Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$lim_(xto0)(sin^2(2x))/x^2$
Applicando la formula di duplicazione
$(4sin^2xcos^2x)/(x^2)$
adesso mi chiedo che limite notevole è possibile applicare a questo punto?

$lim_(xto0)(sinx-tgx)/(6x^3)$
pur applicando il limiti notevoli al numerator rimane $x-x$
aiuto

Ciao a tutti,
ho un cilindro
- di raggio r=0.1m altezza h=0.3m a distanza s=6m dal suolo (distanza asse simmetria/suolo con asse parallelo al suolo)
- ruota con velocita angolare w=5 rad/sec rispetto un asse parallelo posto a q=2m di distanza dal suo asse di simmetria (2+6=8m dal suolo)
- si muove con velocita costante v=6 m/sec orizzontalemte
Come impostereste la conservazione della energia e come calcolereste l´energia cinetica? E´possibile sommare il termine cinetico di ...

Buonasera ho di nuovo difficoltà con la risoluzione di un problema di fisica. Il testo è il seguente:
Due masse uguali m = 1.0 kg, collegate da un filo, sono disposte come in figura 2. L’angolo b vale 30◦, l’altezza h vale 1.0 m, il coefficiente di attrito dinamico massa-piano `e k = 0.40. Al tempo t = 0 il sistema viene lasciato libero di muoversi e si osserva che la massa sospesa scende.
1. Scrivere le formule che descrivono le forze agenti su A e su B.
2. Calcolare la tensione T del filo e ...
Ho questa funzione $sqrt(3)sin2x + 3cos2x$ e devo disegnare il grafico della loro somma, ma non ho idea di come procedere, ovviamente senza fare lo studio di funzione. Potreste aiutarmi per favore?

Buondì, ho qui un problema che ho già risolto, ma che per curiosità stavo provando ad approcciare in modo diverso. C'è tuttavia qualcosa che non mi torna. Premetto che i dati che seguono hanno anche valori numerici, ma penso che il mio problema sia concettuale e non di calcolo, quindi evito di riportare tutti i conti per alleggerire il post.
Ho una spira quadrata di resistenza $R$ che ruota di velocità angolare $omega$ attorno al proprio asse, immersa in un campo ...
Dubbio espressioni trigonometriche pt.2
Miglior risposta
Come ha fatto il programma a ricavare -2/2?
Che calcolo ha eseguito? Grazie!
http://deshuploader.altervista.org/upload/upload1534430828.jpg

Salve ragazzi, vorrei chiedervi come poter calcolare la somma di questa progressione geometrica:
$ (1+i)+(1+i)^2+(1+i)^3+(1+i)^4+(1+i)^5+...+(1+i)^n $
i è un numero compreso tra 0 e 1. Il punto è questo: questo tipo di somma viene fuori quando si vuole valutare l'interesse composto e teoricamente la somma sopra dovrebbe risultare in (1+i)^n, però non riesco a scriverlo in questa forma... Grazie mille
Stavo risolvendo questo esercizio:
i) $ cos(3x - pi /3)> -1/2 $ per $ [-pi < x < pi ] $
ma non riesco ad arrivare ad un risultato.
Ponendo $ (3x - pi /3) = alpha $, ottengo $ cos(alpha) > -1/2 $, che mi da come risultato:
$ pi -pi /3 + 2kpi < alpha < pi + pi /3 + 2kpi $
e, sostituendo:
$ x > pi /3 + 2/3kpi vv x < 5/9pi + 2/3kpi $
Ma, giunti a questo punto, non capisco se devo tener conto del dominio iniziale o no e, nel caso in cui dovrei tener conto, come ragionarci su (utilizzo la circonferenza goniometrica o 'pongo a sistema'?)
Grazie a tutti in anticipo!
Ciao a tutti,
ho un problema che si sta ripresentando spesso nella risoluzione delle equazioni differenziali (soprattutto di quelle a variabili separabili, almeno finora). So come svolgerle (almeno finora! ), ma qualcosa alla fine non mi torna.
Ad esempio, ho la seguente equazione:
$y'=\frac{2xy}{x^2-1}$
Riesco a proseguire coi calcoli e ad integrare ambo i membri in $dx$ e $dy$, cioé:
$\intdy/y = int\frac{2x}{x^2-1} dx$
che equivalgono a
$lny = ln(x^2-1) + c$
Qui inizia il mio dubbio: ...

Ciao a tutti!
Scusate la domanda forse banale, ma come faccio a capire "ad occhio" quando una funzione è derivabile in tutto l'intervallo?
Riesco a trovare la derivata nel punto calcolando il limite del rapporto incrementale, ma qual è un metodo rapido per dire che è derivabile in tutti i punti? Devo forse calcolare la derivata con le regole di derivazione e calcolarne poi il dominio?
Ad esempio come faccio a dire che f(x)=|x| non è derivabile in 0? Come si calcola questa derivata? (Ho capito ...
Ho quest'altro problema dove bisognerebbe applicare il teorema della corda: data la semicirconferenza di diametro $AB=2r$, considera le corde $AC$ e $CD$ consecutive e congruenti. Posto $ABC=x$, trova per quali valori di $x$ si ha: $AC+CD+2DB=AB$.
Ho provato a fare un disegno, allego il file sotto, il problema è che qui non ho idea di cosa fare, visto che l'angolo $ABC$ è retto e quindi posso applicare il teorema sui ...
Buongiorno a tutti, non riesco a risolvere queste disequazioni esponenziali di primo grado; niente di complicato, ma ho come l'impressione di non aver ben compreso il meccanismo risolutivo.
1) $ 5^x - 4 ⋅ 3^(x+1) <= 2 ⋅ 3^x - 5^(x+1) $
2) $ (3^x ⋅ 5)/(2^(x-1)] <= 10^x $
Per esempio, nella prima, arrivo fino a:
$ 5^x - 2^2 ⋅ 3^x ⋅ 3^1 <= 2 ⋅ 3^x - 5^x ⋅ 5^1 $
Ma non riesco a capire in che modo posso raccogliere. Intuisco che il risultato possa essere espresso in forma logaritmica, ma non riesco proprio ad arrivarci.
Grazie ...

$lim_(xto+infty)(x+1)^(1/lnx)$
$e^(ln(x+1)^(1/lnx))$
$e^(1/(lnx)*ln(x+1)$
ora il mio dubbio è la parte finale dell'esercizio ovvero si moltiplica la parentesi per ln cosi $lnx$ si seemplifica con $lnx$ mentre $ln1$ va a zero
ed il risultato finale è $e$
giusto?

salve,
ho un dubbio sul teorema di de l'hopital,
ad esempio ho una funzione $f(x)/g(x)$ e devo calcolarne il limite per $x -> +infty$ , supponendo che la funzioni rispetti tutte le ipotesi del teorema applico de l'hopital e ottengo la funzione $(d(f(x)))/(d(g(x)))$, ne calcolo il limite e ottengo $+infty$
la domanda è
$(d(f(x)))/(d(g(x)))$ è un'equivalenza asintotica di $f(x)/g(x)$ per $x -> +infty$ ?
oppure il risultato del limite è uguale ma le due funzioni tendono ...
Ho questo problema che mi sta intrippando la testa: una semicirconferenza ha diametro $AB=4$ e la corda $BC=2$. Sia $P$ un punto dell'arco $AC$. Considera $D$ la sua proiezione sulla tangente in $A$ ed $E$ quella su $AC$, poni $PAC=x$ e determina la funzione $f(x)=PD+2PE$. Ho fatto il disegno su geogebra e lo posto qua alle volte che non mi sia sbagliato.
Ho iniziato a ...

(x == 2 || x-- == -1 && !(y - x) >= 0) && ((y > x-- ? x : y--) == y < x)
[1] y=1; x=3
[2] y=0; x=2
[3] y=1; x=2
Risposta : [3]
Io ho :
2==2 vero
Valuto quindi :
&& ((y > x-- ? x : y--) == y < x)
1>2 falso, quindi ho y--
(y--)==y

Salve a tutti, sto risolvendo questo problema ma mi blocco sull'ultima parte, ovvero
Il filo conduttore di figura piegato a U ha una distanza tra i fili $2a = 7. 0$ cm ed è
percorso dalla corrente $i= 2. 9 A$. Calcolare il campo magnetico $B$ nel punto $C$
Io ho ragionato in questo modo:
Ho considerato una circonferenza di raggio $a$ e centro in $C$.
Utilizzando Laplace e la ...

Ciao a tutti, ho provato a risolvere questo limite con De L'Hopital...si può fare?
$lim_(x->pi/3) (x-pi/3)/(1-cos(x-pi/3))$
$f'(x)= 1$
$g'(x)= -sinx(x-pi/3)$
$lim_(x->pi/3) 1/-sin(x-pi/3))=1/0= oo $

Dato il vettore posizione
$ \vecr(t)=r\hatr $
Il vettore velocità è definito come
$\vecv(t)= \frac{d\vecr(t)}{dt}=\frac{dr}{dt}\hatr+r\frac{d\hatr}{dt $
Per dimostrare che il vettore velocità è puramente tangente alla traiettoria posso ammettere che al limite $ \Deltat->0 $ i vettori $ \vecr(t) $ e $ \vecr(t+dt) $ (con punto di applicazione rappresentato dall'origine del riferimento) tenderanno ad avere stesso punto di arrivo e quindi in definitiva stesso modulo ($\frac{dr}{dt}\hatr=0$)?