con un'unica formula e vorrei sottoporlo per una validazione. Allegherei, se possibile, il file con tanto di procedimento dimostrativo del mio ragionamento. Vorrei innanzi tutto chiedere se questa è la sezione giusta dove proporre questo tipo di discussione. Grazie a tutti

anto_zoolander
Ora comincerò a rompere anche qui con le dimostrazioni C’è questo teorema che volevo sapere se ho dimostrato correttamente. sia $(G,times)$ un gruppo. Se $G$ è ciclico allora $forallHleqG,H$ è ciclico. Chiaramente se $H={e}$ o $H=G$ è banalmente vero. Se $H$ è un sottogruppo non banale, allora consideriamo questo. Sia per ipotesi $existsg inG:<g> =G$ pertanto $(forallx inH=>x inG)=>existsk inZZ:x=g^k$ Inoltre poiché $H$ è sottogruppo allora ...

c.sergio@live.it
Salve a tutti, recentemente ho sostenuto l'esame scritto di fisica 1 e vorrei sapere se i miei procedimenti sono giusti o meno. Se avete qualche consiglio da darmi o qualche risoluzione alternativa non esitate a rispondere! Vi allego il file PDF con ciò che ho fatto.

docmpg
1)Dimostra che in un pentagono le due diagonali uscenti da un vertice dividono l'angolo in tre parti congruenti. 2)Disegna pentagono regolare abcde iscritto in una circonferenza. Conduci ogni apotema e prolungalo fino a incontrare la conferenza nei punti A' B' C' D' E'. dimostra che: a) il Pentagono A' B' C' D' E' è CONGRUENTE al Pentagono abcd. b)congiungendo i vertici di due Pentagoni si ottiene un decadono regolare Aiuto!!!
2
21 apr 2018, 16:37

nico97it
Buonasera, vi scrivo in quanto ho un problema nel determinare l'insieme dei punti critici della seguente funzione: $ f(x,y,z)=log(1+x^2+(y-1)^2)*cos(z) $ Per trovare i punti critici determino il gradiente e pongo le componenti uguali a 0. $ grad f=((2x*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2),(2(y-1)*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2),-sin(z)*log(1+x^2+(y-1)^2)) $ Faccio il sistema. $ { ( (2x*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2)=0 ),( (2(y-1)*cos(z))/(1+x^2+(y-1)^2)=0 ),( -sin(z)*log(1+x^2+(y-1)^2)=0 ):} $ I denominatori delle prime due equazioni sono sempre diversi da zero in quanto ad 1 sono sommati due quadrati, quindi problemi di esistenza dei denominatori non ci sono. Mi concentro sui numeratori e trovo le ...
9
20 apr 2018, 21:22