[Elettrotecnica] circuito primo ordine a regime sinusoidale
Salve a tutti, vorrei sapere come ci si deve comportare con esercizi come il n.2:
https://imgur.com/a/A57yGKK
Fino ad ora ho fatto soltanto esercizi in corrente continua.
Cosa cambia adesso?
Devo utilizzare lo stesso procedimento(ovvero studio per t<0 e t>0) ma nel dominio dei fasori?
https://imgur.com/a/A57yGKK
Fino ad ora ho fatto soltanto esercizi in corrente continua.
Cosa cambia adesso?
Devo utilizzare lo stesso procedimento(ovvero studio per t<0 e t>0) ma nel dominio dei fasori?
Risposte
Visto che il testo specifica "metodi nel dominio del tempo", non puoi usare i fasori, e di conseguenza non resta altro che una bella equazione differenziale.
Ok,per t<0 mi sono ricavato $i_L = 1A$
Ora però non so come continuare per t>0, non ho neanche capito come si muove il deviatore...
Ora però non so come continuare per t>0, non ho neanche capito come si muove il deviatore...
Ok, quella corrente $i_L(0)$ rappresenta la condizione iniziale.
Il deviatore per t>0 va ad aprire il contatto con il generatore di tensione continua, e a chiudere il collegamento della semi-rete destra con il GIT sinusoidale sinistro.
Per procedere puoi, per esempio, ricavare il circuito equivalente di Thevenin della rete "vista" dall'induttore, per poi andare a scrivere l'equazione differenziale all'unica maglia finale.
Il deviatore per t>0 va ad aprire il contatto con il generatore di tensione continua, e a chiudere il collegamento della semi-rete destra con il GIT sinusoidale sinistro.
Per procedere puoi, per esempio, ricavare il circuito equivalente di Thevenin della rete "vista" dall'induttore, per poi andare a scrivere l'equazione differenziale all'unica maglia finale.