Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
HowardRoark
In una piramide quadrangolare regolare con spigolo di base lungo 16 cm, le facce laterali formano con il piano della base diedri di ampiezza $60°$. Trova la lunghezza dell'altezza e degli spigoli laterali della piramide. $AO= 8sqrt(2)$ perché metà della diagonale del quadrato. Provo a trovarmi lo spigolo laterale $AV$ col teorema dei triangoli rettangoli, ipotizzando che l'angolo $OAV$ sia di 30 o di 60 gradi (questi valori li ho ...
3
24 dic 2018, 11:02

HowardRoark
Devo risolvere il seguente esercizio: Ho trovato la soluzione perché ho supposto che $HM$ fosse ipotenusa del triangolo $HPM$. Il problema è che non capisco perché $HPM$ sia rettangolo in $P$. Vi mostro il mio ragionamento: $HD$ è perpendicolare al piano di base; $DP$ è perpendicolare ad $AC$, perché sono diagonali di un quadrato, quindi $AC$ è perpendicolare al ...
7
23 dic 2018, 17:12

Barberofan
Ciao ragazzi, purtroppo ho ancora bisogno del vostro aiuto Il primo punto di un esercizio d'esame chiede di dire se la funzione che vi riporto qua sotto è limitata. $ f(x,y)=2(x-y)^2 -4(x^4+y^4+3) $ Mentre dimostrare che non è limitata è abbastanza meccanico (uso delle restrizioni), quando cerco esercizi con una richiesta simile a questa su internet e sull'eserciziario trovo solo soluzioni fantasiose e ogni volta diverse. Esiste un procedimento standard? So che spesso si maggiora/minora la funzione e ...
1
23 dic 2018, 19:19

marianicolettam
Dominio e codominio di una funzione sul piano cartesiano e vedere se f è iniettiva e/o suriettiva y= 2x-1/x2-7

cechuz
salve! avrei un dubbio su questo studio di funzione $ f(x)= log(|x-1|-|x^2-4|) $ per trovare il dominio devo porre $ (|x-1|-|x^2-4|)>0 $ e studiare i vari intervalli con la tabella dei segni, o esiste un metodo più rapido ?
2
23 dic 2018, 12:11

cechuz
salve! mi servirebbe una mano con lo studio di questa serie $ sum_(n =1 \ldots) ^oo(4alpha -12)^nsin(alpha -3)^n $ ho iniziato studiando la convergenza assoluta, ma sinceramente dopo non so più come procedere. Ho pensato di ricondurmi alla serie geometrica di ragione q^n ma praticamente non saprei come fare... il risultato è $ 5/2< alpha< 7/2 $
2
23 dic 2018, 11:27

oleg.fresi
Ho questa funzione: $y=5x^2+ax+b$ e l'esercizio chiede di calcolare la derivata rispetto a x, rispetto a e rispetto b. Però non c'è alcuno esempio, potreste aiutarmi a capire come si svolge questo esercizio?
4
23 dic 2018, 15:40

raveo
Salve a tutti. Ho un problema: nel caso di flessione lungo x e flessione lungo y vedendo le due cose separate per sovrapposizione degli effetti l'andamento delle tensione è come in immagine. Dalla formula trinomia capisco il segno e so se sto in trazione o in compressione. Il mio problema è come devo inclinare il segmento che rappresenta le sigma z? Lo devo inclinare come in immagine o al contrario? C'è una convenzione da seguire o basta fare un segmento lineare in x e l'altro lineare in y e ...
2
22 dic 2018, 18:59

Reyzet
Ciao. Devo studiare gli estremi relativi di : $ f(x,y)= (xy-x^2)e^(-x-|y|)$, nel semipiano $0\leq x$ Siccome è un chiuso lavoro prima per x positive, che è l'interno dell'insieme in cui vale Fermat. Risparmio i conti e per y positive trovo (0.5,1.5) come massimo relativo, per quelle negative mi seccava fare i conti ma siamo li. Per y=0, si tratta di risolvere $f(x_{0},0) \leq f(x,y)$, con x0 positivo. Siccome deve valere lungo l'asse x in cui la funzione è di una variabile dovrà essere minimo anche per ...
2
22 dic 2018, 11:50

arvigio
Buonasera, chiedo cortesemente chi sia disponibile a risolvere il seguente problema di geometria: Un rettangolo ha il perimetro di 126 cm e l'altezza congruente al triplo della base. a) Quanto misura l'altezza del rettangolo? [47,25 cm] b) Quanto misura il perimetro di un rombo avente il lato lungo quanto la base del rettangolo? [63 cm] Grazie mille.
3
22 dic 2018, 21:40

oleg.fresi
Ho questo problema col campo elettrico, dove non devo fare conti con dati, ma solo costruire l'apparato matemtico con le formule. Il problema è che non capisco come sommare tutti i vettori dei campi elettrici. Data due cariche $Q_a$ e $Q_b$ tali che $Q_a=Q_b$ e una terza terza carica $Q_c$ disposte ai vertici di un triangolo equilatero $ABC$ di lato $l$. Determina il campo elettrico in $M$, punto medio del ...

Ale_lo
Buonasera a tutti mi presento qui da voi come nuovo utente del forum per porvi un quesito che mi ha scaturito alcuni dubbi. Spero di non annoiarmi e soprattutto di non sbagliare nella formulazione del quesito .... nel caso perdonatemi Il mio problema riguarda i CEDIMENTI ELASTICI nelle strutture iperstatiche. Solitamente in questi casi applico il PLV e il problema sta proprio qui. Quando devo calcolare il LAVORO VIRTUALE ESTERNO mi è stato insegnato di moltiplicare la reazione vincolare a ...
3
19 dic 2018, 00:12


liberatorimatteo
Buongiorno, sto studiando analisi complessa. Sono ancora all'inizio in quanto ho appena iniziato a fare conoscenza delle funzioni olomorfe. Ho la seguente definizione: Sia $Ω⊆\mathbb(C)$ un aperto. Una funzione $f:Ω→\mathbb(C)$ si dice olomorfa in $z_0∈Ω$ se esiste finito il limite $f^{\prime} (z_0 )≔lim_(z→z_0 )⁡(f(z)-f(z_0))/(z-z_0)$ Il professore ci ha detto che in realtà le funzioni olomorfe in un aperto sono funzioni analitiche e questo lo dimostreremo più avanti però ho notato che fin ...
3
22 dic 2018, 12:12

HowardRoark
L'esercizio è il seguente: Dato che la piramide è retta, la base si può inscrivere in una circonferenza; un poligono è circoscrivibile a una circonferenza se e solo se la somma dei lati opposti è uguale alla somma degli altri due, quindi deduco che la base della piramide è un quadrato. PRIMA DOMANDA. $VH$ e $HM$ sono perpendicolari perché $HM$ passa per il punto di incidenza $H$.$HM$ e ...
3
22 dic 2018, 17:57

piero8888
Salve a tutti, scrivo per chiedere aiuto su un esercizio di analisi 2 Mi son subito reso conto che se il limite esiste deve essere 0. Passando in polari sono riuscito a dimostrare che il limite converge a 0 se il parametro a è minore di 1 e, valutando il limite sulla famiglia di curve che vanno all'infinito come una generica potenza, sono riuscito a dimostrare che il limite non esiste per a>2. Il problema è che non riesco a dimostrare cosa succede per 1
3
20 dic 2018, 22:24

HowardRoark
I solidi seguenti ammettono tutti almeno un piano di simmetria, tranne uno. Quale? Cubo Parallelepipedo Prisma retto Piramide quadrangolare regolare Piramide pentagonale regolare La domanda è molto semplice, il problema è che nn riesco a trovare una strategia per rispondere. L'unica che ho trovato è stata quella di rappresentare i solidi in questione, ma non mi ha aiutato molto a capire. Quindi, in generale, vi chiedo: quando un solido ammette almeno un piano di simmetria? Deve avere ...
2
22 dic 2018, 19:10

AnalisiZero
Ciao, Leggendo attentamente la definizione di convergenza puntuale di una successione di funzioni: "Sia $I$ un insieme di numeri reali e sia $f_k:I rightarrow RR$ una successione di funzioni reali definite in $I$. Si dice che $f_k$ converge puntualmente in $I$ verso la funzione $f:I rightarrow RR$, se risulta $lim_(k to +infty)f_k(x)=f(x)$ per ogni $x in I$." Mi sono chiesto: Non sarebbe meno restrittiva la definizione, se si dicesse "Sia ...

kashif_s_r
In un barattolo´ci sono tante palline dallo stesso peso, tu hai uno strumento con una precisione di +/-0,5 g.? come pensi di procedere se dovessi calcolare la massa di una singola pallina. grazie
8
20 dic 2018, 21:07

Benihime1
Ciao a tutti, sto lavorando su un modello del funzionamento di un forno non scritto da me. Nel caso non sappiate darmi risposte specifiche, sapreste almeno indicarmi un testo per cercare queste informazioni? Ho due problemi: 1) La prima è la seguente coppia di equazioni: $$M_{cr\to a}=K_{ev}$$ $$K_{ev}= \begin{cases} \frac{c_{cr,ev}}{T_{cr}-373.0}(1-\phi(t)) \text{ se } T_{cr}>373.0\\ 0.0 \text{ altrimenti} \end{cases}$$ in cui: ...