Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
psorice
Come risolvo? logaritmo in base 2 di (x^2-1) = 0
3
7 mag 2018, 23:25

VETTRAMO
Poni 250 g di acqua nel freezer per ottenere dei cubetti di ghiaccio. Relativamente a questa trasformazione, quale delle seguenti affermazioni è corretta? A) L'entropia dell'acqua aumenta. B) L'entropia della stanza in cui si trova il freezer aumenta. C)La quantità di calore rimossa dall'acqua è uguale a quella immessa nella stanza. D) La quantità di calore rimossa dall'acqua è maggiore di quella immessa nella stanza. E)Il lavoro fatto dal freezer è uguale al calore rimosso ...
0
9 mag 2018, 08:52

VETTRAMO
QUALE DELLE SEGUENTI AFFERMAZIONI NON è UNA CONSEGUENZA DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA? A) Il rendimento di una macchina termica non può mai essere maggiore di 1. B) Il calore non può fluire da un corpo più freddo a uno più caldo, a meno che non venga svolto un lavoro sul sistema. C) L'energia è conservata in tutte le trasformazioni termodinamiche. D) Anche una macchina termica ideale non può convertire tutto il calore assorbito in lavoro. Per favore mi potete dire quale è e ...
0
9 mag 2018, 08:39

sillo92
Ciao a tutti, vi pongo una domanda semplice per chi ha esperienza con le principali leggi di fisica 2. Sono un studente di Ingegneria Ambientale, al momento a scrivere la tesi all'estero. Al momento, per la tesi devo riuscire a progettare un sistema che riesca a far funzionare dei sensori subacquei per monitorare determinati parametri ambientali. Purtroppo ho studiato fisica 2 anni fa e non ricordo molto, anzi, diciamo nulla. Il problema è: Come faccio a calcolare l'energia che una ...
8
7 mag 2018, 16:24

AttilioAnzano
Ciao a tutti avrei bisogno di un chiarimento sulla distillazione. Ho studiato il metodo grafico per ricavare il numero dei piatti ma non ho capito il ragionamento fisico che c'è dietro. Partendo dal bollitore si ha la temperatura più alta, si arriva al primo piatto e a quella temperatura si genera un vapore con una determinata composizione ricavata dalla linea orizzontale nel grafico che incide sulla curva della fase gassosa, dopodiché perchè la temperatura diminuisce? E nella colonna di ...

pilgrim1
scusate per l'immagine ma c'è bisogno della figura.... la soluzione riportata per la a) mi viene, è $2.29m/s^2$ la soluzione riportata per la b) è $1.07N$ e non mi viene, qualcuno può confermarmi se è corretto?

caramelleamare
Ciao, non riesco ad arrivare al giusto risultato in questa somma di integrali. Si chiede di calcolare il valore della variabile $w$: $\int_0^10 w \text{ dx} + \int_10^15 -w/5(x-15) \text{ dx} = 1$ È corretto in questo modo? $ w[x/1]_0^10 - w/5 \int_10^15 x^2-15x = 1 $ $ 10w - w/5 [x^2/2-15x]_10^15 = 1$ $ 10w - w/5[(15^2/2-10^2/2)-(15^2-15*10)] = 1$ $...\text{ }w=2/25 $ ps. È possibile fare la parentesi quadra grande pur non avendo una frazione al suo interno? Non trovo il modo...

anto_zoolander
siano $f(x),g(x) in K[x]$ due polinomi nell'indeterminata $x$ [size=85]se $a in K$ è una radice di molteplicità $k_1,k_2$ allora $(f*g)(x)$ ha come radice $a in K$ con molteplicità $k_1+k_2$[/size] chiaramente $h(a)=f(a)*g(a)=0*0=0$ pertanto è una radice sfruttando il fatto che $k_1,k_2$ siano le molteplicità di $alpha$ in, rispettivamente, $f,g$ $f(x)=(x-a)^(k_1)Q_1(x)$ e $g(x)=(x-a)^(k_2)Q_2(x)$ ovvero ...

pigrecoedition
Qualcuno sa fornirmi una dimostrazione di questo teorema: Siano F e K due campi, con F estensione finita di K. Se F è una estensione di Galois di K allora F è estensione normale e separabile di K.

abe989898
Buonasera ho un problema a questo esercizio: Sia X una variabile casuale Normale con media 3,5 e deviazione standard 0,1: Determinare il valore di a tale che $P(3,5-a<X<3,5+a)=0,95$ Quindi mi sostituisco e mi trovo: $P(-a/0.1<Z<a/0.1)=0,95$ Mi sono bloccato e non capisco più come devo procedere per trovare "a". Io per risolverlo (quando ci riesco) uso la tavola della normale standard.
4
8 mag 2018, 19:26

bad.alex
Ciao ragazzi, avrei una domanda da porvi riguardo un problema sulla regressione lineare. In particolare, ho un parametro che faccio variare da 0 a 1 di una quantità pari a 0.1. Ho notato che il valore di una variabile (volume) dipende in parte anche dalla variazione di questo parametro e vorrei dimostrarlo. Avevo pensato alla regressione lineare, tuttavia non so come proceder. Nello specifico, sto effettuando una serie di simulazioni; in ognuna di queste trovo 10 (numero delle simulazioni) ...
3
4 mag 2018, 02:36

BigDummy
Salve a tutti , sto provando a svolgere l'esercizio n.4: https://imgur.com/a/Zq9mnAh Iniziando dalla resistenza equivalente, come faccio a calcolarla quando è presente un trasformatore ideale? Ok,sappiamo che vale: $v_1=nv_2$ (in questo caso n=3) $i_1=-i_2/n$ Però non ho capito come arrivare poi al calcolo di $R_(eq)$. Qualcuno potrebbe spiegarmelo? Vi ringrazio!
6
7 mag 2018, 16:50

pit1306
Ciao ragazzi, ho bisogno di voi! Sia da dimostrare: $t(t-1)^mt(t-1)^n = t(t-1)^(m+n+1) + t(t-1)^(m+n)$ presi comunque $m, n in ZZ$ ora, si arriva banalmente all'identità: $t^2(t-1)^(m+n) = t^2(t-1)^(m+n)$ volendo però procedere diversamente (sono nel capitolo riguardante le costanti di connessione tra polinomi): $t(t-1)^mt(t-1)^n = t(t-1)^(m+n)(t - 1 + 1)$ si vede che per $m + n > 0$ entrambi sono polinomi monici, sono quindi identificati univocamente dalle loro radici, in ...

cerere
Salve, avrei bisogno di un chiarimento per il seguente esercizio: Dopo aver classificato le singolarità al finito della funzione complessa di variabile complessa $f(z) = \frac {z^2-1}{(z-2)^4 (4z-1) (1+cos (pi z))} $, si calcoli l’integrale di linea $ \oint_{\Gamma} f(z) dz$ dove $ \Gamma = {z \in CC :\abs z = 1 }$ Si ha un polo di 4° ordine in $z=2$ -che non verrà preso in considerazione nel calcolo dell'integrale in quanto al di fuori della circonferenza data- e un polo di 1° ordine in $z=1/4$. Inoltre, $(1+cos (pi z) )$ si ...
6
6 mag 2018, 16:45

JARNARUS
Salve, come potrei risolvere i 3 seguenti esercizi sulla parabola e intersezioni con gli assi e retta? Sono molto incerto su come iniziarli:
7
6 mag 2018, 19:16

LoriLoriLori
Determina l'equazione della circonferenza passante per i punti A (1; 0) B (4; 3) e avente il centro sull' asse delle x? Allora, impongo il passaggio per i due punti, inoltre sapendo che il centro vale: $C(Xc,Yc)$ cioè $C(-a/2,-b/2)$ ma y è 0. Dunque semplicemente $C(-a/2,0)$, dunque impongo il passaggio del centro sull'asse x. $\{((-a/2)^2+a(-a/2)+c=0),(1+a+c=0),(16+9+4a+3b+c=0):}$ Ma ottengo $x^2+y^2-2x-6y+1=0$ quando dovrebbe essere $x^2+y^2-8x+7=0$
2
6 mag 2018, 21:03

Iuris1
salve, per chi non mi conoscesse sono l'avvocato che vuole iscriversi alla facoltà di fisica a settembre sto studiando dai testi consigliati da questo sito per le superiori liceo scientifico ho studiato il testo del primo anno di algebra, il testo di geometria per il biennio... sto studiando il testo di algebra per il secondo anno e devo iniziare le equazioni di secondo grado... ho un problema però: come fare per migliorare sulla scomposizione in fattori...che sta nel libro del primo ...
10
4 mag 2018, 15:04

Care95
Buongiorno a tutti, mi trovo in difficoltà con l'analisi e la risoluzione del telaio in oggetto. In particolare i miei dubbi sono 2: 1) sicuramente ci sarà un'appendice isostatica da eliminare prima della risoluzione della rimanente parte iperstatica, la mia idea è stata la seguente: elimino il primo tratto (pattino-cerniera) perchè scarico (il carico distribuito non influenza perchè il pattino non possiede reazione verticale); in seguito considero come appendice la mensola isostatica ...
0
8 mag 2018, 15:02

Desirio
Ho il seguente esercizio, di cui ho anche la soluzione data dal libro.... " Una massa m1 = 1kg è posta sopra una massa m2 = 2,5 kg. Le due masse sono collegate fra di loro da una fune inestensibile e priva di massa. Una terza massa m3 = 5 kg è collegata ad m2, come indicato in figura. Il coefficiente di attrito dinamico vale 0,3 per tutte le superfici a contatto. Al link c'è il disegno dello schema http://i55.tinypic.com/1zcl5r6.jpg Calcolare: a) il valore del modulo dell' accelerazione a delle tre ...

suppatruppa
Devo integrare Inizialmente sbagliando ho posto $x^2<=y<=4-x-z$ e ho pensato di integrare per fili lungo y, ottenendo così l'integrale: $\int_0^2\int_0^(2-x)\int_(x^2)^(4-x-z) dydzdx$ non mi sono accorto dell'errore fintanto che non ho guardato la soluzione In realtà riesco a capire la soluzione $\int_0^1\int_(x^2)^(2-x)\int_0^(-y-x+4)...$ cioè ha posto $x^2<=y<=2-x$ ecc. Tuttavia non capisco perché la mia sia errata essendo comunque y compreso tra quei due valori che ho assegnato nel mio svolgimento errato. Grazie