Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

$Lim_(x->0)((2^(3x)-1)/(2x))$
Non ho idea su come risolvere l'esercizio... Poiché a me pur rendendo i termini in $lne$ viene sempre una forma $0/0$ mentre il risultato è $(3/2)*ln2$
Grazie
La matematica riconosce attribuite all addizione e sottrazione la proprietà distributiva? Se sì in quali casi? Grazie mille

Qualcuno può indicarmi i libri per il liceo scientifico che venivano adottati alla fine degli anni '90 (primi anni 2000)?
Grazie

Salve ho un problema con una sommatoria.
Io ho questa sommatoria $\sum_{k=0}^(log (n)-1) (1/3)^k$.
Usando wolfram ho visualizzato il risultato, come potete fare anche voi...ora però ho tentato delle sostituzioni:
$(1/3)^k=j$
Quindi mi so calcolato i nuovi estremi della sommatoria:
$k=0$ => $j=1$
$k=log (n)-1$ => $j=(1/3)^(log (n)-1) = 3/n$
Quindi... $\sum_{j=3/n}^(1) j$ cosa completamente diversa, come si può vedere anche dal risultato.
Cosa sbaglio?

Ciao a tutti,
Ho consultato recentemente un libro russo, Corso di matematica Superiore di Smirnov, specialmente il primo volume. Mi è sembrato un libro molto ben fatto e che spazia molti argomenti. Sono stato incuriosito dal fatto che a differenza di libri molto rigorosi e svasti come il De Marco o Il Gilardi, sono presenti alcuni argomenti interessanti, che vanno a completare le conoscenze di base. Vedi per esempio la risoluzione delle cubiche con la formula di Cardano, nel primo volume dello ...
2 problemi geometrici (256899)
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
2 problemi geometrici (256899) (256901)
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
2 problemi geometrici (256899) (256901) (256905)
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)
2 problemi geometrici (256899) (256901) (256905) (256911)(363636)
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)

$ int(x-1)/(y^2+(x-1)^2) dx dy $
Salve ho questo integrale doppio avente il seguente dominio :
$ 0 <=x<=2 ,0<=y<=sqrt 3(x-1), y^2+(x-1)^2">=1 $
ho disegnato il grafico:
il dominio sarebbe quel piccolo triangolino sopra alla circonferenza. Ora in base a ciò, posso semplificare gli estremi di integrazione? è possibile utilizzare le coordinate polari in questo caso?
semplificando gli estremi ho ottenuto: $ sqrt3/2 <=x<=2 ,sqrt(2x-x^2)<=y<=sqrt3(x-1) $
ma svolgendo poi l'integrale ottengo qualcosa di troppo complicato.
Vorrei un piccolo aiutino. ...
2 problemi geometrici
Miglior risposta
1)Un triangolo isoscele ha:la base di 42 centimetri,l'altezza uguale a 2/3 della base,il lato congruente alla metà della somma della base e dell'altezza.Calcola il perimetro e l'area del triangolo.Risultato 112 centimetri;588 centimetri 2)In un triangolo rettangolo il cateto minore è 5/6 del maggiore,che è lungo 42 centimetri.Calcola l'area del triangolo.Risultato 735 centimetri quadrati. Spero possiate aiutarmi :-)

Salve, sonouno studente universitario alle prese con lo studio dell'algebra lineare.
Sto "studiando" la dualità, tra virgolette perchè non riesco proprio a capirla, non risco proprio ad arrivarci concettualmente e diciamo ad "immaginarmi" uno spazio duale per esempio. Studio molto la teoria di questo capitolo ma mi trovo sempre arreso. Qualcuno è in grado di spiegarmi in parole semplici il concetto alla base della dualità?
Vi ringrazio


Il titolo non è il massimo, ma spero che sia chiaro quale sia l'argomento che mi interessa.
Vengo ai dettagli. Una persona appoggia una scala a un lampione, sale sulla scala e il lampione cade.
A naso immagino che la cosa importante sia il momento della forza esercitato alla base del lampione. Ma mi piacerebbe avere una conferma, ancor meglio, una illustrazione (schematica ma realistica) di cosa conti davvero in questo semplice fenomeno (NB: problemi di attrito non ce ne sono, nel senso che ce ...

Buona sera a tutti. Volevo chiedervi qualche parere su questo esercizio
Dato $n in NN$, si consideri il sottospazio $C_n$ di $RR^2$ definito da
$C_n={(x,y)in RR^2 | (x-1/n)^2+y^2=1/n^2}$
e si ponga $X=uuu_(n in NN) C_n$
a) Stabilire se $X$ è compatto e stabilire se $X$ è connesso
b) posto $Y=X-{(0,0)}$ stabilire se $Y$ è connesso per archi
a)$X$ è compatto perchè unione di insiemi chiusi e limitati (dal teorema di Heine-Borel è ...
Ho questo limite in cui compaiono varie funzioni: $lim_(x->0)((tgx)/(e^(sinx)-cosx))$
Per prima cosa ho pensato di fare una sostituzione, ma dato che qualunque cosa decidessi di sostituire con un'altra variabile, rimarrebbero funzioni in x, quindi non è una strada percorribile. Poi ho pensato di modificare quel $e^(sinx)$, ma non ho idea di come fare, però sono conviento che bisogna lavorare da lì. Potreste darmi un suggerimento?

Buonasera! Mi servirebbe un libro universitario approfondito sulla teoria degli insiemi, in particolare sulla teoria dei numeri cardinali e ordinali. Avete qualche consiglio da darmi?

Salve a tutti, propongo quest esercizio che ha causato abbastanza problemi a me ai miei colleghi nel corso di Analisi Reale.
Considerando la seguente variante della funzione massimale definita per $f\in L^1(RR^2)$:
\[
f_\mathcal{R}^* (x) := \sup_{R\in\mathcal{R}(x)} \frac{1}{|R|} \int_R|f(y)|\ \text{d}y
\]
con $x\in RR^2$ e dove \(\mathcal{R}(x)\) rappresenta la famiglia di rettangoli $R$ contenenti $x$ (quindi non solo quelli centrati in $x$) ...

Sarei grato se qualcuno mi aiutasse con il seguente limite:
$ lim_(x -> 2+) ln(x-2)/ln[e(expx) - e(exp2)] $
Grazie in anticipo.
Ho questo limite: $lim_(x->+infty)(xln((x+2)/x))$. Ho pensato di ricondurmi al limite $lim_(x->+infty)((1+1/x)^x)=e$.
Quindi ho riscritto così: $lim_(x->+infty)((ln((x+2)/x)^x)$ $->$ $lim_(x->+infty)((ln(1+2/x)^x)$.
Il problema qui è che non so com eliminare il logaritmo. Potreste aiutarmi per favore?