Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera
A settembre inizierò il primo anno di ingegneria dell'automazione e pensavo di acquistare un portatile per l'occasione.
Ora, considerando che il mio budget si aggira sui 500 euro (al massimo 700 euro se strettamente necessario), non ho la minima idea di quale pc comprare
In generale dovrebbe essere leggero, non troppo ingombrante e dalla memoria sufficientemente lunga; non so quanto debba essere potente (fattore che influisce molto sul prezzo del pc).
Dunque se sapreste dirmi ...

Sono interessato a due volumi di Algebra; uno è il classico libro di Artin pubblicato in Italia da Bollati Boringhieri, l'altro ha per titolo "Esercizi scelti di Algebra", di Chirivi, Del Rocco, Dvornicich, editore Springer (cfr https://www.springer.com/it/book/9788847039605).
Per quanto riguarda il primo, sul sito dell'editore non si trova l'indice del volume, quindi non so esattamente quali argomenti tratti. Non mi piace comperare un testo, per giunta non esattamente economico, senza manco sapere gli argomenti ...

Ma il sollevamento di una parete, tipo questo esercizio:
e' dato solo dalle forze orizzontali
Mi viene il dubbio in quanto se ho una tensione della corda che deve generare il sollevamento di quella parete, avrò delle componenti della tensione sia in $x$ che in $y$, perchè allora non considerare le componenti in $y$ per determinare la tensione che occorrerà al sollevamento
Per quale motivo vanno considerate solo le forze ...

Cerco la dimostrazione completa del Teorema di Leibniz II. Non ho trovato approfondimenti al riguardo.
TEOREMA
Enunciato:
Sia $\sum_{n=1}^(+infty) (-1)^n a_n$ una serie numerica alternante. Supponiamo che $a_(n+1) > a_n >0$ $AA n in NN$. Allora la serie è oscillante e infinitamente grande.

Salve a tutti, ho un dubbio su questa domanda la quale il professore ha chiesto di rispondere, in quanto io so che la stretta monotonia non implica sempre la bigettività di una funzione, in quanto è sempre iniettiva ma può non essere suriettiva. Mi sbaglio?
Quindi non capisco perchè questa domanda è stata posta in modo da far intendere che una volta che una funzione è strettamente monotona allora sicuramente è invertibile.
Dove sto sbagliando?
Grazie a tutti
Ciao ragazzi!
Vorrei postarvi un esercizio tratto da un tema d'esame che ho sostenuto e la mia soluzione che purtroppo si è rivelata essere non corretta(non so ancora il perché). Mi piacerebbe se poteste chiare i miei dubbi!
"Consideriamo una applicazione $ F: \mathbb{R}^2 ->\mathbb{R}^2 $ tale che $ F( (2), (5) ) = ((1), (0)) $ e $ F( (1), (3) ) = ((0), (1)) $
1. Scrivere la matrice associata ad F rispetto alle basi standard.
2. Scrivere la matrice associata ad F rispetto alle basi $ ((1), (1)) , ((0), (1)) $ in ...

Ciao ragazzi, mi sono imbattuto in questo esercizio che era in un vecchio esame di fisica 2:
Un solenoide molto lungo, di raggio $r=1.1 cm$ e densità di spire $n=600 m^(-1)$ è percorso da una
corrente costante $I0=2.1 A$, e attraversa ortogonalmente una spira di resistenza $R=6 mΩ$. A
partire da un certo istante $t=t0$, la corrente diventa $I=I0 + C (t-t0)$, con $C=7.2 A/s$. Calcolare
1. il campo magnetico nel solenoide per $t<t0$, e
2. il ...
Buongiorno a tutti!
Frequento il primo anno di Ingegneria Gestionale e sono bloccato con l'esame di Analisi 1. Volevo chiedervi se per caso conoscevate dei libri/eserciziari interamente di INTEGRALI, i quali, sono principalmente il mio ostacolo per questo esame visto che alle superiori non ne ho visti abbastanza. Un eserciziario che magari parta da integrali più semplici e che vada via via sempre più a complicarsi.
grazie mille a chi mi aiuterà!

Il famoso libro analisi teoria ed applicazioni di conti é questo?
[url]www.google.it/amp/s/m.libreriauniversitaria.it/amp/product/BIT/97888386
[/url]

Ciao, sto studiando da poco i modelli lineari di regressione, ho intuitivamente capito che la retta che ne deriva rappresenta approssimativamente una ''predizione'' di cosa potrebbe succedere in futuro, date due variabili (una dipendente, l'altra indipendente).
La mia domanda è : esistono metodi di ''predizione'' più accurati che tengono conto di più parametri per dare una predizione più accurata di quella dei minimi quadrati usati nella regressione lineare semplice?
Qual' è ...

Ciao ragazzi, non ho capito questo problema, qualcuno saprebbe spiegarmelo?
Si consideri una bobina circolare di 10 cm di raggio e composta da 30 spire avvolte strettamente. In direzione perpendicolare alla bobina vi sia un campo magnetico generato esternamente da 2.60 mT . a) se nella bobina non circola alcuna corrente , quanto vale il flusso concatenato? Quando nella bobina circola una corrente di 3.80 A in un certo verso , si trova che si annula il flusso del campo magnetico che ...

Ciao a tutti, ho questa funzione: (1-s)^2 al numeratore, s^2 al denominatore, cioè 2 poli nell'origine, e poi poli e zeri che sono inutili poichè vengono dopo il doppio zero a fase non minima.
Le specifiche richieste sono:
- Costante K=100
- Margine di fase >= 70°
- Margine di guadagno >= 6db
Non riesco proprio a venirne fuori!

ciao a tutti ragazzi!
ho il seguente esercizio da risolvere:
Siano X1 e X2 due variabili aleatorie congiuntamente Gaussiane a media 3, varianza 5 e mutua covarianza pari a 4. Si calcoli la densità di Y = X1 + X2. (suggerimento: scrivere la somma come moltiplicazione vettoriale)
non so bene come impostarlo... mi sono trovata la media di Y in quando somma delle medie di X1 e X2, quindi pari a 6, ma poi?
ringrazio chiunque mi dia una mano

una spira quadrata di lato a e resistenza R è mantenuta in moto rettilineo uniforme con $vecv = v hate_x$; al tempo t=0 il vertice 1 della spira coincide con l'origine O in un sistema di riferimento cartesiano xy. durante il moto la spira incontra una regione lungo x di ampiezza $Delta x = 2a$ e che inizia ad una distanza $2a$ dall'origine; nella regione c'è un $vecB$ uniforme perpendicolare ad xy uscente nel piano del disegno.
a. calcolare il tempo T ...
' Un trapezio isoscele con perimetro di $136cm$ è circoscritto a una circonferenza. Determina i lati del trapezio se la somma del lato obliquo e del raggio è $49cm$. '
Brancolo nel buio: la mia intenzione era quella di esprimere in funzione del lato obliquo (che chiamo $x$) la base minore $y$ e la base maggiore $z$, ma non so come fare.
Le uniche due relazioni che ho trovato sono le seguenti: ...

Ciao, non riesco a capire come affrontare la risoluzione di questo esercizio.
Qualcuno riesce ad essermi di aiuto? Grazie
Si consideri l’equazione differenziale
du/dt=(t*e^u)/(1+t^2)
1 - Trovare la soluzione del problema di Cauchy con condizione iniziale u(0) = 0.
2 - Dimostrare che la soluzione `e definita in un intervallo del tipo (−∞, T).
Calcolare il valore di T
3 - Calcolare il limite lim t→T − di u(t).
4 - Calcolare il limite lim t→−∞ di u(t).
Dovrei cominciare spostando i vari ...

Buongiorno a tutti, sono uno studente iscritto al primo anno di ingegneria meccanica (prossimo al secondo) e in questi giorni di sessione estiva ho iniziato a studiare analisi matematica I e poi II. Scrivo questo post perché sulla rete e su questo forum non ho trovato una risposta a quello che è il mio problema e spero che possiate aiutarmi. Tengo a far presente che, da studente di ingegneria, ho delle normali basi di matematica pertanto siate liberi di esprimere i concetti come preferite anche ...

Nel seguente esercizio svolto:
Quando vado a determinare il diagramma vettoriale delle forze e reazioni, faccio fatica nell'accettare la disposizione delle reazioni $V_B; V_A; H_B; H_C$
Come si possono giustificare i versi di queste reazioni così come sono disposti dal testo
In sostanza faccio fatica ad accettare quei versi anche quando il sistema si stacca in due aste
Io ho fatto e rifatto il diagramma ...

Salve a tutti,
ho difficoltà ad interprerare questo esercizio di algebra:
Sia V lo spazio delle funzioni reali di variabile reale e definite a: x€R->x€R, b: x€R->ln(x)€R, c: x€R->x^2€R. Mostrare:
1) Il sistema S={a,b} è indipendente
2) Detto W= trovare la sua dimensione
3) Detto Z= stabilire se è un sottospazio di W
Ringrazio in anticipo chi mi saprà dare qualche riferimento per poter risolvere questi quesiti.
Grazie 1000
Saluti

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuta, tentando la risoluzione di un problema per uno stage di Pisa, in una dimostrazione che non riesco a completare. Premetto che è espressamente dichiarato che è lecito chiedere aiuto su eventuali forum, se no non sarei assolutamente qua. In ogni caso vi rivolgo il mio dubbio: ho un triangolo ABC e poi ho un triangolo A1B1C1 inscritto in ABC e simile a questo. Devo dimostrare che il punto di Miquel di A1B1C1 rispetto ad ABC è il circocentro di ABC e che questo ...