Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Sto leggendo il capitolo riguardante le questione metriche sui vettori liberi. Sono arrivato alla definizione di ortogonalizzazione di un vettore $\mathbf{v}$ rispetto ad $\mathbf{u}$.
Mi sorge la domanda, " forse sarà stupidà" ma l'ortogonalizzazione la si può vedere come una funzione ?
Ciao

Si supponga che la probabilita A ( 0.6) e la probabilita B (0.2) siano indipendenti.
Calcolare A U B
Calcolare A intersezione B
Calcolare P (A|B)
Fare gli stessi calcoli sapendo che i due eventi sono incompatibili

Vorrei porvi all'attenzione questo esercizio che per quanto semplice mi ha creato alcuni dubbi che vorrei risolvere per capire la metodica usata.
Si ha una pista circolare di 10m=C(irconferenza), due auto A e B corrono nello stesso verso. A ha sempre velocitàcostante Va=10m/s e B accelerazione costante Ab= 0.4m/s^2. A supera una prima volta B a t1=1s e la seconda a t2=3s. SI deve calcolare la distanza l tra A e B e il modulo Vb della velocità di B all'istante t=0.
Ho notato che uguagliando ...
Un quadrilatero abcd è inscritto in una circonferenza di diametro AC e ha le diagonali perpendicolari tra loro.Sapendo che BD=4/5AC e che l'area di ABCD è 40 cm², determina il suo perimetro.
MI aiutate?
Grazie a tutti.

Ciao a tutti! Vi chiedo per favore aiuto con la risoluzione di questo esercizio!
Per la domanda che mi interessa certi dati potrebbero essere superflui
Un'antenna nello spazio trasmette a distanza $10^5 km$ usando BPSK. Potenza trasmessa $40dBm$ (deciBel milli), canale a banda stretta attorno $f_0 = 1GHz$. Guadagni delle antenne ricevitore e trasmettitore rispettivamente $20$ e $40 dB$. La temperatura di rumore effettiva all'ingresso del ...
Devo trasformare questo problema in una proporzione mi potete cortesemente aiutare ?
In un rettangolo la somma della diagonale e della base misura cm 250 e la differenza cm 90. Calcola: area e perimetro del rettangolo
area e perimetro di un rombo che ha le diagonali uguali alla metà delle dimensioni del rettangolo
Non so se sia possibile ma vivo nella virtù che domandare è lecito e rispondere è cortesia

In un sistema di riferimento cartesiano xOy sono disposte le cariche q1 = 4 μC e q2 = 6 μC rispettivamente in (0; 0) e (5; 0). Calcola l’intensità della forza agente su una terza carica di intensità pari a 2 μC posta in (0; 3)
Prima di tutto ho calcolato la distanza tra la carica q3 e q2 e viene 5,8 cm, successivamente ho calcolato l’intensita delle due forze che agiscono su q3 attraverso la formula di Coulomb e sono rispettivamente 32N ( da parte di q2) e 80N (da parte di q1). Per trovare la ...
FUNZIONI GONIOMETRICHE ARCSIN,ARCCOS.....URGENTE
Miglior risposta
CALCOLA L'AMPIEZZA DELL'ANGOLO DELLA FETTA DI PIZZA IN FIGURA.
NON RIESCO A TROVARLA
URGENTE
GRAZIE

Ciao a tutti, ho un nuovo problema che da sola non riesco ad affrontare.
Devo stabilire se il seguente insieme è contraibile (semplicemente connesso):
$\{(x+y,xy) in RR^2:x^2+y^2 <=1 \} $
Senza pensarci troppo avevo posto $\alpha=x+y$ e $\beta=xy$ e quindi l'insieme diventava:
$\{(\alpha,\beta) in RR^2:\alpha^2 - 2\beta <=1 \}$
che equivale a $\beta >= (\alpha^2-1)/2$
Vedendolo in questo modo direi che l'insieme è semplicemente connesso ed infatti l'insieme lo è.
Ma non sono sicura che la sostituzione che ho fatto possa andar bene a causa ...

Buona sera a tutti, nel caso di un sistema trifase come avviene la circolazione di corrente?

Un astuccio ha 7P e 6p
Un secondo astuccio ha 8P e 8p
Si prende a caso o P o p da entrambi gli astucci.
Calcola la probabilità che siano entrambi P o un p e un P.
Risultato (19/26)
Io ho fatto così
$6/13 × 8/16$+$7/13 × 8/16 × 2$ ma non mi viene e non capisco dove sbaglio...dovrebbe essere semplice...
Grazie

Una diga lunga 100 metri contiene acqua fino a un'altezza di 50 m. Considerato che al suo interno, sul fondo, vi è un condotto quadrato di lato 5 metri, calcolare la pressione sul fondo.
Allora ho pensato che non essendo un problema di statica essendoci il condotto non posso applicare la legge di Stevino, ma conviene applicare l'equazione di bernoulli. Nell'equazione ottengo che
$ p_c+1/2 \rho v_c ^2 = p_(atm)+\rho *g*h$ Considerando la velocità nel condotto $v_c= sqrt ( 2*g*(h-l) $ ottengo la pressione sul fondo ...

Qual è il più piccolo intero positivo $N$ formato solo con le cifre $3$ e $7$ tale che sia il numero $N$ che la somma delle sue cifre sia divisibile per $3$ e per $7$ ?
Cordialmente, Alex
Siano $A$ e $B$ spazi metrici compatti, sia $r:A->B$ una funzione e sia ${a_n}_{n \in NN}$ una successione di elementi di $A$ che converge ad $\bara\inA$.
La successione ${r(a_n)}_{n \in NN}$ è una successione di elementi di $B$ che è uno spazio metrico compatto, quindi ammette una sottosuccessione ${r(a_{n_k})}_{k \in NN}$ convergente ad un certo $\barb\inB$.
Se questo $\barb$ fosse proprio $r(\bara)$ si avrebbe ...

Salve, sto svolgendo il seguente esercizio "Siano X,Y indipendenti e distribuite uniformemente in [0,1]. Calcolare la distribuzione di $ Y* e^x $ ".
Allora ricordandomi delle teoria ho detto che
$ P(Y* e^x <t)= P(y<t*e^-x)= int int_(y<t*e^-x) f(x,y) dx dy $
ed in seguito ho ricavato i valori di t ottenendo t=0, t=1 e t=e.
Allora per t e la probabilità dovrebbe essere 1 (anche se il prof. ha scritto zero ma mi sembra strano), rimangono i casi intermedi.
Per 0

$ int_(0)^(2pi) (sin(mx)sin(nx))/(1-cos(x)) dx $, al variare di $ m,n in Z $
Qualche idea su come risolverlo?
Con la classica sostituzione $ z=e^(ix) $ si incontra qualche problemino nel calcolo dei residui.
Credo bisogni riscrivere il numeratore in una qualche forma più semplice.
Per esempio $ int_(0)^(2pi) (cos(nx))/(1-cos(x)) dx $ lo si risolve osservando che è la parte reale dell'integrale $ int_(0)^(2pi) (e^(i nx))/(1-cos(x)) dx $.

Non riesco a risolvere questo esercizio...GRAZIE a chi mi aiuterà.
Adrian insegna in una classe di sei coppie di gemelli. Vuole formare delle squadre per una gara, ma vuole evitare che due gemelli si trovino nella stessa squadra. Stando a queste condizioni:
1)In quanti modi può Adrian dividerli in due squadre da sei?
2)In quanti modi può Adrian dividerli in tre squadre da quattro?

Buon giorno,
vorrei proporvi un esercizio di integrazione curvilinea di forme differenziali.
E' data $\ omega= -(y-1)/(x^2+(y-1)^2)dx+x/(x^2+(y-1)^2)dy$ e la curva $\gamma= { x^2+y^2=R^2, R!=1}$ ossia una qualunque circonferenza di centro l'origine e raggio R diverso da 1. Si chiede di valutare $\ int_\gamma \omega$.
Ciò che ho fatto io è:
Osservare che la forma differenziale è definita su $\D= RR ^2 \\{(0,1) }$ che NON è semplicemente connesso. La forma differenziale è chiusa: infatti chiamando $\ A=-(y-1)/(x^2+(y-1)^2)$ e $\ B=x/(x^2+(y-1)^2)$ si ha che ...
Salve,
non trovo un modo di risolvere il seguente limite NON usando Sviluppi in serie
oppure il teorema di de l'Hôpital:
lim(per x a 0)$(exp(2x^3)-1)/(sinx-x)$
moltiplico sopra e sotto per $2x^3$ e sfruttando un limite notevole arrivo a
lim $(2x^3)/(sinx-x)$ poi non trovo il passo finale....

Ciao,
devo risolvere il seguente integrale
\[\int_{0}^{2\pi }\frac{dx}{a+sinx}\] con \[\left | a \right |>1\]
se sostituisco z=e^ix trovo, dopo qualche passaggio,
\[\int_{-\infty }^{\infty }\frac{2dz}{z^2+2aix-1}\]
Cercando gli zeri del denominatore trovo
\[z=-ia+-\sqrt{1-a^2}\] come trovo il risultato? Poi continuo con i residui?
Grazie