Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Felice.
Salve ragazzi,ho un problema con questo limite. $lim x->pi(cos x+1)/(x-pi)^2$ Per semplificare ho posto la variabile $z=x-pi$ dopodiche il limite è diventato$ lim x->0 (cos z cos pi-sin z sin pi+1)/z^2$ tuttavia il risultato del limite che è$1/2$ non mi esce io all'ultimo passaggio che ho scritto sostitisco e mi trovo il risultato che è ben diverso, sapreste dirmi dove sbaglio?
3
15 apr 2018, 18:02

AURORASETTECASE
Intanto ho partizionato gli eventi considerando P(S) = 0.10 probabilità di guasto di ogni motore e P(R/1)= 0.90 probabilità di rientrare quando ho un motore Ho iniziato facendo questa tabella P(Ci) = probabilità a priori di guasto P(S1)P(S2)= 0.1 x 0.1 P( $ bar(S1) $ )P(S2)= 0.9 x 0.10 P(S1)P($ bar(S2) $) = 0.10X 0.9 P($ bar(S1) $)P($ bar(S2) $)= 0.9 X 0.9 La somma viene 1 Poi sono passato alle condizionate P(A/C1)= probabilità che l'aereo si guasti ...


nick_10
Buongiorno a tutti!! Non so se è la sezione giusta dove postare questo dubbio su questo esercizio. Ho problemi con questo esercizio/procedura in maple che dice: "considerare la successione che parte da 50100 e ad ogni numero $x$ fa succedere il numero 1-2*(parte decimale di 1/x) + 1/x. Prendere 100000 numeri della successione e guardare quanti sono quelli compresi tra 0 e 1, quanti tra 1 e 2, quanti tra 2 e 3 e quanti tra 3 e 4". Ho pensato a una cosa del genere per iniziare ...
1
15 apr 2018, 12:05

nicola.cortese.7
Salve a tutti, ho un dubbio in questo esercizio: Un sistema LTI ha risposta in frequenza H(jω) = 2(jω +1/jω), e mi viene detto che la risposta a x(t) = cos(t) è y(t) = 0. Non riesco a capire perché y(t)=0. Qualcuno riesce a spiegarmi il motivo? Grazie
2
15 apr 2018, 12:24

LUCIANO741
Considero in $R^3$ la superficie $S$ (liscia e regolare in ogni suo punto), parametrizzata dalle coordinate $u$ e $v$ come segue: $\{(x=x(u,v)),(y=y(u,v)),(z=z(u,v)):}$ Considero in $R^2$ la curva $\alpha$ parametrizzata come segue: $\alpha(t)$: $\{(u(t)),(v(t)):}$ Considero una curva $\beta$ sulla superficie, parametrizzata come segue: $\beta$: $\{(x=x(u(t),v(t))),(y=y(u(t),v(t))),(z=z(u(t),v(t))):}$ Considero il vettore tangente alla curva ...
2
11 apr 2018, 08:29

SalvatCpo
In un mazzo di 33 carte ci sono esattamente 5 carte blu. A)Pescandone due, qual è la probabilità di trovare due carte blu? B)Pescandone due, qual è la probabilità che la prima non sia blu e la seconda sì? C)Pescandone due, qual è la probabilità che la prima sia blu e la seconda no? D)Pescandone due, qual è la probabilità di trovare almeno una carta blu? io farei così... ho sbagliato qualcosa? A) $ P=5/33*4/32=1.9% $ B) $ P= 28/33*5/32=13% $ C) $ P= 5/33*28/32=13%=P<strong> $ D) $ P= 5/33 + 5/32 - 4/32*5/33 = 29% $ Grazie ...
2
14 apr 2018, 18:17

SalvatCpo
1) Due soldati giocano con i dadi. Ciascuno dei due lancia un dado. Qual è la probabilità che esca almeno un numero pari? 2) Calcolare la probabilità che, fra 3 persone, almeno 2 abbiano lo stesso compleanno. IO HO RISOLTO COSI'. CORRETTO? 1) A: esce un numero pari al 1o dado, B: esce un numero pari al secondo dado. P(A $ uu $ B) = P(A) + P(B) - P(A $ nn $ B) = $ 1/2 + 1/2 - (1/2*1/2) = 3/4 $ . 2) a,b,c le persone. x il compleanno. $ P=P[xa=xb]+P[xb=xc]+P[xa=xc]-P[xa=xb=xc] $ ...
1
14 apr 2018, 17:44

antoxo1
Buonasera, mi sto cimentando nella risoluzione del seguente esercizio: mente, determinarne tutte le soluzioni intere. Si consideri un insieme di persone costituito da $7$ tedeschi, $6$ francesi e $5$ spagnoli, dove i tedeschi sono tutti uomini, le donne francesi sono $3$ e le donne spagnole sono $2$. (1) Stabilire quanti sono i possibili comitati diversi formati da $5$ persone. (2) Stabilire quanti ...
1
14 apr 2018, 17:01

mirko.saggioro
Ciao a tutti Vi pongo subito il mio problema: stavo analizzando $ |sen(2t)| $ , il cui periodo è $ pi/2 $ e $ omega=4 $. Se io ora uso la formula di Eulero e trasformo il seno ottengo: $ |(e^(i2t)-e^(-i2t))/(2i)| $ Provando su wolfram alpha mi dice che il periodo di $ |(e^(i2t)-e^(-i2t))/(2i)| $ è $ pi $ e non $ pi/2 $... Come è possibile??

tmox
Buona sera. La derivata di una funzione \(\displaystyle f \) in un punto è pari al coefficiente angolare della retta tangente ad \(\displaystyle f \) nel punto in cui si calcola la derivata. La retta tangente in esame, però, passa per definizione per due punti infinitamente vicini. Mi è sorta pertanto la seguente domanda: Quando troviamo il punto di massimo \(\displaystyle P \) di una funzione, abbiamo che la tangente a quel punto è orizzontale, ovvero ha coefficiente angolare nullo. Se è ...
9
10 apr 2018, 09:02

maxpix
[xdom="Martino"]Spostato in Geometria e Algebra Lineare[/xdom] Buona sera a tutti, ho un dubbio su questo esercizio: Sia dato il sistema lineare dipendente da parametro h appartenente R ${ ( (2h-1)x - hy + 2z = 2 - h),( hx - y + (h + 1)z = 2h - h^2 ):}$ (a) Per quali h appartenenti a R il sistema non ammette soluzioni? (b) Per quali h appartenenti a R le soluzioni sono $oo^1$? (c) Per quali h appartenenti a R le soluzioni sono $oo^2$? Ricavando la matrice incompleta dal sistema d'equazioni abbiamo che A = ...
1
15 apr 2018, 19:53

j18eos
Dimostrare che il seguente sistema di equazioni congruenziali a coefficiente nel campo finito \(\displaystyle\mathbb{Z}_p\) ammette una soluzione non banale, id est diversa da \(\displaystyle(0,0,0)\) \[ \begin{cases} x^3y+y^3z+xz^3=0\\ 3x^2y+z^3=0\\ 3y^2z+x^3=0\\ 3xz^2+y^3=0 \end{cases} \] se e solo se \(\displaystyle p=7\).
6
10 apr 2018, 10:06

frida74
MI AIUTATE 1) Una spira circolare di raggio 5,2 cm si trova immersa in un campo magnetico uniforme perpendicolare al piano della spira. Il campo magnetico ha modulo pari a 3,0*10^-4 T. In un intervallo di tempo di 24 s la spira si deforma e assume una forma quadrata. ▶ Determina il valore assoluto della circuitazione del campo elettrico. risultato(2,3*10^-8 N/C*m ) 2)un'onda elettromagnetica piana ha frequenza 3,0 MHz e il suo campo elettrico ha un ampiezza Eo=3,0*10^3 N/C. L'onda ...
0
15 apr 2018, 18:18

ferma_mf
Ci provo ma non riesco Miglior risposta
un solido formato da due coni congruenti aventi la base in comune di area pari a 706,50 cm quadrati. La distanza tra i vertici dei due coni misura 40 cm. Calcola L'area totale e il volume del solido risultato(2355 cmq,9420cmq) -------------------------------------- un solido formato da un cilindro e da un cono avente la base in comune con la base superiore del cilindro.l'altezza complessiva del solido misura 120 cm,l'altezza del cono è 7/3 di quella del cilindro e il raggio della base comune ...
1
15 apr 2018, 14:39

gloria991
Ciao, ho risolto un integrale indefinito....apparentemente giusto per me ma non per il libro $int(dx/((x-2)ln(x-2)))$ Dunque ho chiamato $x-2=t$ e ho integrato per parti usando come $f(t)=(1/ln t)$ e come $g'(t)=1/t$ quindi ho trovato: $1+int(1/t)*(1/ln t) dt$ e da qui il mio risultato è questo: $1 + ln (ln t) + c$ e poi sostituisco $t=x+2$. Il risultato del libro è uguale al mio senza $1+$ grazie mille
3
15 apr 2018, 16:24

ferma_mf
Per stasera vi prego Miglior risposta
rappresenta su un piano cartesiano il triangolo ABC di vertici A(8;-3),B(8;6),C(-4;-3) e calcolane il perimetro e l'area (36u 54u2) ------------------------------------------------------------- rappresenta in un unico sistema di riferimento cartesiano le rette di equazioni y= -4x+1 e y=1/4x-2.di quale tipo di rette si tratta?avresti potuto rispondere al quesito prima di eseguire il disegno? perchè?
2
15 apr 2018, 15:10

rosa munda
Buongiorno. Non sono in grado di dimostrare che due diverse equazioni rappresentano lo stesso fascio di circonferenze richieste come soluzione di un problema. Empiricamente ho provato ad assegnare gli stessi valori di x e y e ne risulta che possono essere valide assegnando però all'incognita "t" un diverso valore secondo le due diverse equazioni. Vi mostro i dati : - il problema : scrivere l'equazione del fascio di circonf tangenti alla retta r ( $x+2y-5=0$ ) nel suo punto A ...
4
13 apr 2018, 13:27

zio_mangrovia
Concettualmente mi è chiaro che l'integrale della velocità rappresenta lo spostamento ma non ben chiaro i calcoli: $v_x=(dx)/(dt)$ ok Mi è poco chiaro come si arriva a questo conto: $x_f-x_i=\int_0^tv_x$ $dt$ se $v_x=(dx)/(dt)$ vuole dire $v_x$ che è uguale alla derivata dello spostamento rispetto alla velocità, cioè $(dx)/(dt)$ secondo la notazione di L. non capisco però come si arrivi all'integrale perchè mi verrebbe da dire che $dx=v_x*dt$ e ...

feddy
Salve, sto svolgendo il segunte (facile) esercizio. Purtroppo non so come affontare gli ultimi due punti (per i primi non ci sono problemi e evito di postarli), visto che sono ancora all'inizio di questa materia. Questo è il testo dell'esercizio: Un ricercatore, utilizzando i dati sulla dimensione delle classi ($DS$) e i punteggi medi dei test (TestScr) di 100 classi relative a un terzo livello d’istruzione, stimi la regressione degli OLS, $TestScr=520.4 - 5.82*DS$, ...
6
17 feb 2018, 17:03