Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
mfa1
Ciao, vorrei capire come scrivere una formula per determinare alcuni valori una tabella. Mi spiego. Supponiamo di avere una tabella dove, per ciascuna riga abbiamo x1..xn = valori che vanno da min a max e mai uguali tra loro y = numero progressivo
4
22 set 2018, 13:27

maion1
Ciao, ho provato tutte le sostituzioni possibili ma non capisco come svolgere $\int x^2/(-x^2+4)^(1/2)$ Mi darese una mano?
3
13 dic 2018, 21:18

marcopittu
Buongiorno, considerando N atomi di Na secondo la teoria degli orbitali molecolari ottengo Quindi ho orbitali leganti (densità non nulla tra i nuclei) e orbitali antileganti. Se non vi è un campo elettrico applicato alle estremità del metallo gli elettroni stanno tutti negli orbitali leganti pieni. Qui ho il mio dubbio. Il fatto che gli elettroni stanno negli orbitali leganti vuol dire che essi sono legati a stare tra gli atomi quindi non sono liberi di muoversi infatti ...

MrEngineer
Buongiorno ragazzi, come già detto sto riprendendo in mano la teoria sulle variabili aleatorie e sulle probabilità in generale. La definizione, in breve, di variabile aleatoria è (in base a quello che ricordo con una prima lettura approssimativa) è quella di una funzione reale che associa ad ogni elemento di uno spazio campione $S$ un numero reale, ovvero, detta $X$ una v.a. : $X: S->\mathbb(R)$. In particolare, dunque, se abbiamo uno spazio campione siffatto ...
2
13 dic 2018, 12:09

raffaelemiriello
Ciao è un po' che mi sbatto in questo problema e non ho trovato la soluzione in rete quindi volevo chiedervi se qualcuno di voi ha idea di come possa svolgerlo. Vi riporto la traccia: Una massa $ mb=10kg $ è appoggiata sopra un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito statico tra questa e il piano è $ mu=0.35 $ . Dato il sistema di funi inestensibili disegnato in figura ( con $ alpha = pi/6 $ e P punto dove una delle funi è attaccata al muro), determinare il ...

harperf
Buonasera, avrei la seguente serie di funzioni: $\sum_(n>=1)1/sqrtn|1/sqrtn+sin(x/sqrtn)|, x\inR$ Segnatamente vorrei togliermi dai piedi quel valore assoluto. La mia idea è che nel limite a infinito di n l'argomento del seno tenda a zero,posso quindi sviluppare per Mc.Laurin. A questo punto l'argomendo del valore assoluto mi accorgo essere maggiore di $0$ per $x> -1$. Ma è giusto come ragionamento? In particolare non sono sicuro del fatto che x varia nei reali, dunque potremmo considerarne un caso ...
4
13 dic 2018, 17:47

giannigianni14
Salve come trovo le soluzioni complesse di questa piccola equazione z^3|z|^2=-1\2 ? non ne vengo a capo ,ho provato anche a semplificarla ma niente non riesco...

dexter3.0
Salve a tutti, Esiste un valore soglia di R^2 che mi discrimina una distribuzione normale da una log(n)normale? In pratica ho valori di misure e avrei necessità se tali valori seguono una distribuzione o l'altra. Grazie!
2
7 dic 2018, 16:25

matteo_g1
Ciao, sto facendo un ripasso di matematica, penso che per capire la differenza fra dominio, campo di esistenza, immagine e codominio il modo migliore sia con un esempio di fisica. Riuscite a farmi un esempio? vi dico cosa ho immaginato io: supponiamo di avere la funzione y=3x La funzione ha come dominio R e come codominio R. Diciamo che y rappresenta ad esempio il modulo di una velocità, ed x un tempo. A questo punto il campo di esistenza diventerebbe x>0 poichè il tempo non può essere ...

Newton_1372
Buon giorno Non riesco a trovare una dimostrazione della formula della pressione di radiazione conil vettore di Poynting: $$ P= I/c = (|E\times B|)/(\mu_0 c)$$ Come si ricava? In particolare per c che tende a infinito non dovrei ritrovare la pressiome elettrostatica?$$\epsilon_0 E^2/2$$

nakoshi-votailprof
Salve, qualche animo gentile potrebbe spiegarmi (o magari anche linkarmi qualche spiegazione dettagliata con dei grafici) perchè a seguito di un aumento dell'offerta di moneta la curva LM si sposta verso destra,e viceversa a seguito di una riduzione verso sinistra? Vi ringrazio infinitamente Ciao

antofifab.96
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo delle rotazioni e spostamenti con lo sviluppo in serie di McLaurin. In particolar modo faccio fatica a capire tenendo conto delle condizioni ai limiti come si va avanti. Ad esempio se ho una trave appoggiata appoggiata di luce L con carico su metà luce io so che devo scrivere due funzioni di spostamento una che va da 0 a l/2 l'altra che va da l/2 a l. Ora quali sono le condizioni da mettere? e dunque come si arriva al calcolo delle rotazioni e ...
11
7 dic 2018, 12:42

diurato
Buongiorno...avrei bisogno di un chiarimento in merito alla risoluzione di sistemi lineari ( con numero di equazioni uguale al numero di incognite) attraverso l'uso delle matrici se A è una matrice nxn la soluzione esiste ed è unica solo se det(A) è diverso da zero E se detA=0 ? Grazie tante
5
13 dic 2018, 12:48

Mathcrazy
Salve ragazzi, sono qui per porvi un quesito che mi ha spiazzato nonostante sia di una banalità estrema ed anche - al termine del post - una curiosità sull'utilizzo delle implicazioni logiche da parte dei docenti universitari: In pratica la tavola della verità per l'implicazione logica è la seguente: Fondamentalmente mi è tutto chiaro, ad eccezione di questo caso, leggete con attenzione: Se 10 è un numero dispari, allora 10 è divisibile per 2. Le due proposizioni sono: \(\displaystyle A ...

Ragazzo1231
Non riesco a capire come risolvere questo esercizio Siano $x,y ∈ RR$ con x > 0 e y > 0, per quali valori la seguente equazione è verificata? $ xy^3=x-y$ $(A) y > 0$ $(B) y < 0$ $(C) 0 < y < 1$ $ (D) -1 < y < 0$ (E) Nessuna delle precedenti la risposta corretta è la C, ma non capisco come arrivarci.
8
13 dic 2018, 20:28

vastità
Ciao forummisti, ho bisogno di voi In particolare mi trovo con un dubbio, il seguente: leggendo dal libro di testo si richiede che per trovare la parte princpiale di infinitesimo con Taylor la funzione $f(x)$ debba essere infinitesima ed ammettere sviluppo di taylor nel punto x0 prescelto. I lmio dubbio è però questo, se sto usando taylor è perché le normali equivalenze asintotiche falliscono (ad esempio potrei avere un sinx-x) dunque come faccio a capire se la funzione è ...
1
13 dic 2018, 17:42

oleg.fresi
Ho questo limite e devo farne la verifica: $lim_(x->1)(1/(x+2))=1/3$ Procedo in questo modo: $abs(1/(x+2)-1/3)<epsilon$ $->$ $abs((1-x)/(3(x+2)))<epsilon$ Ora togliendo il valore assoluto: $-epsilon<(1-x)/(3(x+2))<epsilon$ Il problema è che ho una frazione e non posso semplificare. Come dovrei procedere in questo caso?
9
12 dic 2018, 21:32

lepre561
$Lim_(xto0)((arcsinx^2)^3)/(log(1+x^2)-sinx^2)$ $lim_(xto0)x^6/(x^2-x^2+x^6/6)$=6 Per arrivare a quei risultati ho applicato gli sviluppi di Taylor Per $arcsin$ e $ln(1+x^2)$ mi sono fermato al primo ordine Per il $sinx$ sono arrivato fino al secondo ordine Il risultato però dovrebbe essere zero dove sbaglio? Non ho sviluppato arcsin perché venivano termini più grandi dell'o piccolo
18
11 dic 2018, 15:47

luca691
Un gruppo $G$ è completamente determinato da come agisce la legge di composizione binaria, ovvero dalla coppia di omomorfismi di gruppi: \begin{alignat*}{2} \theta:G&\longrightarrow& Sym(G) \\ a&\longmapsto& \theta_a:G &\longrightarrow G \\ &&b&\longmapsto \theta_a(b):=ab \end{alignat*} \begin{alignat*}{2} \gamma:G&\longrightarrow& Sym(G) \\ a&\longmapsto& \gamma_a:G &\longrightarrow G \\ &&b&\longmapsto \gamma_a(b):=ba \end{alignat*} con $\theta$ e ...

LoreT314
Ciao a tutti, avrei delle piccole incertezze su alcuni casi di massimi e minimi di una funzione che vorrei chiarire. Prendiamo tre esempi 1)Consideriamo $f(x) ={ (0 if x!=0),(1 if x=0 ):}$ Io direi che questa funzione ha un massimo assoluto in $x=0$ 2)Consideriamo $f(x) ={ (lnx if x>0),(x^2 if x<=0 ):}$ In questo caso direi che la funzione in $x=0$ presenta un minimo relativo. 3)Per ultimo prendiamo $f(x) ={ (-1 if x=-1),(x if x>0 ):}$ Questa funzione non presenta né massimi né minimi, perché $x=-1$ non è di ...
7
13 dic 2018, 15:33