Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti, se ho un limite del tipo:
\(\lim\limits_{x^2+y^4 \to +\infty} x^2+y^2\)
come posso procedere? Intuitivamente mi è chiaro che fa \(+\infty\) ma non so come dimostrarlo. Ho provato a sommare e sottrarre \(y^4\), ma poi non so come trattare il \(-y^4+y^2\) che resta. Bisogna passare dalla definizione di limite? Qualcuno mi può dare un suggerimento?
Grazie.

Vorrei avere se possibile una risposta a questo problema:
In bici la potenza espressa credo possa essere calcola da
P = F * V
Quindi F=P/V
Se conosco:
la potenza rilevata dal misuratore installato sulla bici(Watt), la cadenza di pedalata rilevata (RPM medie) e la lunghezza della pedivella posso conoscere la Forza espressa dal ciclista sui pedali.
Domanda
Se volessi esprimere la stessa forza in un esercizio di squat quanta massa dovrò sollevare?

Ciao a tutti, sono un ragazzo iscritto al primo anno di ingegneria appassionato di matematica e fisica e mi sono iscritto al forum per chiedere una spiegazione riguardo ad un argomento di fisica, dato che sto preparando appunto l’esame, ma spero di utilizzarlo in futuro anche per approfondimenti!
Comunque, non mi è chiaro il moto di rotolamento, o meglio, in particolare il moto di un’automobile.
Da quello che mi hanno spiegato le ruote esercitano sull’asfalto una forza e ovviamente l’asfalto ...

In alcuni testi ho letto che l'assioma di regolarità
$forall x ne emptyset -> exists y (y in x wedge not exists z (z in x wedge z in y))$
implica che non ci possono essere catene discendenti di insiemi del tipo
1) $x_1 in x_0, x_2 in x_1, x_3 in x_2, ...$
solo che secondo me le dimostrazioni riportate, al primo ordine non si possono usare.
Se c'è una catena discendente di insiemi in un modello della teoria formulata al primo ordine non è detto che ci sia anche l'insieme che li contiene.
Secondo me se si aggiungono un'infinità di costanti $x_0, x_1, x_2, ...$ alla teoria del primo ...

Buongiorno a tutti, ho questa equazione:
$y^(2x)-y^(x-1)-k=0$
Dovrei trovare la $y$, come fare?

Sia L: $ mathbb(R^4) -> mathbb(R^3) $ un'applicazione lineare tale che:
L $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 1 ) ) =( ( 3 ),( 1 ),( 1 ) ) $ , L $ ( ( 0 ),( 2 ),( 0 ),( 0 ) ) =( ( 2 ),( -2 ),( 2 ) ) $ , L $ ( ( 1 ),( 0 ),( 0 ),( 2 ) ) =( ( 4 ),( 2 ),( 1 ) ) $ , L $ ( ( 0 ),( -1 ),( 1 ),( 0 ) ) =( ( 2 ),( 0 ),( 1 ) ) $
Determinare la matrice A rappresentativa della L nelle basi canoniche di $ mathbb(R^4) e mathbb(R^3) $ .
Ho sempre trovato le matrici associate avendo un' equazione relativa ad un'applicazione lineare ma in questo modo non so come procedere, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo.

$lim_(xto1)(e^x-e)/(2x-2)$
mi è venuta l'idea di fare $e^(x-1)/(2(x-1)$
poi aggiungendo e sottraendo 1 al numeraatore applico il limite notevole arrivando a $1/2$ che però non è la soluzione
Buongiorno a tutti, vi prego di darmi una mano nella risoluzione di questo esercizio, non so da dove partire.
Un sottile strato di olio (n = 1,30) galleggia sull'acqua (n= 1,33). Quando la luce del Sole incide ad angolo retto sullo strato, gli unici colori rinforzati dalla riflessione sono il blu (458 nm) e il rosso (687 nm).
Stima lo spessore dello strato d'olio.

Buonasera! Un esercizio mi chiede di dimostrare che data $f(x,y)= \log(x^2+y^2)$ essa sia armonica ma che non esiste una funzione $g \in H(\Omega \setminus {0})$ tale che $\Re(g) = f$
Ho provato già che è armonica. Il mio problema è la seconda richiesta. Avevo pensato che il teorema che mi assicura l’esistenza di $g$ richiede che $\Omega$ sia semplicemente connesso, cosa non vera per $\Omega \setminus {0}$. Ma questo non basta per giungere alla tesi del teorema... come posso procedere?

Salve ragazzi, scusate se non scrivo le matrici e le formule in modo formale, ma non riesco a capire come si fa,
nell'esercizio ho la sequente matrice
|1,0,0,0|
|0,1,1,-1|
|-1,1,2,1|
|-1,0,0,1|
mi chiede di determinare gli autovalori e gli autovettori. Il mio procedimento è il seguente:
|1-λ,0,0,0|
|0,1-λ,1,-1|
|-1,1,2-λ,1|
|-1,0,0,1-λ|
Uso laplace:
(1-λ)|1-λ,1,-1|
|1,2-λ,1|
|0,0,1-λ|
=> (1-λ)[(1-λ)^2*(2-λ)-(1-λ)] = 0
=> (1-λ)^2[λ^2-3λ+1] = 0
=>
λ = 1 m.a. 2
λ = ...

qualcuno sa spiegarmi in modo chiaro con qualche esempio la differenza tra le scritture:
T(x,t) e T(x(t),t) in cui T è la temperatura lungo una sbarretta

Salve a tutti ho dei problemi con alcuni esercizi ma partiamo dal primo,nel caso ne avrete voglia una volta completato il primo potremo andare avanti se siete d'accordo, un sincero Grazie a tutti quelli che mi aiuteranno davvero.
TESTO 1: Un corpo di massa m=4.0kg scivola su un piano inclinato partendo da fermo da un altezza h. Alla fine del piano inclinato il corpo urta anaelasticamente contro un corpo di massa M=1.0 kg sospeso con un filo di lunghezza l=0.50m ad un sostegno O. Dopo l'urto i ...
Ho trovato questo bel problemino con l'iperbole(allego immagine), e vorrei capire meglio delle cose: si tratta del profilo di un vaso e vorrei capire cosa indica quel segmento che misura 19 e quel pezzettino che misura 3. Da un punto di vista analitico cosa indicano?
Ciao ragazzi,
non sto riuscendo a venire a capo di questa serie parametrica. Bisogna studiarne la convergenza al variare del parametro reale x.
$\sum_{n=1}^{+infty}{\frac{(2x^2-x^4)^n}{n8^nlog(n+1)}}$
Ora, intanto ho verificato per quali valori di x tale serie può definirsi a termini positivi. Il denominatore lo è per ogni n, il numeratore, invece, è positivo solo se $2x^2-x^4>=0$, e ciò avviene per $-sqrt(2)<=x<=sqrt(2)$.
Ho poi pensato di applicare il criterio del confronto asintotico (correggetemi perché qui un po' pecco, ma ...
Disequazione Goniometrica (254973)
Miglior risposta
Buongiorno,
sto provando a risolvere questa disequazione goniometrica:
[math]\sqrt{3}senx+cosx>=0[/math]
Ecco come ho provato a risolverla:
[math]\frac{cosx}{senx}>=-\sqrt{3}\frac{senx}{senx}[/math]
[math]cotg{x}>=-\sqrt{3}[/math]
[math]kπ

Devo trovare i punti critici di $f(x,y)=x-y$ con la condizione $arctan(x^2+y^2-2)=2-x+y$
Non riesco a procedere nello svolgimento del sistema:
$ { ( L_x=1-(2lambdax)/(x^2+y^2-1)-lambda=0 ),( L_y=-1-(2lambday)/(x^2+y^2-1)+lambda=0 ),( arctan(x^2+y^2-2)-2+x-y=0 ):} $
Dalla prima e la seconda trovo:
$ lambda= (x^2+y^2-1)/(x^2+y^2-1+2x) $
$x=-y$
e quindi $ lambda= (2x^2-1)/(2x^2-1+2x) $
ma non so come concludere con la 3 equazione:
$arctan(x^2+y^2-2)-2+x-y=0$
Il risultato del libro è: con $lambda=-1/3$ si trova il pto critico $(1,-1)$

Siano a, b e c tre vettori (nello spazio euclideo tridimensionale) linerarmente indioendenti .
Provare che a x (b + c) = (a x b) + (a x c)
Non so, però, se un tale argomento andrebbe invece messo in "Pensare un po' di più".
Ai miei tempi il prodotto vettoriale non si studiava nemmeno al liceo scientifico. Ma io, a partire dal 1984 – quando sono passato ad insegnare solo Fisica (e Laboratorio) al biennio ITIS – insegnavo il calcolo vettoriale in 1ª ITIS (con ricaduta ottima sull'impiego di ...

Salve,
il seguente esercizio si può risolvere scrivendo tutti gli orari in una tabella. Ma credo che venga molto più interessante da risolvere con uno strumento matematico.
Purtroppo il minimo comune multiplo non è applicabile, in quanto ci sono soste.
Ci sono idee?
Qui l'esercizio:

Dopo svariati scervellamenti, sono riuscito a trovare l'equazione.
Lascio a voi il piacere di provarci.