Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Buonasera a tutti! ho qualche dubbio su questo esercizio:
Un'anello carico ha raggio a=15cm ed è caratterizzato da una densità lineare di carica di 12uC/m.
Nel centro del sistema di riferimento è presente una carica di q=2uC
1) Calcolare le componenti del campo E nel punto P che giace lungo l'asse z a distanza R=10cm dal centro del sistema.
In questo caso ho calcolato le componenti dell'anello trovando che ho solo la componente lungo z visto che x e y si annullano per simmetria. Devo sommare ...

Devo determinare i massimi e minimi assoluti di
$f(x,y)=|x|^(1/4)+|y|^(1/4)$ nell'insieme ${(x,y)inR^2 : x^2+y^2<=2}$
Ho cosiderato prima gli eventuali max/min interni al vicolo cioè per $x^2+y^2<2$ e ho dimostrato che c'è un minimo assoluto in $(0,0)$ nonostante lì la funzione non sia differenziabile, ora devo valutare cosa succede sulla frontiera,cioè $x^2+y^2=2$ ma non so come procedere perchè con i moltiplicatori di Lagrange il sistema è complicato e non saprei che parametrizzazione ...

$lim_(xto0)((tgx)/(e^(sinx)-cosx))$
avevo pensato di trasformare $tgx$ in $(sinx)/(cosx)$
il cos passa sotto ottenendo al denominatore
$(cosx)(e^(sinx)-(cos^2x)$
trasformo $cos^2x$ in $1-sin^2x$
applico il limite notevole semplifico il il seno al numeratore con il seno al denominatore
ottenendo 1
può andare?

Buongiorno a tutti!
Sto avendo seri problemi riguardo a un problema di meccanica.
Il problema è il seguente:
Un sistema è costituito da un’asta OB, di lunghezza l = 8r ( r = 10 cm) di massa trascurabile ed imperniata liberamente in O su un asse orizzontale perpendicolare ad essa, e da un disco omogeneo, di raggio r e massa m = 0.4 Kg , il cui centro G si trova sull’asta, a distanza d = 6r da O, e collegato rigidamente ad essa. La configurazione del sistema è individuata tramite l’angolo φ che ...
Moto circolare uniforme e armonico???
Miglior risposta
ciao raga, ho un problema enorme, qualcuno potrebbe spiegarmi il moto circolare uniforme e armonico? non ho la più pallida idea di che differenza ci sia tra questi due moto...
grazie a tutte le persone che mi risponderanno
oltre a questo volevo sapere se è normale che si studi sta roba in primo liceo...

Disegnate sei cerchi sul piano, dalle dimensioni che volete e nelle posizioni che più vi aggradano con l'unico vincolo che ogni cerchio NON deve contenere il centro degli altri cinque cerchi.
Dimostrate che non esiste un punto comune a tutti e sei i cerchi.
Cordialmente, Alex

Buongiorno a tutti,
mi servirebbe qualche esempio di funzione omogenea e soprattutto capire come verificare che lo sia e quale sia il suo grado. Ho trovato solo definizioni scarse in rete e sui libri di testo
per esempio, che grado hanno le seguenti funzioni e come faccio a dire che sono omogenee?
\(\displaystyle1. \frac{\lvert x^3y\rvert}{x^2+y^2} \)
\(\displaystyle2. \frac{2\lvert x\rvert^3}{x^2+y^2} \)
\(\displaystyle3. \frac{2\lvert x\rvert y^2}{x^2+y^2} \)

Salve a tutti! Volevo chiedere che cosa cambiava tra il libro Fisica I e gli altri due dove si dividono in dinamica e termodinamica da una parte e dall'altra in onde e elettromagnetismo. Certe persone mi hanno detto che sono la stessa cosa, solo che i miei (quelli con gli argomenti divisi) sono appunto divisi in due volumi, ma comunque gli argomenti sono quelli.
Grazie mille a tutti in anticipo!
Vi ho riportato le foto precise, non sono mie, le ho trovate su internet ma era per farvi vedere ...

Limiti e algebra degli infiniti. $ lim┬(x→9^- )〖(x-2)/(x-9)=((9^-)-2)/((9^-)-9)=7/0〗 =-∞ $, ma perché 7 e non $ 7^- $? Mi cambia il segno di ∞…ho capito che 9 da sinistra è/non è in realtà un 9 meno qualcosina, vorrei vederci più chiaro. Grazie.
Problema matematica e variabili
Miglior risposta
Buongiorno sapreste risolvermi il numero 7e il numero 8?

Salve a tutti volevo sapere se avevo svolto bene quest'esercizio
una slitta di massa M=150 Kg, sul cui tetto è fissato un cannoncino di massa m=50 Kg inclinato di un angolo alfa=30° rispetto all'orizzontale, può scivolare senza attriti su di un binario rettilineo, formato da un primo tratto orizzontale ke si raccorda con un secondo tratto inclinato di alfa, rispetto all'orizzontale. Inizialmente la slitta è ferma sul tratto di binario orizzontale a distanza d=1600 m dalla base del tratto di ...

Ciao!
Ho questo problema della Normale che non riesco a risolvere... sinceramente non so neanche da dove partire:
Calcolare l'altezza massima teorica possibile per una montagna di silice (peso atomicl=60), data la lunghezza del raggio di Bohr, g (accelerazione di gravità), massa del protone e carica eletterica del protone (+q) nonché dell'elettrone (-q)
Mi dice che l'energia potenziale causerebbe ad un certo punto la fusione della base della montagna, ma non capisco come, né come ciò sia ...

Buondì, sono alle prese con un problema che non riesco ad approcciare. Allego un link del disegno poiché la corrente viene fornita come onda triangolare.
https://puu.sh/BgQ91.png
Delle due bobine si ha solo il numero di spire e il raggio $N_1, r_1$ e $N_2, r_2$ (che non hanno valori numerici). Viene chiesto di trovare il coefficiente di mutua induttanza e la fem indotta nella bobina minore. Ho fatto diversi tentativi ma mi manca sempre un dato e non riesco a capire come studiare la ...

Buonasera,
sono uno studente frequentate il secondo anno di ingegneria che ha scoperto nei suoi anni universitari un profondo amore per la matematica.
Sarei interessato a conseguire la laurea magistrale in matematica e consapevole delle varie lacune causate da un percorso universitario differente ho deciso di iniziare a studiare quella buona parte della matematica che non viene affrontata ad ingegneria: specialmente algebra e geometria.
Ho iniziato il mio studio dell'algebra entrando in ...

Ho un dubbio circa l'applicabilità del teorema della convergenza dominata. Avendo una successione di funzioni $f_{n}: A \subseteq \mathbb{R}^{n}\rightarrow \mathbb{R}$, è necessario che la funzione $g:A \rightarrow \mathbb{R}$ sia tale che $|f_{n}(x)|\leq g(x)$ $\forall n\in \mathbb{N}$ oppure basta che lo sia definitivamente? Visto che ciò che interessa sono i limiti direi che è sufficiente che lo sia definitivamente, però non ho trovato enunciato da nessuna parte il teorema con questa ipotesi più debole (perché troppo ovvia o perché sbagliata?).
In ...

Logicamente mi sembra apposto, eppure il programma non mi stampa nulla…
Grazie in anticipo
#include <stdio.h>
#include <stdlib.h>
#define dim 10
//Scrivi un programma contenente una funzione che elimina i duplicati da un vettore ORDINATO.
void eliminaduplicati (int v[dim], int *k);
int main () {
int a[dim];
int i=0;
printf ("Inserire un vettore ordinato: \n");
while (i<dim)
{
scanf ("%d", ...
salve a tutti,gentilmente vorrei chiedere il vostro aiuto su questo esercizio.
Considerata una parola binaria di 3 bit,ogni bit può essere 0 o 1,con probabilità $(0.4;0.6)$.
Calcolare la probabilità che la somma algebrica dei bit sia 2,sapendo che il primo bit è pari a uno.
Utilizzando bayes e chiamando $E$ la probabilità che la somma algebrica dei bit sia pari a 2,e con $A$ la probabilità che il primo bit sia pari a uno..
$P(E|A)=(P(A|E) P(E) )/ (P(A))$
calcolando ...

$int_(1)^(3) (4x^5-1)/(x^5+x+1)^2 dx$
Questo è l'integrale in questione, ho pravato varie tecniche: decomposizione, svolgere il quadrato, sostituzione, anche per parti; ma niente non riesco a risolverlo.
Riuscite a darmi una mano?

Determinare il test più potente tra tutti i test di livello non superiore a 0,05 per la verifica del sistema di ipotesi $H_0:θ=1/2 , H_1:θ=1/4$ , dato un campione casuale semplice $y=(y_1,...,y_20)$ estratto dal modello $Exp(θ), θ∈ {1/4,1/2}$.
Io pensavo di risolverlo in questa maniera:
per prima cosa applico il lemma fondamentale di Neyman-Pearson per cui la funzione test è
$λ^*=[L(θ_H)]/[L(θ_A)]=(L(1/2))/(L(1/4))=((1/2)^20 exp{-1/2*\sum_{1=1}^20 y_i})/((1/4)^20 exp{-1/4*\sum_{1=1}^20 y_i})=(2)^20*exp{-(1/4)\sum_{1=1}^20 y_i}$
con regione di rifiuto pari a $S_R={y∈S:(2)^20*exp(-(1/4)\sum_{1=1}^20 y_i<=λ_α)}$
con $λ_α$ valore critico scelto in modo che ...

Salve,
Se: @ + @ = § - ç§ = -2@ = 2 Allora ç è uguale a:
A) 4 ; B) 5 ; C) -6 ; D) 6 ; E) -4
Come risolvere?
Sembra molto strano un 2@ a sinistra e un -2@ a destra....