Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
tompere1
Buongiorno, sto preparando l'esame di Analisi 2 e sono incappato in questo limite che non riesco a risolvere. $ (lim_(x,y -> 0,0) e^((-x^2)/|y|)/sqrt(|y|)) $ non esiste Ho provato in vari modi, tra cui l'utilizzo di una retta come curva parametrica le coordinate polari. Tuttavia non riesco a trovare un controesempio o una prova della sua non esistenza. Vi ringrazio in anticipo per l'aiuto
2
28 nov 2018, 15:05

rebbush2345
potete aiutarmi in questo problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 432,2 cm (i risultati detti dal libro sono 685,7cm e 1207,5cm).... grazie mille
1
24 nov 2018, 21:36

rebbush2345
Rebecca Miglior risposta
potreste aiutarmi con un problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm .calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo,sapendo che l'area della superficie laterale è 423,2 cm
1
24 nov 2018, 21:48

rebbush2345
potete aiutarmi in questo problema di geometria? un parallelepipedo rettangolo è alto 9,2 cm e una sua dimensione di base misura 10,5 cm.calcola l'area della superficie totale e il volume del parallelepipedo, sapendo che l'area della superficie laterale è 432,2 cm potete aiutarmi per favore (i risultati detti dal libro sono 685,7cm e 1207,5cm).... grazie mille
1
24 nov 2018, 21:35

Oscar19
ciao a tutti rieccomi.... Testo determinare una base e la dimensione del sottospazio $W={(x , y ,z ):2x-y=y+2z=0}$ soluzione $\{(2x - y = 0),(y + 2z = 0):}$ $\{(x =1/2 y ),(z = -1/2y):}$ con y=t appartenente ai reali , variabile libera; dove la soluzione al sistema è$\{(x =1/2 t ),(y=t),(z = -1/2t):}$ la base è $Bw=(1/2,1,-1/2)$ e la $dimW=1$ E' corretto????????? grazie mille
6
26 nov 2018, 12:46

alemar05
Un disco di massa m1 ruota con velocità angolare $ omega $ in un piano orizzontale intorno ad un asse passante per il centro. Da un'altezza h viene lasciato cadere un punto materiale di massa m2 che urta il disco ad una distanza d

oleg.fresi
Ho questo limite: $lim_(x->0)((2sin(x/2)-sinx)/(x^3))$. Faccio una sostituzione $x/2=t$ $->$ $x=2t$ Ora sostituisco: $lim_(t->0)((2sint-sin2t)/(8t^3))$ e procedo così: $lim_(t->0)((2sint)/(8t^3)-(sin2t)/(8t^3))$ Lo riscrivo così: $lim_(t->0)(1/(4t^2)*sint/t-1/(4t^2)*(sin2t)/(2t))$ Ora ottengo: $lim_(t->0)(1/(4t^2)-1/(4t^2))=0$ Il risultto giusto è però $1/8$. Potreste aiutarmi a capire dove ho sbagliato?
27
27 nov 2018, 12:55

isideosiride
Praticamente, il secondo punto è banale. Ma non riesco a capire come trovare il momento magnetico m=i*A dove A è il vettore superficie e i la corrente. Cioè non capisco come trovare i.

amivaleo
Ciao a tutti, perdonate il titolo poco chiaro. Conosco poco di statistica e non ne ho mai davvero approfondito gli argomenti dato che studio altro nel quale la statistica è un mezzo/strumento spesso trattato con una certa superficialità. Spero di poter comunque ricevere aiuto da voi. Ho due istogrammi 'molto simili' con lo stesso binning. Il mio interesse è tutto nelle altezze dei bin, quindi posso 'fingere' di avere due serie di punti con le stesse ascisse: ${(x_i, y_i)}_i$ [grafico 'da ...
1
28 nov 2018, 10:05

nick_10
Ciao! Di nuovo funzioni ricorsive...questa volta il mio programma dovrebbe andar (quasi) bene. Volevo sapere da voi se poteva andare. Il testo è il seguente: "Scrivere una funzione ricorsiva che • legga in input una sequenza di caratteri alfabetici di lunghezza arbitraria, che termina quando viene immesso un carattere non alfabetico, e che • stampi ogni carattere minuscolo e stampi invece ogni carattere maiuscolo solo se `e preceduto da un carattere minuscolo. • restituisca il numero di ...
8
25 nov 2018, 12:19

nick_10
Ciao a tutti! Sempre problemi con le funzione ricorsive... In questo esercizio son riuscito a fare solo una parte: "Si scriva in C una funzione ricorsiva (che non deve pertanto fare uso di costrutti iterativi) che legga da input una sequenza di caratteri che termina con l’ingresso del carattere ’\n’, stampi a video la sequenza seguita dalla stessa sequenza in ordine invertito e, inoltre, restituisca in output il numero di caratteri inseriti. Ad esempio, se la sequenza letta fosse ’i’ d’ ’i ’ ...
6
25 nov 2018, 12:26

docmpg
Potreste darmi indicazioni su simmetrie e segno di a) y= |2x-3| e di y=|2x|-3? Grazie
1
28 nov 2018, 11:59

TommyB1992
1) Quante combinazioni è possibile fare con i numeri 0,1,2,3,4,5 presi 3 volte tale che la somma sia sempre 5. Risposta: 5,0,0 4,1,0 3,1,1 3,2,0 2,2,1 $(3!)/(2!) + 3! + (3!)/(2!) + 3! + (3!)/(2!) = 21$ Controllando con 2 righe di programmazione (dovete cliccare su "execute" per eseguirlo): (5, 0, 0) (0, 5, 0) (0, 0, 5) (4, 1, 0) (4, 0, 1) (1, 4, 0) (1, 0, 4) (0, 4, 1) (0, 1, 4) (3, 1, 1) (1, 3, 1) (1, 1, 3) (3, 2, 0) (3, 0, 2) (2, 3, 0) (2, 0, 3) (0, 3, 2) (0, 2, 3) (2, 2, 1) (2, 1, 2) (1, 2, 2) Num combos: ...
1
27 nov 2018, 16:00

mikandrea
Buongiorno a tutti, mi sono trovato di fronte a questo quesito Sono nuovo all'argomento degli integrali doppi e non so proprio da dove cominciare a svolgerlo! Qualcuno ha un suggerimento? Grazie
2
25 nov 2018, 18:45

scorpione2005
Ciao Dato lo schema di cui al seguente link si richiede il calcolo in metri di quanto richiesto Alcune fonti dicono che sarebbe anche un test proposto al colloquio con Amazon ma nel mio caso e' solo pura curiosita' ! Grazie Marco da Genova
16
26 nov 2018, 21:33

mathos2000
Salve a tutti, nonostante abbia trovato interesse per la biomeccanica, non riesco a ignorare i passaggi che portano alla formula del momento flettente. Come risolvereste con i passaggi (che non riesco a fare perché non riesco a interpretare il dA a livello di calcoli) di questo integrale?: $ M_f=E/Rint_A y^2 dA $ (soluzione $ E/R*pi*r^4/4 $) P.S. E/R è una costante (per il calcolo integrale credo basti questo sapere). L'immagine seguente esplica l'ipotesi di riferimento (per asse neutro ...

Sk_Anonymous
Visto che si è generata una discussione con vari risvolti, propongo il seguente: Esercizio. Sia \( \mathcal{H} \) uno spazio di Hilbert reale o complesso. Dato \( \mathcal{H}'\) sottospazio di \( \mathcal{H} \), mostrare senza far uso del teorema di Hahn-Banach che ogni funzionale lineare e continuo su \( \mathcal{H}' \) si estende ad un funzionale lineare e continuo su \( \mathcal{H} \) (con lo stesso bound). Side quest. L'estensione è unica? Hint: Teorema di rappresentazione di Riesz.
2
27 nov 2018, 22:45

siddy98
Nei problemi di elettrodinamica ci si imbatte spesso nell'equazione di Helmholtz non omogenea, $$(\nabla^2+k^2) f(\textbf{x}) = s(\textbf{x}) $$ dove in genere $f$ rappresente un potenziale e $s$ una densità di corrente. Per risolverla, si applica di solito il metodo della funzione di Green; ovvero si trova una funzione $G(x,x')$ tale che $$(\nabla^2+k^2) G(\textbf{x},\textbf{x'}) = \delta(\textbf{x}-\textbf{x'}) ...
2
27 nov 2018, 16:21

andreaandreani2009
Salve, devo fare un quesito sul modello di quelli di esame, ci ho provato ma non sono sicuro sia giusto. Devo determinare l'espressione analitica di una funzione che possieda tutte queste proprietà: 1.sia definita nell'intervallo [-2;3], 2.abbia come immagine l'intervallo [-2;3], 3.sia continua da destra in x=0 ma non continua in x=0, 4.soddisfi la tesi del teorema dei valori intermedi nonostante sia discontinua in x=0. Dai primi due punti sono giunto a $y=x$ poi dal punto 3 ...

antofifab.96
Buon pomeriggio ragazzi. Vi scrivo in quanto ho avuto delle difficoltà nello svolgimento di un esercizio di scienza delle costruzioni riguardante la linea elastica. In particolare lo schema: trave appoggiata-appoggiata con momento orario in mezzeria. Non riesco a trovarmi con i valori delle rotazioni in A e B. Tuttavia ho visto dall'erasmo viola un esercizio simile con la differenza che il momento non sta in mezzeria ma più spostato verso destra. L'eserciziario lo ha svolto con due equazioni ...
1
24 nov 2018, 18:36