Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buongiorno, ho bisogno di una mano per controllare questo esercizio sul flusso di un campo vettoriale.
Non posto le componenti del campo perché è abbastanza lungo e noioso da scrivere, in ogni modo ho già calcolato la divergenza del campo: $ Div F = -3 $
La superficie attraverso cui calcolare il flusso è un ellissoide: $ S = {(x,y,z)\inR : x^2/144+y^2/16+z^2/9=1} $
Quindi ho fatto il passaggio a coordinate sferiche:
$ x = 12rcos\thetasin\phi $
$ y = 4rsin\thetasin\phi $
$ z = 3rcos\phi $
Ho trovato lo jacobiano : $ |J| = 144r^2sin\phi $
E ho ...

Ciao a tutti Ho questo esercizio e non mi è chiara una cosa
Nella soluzione dell'esercizio si usa il generatore equivalente di Thevenin che ci permette di rappresentare la rete a sinistra del Wattmetro come segue:
Ora il mio dubbio è questo: nella soluzione dell'esercizio dice " con $ T_A $ chiuso $ R_7 $ e $ R_8 $ sono a riposo ed isolate (perché con tensione nulla $ V_R=0 $, e corrente nulla $ I_R=0 $ ); ...

Buongiorno a tutti, volevo chiedervi aiuto con due problemi che ho provato a risolvere senza che tuttavia vi sia una soluzione che possa consultare.
1) Sia P(n) la cifra delle unità del numero $7^n$ espresso in base 10. Calcolare il valore $\sum_{n=1}^3981 P(n)$
2) se si lanciano 5 dadi, calcolare la probabilità che il prodotto dei numeri ottenuti sia 60.
Per il primo ho ragionato come segue. Le potenze del 7 terminano sempre con le cifre 7,9,3,1. Poiché 3981 / 4 = 995 resto 1 segue ...

Quanto vale l'area del triangolo $ABC$?
Sinceramente mi ha spiazzato questo esercizio, perché se non facessi assunti sul tipo di triangolo non trovo un risultato corretto.
Prima di tutto traslo il triangolo sull'asse delle $x$, quindi A sarà centrato nell'origine per comodità.
Guardando la figura sembra che il triangolo sia rettangolo, quindi posso usare alcuni teoremi sugli angoli.
L'angolo in $A$ è rettangolo quindi $pi/2$, gli angoli ...

Salve a tutti. Vorrei aiuto nella risoluzione del circuito sottostante.
[fcd="Traccia"][FIDOCAD]
MC 90 70 0 0 ihram.res
FCJ
TY 85 65 4 3 0 0 0 * R1
TY 100 80 4 3 0 0 0 *
MC 70 105 1 0 ihram.res
FCJ
TY 60 115 4 3 0 0 0 * R2
TY 60 115 4 3 0 0 0 *
MC 200 75 1 0 ihram.res
FCJ
TY 205 80 4 3 0 0 0 * R_L
TY 235 125 4 3 0 0 0 *
MC 120 100 1 0 ihram.res
FCJ
TY 105 105 4 3 0 0 0 * R_E1
TY 110 110 4 3 0 0 0 *
MC 120 130 1 0 ihram.res
FCJ
TY 105 135 4 3 0 0 0 * R_E2
TY 110 140 4 3 0 0 0 *
MC 120 45 1 ...

Buongiorno!
mentre svolgevo un tema d'esame mi sono imbattuto in un "semplice" calcolo di derivata tramite definizione che si è rivelato più ostico del previsto.
calcolare la derivata della funzione $ y=x*e^(-3*x) $ nel punto $ x=2 $ tramite la definizione di derivata.
ho impostato il limite del rapporto incrementale in $ x=2 $ ottenendo per $ h->0 $ $ ((2+h)*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $
quindi $ (2*e^(-3*(2+h))+h*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $
$ ((2*e^(-6))+h*e^(-3*(2+h))-2*e^(-6))/h $
$ (+h*e^(-3*(2+h)))/h $
ottendendo poi come ...

Il quesito mi chiede dati i due sottospazi U=[(1,0,0),(0,0,1)] e V=[(0,1,0),(0,0,1)] si ha R^3=U+V? Io detto di si perchè ho impostato la matrice e il rango mi viene 3.Il dubbio che mi sorge è devo creare una matrice 3x4 o 4x3 ? In generale in che caso "incolonno i vettori della base e in che caso li lascio orizzontalmente?

Calcolare $\sum_{n=2}^{infty}\sum_{k=2}^{\infty} \frac{1}{k^n\cdot k!}$

Salve ho un esercizio che recita:Sia $ f(x,y)=e^(-(| | (x-2,y-3)| | ^2) $
Trova la matrice Hessiana Hf(2,3).
Ho iniziato trovandomi le derivate parziali ( correggetemi se sono sbagliate)
$ (partial^ f)/(partial x) =e^(-((x-2)^2+(y-3)^2))(2(x-2)) $
$ (partial^ f)/(partial y) = e^(-((x-2)^2+(y-3)^2))(2(y-3)) $
Ora dovrei fare le derivate parziali delle derivate parziali, e viene un conto particolarmente lungo, quindi mi chiedo, c'è qualche regola, qualche scorciatoia che mi sfugge?
Grazie mille e buonanotte!

Esercizio. Per \(t>0\) si consideri la seguente equazione differenziale di Bessel \[ t^2 x'' (t) + 2t x'(t) + t^2 x(t) =0 \qquad (*). \]
(i) Calcolare una soluzione \(x_1 (t) \) di \( (*)\) nella forma \( x_1 (t) = \sum_{n=0}^\infty a_n t^n \);
(ii) Scrivere \( x_1 (t)\) in "forma chiusa";
(iii) Calcolare una seconda soluzione \(x_2(t)\) di \( (*)\), linearmente indipendente da \( x_1(t) \), nella forma \( x_2(t)=v(t) x_1(t)\) per una certa funzione \( v(t)\).

Buonasera, ho un problema con questo esercizio:
"Tra tutti gli anagrammi della parola DISTANZE, quanti sono quelli che, cancellando le ultime 4 lettere, presentano le altre 4 in ordine alfabetico?"
Anche guardando il risultato (1680), non riesco a capire come raggiungerlo.
Spero che qualcuno possa spiegarmelo.

Buonasera, sto studiando la diffrazione e tra le altre cose sono inciampato in alcune dispense che mi lasciano perplesso. Mi scuso in anticipo per la tremenda grafia (non è la mia).
Nel primo problema, che chiede di determinare il numero di fenditure di un reticolo, viene riportata questa formula dell'intensità:
Nel problema successivo, che invece chiede il passo e la larghezza delle fenditure:
E qui mi perdo. In primo luogo perchè le due espressioni ...

Sono del tutto bloccata sui seguenti quesiti:
a)Calcolare il valore di cos(-3)con una precisione di 10^-4
b)Calcolare il valore di log(9/10) con un errore inferiore a 10^-6
c)Calcolare il valore di sin(1/2)+cos(1/2) con una precisione di 10^-3
Capisco che devo applicare il polinomio di Taylor ma non il come

Se ho una matrice e devo vedere se è diagonalizzabile o meno io ho calcolato il determinante e mi sono venuti due autovalori lamba=1 e lamba=3 .Affinchè una matrice sia diagonalizzabile io so che la molteplicità geometrica deve essere uguale a quella algebrica.Nel mio caso avendo due autovalori devo fare la somma della molteplicità geometrica dei due autovalori=alla somma delle molteplicità algebriche dei due autovalori oppure ad esempio devo fare che la molteplicità algebrica di lamba=1 deve ...

salve,
mi si chiede di calcolare l'integrabilità in senso improprio della funzione (nell'intervallo $[0,+infty)$)
$sin(x)/x^a$
al variare del parametro reale a positivo
io ho provato così:
$|sin(x)|/x^a$ < $1/x^a$
e poi ho lavorato sulla seconda, ma non penso sia giusto
help

Salve, devo verificare che
$f(x)_n=n(x-1)x^(-n)$ non converge uniformemente in $[1,2]$.
Precedentemente l'esercizio chiedeva di verificare che il limite puntuale è $0$ e che non converge uniformemente in $[1,+ infty)$ infatti
se studio $d/dx(n(x-1)x^(-n))$, il massimo lo trovo per $(1/(1-1/n))$
$f(1/(1-1/n))=e^-1$ per $n->+infty$ quindi non converge uniformemente e fino a qui mi trovo.
Ora non capisco come dimostrare che non converge uniformemente in ...
Ho il seguente problema:
Alice e Bob fanno un gioco molto divertente. Da un foglio di carta quadrettata ritagliano
un rettangolo m ×n, dopodiché a turno ( iniziando da Alice ) ognuno di loro deve taglia-
re il rettangolo in due rettangoli ( il taglio deve essere orizzontale o verticale, e rispettare
i quadretti ), scartarne uno e passare l’altro al giocatore successivo. Chi riceve il rettan-
golo 1x1 perde. Chi vince, e come? Come cambia il gioco se sono costretti a scartare il
rettangolo più ...

Buongiorno,
svolgendo il seguente esercizio
Un’urna contiene $n$ palline, delle quali una è speciale. Se estraiamo $k$ palline una alla volta, in modo tale che a ogni estrazione la probabilità di estrarre una qualunque delle palline rimanenti sia la stessa, qual è la probabilità che la pallina speciale sia estratta?
Sono arrivato alla conclusione che, essendo lo spazio degli esiti equiprobabili $((n),(k))$, la probabilità di ...
Mi confermate l'esattezza di questo quesito.
Un dispositivo elettronico è caratterizzato da un tempo di vita con funzione densità di probabilità
$ f(x)={ 1/2-1/8(x-1) " se " 1<= x<=5 " anni - " <br />
0 " altrimenti" $
Quanto vale la probabilità che il dispositivo resti in funzione per almeno 3 anni?
La mia risposta al quesito è la seguente : $P(3<=x<=5)=$integrale da 3 a 5 della f(x). Svolgendo i calcoli mi viene $1/4$ il testo da cui sto svolgendo gli esercizi mi da come soluzione $1/2$

Salve. Chiedo scusa, cosa significa la scrittura (immagino un'abbreviazione di termini inglesi, non saprei) Pot G con G gruppo abeliano periodico? Grazie mille