Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
irelimax
In un test unilaterale destro, condotto al livello $\alpha$=0.025, si considerano due diversi valori del parametro, $\theta_1'$ e $\theta_1''$, coerenti con l’ipotesi alternativa H1. Condizionatamente a tali valori, la probabilità $\beta$ vale rispettivamente 0.02 e 0.015. Devo stabilire, se possibile, quale relazione di ordinamento c'è tra $\theta_1'$ e $\theta_1''$. Ragionamento: Innanzitutto l'ipotesi alternativa è $H_1:\theta >\theta_1$ ed inoltre, ...
3
8 ago 2018, 15:27

Cleo97
Buonasera, vorrei dei chiarimenti su alcuni punti di questa dimostrazione: Si stabilisce in modo chiaro che la funzione non ha un minimo; dopo aver posto b = infP , perchè dice che $ 1<=P $ ? Secondo passaggio dove dice "Se fosse $ 1 <b $ si avrebbe $ b<b^2 $ " fa una semplice moltiplicazione per $ b $ ? Alla fine dunque si dimostra che poichè $ u/v > 1 $ ( ed $ (u/v)^n in P $ ) non può essere più piccolo dell'estremo inferiore ...
9
2 ago 2018, 23:06

Sara_981
Buon pomeriggio, sto preparando l'esame di Fisica 1 e ho alcuni dubbi in merito alla parte relativa ai fluidi. Nello specifico sto svolgendo l'esercizio in allegato, di cui ho anche la soluzione. Per risolverlo applica la leggi di Stevino. Io ho pensato che qui applica Stevino in quanto la velocità con cui il fluido scende è approssimabile a zero ma il dubbio principale è capire in generale se la legge di stevino si può applicare in fluidodinamica. Come dovrei interpretarla? Perché di solito ...

eccelsius
Salve, l'esercizio che voglio sottoporvi è il seguente: Al variare del parametro $\lambda in RR$ determinare il numero di soluzioni dell'equazione: $x^2+4x+6=\lambdae^x$ Io ho pensato di fare così ma vorrei sapere se questo procedimento è valido: $x^2+4x+6=\lambdae^x = (x^2+4x+6)/e^x-\lambda=0$ perchè $e^x != 0 AA x in RR$ A questo punto considero esclusivamente il primo addendo e lascio da parte $\lambda$ poichè, se ho capito bene, in questo momento $\lambda$ sta a significare una traslazione verticale del ...
1
10 ago 2018, 18:45

lepre561
$lim(x=>infty) root(3)(x^3+x^2+1)-root(3)(x^3-1)$ se fosse stato con le radici quadrate non avrei avuto problemi ma il fatto che ci sono le radici cubiche che non si elidono come procedo?
8
11 ago 2018, 16:09

Sachin.Perera21
Ciao a tutti. Non riesco a giungere alla soluzione corretta di questo problema. Il testo del problema recita così: "Tra le rette parallele alla retta di equazione $3x - y = 0$ determinare quella che stacca sulla parabola p, di equazione $y = -x^2 + 4x$, una corda di misura $3sqrt(10)$. Il procedimento che ho utilizzato è stato quello di mettere a sistema l'equazione della parabola e il fascio di rette $y = 3x + k$, trovando così le coordinate degli estremi della corda in ...

Galestix
Ciao a tutti non capisco bene la risoluzione di queste disequazioni potreste aiutarmi a capire perfavore? allora io ho due disequazioni $x>2$ ed $1/x>2$ la prima disequazione ovviamente ha come soluzione $ x>2$ per la seconda disequazione ho pensato a due passaggi diversi 1)$x^(-1)<1/2$ con $x$ diverso da $0$ p.s.(nei numeri reali è consigliabile risolvere in questo modo una disequazione?poichè ho il dubbio che anche questa ...
2
11 ago 2018, 16:02

irelimax
Ciao ragazzi, ho il seguente integrale da svolgere $$\int_D\frac{x^2-y^2}{\sqrt{x^2+y^2}}\ dxdy$$ dove $$D=\{(x,y)\in\mathbb{R}:\ 0\leq y\leq x\quad xy\leq 1\leq x+y-1\}$$ è il dominio in rosso Ho provato con il passaggio in coordinate polari ma vengono fuori integrali irrisolvibili. Ho anche provato le seguenti parametrizzazioni $$\begin{cases} u=x+y\\ v=x-y\end{cases},\quad ...
7
7 ago 2018, 09:24

oleg.fresi
Ho questo problema: determian il modulo del vettore $b$ sapendo che forma con il vettore $a$ di modulo $2$ un angolo di $120°$ e che $abs(a+b)=sqrt(7)$. Quel che non capisco è come unire il dato del modulo della somma dei due vettori con l'angolo tra essi compreso. Io, avrei fatto così, anche se sò che avrei sbagliato, $b=sqrt(7)-2$. Potreste indicarmi la strada giusta da prendere? Grazie in anticipo.
2
9 ago 2018, 16:39

galles90
Buonasera, Determinare il carattere del seguente integrale $int_1^(+\infty)(1-cos(1/x))dx$ Il precedente integrale risulta essere convergente. $int_1^(+\infty)(1-cos(1/x))dx=int_1^(+\infty) dx- int_1^(+\infty) cos(1/x) dx= lim_(t to +infty)(int_1^(t) dx- int_1^(t) cos(1/x) dx) $ $lim_(t to +infty)int_1^(t) dx=lim_(t to +infty) (t-1)=infty $. Già da questo deduco che ho sbagliato qualcosa. Mi potreste dare una mano, grazie. Cordiali saluti.
3
10 ago 2018, 17:01

Broderk
Salve a tutti, ho avuto un problema nella risoluzione del punto c) di questo es: Un corpo di massa m=0.1kg poggia su di una molla di costante elastica k, compressa di untratto delta x=0,25m. Il sistema giace su di una piattaforma scabra con coefficiente di attrito dinamico =0.2 inclinata di una angolo alpha= 30°. All'istante iniziale il punto materiale viene liberato e viene spinto verso l'alto dalla molla. Il corpo ragginge la sommità massima del piano, posta alla quota h=1m,alla velocita ...

francicko
Quale può essere il risultato di questo limite secondo voi? $lim_(n->infty)(1+2^n+3^n+.....+n^n)/n^n $
4
10 ago 2018, 16:18

vincenzoj
Salve, del seguente codice devo scrivere la stampa a video e lo sviluppo dei record di attivazione e dell'area heap. int FUN1(int c, int* VET) { int i; for (i = 0; i < c; i++) if (VET[i] <= c) printf("\n PUNTO C: %d", VET[i] % 5); else printf("\n PUNTO D: %d", c--); return; } int *FUN2(int* w, int k) { int i; int* z = (int*)malloc((--k)*sizeof(int)); *w = FUN1(k, w); for (i = 0; i < k; i++) z[i] = ...
2
8 ago 2018, 20:27

lepre561
$y=sqrt(log_2(x-2)-log_4x)+sqrt(3log_8x-4)$ come si svolge cioè oltre a porre i singoli argomenti del logaritmo maggiore di zero ma gli argomenti delle radici con logaritmi in base diversa come si eseguono? grazie
7
10 ago 2018, 13:38

simonesolitro97
Ciao ragazzi, stavo provando a svolgere il seguente esercizio: “Date le seguenti componenti cartesiane della velocità $ u= -1/2(y/(x^2+y^2)) $ e $ v= 1/2(x/(x^2+y^2)) $ , calcolarne l’espressione in coordinate polari e valutare la circolazione intorno alla circonferenza di raggio $ R=2m $ e centro nell’origine.” Purtroppo la soluzione da me trovata non coincide con quella scritta sul libro. Siccome viene chiesta la circolazione, utilizzando la definizione, questa è pari a: $ Gamma= intint_szeta dS $ . ...
9
10 ago 2018, 12:39

Eruannon
Propongo qui il testo di un punto di un esercizio di Fisica riguardante la parte di elettrostatica del programma: " Una sfera isolante, di raggio $ r_s $ e massa $ m_s $, viene caricata con una carica positiva distribuita uniformemente sulla sua superficie, avente densità $ sigma_s $. Il centro della sfera è posizionato a distanza L da un piano infinito isolante, carico uniformemente con carica positiva, posto orizzontalmente nei pressi della superficie terrestre e ...

jack ishimaura
Salve a tutti. Ho visto un video dove si parlava di rappresentazione di bit nella RAM e si mostrava questo codice che consentiva di poter vedere la rappresentazione binaria di un int : #include #include using namespace std; int main() { int i=-3; unsigned int* s = ( unsigned int*) &i; cout
3
19 apr 2018, 20:41

galles90
Buon pomeriggio, sto studiando gli integrali delle funzioni razionali, sono arrivato al caso generale, ovvero alla formula di Hermite. Quest'ultima non mi è molto chiara, so a cosa serve "almeno lo spero", vi propongo quella che è riportata sul mio libro. Siano due polinomi $P:mathbb{R}to mathbb{R}$ e $Q:mathbb{R}to mathbb{R}$ di grado rispettivamente di grado $n,m in mathbb{N}$ con $n<m$ si ha $int (P(x))/(Q(x))dx=sum_(i=1)^p int(A_i)/(x-x_i)dx+sum_(i=1)^q int (B_ix+C_i)/(x^2+c_ix+d_i) dx+S(x)$ dove $S(x)=((T(x))/((x-x1)^(h_1-1)---(x-x_p)^(h_p-1)(x^2+c_1x+d)^(k_1)---x^2+c_qx+d)^(k_q-1))$ Vorrei capire il senso del termine $S(x)$,
5
4 ago 2018, 16:29

pippo931
la differenza di due numeri dispari al quadrato è divisibile per 8 per dimostrare questa affermazione va bene dire: siano n+1 e m+1 due numeri dispari(dove n e m sono ovviamente numeri pari precedenti) quindi bisogna dimostrare che $((n+1)^2-(m+1)^2)/8 in ZZ$ dato che $(n+1)^2-(m+1)^2=n^2+2n+1-m^2-2m-1=n^2-m^2+2(n-m)$ ora, essendo $n!=m$, ad esempio $n>m$, vuol dire che il quadrato di m sarà necessariamente divisibile per 4(infatti $m>=2$) e n sarà divisibile per 8 (infatti ...
17
9 gen 2008, 13:36

cloudy02
Ciao vi chiedo un ultimo aito con questi problemi, sono difficilissimi per me e non riesco proprio a farli. 1. Considera un triangolo equilatero ABC, di lato l. Un rettangolo PQRS, inscritto nel triangolo, con il lato PQ su AB, ha il perimetro di misura (9-2 radice quadrata di 3)l tutto fratto 3. Determina le misure dei lati di PQRS. ( dovrebbe risultare 1/2 e (3- radice quad. di 3) tutto fratto 3). 2. Considera un triangolo equilatero ABC, il cui lato misura a. Determina un punto P, sul ...
18
6 ago 2018, 18:26