Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Non capisco perchè nei libri di testo di quarta superiore quando viene spiegata la goniometria e la trigonometria non si parla delle applicazioni ai poligoni. Immagino ci siano altre formule. Dove si possono trovare? Ho scopeto varie formule tra cui quella di Bretschneider, ma ce ne sono tantissime, perchè nessuno ne parla e nei libri nemmeno? Come può una persona imparare tante cose se nemmeno sa che esistono. Dove si possono trovare, magari sotto un unico nome, tutte queste formule "nascoste" ...
'Un triangolo isoscele $ABC$ è inscritto in una circonferenza di raggio $1cm$. Determina quali sono i possibili valori dell'altezza $CH$ relativa alla base $AB$ in modo che la somma di metà della base e dell'altezza sia maggiore del diametro.'
Ho impostato questa disequazione: $(1/2AB)+ CH > 2$. l'incognita dovrebbe essere solo $CH$, invece non conosco neanche $AB$.
Ho pensato di esprimere $AH = (1/2) AB$ in ...

Ciao a tutti, sto facendo un ripasso sull'algebra delle superiori per iscrivermi a ingegneria informatica. L'equazioni e le disequazioni con moduli non le avevo fatte a scuola quindi ci ho perso un pò di tempo per assimilarle.
Ho un problema con le fratte laddove il grado è secondo o superiore e bisogna quindi studiare il segno di D e N.
Volevo capire il procedimento generale cosi da assimilarlo.
Per quelle lineari o dove c'e un modulo solo al D o al N riesco a risolvere, pongo f(x) a seconda ...

Ciao a tutti.
Non riesco a risolvere il seguente esercizio.
Spero che qualcuno possa aiutarmi a capire dove sbaglio.
Grazie in anticipo.
"Determinare l'area del segmento parabolico determinato dalla parabola y=-x^2+4x-1 e dalla retta y=2"
Ho impostato l'esercizio nel seguente modo:
-ho individuato gli estremi di integrazione in 1 e 3 (eguagliando le due equazioni)
-ho risolto l'integrale definito considerando tali estremi e utilizzando come funzione integranda l'equazione della ...
LI HO SVOLTI BENE?
Miglior risposta
Ciao, mi potete dire se li ho svolti bene? Se ho sbagliato qualcosa mi potete far vedere l' errore con la correzione?
Grazie in anticipo :)

Salve! Praticamente il titolo spiega tutto.
Studio fisica e mi sono trovato a sostenere l'esame di "modelli e metodi" che è un esame che comprende analisi complessa e funzionale. Per quanto riguarda la prima non ho riscontrato grandi difficoltà, al contrario della seconda, dove, sia per problemi di mancanza e successiva sostituzione del docente del corso, sia per l'assenza di un buon testo di riferimento, la mia preparazione si limita a saper fare gli esercizi "standard" e null'altro.
Proprio ...

Salve, non capisco come procedere nella risoluzione di questo esercizio:
Si trovino e classifichino i punti critici di:
$ f(x,y,z)=(x-1)^4-(x-y)^4-(y-z)^4 $
Procedo con il sistema:
$ \{(f_x= 0),(f_y= 0),(f_z= 0):} $
$ \{(4(x-1)^3 -4(x-y)^3 = 0),(4(x-y)^3-4(y-z)^3=0),(4(y-z)^3=0):}<br />
<br />
\{((y-z)^3 = 0),((x-y)^3=0),((x-1)^3=0):} $
Ottenendo $ P(1,1,1) $
la matrice Hessiana mi risulta:
\( \begin{vmatrix} \displaystyle fxx & \displaystyle fxy & \displaystyle fxz \\ \displaystyle fyx & \displaystyle fyy & \displaystyle fyz \\ \displaystyle fzx & \displaystyle fzy & \displaystyle fzz \end{vmatrix}=0 \) ...

Buonasera a tutti,
essendo il mio primo post, chiedo scusa se non scrivo le formule correttamente.
Ad ogni modo, vorrei chiedere un chiarimento riguardo il seguente limite:
lim (1/x - 1/lg(1 + x + x^2))
x->0
Usando il limite notevole del logaritmo, il limite sembra calcolabile normalmente (assenza di zeri a numeratore e/o denominatore) con risultato finale pari a 1.
Ma il risultato è sbagliato, tant'è che, usando lo sviluppo in serie di Taylor del logaritmo con arresto al 2° ordine, il ...
Ho implementato un codice per lo selection sort, è stato facile, ma provando a giocare col codice ho notato una cosa:
void selectionSort(int arr[], int num_ele)
{
int min, min_ind, tmp, j, i;
for (i = 0; i < num_ele - 1; i++)
{
min = arr[i];
min_ind = i;
for (j = i + 1; j < num_ele; j++)
if (arr[j] < min)
{
min = arr[j];
min_ind = j;
}
tmp = arr[i];
arr[i] = ...

Salve, avrei questo esercizio da risolvere:
$ f(x,y)={(\frac{1-cosx}{|x|+y^2},if (x,y)!=0),(text{0},if (x,y)=0):} $
a)si stabilisca se f è continua in (0,0).
b)si stabilisca se esistono le derivate parziali di f in (0,0) e qualora esistano, le si calcoli.
c) si stabilisca se f è differenziabile in (0,0).
a) Devo verificare che:
$ lim_((x,y)->(0,0)) f(x,y)=0 $
Avevo provato a procedere per maggiorazioni:
$ |\frac{1-cosx}{|x|+y^2}|<=|(1-cosx)|<=1/2x^2 $
Arrivando ad affermare così che f tende a zero e quindi è continua in (0,0), il professore però mi ha segnalato ciò come errore e che ...
Leggo che se mi trovassi su un'ascensore sopra ad una bilancia e questo salisse, il mio peso misurato sulla bilancia sarebbe molto più grande, mentre se scendesse sarebbe più piccolo; a tal proposito vorrei fare qualche riflessione con voi.
Quando l'ascensore sale o scende mi trovo su un sistema di riferimento NON inerziale in quanto l'ascensore subisce un'accelerazione quindi in questo sistema di riferimento non valgono le leggi di Newton.
Innanzitutto le forze che agiscono sul corpo della ...
Ho questo problema, ma ho difficoltà a risolverlo: in un trapezio rettangolo ABCD l'angolo DCB è di 120° e il lato obliquo BC, che misura $6l$, è perpendicolare alla diagonale minore AC. Determina il perimetro e l'area del trapezio.
Ho iniziato a ragionare così: la diagonale AC forma con CB un angolo retto, quindi l'angolo rimanente è 120-90=30. Poi non sò che altre informazioni sfruttare per calcolare i cateti dei triangoli rettangoli che si formano. Forse non ho abbstanza dati. ...
Equazioni Esponenziali (254508)
Miglior risposta
Ciao, ho qualche problema con un paio di equazioncine facili facili, allego la foto, sono la 102 e la 115.

Calcola il lavoro fatto da un campo elettrico uniforme di intensità 2,00*10^(5) N/C su una carica di -6,40*10^(-7) C lungo il percorso in figura*. Verifica che il lavoro lungo il percorso diretto AD è uguale al lavoro calcolato in precedenza. [-1,63*10^(-1) J]
* https://www.dropbox.com/s/utonini53snm7 ... 0.jpg?dl=0
il risultato mi viene, però ho dei dubbi sul procedimento:
L(AB) = Q*|E|*|s|*cos(60,0°) = 0,0154 J
L(BC) = -0,0154 J
L(CD) = -0,0163 J
L(tot) = L(AB) + L(BC) + L(CD) = -1,63*10^(-2) J
Fino qua non ci sono problemi, ...

Nel seguente esercizio:
non sto riuscendo a trovare il tratto di retta $bar(GC)$
Conosco quanto vale $bar(AC) = 6 m$, conosco quanto vale $bar(BG)=0.8m$, ma come faccio a trovare quanto vale $bar(GC)$
Se io non conosco quanto vale $bar(GC)$, non posso risolvere il sistema!
Anche perchè, se non trovo $bar(GC)$, non so nemmeno quanto vale $bar(BC)$, e questi mi servono nella terza equazione che si vede nel sistema!
Help!

buonasera a tutti ho questa serie da svolgere. $ sum_{n=0}^oo(cospi n)/(n+2) $ . Applico il criterio di necessario di convergenza $ lim_(n -> oo) (cospi n)/(n+2)=0 $ è zero in quando il coseno è limitato per cui un numero su infinito è 0.
ora come la posso continuare?? grazie in anticipo

Ciao a tutti, potreste aiutarmi con il seguente problema? Grazie
Due condensatori di capacità elettrica C1=60 nF e C2=20 nF sono caricati inizialmente con
cariche di modulo Q1=3 μC e Q2=1 μC. Il condensatore 1 è riempito da materiale dielettrico
(εr=3). I due condensatori sono collegati come in figura. L’interruttore T viene chiuso. Si
calcoli ad equilibrio raggiunto e trascurando gli effetti resistivi
a) la differenza di potenziale Vab ai capi del collegamento
formato dai ...

un condensatore piano è formato da due armature circolari di superficie S che distano d l'una dall'altra. all'interno si trova un dielettrico di costante relativa $epsilon_r$; considerare il materiale non magnetico ($mu_r = 1$). la carica fra le armature varia nel tempo secondo la legge $Q(t)= Q_0 sin(omega t)$ con $Q_0 > 0$
a. si scriva l'espressione di $vecE$ all'interno del condensatore, e della differenza di potenziale tra le armature, in funzione del ...
' Considera la retta $r$ di equazione $y=-x$, la retta $s$ di equazione $y=x/2$ e il punto $F(-1;2)$ Determina su $s$ un punto $P$ di ordinata positiva tale che $PF + sqrt(2)PH = 4$, dove $PH$ è la distanza di $P$ dalla retta $r$.'
1) Il punto $P$ appartiene ad $s$, quindi avrà coordinate $P(x;x/2)$. Poiché $P$ ha ...

Buongiorno a tutti
Non so da che parte prendere la seguente equazione goniometrica
$ tan 2x-cot (3/2x)=0 $
Nel libro non sono riuscito a trovare un esempio su come procedere alla soluzione di questo genere di equazioni quindi sono andato un po' a mia interpretazione
Come per le funzioni in seno o in coseno ho portato ad equivalenza tra i due membri ovvero
$ tan 2x =cot (3/2x) $
Successivamente ho espresso la cotangente in forma di tangente
$ tan 2x= 1/tan(3/2x) $
A questo punto il blocco mi giunge: ...