Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
yessa1
Mi trovo con un dubbio legato allo studio odierno del flusso di un campo vettoriale attraverso un sostegno di una cerca superficie. Il mio dubbio è nato in un esercizio ma in realtà potrei estenderlo a tutti i tipi di esercizi. So che il verso del vettore normale è arbitrario, infatti nel calcolo di tale vettore rientra un prodotto vettoriale che è anticommutativo, dunque a seconda di come parametrizzo mi trovo due segni discordi, esempio: Avevo tale superficie ...
8
3 dic 2018, 12:02

anto_zoolander
Ciao! Devo dimostrare che dati $(X,tau_X)$ , $(Y,tau_Y)$ spazi topologici e $f,g:X->Y$ due applicazioni continue: se $Y$ è di Hausdorff allora $C={x in X | g(x)=f(x)}$ è un insieme chiuso sul Manetti usa la diagonale dello spazio prodotto e per adesso ho dovuto saltare l'argomento, quindi ho provato a farla così: dimostrazione consideriamo $XsetminusC$ e mostriamo che si tratta di un insieme aperto(che è intorno di ogni suo punto) sia ...

Cantor99
Ho un dubbio su come classificare i punti critici che non sono nè di massimo nè di minimo. Prendiamo la seguente funzione $f(x,y)=(y-x^2-x^3)^3$ Che ha derivate parziali pari a $f_x(x,y)=-3x(2+3x)(y-x^2-x^3)^2$ $f_y(x,y)=3(y-x^2-y^3)^2$ Ricavo come punti stazionari tutti e soli i punti del tipo $(x,x^3+x^2)$, che sono zeri e quindi non possono essere nè massimi nè minimi relartivi. Resta il dubbio che siano selle o meno. Per semplicità sto analizzando solo l'origine. Trovo diverse restrizioni ...
6
2 dic 2018, 11:03

Desirio
Ho una sfera di raggio R con una carica Q che è distribuita in modo uniforme nel suo volume. Ruota attorno all' asse z con velocità w angolare costante. Devo trovare il momento magnetico. Non ho soluzione, quindi non so se ho fatto bene. Mi torna che il momento magnetico della sfera è rivolto come l' asse z, e in modulo vale \( R^5 \) /5 w Pi \( ρ \) con \( ρ \) par alla distribuzione volumetrica della carica. ... Ho preso in considerazione un' anello della sfera fra due piani: z e ...

LucaDeVita
Salve a tutti, in realtà mi vergogno un po' nel porre questo quesito. Mia sorella minore mi ha chiesto di aiutarla in un esercizio di geometria che richiedeva una dimostrazione di una tesi per assurdo utilizzando preferibilmente il secondo criterio di congruenza dei triangoli. Io, per quanto siano cose che dovrei ben saper fare, o almeno per il libro di mia sorella, ho provato in vari modi a risolvere l'esercizio, senza riuscirci. La tesi è: Due rette r e s si intersecano in un punto P o in ...
5
25 nov 2018, 14:39

mikandrea
Buongiorno a tutti, sto provando a svolgere il seguente questio: In alternativa c'è anche la risposta "nessuna delle precedenti". Ho provato a svolgerlo usando le coordinate sferiche ma non mi aiuta ad arrivare alle opzioni proposte Grazie

antonio.rossi82
Ciao ragazzi purtroppo sono bloccato con un problema sul condensatore e nonostante i miei ripetuti tentativi non riesco ad avanzare nello svolgimento. Ho provato ad usare qualche formula, ma non riesco a venirne a capo. La mia unica dea sarebbe quella di trovare il campo magnetico dividendo la densità di energia per la costante dialettrica ma ho molti dubbi. Qui sotto il testo, di cui purtroppo non ho la soluzione. Ringrazio chiunque avrà la gentilezza di darmi un mano Le armature di un ...

davide9715
Buongiorno, spero di non aver sbagliato sezione. Sia $0<b_1<a_1$. Consideriamo due successioni $(a_n)$ e $(b_n)$ definite nel seguente modo: $a_{n+1} = \frac{ a_n+b_n}{2}$ con $n \geq 1$ $b_{n+1} \sqrt{a_nb_n}$ con $n \geq 1$ Dimostrare che $(a_n)$ e $(b_n)$ convergono verso lo stesso limite. Volevo chiedere dei consigli su come posso procedere. Ho provato ad usare il Teorema di Césaro-Stolz tuttavia non ho ben capito se soddisfo le ipotesi per ...

Aletzunny1
$lim_(x->0)(ln(sen3x)-ln(x))$ Il libro riporta come risultato $0$ ma io ho ottenuto $lim_(x->0)(ln((sen3x)/x))$ e poiché $sen3x$ è un infinitesimo equivalente a $3x$, ottengo $lim_(x->0)(ln((3x)/x))$, cioè $ln(3)$ e non $0$. Dove sbaglio? Grazie
5
3 dic 2018, 13:17

StellaMartensitica
L'integrale è il seguente: $I_1=int_(0)^(+infty) [((1+sqrt(1+sqrt(x) ))*(x+sqrt(1+x*sqrt(x))))/((x^\alpha)*(x+x^2 *sqrt(x)))]dx$ Vorrei capire se è giusto il procedimento seguente: Per $x->+infty$ la funzione $1+sqrt(1+sqrt(x))$ è equivalente a $x^(1/4)$ " " la funzione $x+sqrt(1+x*sqrt(x))$ è equivalente a $x$ " " la funzione $x^\alpha$ è equivalente a $x^\alpha$ " " la funzione $x+x^2*sqrt(x)$ è equivalente a $x^(2+1/2)=x^(5/2)$ " " la funzione integranda sarà equivalente a ...

Diletta931
Buongiorno a tutti, ho un magnete permanente cilindrico di dimensioni fisse (il raggio è pari a 1 mm e l'altezza è pari a 2 cm), con grado di magnetizzazione N52 e con magnetizzazione diametrale e devo scegliere le dimensioni (raggio e altezza) di un altro magnete permanente cilindrico con lo stesso grado di magnetizzazione N52 e con magnetizzazione ancora diametrale tali che la forza di attrazione magnetica del secondo magnete sul primo sia maggiore o uguale di un determinato valore (0.2240 ...

Cater08
Sara e Davide comunicano attraverso due walkie-talkie dello stesso tipo, che emettono segnali alla potenza di 0,50 W sulla frequenza di 460 MHz. 1) Qual è la lunghezza d’onda del segnale? 2)L’antenna ricevente ha la forma di un cilindro di rag- gio 0,50 cm e altezza 10 cm, e possiamo assumere che il segnale si propaghi come un’onda sferica. Il segnale ricevuto deve avere potenza minima di 1,0 10^(-11) W per essere comprensibile. Qual è la distanza massima alla quale Sara e Davide possono ...

alessandro.de.social
Da quel che ho capito, delete dichiara libera la zona di memoria puntata da un puntatore, ma non cancella il contenuto delle locazioni di memoria puntate né tocca l'indirizzo a cui punta il puntatore. Però se scrivo questo codice: float *p_float = new float; *p_float=5.456e-4; cout << p_float << " " << *p_float << endl; delete p_float; cout << p_float << " " << *p_float << endl; ...la zona di memoria ...
3
2 dic 2018, 14:48

simonalai_
Buongiorno a tutti. Devo calcolare l'insieme di definizione e l'insieme di derivabilità della seguente funzione: $ f(x)= |log(2x^2-3x+1)| $ Per la condizione del logaritmo, imposto l'argomento maggiore di zero e trovo: $ D: x<1/2 , x>1 $ Non riesco a capire perché, oltre a questa condizione, il libro riporta anche: $ x<=0, x>= 3/2 $

axpgn
Guardando un orologio digitale può capitare di vedere un orario come questo $3:59:53$ ovvero una scrittura palindroma (ignorando il simbolo dei due punti "$:$" ). In un orologio nel formato 24H ci sono $660$ occorrenze di questo tipo ogni giorno. Sapreste indicare quali sono gli orari palindromi più vicini nel tempo? E quali sono quelli più lontani senza altri palindromi in mezzo a loro? E quali i più lontani anche se ci sono altri palindromi fra ...
11
20 nov 2018, 23:28

zerbo1000
ciao ragazzi il risultato previsto di questo limite è 2 ma a me non viene, $lim_(n->oo) n-sqrt(n^2-4n)$

yessa1
Oltre al precedente c'è un secondo esercizio che mi ha fatto penare Ho provato a risolverlo integrando sulla sfera sfruttando il fatto che vi è una dipendenza dal raggio ma arrivo ben presto ad integrali abbastanza lunghi. Non riesco a trovare una strategia per portarlo a termine. Spero in qualche spiegazione eprché non riesco proprio.

blumare1
Buonasera. Ho un dubbio, la disequazione x^(2-x)>=0 ammette come soluzione x >0 oppure x>=0 perché x=0 verifica la disequazione, il dubbio mi viene pensando ai domini di funzioni del tipo [f(x)]^g(x)
4
30 nov 2018, 18:22

thedarkhero
Consideriamo la funzione $f:RR^n->RR,x \mapsto 1/|x|^(n-2)$. Chiaramente questa funzione non è definita in $x=0$ ma c'è un criterio per stabilire se è integrabile in un intorno di $0$, ovvero se sta in $L^1(B(0,1))$ ad esempio? Esiste qualche generalizzazione in dimensione arbitraria del fatto che in dimensione $1$ la funzione $1/x^alpha$ è integrabile in un intorno di $0$ se e solo se $alpha<1$?

devt
Ciao ragazzi, avrei un dubbio su un paio di esercizi, nel primo si chiede di calcolare sviluppo asintotico per $x->-oo$ al massimo ordine consentito dall'imprecisione già contenuta nella funzione: $f(x)=sqrt(x^6+x^4+4x+o(1))$ Io sono arrivato ad $x^3 + x/2 -1/(8x)+o(1/x)$ è corretto? Stessa consegna nel secondo esercizio ma non so cosa fare, nel senso che raccolgo termine dominante ma mi resta comunque un termine che va ad $oo$ e quindi non riesco ad arrivare al $(1+epsilon)^alpha$, ...
1
2 dic 2018, 17:07