Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
AstaLaVista1
Buonasera, scrivo per chiarire un piccolo dubbio che ho qui per quanto riguarda i due fenomeni della moltiplicazione a valanga e dell'effetto Zener. Allora, la moltiplicazione a valanga si verifica quando in seguito all'applicazione di una tensione inversa molto forte, i portatori minoritari, accelerati dal campo elettrico, acquisiscono energia cinetica sufficiente a rompere i legami covalenti del silicio presenti nella regione di svuotamento e creare nuove coppie elettrone-lacuna, le quali a ...
2
1 dic 2018, 22:06

eugeniocotardo
Salve a tutti, mi sto cimentando con un esercizio di massimi e di minimi vincolati, ma non sto riuscendo a venirne a capo. L'esercizio chiede che, data $f(x,y,z)=xyz$, vincolata a $x^2+2y^2+3z^2=6$, occorre appunto determinare i massimi e i minimi. Prima di iniziare, vorrei chiedervi: si può applicare il metodo dei moltiplicatori di Lagrange? Io l'ho iniziato, ho determinato la Lagrangiana, ho impostato il sistema in 4 equazioni ma onestamente non sono riuscito ad andare avanti. Poi ho ...

SnakEater25
Salve ragazzi, ho avuto alcune discussioni riguardanti questa struttura -allego l'immagine-. E' labile oppure è isostatica? Io mi trovo che è isostatica, sia con la teoria dei centri, sia con alcuni ragionamenti intuitivi e sia con la matrice cinematica, ma il mio professore persevera nel dire che è labile. Qualcuno sa spiegarmi il perché ? ps: per evitare ambiguità, le travi sono due, la prima, quella in alto a destra, è legata alla cerniera; i successivi due tratti inferiori in realtà fanno ...
7
31 ott 2018, 02:29

HowardRoark
Nel triangolo $ABC$ i lati $AB$ e $BC$ sono lunghi rispettivamente 50cm e 80cm. La tangente dell'angolo $BAC$ è $-(4/3)$. Determina il perimetro e l'area. Il problema l'ho risolto. Volevo approfittarne però per risolvere un dubbio (probabilmente molto banale) che mi è sorto durante lo svolgimento. Poiché la tangente è negativa, ho subito dedotto che l'angolo $BAC$ dovesse trovarsi nel secondo quadrante, dato che nel ...
2
2 dic 2018, 16:17

mathos2000
Salve, è da un pò che cerco di comprendere e risolvere una "contraddizione". Interessato alla biomeccanica ho letto per curiosità un noto testo universitario (lo Scannicchio), il quale afferma che il modulo di Young delle ossa in trazione sia circa la metà (dunque minore) di quello in compressione. Il che va contro dati numerici (facilmente reperibili sul web, che mostrano il totale contrario). I dubbi aumentando soprattutto se considero la legge di Young (F/A= E* deltal/l), dove il modulo di ...

dargo1
Mi trovo "sconfitto" da questo primo esercizio sui dipoli Dimostrare che, posto un dipolo elettrico in un campo elettrico uniforme $E_0$, parallelo e concorde al momento elettrico del dipolo, esiste nel campo risultante una superficie equipotenziale sferica, con centro nel centro del dipolo. Calcolare il campo elettrico nei punti di tale superficie. in entrambe le richieste. La mia idea era stata di mettere il potenziale in funzione del coseno dell'angolo centrando il sistema ...

cyrus2
Buonasera ho un dubbio sullo svolgimento dell'esercizio in allegato. Ho risolto i primi tre punti ma ho difficoltà nel risolvere l'ultimo . Ho calcolato le due pdf marginali e ho ottenuto $ f_X(x)=6x-6x^2 $ e $ f_Y(y)=3(y-1)^2/2 $ .Per trovare la media di Z, calcolo la $ f_Z(z) $ , utilizzando la formula $ f_(ZW)(z,w)=sum_i( f_(XY)(x_i,y_i)/(abs(J(x_i,y_i)))) $ e poi ho calcolato la marginale tra 0 e $ 2z-1 $ ottenendo $ f_Z(z)=3(2z-1)^2/2 $ però non risulta valida poiche non verifica $ int_-1^1 f_Z(z)dz=1 $. Fatemi sapere dove ...
5
1 dic 2018, 19:16

diurato
Buongiorno...avrei bisogno di qualche suggerimento utile per risolvere il seguente problema: Quattro fili di rame molto lunghi in cui vi scorrono delle correnti sono posti parallelamente fra loro ai vertici di un quadrato di lato 5 cm .(1 alto sx, 2 basso sx, 3 alto dx, 4 basso dx) Le correnti hanno tutte i=3A: nei fili 1,3,4, sono uscenti dal foglio, nel filo 2 è entrante. Calcola modulo, verso e direzione della forza totale che agisce su un tratto di lunghezza l=1m del filo 3 Grazie

davide9715
Studiare il carattere delle seguenti serie: $\sum_{n=1}^{+\infty}<br /> (n^2 + 1)^{1/2} - (n^3 + 1)^ {1/3}$ $\sum_{n=1}^{+\infty} =<br /> (\frac{n^2+1}{n^2+n+1})^{n^2} $ Tentativo di svolgimento. Le due serie sono entrambe a termini non negativi, e hanno $\lim an = 0$ , quindi soddisfano la condizione necessaria per la convergenza. 1 Serie. $\sum_{n=1}^{+\infty} (n^2 + 1)^{1/2}$ - $\sum_{n=1}^{+\infty} (n^3 + 1)^ {1/3}$ Provando il criterio del confronto asintotico $(n^2 + 1)^{1/2}$ Asintotico per $n\to +\infty$ $(n^2)^{1/2} = |n| $ $(n^3 + 1)^{1/3}$ Asintotico per ...

VALE014
buongiorno sto cercando di capire l'inverso aritmetico ma sto iniziando a perdere le speranze. ho questa equazione congruenziale. $ 16x-= 6mod5 $ (è un esercizio svolto che e sto rifacendo per capire il meccanismo) Sono arrivata a Bezout dove dico che $16-1=3*5$ che significa $ 16=1mod5$ quindi posso dire che $Z_5$ 16 è l'inverso. non mi è chiara questa ultima cosa, come si calcola questo inverso??? grazie in anticpo

galles90
Buongiorno, Sto leggendo il seguente lemma, riportato sul mio libro, sono un pò confuso sull'enunciato, non so' come interpretarlo, segue: Denotato con $S_n(1)$ il sottoinsieme (sottogruppo) costituito dalle permutazioni $p in S_n$ tali che $p(1)=1$, l'applicazione $p':i in {1,2,...,n-1} to (p(i+1)-1) in {1,2,...,n-1}$ è un elemento di $S_(n-1)$ tale che $s(p')=s(p)$, inoltre risulta biettiva l'applicazione $f:p in S_n(1) to p' in S_(n-1)$. Cordiali saluti.

max85
Ciao a tutti! Sto studiando in fisica l'energia immagazzinata nel campo elettrostatico di un condensatore piano e c'è un punto che non riesco a capire. Citando testualmente il Mazzoldi: "Per eseguire il calcolo, possiamo immaginare che la carica di un condensatore avvenga sottraendo, tramite un agente esterno, una carica dq dall'armatura negativa e portandola sull'armatura positiva, così che alla fine una carica +q è stata trasferita da un'armatura all'altra, lasciando la prima con una carica ...

Carminep12
Ho alcuni dubbi a cui ancora non ho trovato risposta. Vi ringrazio in anticipo per l'attenzione: 1) Possiamo affermare che per qualsiasi geometria sferica la densità di carica superficiale è uniforme? Mi è parso di capire che questo è sempre vero, per motivi di simmetria, ma non mi è ben chiaro il motivo. E riguardo la volumetrica varrebbe lo stesso? 2) se ho un cilindro di lunghezza infinita (o molto lungo rispetto alla distanza rispetto a cui calcolo il campo elettrico) il campo in ...

astrifiammante
Salve a tutto il forum. Quest'anno sto studiando meccanica quantistica. Ho seguito l'analogia che esiste fra moto di una particella e propagazione in un mezzo di un raggio luminoso. Sto parlando specificatamente fra il parallelismo riguardante il principio di maupertuis e il principio di fermat o, equivalentemente, l'analogia fra l'equazione iconale e l'equazione di hamilton jacobi. La mia domanda è questa: tutto parte dal fatto che einstein ha associato, nella spiegazione dell'effetto ...

sgrisolo
Ci sarebbe un esercizio (il seguente) di cui non condivido la seconda soluzione. Il primo è abbastanza semplice e sono riuscito, per il secondo invece ho dei dubbi. Volevo sfruttare $F_e=E*q$ e poi $F=m*a$ per trovare $v$ Però dopo essermi calcolato $E_(an ello)=(\lambda2piRx)/(4pi\epsilon(x^2+R^2)^(3/2))$ ravvedo un problema, intuitivamente credevo di fare un $lim_(x->oo) E_(an ello)$ peccato che così facendo per confronto di infiniti avrei qualcosa che va tipo $x/x^3=1/x^2, x->oo$ che nel ...

HowardRoark
Preso il punto $P$ sull'arco $DC$ della circonferenza nella figura e posto l'angolo $PAC = x$, rappresenta la funzione $f(x)= 2(PA)^2 + 2(PB)^2$ in un periodo ed evidenzia la parte relativa al problema. Determina il valore massimo di $f(x)$, indicando per quale valore di $x$ lo si ottiene. $raggio = 1/2$ $AB = sqrt(2)/2$, in quanto $AC=1$. $PB = 1 * sin (pi/4 + x)$, per il teorema della corda. L'angolo alla ...
7
1 dic 2018, 09:34

cozzaciccio
Salve a tutti nell'ultimo periodo ho a che fare con le equazioni trascendenti, nello specifico quelle che trattano l'arcontangente, come $arctg(x/3)-arctg(x/(4-x^2))=\pi/2$ So che la soluzione è $sqrt(6)$, sapreste spiegarmi come procedere per raggiungere questo risultato, e quindi come svolgere questo tipo di equazioni? Ringrazio anticipatamente chi mi aiuterà.

StellaMartensitica
Il teorema dice: Date $f,g:[b,+infty)->RR$ ; $f,g$ Riemann-integrabili in $[b, b+M)$ con $M>0$ e definitivamente positive tali che $f(x)$ è equivalente a $g(x)$ per $x->+infty$, allora $int_b^(+infty)f(x) dx$ è convergente se e solo se $int_b^(+infty)g(x) dx$ è convergente. Ho capito come si applica il teorema negli esercizi ma perché $f(x)$ e $g(x)$ devono essere entrambe positive? Dipende da come si fa la dimostrazione del ...

nick_10
Ciao! Ho iniziato a fare i primi esercizi sulle struct in particolare questo: "Si vuole gestire un insieme di dipendenti di un’azienda identificati da un codice. Di ogni dipendente interessa lo stipendio e il mese e l’anno di assunzione all’interno dell’azienda. Si scriva una procedura che aumenti lo stipendio di tutti i dipendenti assunti prima del 5/2000 di una certa percentuale passata come parametro alla funzione. Si testi la funzione scrivendo un main che legga i dati di 2 dipendenti e la ...
13
25 nov 2018, 22:14

nostradamus19151
Salve a tutti, il problema è il seguente: Ho una rete di N nodi interconnessi tra di loro, il sistema smette di funzionare se 2 nodi consecutivi si rompono. Supponendo che si rompano K nodi, qual'è la probabilità che il sistema si rompa? Quindi praticamente devo calcolare P(sistema si rompe|k nodi si rompono). Faccio un esempio: N = 6 e K = 3 Abbiamo i nodi: A B C D E F Se ad esempio si rompono BC o AF, il sistema smette di funzionare. - Il primo nodo posso sceglierlo come voglio => P(I) = 1 - ...