Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno,
Determinare le soluzioni dell'equazioni
$z^5+z^4+16z+16=0$
Procedo cosi, abbaso di un grado la precedente equazione con Ruffini trovando come soluzione del polinomio assocciato
$P(z)=z^5+z^4+16z+16=0$ per $z_0=1$, quindi risolvedno con Ruffini e con $z_0$, ottengo:
$z^5+z^4+16z+16=(z+1)(z^4+16)=0$
allora
$z+1=0 vee z^4+16=0$
$z+1=0 to z=-1$
$z^4+16=0$ non so come procedere, devo porre $z^4=y^2$ e risolvo, oppure devo completare $z^4+16=0$ con la tecnica ...

Salve a tutti!
L'espressione per trovare il modulo del campo elettrico generato da un disco sottile uniformemente carico di raggio $R$ su un punto del suo asse è dato da
$E=\sigma/(2\epsilon)(1-z/(\sqrt(z^2+R^2)))$, con $z$ la posizione del punto rispetto al centro del disco.
Se il punto si trova sul disco, $z$ è nullo e dall'equazione risulta $E=\sigma/(2\epsilon)$, che è diverso da zero.
Tuttavia, considerando tale campo come la somma vettoriale dei campi generati dagli anelli ...

Calcolare il volume di NH3 (misurato a condizioni standard) che è necessario per portare a pH = 8,90 0,750 dm^3 di una soluzione 0,120 M di H2SO4.
Qualcuno potrebbe spiegarmi il procedimento? Non importano i calcoli.
Io ho fatto:
NH3 + HCl -> NH4Cl
pOH=14-pH
[OH-]=10^-pH=7,9*10^-6 M
moli di HCl=0,120*0,75=0,09 moli
Le moli di NH3 neutralizzano completamente le moli di HCl, per cui si ha una soluzione tampone, dove la coppia tampone è costituita da NH3 e NH4Cl.
[NH3] finale deve essere la ...

Buongiorno a tutti...non riesco a capire come risolvere questo problema:
"Calcola l'area della regione di piano sopra y=|x| e sotto \(\displaystyle y=12-x^2 \)."
Ho sbirciato il risultato che è: 2*integrale da 0 a 3 di \(\displaystyle 12-x^2 -x \)
Provando a studiare il segno delle due funzioni,ho trovato che i gli estremi di integrazione dovrebbero essere:
per x>0 è---->\(\displaystyle x^2 +x-12=0 \) -----> risultato x=+3
e per x\(\displaystyle x^2 -x-12=0 \)-----> risultato ...

Ciao,studiando questa funzione $y=x(-e^x+e)$ mi sono trovato di fronte a due limiti.Il primo relativo al coeff.angolare dell'asintoto obliquo che risulta essere uguale a $e$ e l'altro relativo al termine noto.Con quest'ultimo ho difficoltà.Il limite dovrebbe essere $q= lim x->-infty x(-e^x+e)-xe$.Qualche suggerimento?Grazie tante.

Modelli di previsione e correlazione in R (software statistico)
Perdonami se non sono un esperto in statistica, sto iniziando da alcuni mesi. È molto difficile partire, penso che voi lo sapete.
Non conosco molti termini e quello che è difficile è anche imparare il linguaggio e gli strumenti R, come funzionano.
Sto estraendo dati sul tennis. Ho molti dati su un giocatore di tennis.
Voglio trovare alcune correlazioni.
Voglio sapere se c'è una correlazione tra la vittoria di un giocatore ...

Buonasera,
sto studiando i numeri complessi, devo calcore le radice quadrate del seguente numero
z=$3-4i$
volevo per prima determinare la forma trigonometrica del numero $z$. Come detto un numero complesso scritto in forma algebrica, può essere riscritto sotto forma trigonometrica, ovvero $z=r(cosalpha+isenalpha)$.
$r=sqrt(3^2+(-4)^2)=sqrt(9+16)=sqrt(25)=5$
$tanalpha=-4/3 to alpha=arctan(-4/3)=??$
Il mio problema è proprio questo.
Comunque procedo con l'esercizio facendo una posizione $arctan(-4/3)=p$, ma poichè ...
Nel sistema di figura il raggio più piccolo vale \(\displaystyle r = 1.7 m \) ed il raggio più grande vale \(\displaystyle R = 2.7 m \). Quanto vale \(\displaystyle m_2 \) se il sistema è in equilibrio e \(\displaystyle m_4 = 4Kg \)
Io ho ottenuto come risultato che la masse 2 è uguale alla massa 1.
Grazie

Ciao a tutti, sono alle prese con la convergenza puntuale e uniforme, vorrei sapere se il ragionamento e il risultato dato in questo esercizio vi risulta verificato.
$ sum_(k =1) sqrt(1-x^(2k))/2^k $
Applico il criterio del rapporto
$ lim_(k->oo) sqrt(1-x^(2(k+1)))/2^(k+1) *2^k/(sqrt(1-x^(2k))) $
Passaggi algebrici:
$ lim_(k->oo) 1/2sqrt((1/x^(2k)-x^2)/(1/x^(2k)-1)) $
posso dire che:
$ A:{ ( oo per |x|>2),(0 per |x|<2 ) $
Ma dato che il dominio della successione è :
$ Dom(x):[-1;1] $
effettuo l'intersezione $ Ann Dom(x)=Dom(x) $
Di conseguenza posso dire quindi che la funzione converge puntalmente nel ...

Salve, ho un problema a concepire il calcolo della derivata direzionale lungo la direzione v in un punto dato dal prodotto tra la norma del gradiente nel punto stesso, la norma del versore v e il coseno dell'angolo compreso tra i due. Ho letto da parecchie fonti scoprendo che il gradiente è un vettore applicato nel punto nel quale viene calcolato. La domanda è: se il versore v è un vettore di norma uno applicato nel punto di coordinate (0,0), come faccio a determinare l'angolo tra il gradiente ...

Ciao ragazzi avrei bisogno di aiuto:
Non riesco a trovare l'equazione di un applicazione lineare avendo le immagini di alcuni vettori, ad esempio:
Devo trovare l'equazione dell'applicazione lineare g tale che:
$g(1,1) = (1,0,0) $
$g(1,0) = (0,1,0) $
Io quindi so che ogni vettore appartenente all'immagine dell'applicazione è del tipo:
$ a*(1,0,0) + b(0,1,0)$
Quindi:
x = a;
y = b;
z = 0;
Tuttavia immagino sia sbagliato in quanto Il risultato che dovrei ottenere è (y, x-y, 0).
Come potrei fare?

Ciao ragazzi, sono nuovo del forum e vorrei chiedervi aiuto per la risoluzione di questo tipo di esercizi sulla geometria delle masse:
Considerare la seguente figura piana di R=8cm, la densità superficiale del quadrato è u=2g/cm^2, la densità lineare delle sbarre è v=4g/cm^2, la massa di ciascun punto è 1g.Determinare:
1)una/la terna centrale di inerzia
2)una terna principale d'inerzia con assi paralleli alla precedente
3)i momenti centrali e principali d’inerzia corrispondenti
Ringrazio ...
Qualcuno riesce a risolvere questo problema di fisica? Grazie in anticipo!
Un nuotatore riesce a mantenere una velocità v in acqua ferma. Se il nuotatore si tuffa in un fiume le cui rive distano di una lunghezza L e che scorre con velocità V, trovare il tempo totale t di nuoto (in funzione di v, V, L) nei seguenti due casi:
a)il nuotatore percorre un tratto L a favore di corrente e poi un tratto L contro corrente.
b)il nuotatore nuota trasversalmente alla corrente da una riva all’altra ...
Salve,
l ' altro giorno ho fatto l esame di algebra lineare e c' era un esercizio che non ho saputo affrontare.
Ora non ho la traccia ma lo scrivo sperando di ricordarlo
In R^3 siano due vettori v e u con norma uguale. Dimostrare che esiste un applicazione lineare tale che F(u)=v.
Non vorrei aver saltato qualche parte della domanda ma su per giù dovrebbe essere questa.
Qualcuno riesce a darmi qualche spunto di risoluzione?
Grazie

Dato questo esercizio: "sia $X$ una variabile discreta che può assumere i valori $x=1,2,3,5$ con probabilità $P(X=x)=Kx$. Determinare il valore della costante $K$. Calcolare la distribuzione di $Y=(X-2)$, la sua media e la sua varianza.
Il primo punto è banale e si trova $K=1/11$. Poi si ottiene che $y$ può assumere i valori $0,1,9$ con le corrispondenti distribuzioni $2/11, 4/11, 5/11$. Si calcola facilmente la ...
Non sono sicura che vada bene il titolo.
Ho un esercizio mai visto prima d'ora : $f(x)=-\int_{0}^{x} log(cost) dt$
Mi chiede di determinare il dominio di $f(x)$, okay, trovo che $g(t)= log(cost)$ è definita in $(0,pi\/2)uu(3/2pi\)$ con periodicità, parto a studiare la convergenza nel primo intervallo, vedo che in 0 va a 0, converge, in $pi\/2$ converge perchè, ditemi se sbaglio, va a $-infty$ . L'ordine in cui ci va direi che è minore di uno perchè il rapporto incrementale in quel ...

Salve a tutti,
circa il circuito in figura dovrei calcolare $A_0$ mediante Rosenstark.
Il fatto è che se, per esempio, sono presenti due transistori se ne sceglie uno da annullare il $beta$ ma in questo caso non saprei come comportarmi.
Circa $A_infty$, ad esempio, il circuito in figura diventa un amplificatore ideale, ma nel caso in esame non so come fare.
Come diventa il circuito?
Grazie?

Salve a tutti, sono nuovo e spero di non aver cannato sezione al primo topic!!
Qualcuno potrebbe spiegarmi passo dopo passo come risolvere il seguente sistema di congruenze?
3x=1mod10
4x=2mod7
Poi tutti gli altri sistemi si risolvono nella stessa maniera vero?
Grazie anticipatamente!!!!

Allora...l'esercizio è quello che si vede nell'immagine, la parte che mi dà problemi è l'ultima, il punto d. In particolare, usando la conservazione dell'energia meccanica (dopo l'urto agisce solo la forza peso) ho trovato l'altezza massima, inserisco i calcoli che ho fatto perchè non ne sono certa.
Ekiniz(subito dopo l'urto)=
$ 1/2*(M*L^2/3+m*((L-x)^2)*(w0^2)$=variazione Ep=$(m+M)g*hmax$
dove x è la distanza dal suolo del punto d'impatto, che ho trovato prima, e w0(fate finta sia una omega) è la ...