Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yankarinRG
Il vettore aleatorio $(X, Y )$ ha funzione di densità: $f(x,y)={(kx^2 y,,0≤x≤y≤1),(0,,text(altrove)):}$ [list=1] [*:9y2r68tm]Determinare $k$[/*:m:9y2r68tm] [*:9y2r68tm]Determinare le funzioni di ripartizione $F_X$ e $F_Y$[/*:m:9y2r68tm] [*:9y2r68tm]Calcolare previsione $m_Z$ e varianza $σ_Z^2$ con $Z = X - Y$[/*:m:9y2r68tm][/list:o:9y2r68tm] Innanzitutto esprimerei il dominio in forma normale rispetto all'asse delle x: $D={(x,y) in RR^2 : 0≤x≤1, x≤y≤1}$ ottenendo il ...

smirne1
Ciao a tutti, stavo svolgendo degli esercizi sullaverifica dei limiti tramite definizione, quindi con epsilon delta,ma mi ritrovo con un dubbio: come verifico un limite di una funzione costante tramite definizione? esempio: se volessi fare verificare che limite di f(x)=2 per x->4 vale 2. Non riesco a impostare alcuna disequazione per verificarla. Scusate la domanda stupida
2
9 mag 2018, 18:32

oiraD93
Salve a tutti. Sono nuovo qui, scrivevo per avere un consiglio per quanto riguarda l' Algebra Lineare. In particolare, mi servirebbe un libro che, oltre a spiegare la teoria utilizzando il classico rigore e formalismo matematico, aiuti a visualizzare mentalmente i concetti grazie ad interpretazioni geometriche. Ringrazio tutti in anticipo per i consigli e le risposte...
6
9 mag 2018, 09:54

Fabior25
Salve a tutti. Devo risolvere questo limite con l'utilizzo dei limiti notevoli, però purtroppo non ho idea su come farlo. Vi ringrazio. $ Lim x->1 [(1+senx - sen1)^logx -1]/(x-1)^2 $
7
9 mag 2018, 15:19

Silente
Salve a tutti, sto studiando la dimostrazione del seguente teorema di Fritz John. Sia [tex]I[/tex] un sottoinsieme di [tex]\mathbb{R}^n[/tex] e siano [tex]f:I \to \mathbb{R}[/tex], [tex]g:I \to \mathbb{R}^m[/tex], [tex]h:I \to \mathbb{R}^p[/tex] funzioni di classe [tex]C^1(I)[/tex]. Se esiste un intorno [tex]U \subset \mathbb{R}^n[/tex] di [tex]x_0 \in I[/tex] tale che: [tex]f(x_0)\leq f(x), \; \; \forall x \in U \cap \{ x \in I |g(x) \leq 0, h(x)=0 \}[/tex] allora esistono [tex]\lambda_0 ...
15
8 mag 2018, 11:16

Burcu000000
Vi prego rispondete subito!Problema: Nonno Italo poessiede €120,ne regalq 1/6 a Matteo e 2/5 a Giorgio.Se deve acquistare un barattolo di vernice che costa €36,quale frazione della somma che possiede può regalare al suo nipotino Stefano?Risultato 2/15
1
9 mag 2018, 17:36

Antonio_80
Ho il seguente esercizio, ma ho qualche dubbio in merito alle viste ausiliarie: Vorrei essere sicuro di aver fatto bene le viste ausiliarie?!?!? Ho svolto il disegno, ma ancora devo finirlo, lo spessore delle linee ancora non rispetta gli standard, ma prima di finirlo, vorrei sapere cortesemente, se le viste ausiliarie, vanno fatte in questo modo: oppure in questo modo Qualcuno può cortesemente aiutarmi a chiarire questo dubbio
12
6 mag 2018, 22:12

leprep98
Ciao a tutti! come ben sanno tutti gli studenti di quinta scientifico la seconda prova è sempre più vicina. Il mio obbiettivo ovviamente è arrivare il più preparato possibile. Per ora la mia classe è arrivata agli integrali, il prof ha detto che farà anche qualche accenno alla equazioni differenziali, la geometria analitica nello spazio non la spiegherà, così come la distribuzione di probabilità. Stavo pensando a diverse possibilità per prepararmi alla seconda prova: - studiare per conto mio ...
3
8 mag 2018, 21:32

matteo_g1
Ciao ragazzi, sto affrontando le basi della termodinamica e mi sono trovato davanti ad una incomprensione teorica. il mio libro (halliday-resnick) dice che non ha senso dire che: "un sistema contiene ad esempio 300 joule" ma è la cosa corretta da dire è: "c'è stato un trasferimento di 300 joule in un minuto (ad esempio)" il mio professore invece in alcuni casi associa il calore all'energia termica di un sistema scrivendo: energia interna (termica) di un sistema= massa * ...

Alfiere90
Buon pomeriggio, ho un problemino su questo (semplice) esercizio di elettrostatica All'interno di un cubo di lato $a=5.9\ cm$ si trova un campo elettrico non uniforme $E(x)=alphax*u_x$ con $alpha=3.4*10^4V/m^2$ e $x$ la solita coordinata. (Il cubo è orientato rispetto al sistema di riferimento cossicchè un angolo del cubo sta nell'origine e tre lati si estendono lungo le assi $x,y,z$. Calcolare il flusso del campo elettrico attraverso la superficie del cubo. La ...

Burcu000000
Un automobilista divide il percorso di viaggio in tre tappe.Nella prima tappa percorre 3/10 della strada e nella seconda 1/5.Se rimangono da percorrere 120 km,qual è la lunghezza di tutto il percorso ?Risultato 240 km. 2 PROBLEMA. Per acquistare una borsa da viaggio,Valerio spende €75 che sono 3/4 di ciò che possiede.Se con 2/5 della somma rimanente acquista una cartelletta da disegno,quanto gli rimane? Risultato €15. PROBLEMA 3. In una scuola secondaria di primo grado,2/5 di 45 scolari sono ...
2
9 mag 2018, 15:24

ferma_mf
1)una sfera avente il raggio di 20 cm ha l'area uguale all'area totale di un cilindro con raggio 16 cm.calcola la misura dell'altezza del cilindro e il rapporto tra l'area della sfera e l'area laterale del cilindro. 2)una sfera è equivalente a 9/10 di un cono che ha l'area laterale di 544 pigreco cmq. e il diametro di base di 32 cm.calcola l'area della sfera. 3)in un trapezio rettangolo la somma delle basi misura 48 dm e la maggiore è 7/5 della minore,mentre il lato obliquo misura 17 ...
2
9 mag 2018, 15:52

Gol_D_Roger
salve, ho un sistema con una rampa di pendenza unitaria in ingresso, e mi vengono date delle specifiche per determinare la rete di correzione da adottare al mio sistema per rispettare queste specifiche, e una volta trovata questa rete, determino il controllore che poi vado a discretizzare. Il sistema in ingresso è una rampa, ma il problema è che nella simulazione con simulink in uscita mi viene : qualcuno ha idea del perchè questo accade? Non riesco a capire cosa ho ...
1
7 mag 2018, 15:55

martinuccia98
Buongiorno, sto creando un programma che data una matrice in input ne calcoli la norma a infinito. Vi posto il mio programma ma penso che ci sia qualcosa che non va con la funzione... #include #include #include #define maxrighe 100 #define maxcolonne 100 void normaainfinito (int a[][], int r, int c) { int i, j; double max = 0.0; for (i=0; i
3
9 mag 2018, 12:11

marex1
Un insieme è detto finito se esiste un n nei reali e taleche possa essere messo in corrispondenza biunivoca con l'insieme {1,2,...,n}. Però mi chiedevo: essendo n arbitrario e potendo andare avanti all'infinito, non comprendo perché esso corrisponda all'idea di finitezza. E' un "processo" che può andare avanti all'infinito. Non comprendo bene 'sta definizione.
10
6 mag 2018, 17:57

yankarinRG
Dati gli eventi $A$, $B$, $C$, $D$, con $B^^C sube A$, $B^^A^c^^D = \emptyset$ e $C$ e $D$ stocasticamente indipendenti, si studi la coerenza della assegnazione $P(A) = P(D) = 0.5$, $P(B) = P(C) = 0.1$, e si determini l’insieme $I$ dei valori di probabilità coerenti per $A ^^ C ^^ D$. Si studi infine l’esistenza di un valore $λ in I$ che renda $A$, ...

markwalter
Salve a tutti ho questo, probabilmente molto semplice, integrale doppio da risolvere: L'integrale in questione è : \(\displaystyle \int\int (y+z)d\gamma \) Il dominio di integrazione è la semisfera di raggio 2 centrata nell'origine con \(\displaystyle z>=0 \) quindi \(\displaystyle x^2 + y^2 + z^2 < 4 \). Per risolverlo vado in coordinate sferiche e quindi \(\displaystyle \begin{equation} \begin{cases} x = rsin(\phi)cos(\theta) \\y = rsin(\phi)sin(\theta) \\z = rcos(\phi) ...

nico97it
Come da titolo mi è sorto un dubbio relativo al prodotto scalare tra matrici. Ma esiste? Se sì, come si calcola? Non avendo trovato nulla a riguardo, mi rivolgo a voi.
8
8 mag 2018, 21:33

FreeRaider
Buongiorno a tutti. Premesso che non so nulla di sommatorie, mi ritrovo con la seguente sommatoria $ sum_(n = 1)^N 1/(1+n*\bar{x} $ dove $ bar(x) $ è un valore fisso ed compreso tra 0 e 1, ed $ n in N $ . Vi chiedo come posso sviluppare la sommatoria, in modo tale da avere una formula per calcolare? Ad esempio se $ sum_(n = 1 ) ^ N n $ allora si ha $ sum_(n = 1 ) ^ N n = N*(1+N)/2 $. Ma con la mia serie, come si ottiene? Grazie a tutti e spero di essere stato chiaro.

martinuccia98
Ciao devo creare un programma che da due matrici in input ne calcoli il prodotto utilizzando una struttura matrice che definisca le righe, le colonne e gli elementi. Il problema è che non so come creare la struttura.. Io avevo pensato di crearla così ma non sono sicura perchè se richiedo le due matrici in ingresso, non so a cosa mi serve inserire gli elementi nella struttura. struct matrice { int righe; int colonne; int elementi; }
9
7 mag 2018, 17:45