Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anto_zoolander
Ciao! conoscete [url=https://books.google.it/books?id=gYFEAAAAQBAJ&pg=PR9&lpg=PR9&dq=topologia+generale+fondamenta+dell%27analisi&source=bl&ots=dOyMuKMpPO&sig=nK-4JKEz-QkuZMlYbSO3IDrSEYg&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwjDr9rBlIvfAhVKxhoKHXrQD3wQ6AEwBXoECAQQAQ#v=onepage&q=topologia%20generale%20fondamenta%20dell'analisi&f=false]questo[/url]? Mi interesserebbe un parere. Con l'occasione vi chiedo di segnalarmi, possibilmente, qualche libro simile nel quale si discute delle varie posizioni scelte per ...
4
6 dic 2018, 13:07

enpires1
Ciao a tutti! ho difficoltà a risolvere questo semplice problema "Una ragazza di 45kg sta su una tavola di massa 150kg. La tavola, inizialmente ferma, è libera di scivolare senza attrito su un lago ghiacciato. la ragazza comincia a camminare lungo la tavola ad una velocità costante di 1,5m/s relativamente alla tavola. Qual'è la sua velocità relativa alla superficie di ghiaccio?" Io ho ragionato in questo modo, il sistema ragazza-tavola ha quantità di moto totale uguale a zero, quindi ...

andry25000
La forza di attrito statico: A= Non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio. B= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è perpendicolare al piano d'appoggio. C= non dipende dall'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio. D= è direttamente proporzionale all'area di contatto tra le superfici ed è parallela al piano d'appoggio.
1
6 dic 2018, 14:17

user951
Salve a tutti, sono uno studente di ingegneria elettronica e sto seguendo un corso di sicurezza e impatto ambientale dei campi elettromagnetici. In particolare sto studiando l'interazione del campo elettrico generato da un'elettrodotto (bassa frequenza 50 HZ) con un cirpo biologico nel caso in cui esso si trovi esattamente sotto l'elettrodotto (terna semplice). Il modello grossolano che abbiamo utilizzato a lezione per determinare le correnti indotte dal campo elettrico nel corpo umano è ...
5
6 dic 2018, 00:59

anto_zoolander
Ciao! Quando abbiamo uno spazio $X$ compatto connesso e una funzione $f:X->RR$ continua, si può concludere che vale il teorema dei valori intermedi no? Perché $f(X)$ è compatto e connesso quindi chiuso, limitato e connesso. Le due cose unite ci tornano sostanzialmente che $f(X)$ è un intervallo chiuso e lomitato

maion1
Sera a tutti, ho un problema nel capire questo esercizio. Calcolare la potenza sviluppata da un motore che solleva per 10m un carico di mattoni di massa 100kg in 10 s? la mia idea era calcolare laforza di gravità: 100kg+9.8m/s=980N Quindi il motore deve "battere" questa forza e lo fa percorrendo 10m/10s=1/s Mettendo assieme 980N*1m/s=980W Non so se sia giusto, ma se lo fosse c'è un qualcosa che non mi convince, ovvero che la potenza che ho calcolato è per un motore che sviluppa una forza ...
6
5 dic 2018, 18:06

ufosolar
Salve , devo risolvere alcuni quesiti relativi all'equazione parametrica indicata \(\displaystyle (a-1)x^2+(2a-1)x+a+1=0 \) 1 ammette soluzioni reali 2 una delle due soluzioni è \(\displaystyle \frac{1}{2} \) 3 ammette soluzioni reali coincidenti 4 ammette soluzioni reali opposte 5 ammette soluzioni reali tali che una è il doppio del reciproco dell'altra 6 ammette soluzioni reali la cui somma è negativa Per il punto 1 imporrei il \(\displaystyle \Delta \ \geq 0 \) Per il punto 2 non sò ...
3
6 dic 2018, 11:00

zio_mangrovia
In questo esercizio, al punto A vorrei aver chiaro il procedimento ed in particolare capire se la quantità di moto si conserva. Facendo una prima analisi dell'urto, potrei definirlo come anelastico perchè il carrello rimane attaccato all'ostacolo ma non ne sono certo. Potrei dire che il muro esercita una forza uguale e contraria sul muro a quella esercitata dal carrello sul muro (3a l. di Newton) Inoltre posso dire che per il principio di inerzia la particella dopo l'urto ...

sgrisolo
Sto sbattendo la testa sulla prima parte di questo esercizio e non riesco a trovare una strategia risolutiva valida Ho provato all'inizio a crearmi un contributo $dC$ e poi integrare,però mi sono ben presto accorto che non sarebbe funzionato poiché la costante relativa dipende da x e se provassi a creare una $dC=\epsilon_0\epsilon_r(d\Sigma)/d$ avrei nel $(d\Sigma)$ tutt'altro che x. Ho provato allora a creare un $dC$ che avesse un $dx$ su cui ...

copf.daraio
Buongiorno a tutti, vorrei chiedervi qualche delucidazioni su questo integrale: $\int_0^1 ln((x^2+sqrt(3)x+1)/(x^2-sqrt(3)x+1)) dx/x$ Non ho idea neanche sul se posso utilizzare il metodo dei residui, ed in caso affermativo quale cammino utilizzare. Qualcuno può darmi un punto da cui partire?
2
14 nov 2018, 09:22

Desirio
Buongiorno, mi è venuto un dubbio nel calcolare la capacità di un condensatore cilindrico lungo L. Dato un condensatore cilindrico con armature, interna di raggio R1 ed esterna di raggio R2, se ho +Q che è la carica sull' armatura interna mi dice che la carica +Q = λ L .... con λ distribuzione per unità di lunghezza.... E qui non capisco perchè mi prende in considerazione la carica per unità di lunghezza (quindi anche calcolando il flusso di E..) e non la carica per unità di superficie... ...

docmpg
In un esercizio che ho quasi completato dovrei aggiungere un void azzera() e un void oddity (int n) , il primo dovrebbe azzerare i valori dell'array inferiori alla media , mentre il secondo chiede l'inserimento di un numero intero e sostituisce i primi 10 e gli ultimi 10 posizioni nell'array con l'intero. Mi potete aiutare a svolgerli? Vi ringrazio.
4
3 dic 2018, 19:21

v.arch
Salve, vorrei chiedere delle delucidazioni riguardo la risoluzione di questo specifico esercizio dove è presente il momento torcente. Nonostante abbia provato a risolverlo non riesco proprio a venirne a capo. non capendo come mi debba approcciare per lo svolgimento e la risoluzione di questo specifico esercizio di scienza delle costruzioni. Vi lascio in allegato l'immagine con il testo dell'esercizio Grazie per il vostro aiuto!
2
5 dic 2018, 07:59

Aletzunny1
$lim_(x->3)((sen(x-3))/(x^2-9))$ Non capisco perché $sen(x-3)$ può diventare $x-3$. Cioè si parlava perché è la parte principale ma non ho ben capito cosa si intendesse... credevo si potesse sostituire solo se fossero infinitesimi equivalenti Grazie
7
5 dic 2018, 07:37

Daken97
Salve ragazzi. Ieri in un dibattito "acceso" in cui si discuteva sulla base di un sottospazio banale, un utente per dimostrare la sua tesi si è avvalso della seguente "legge": "Una famiglia di vettori di un k-modulo M , cioè una funzione da un insieme di indici I a un k-modulo M, è linearmente indipendente se e solo se l’applicazione lineare indotta dal k modulo libero su I a M è iniettiva." C'è qualcuno che è in grado di spiegarmela, magari anche con un esempio pratico? Grazie in anticipo.
18
4 dic 2018, 11:02

Sk_Anonymous
Classici esempi di convergenza non uniforme vengono forniti esibendo una successione di funzioni continue che converge puntualmente ad una funzione discontinua - per esempio \( f_n : [0,1] \to \mathbb{R}\) definite da \( f_n(x) = x^n \) converge puntualmente alla funzione \( f (x) = \chi_{\{1\}} (x) \) che però è discontinua (e quindi la convergenza non può essere uniforme). Trovo curioso che si possa (Esercizio.) Costruire una successione di funzioni \( f_n : [0,1] \to \mathbb{R} \) ...

alessiobugetti
Salve, il quesito è il seguente: Le v.a. $X$, $Y$ sono indipendenti e hanno distribuzioni normali $X ∼ N (−1, 3^2)$, $Y ∼ N (0, 3^2)$. Si determini ( per ogni valore di $k>0$ ) la probabilità $P(X ≥ kY )$. La risposta va data in termini della funzione $Φ(x)$ e della inversa $Φ^−1$ Non riesco a trovare un modo per trovare la probabilità $P(X>=kY)$. Ho seriamente difficoltà nel risolvere questi esercizi e continuo a ...

yessa1
Ciao a tutti, vorrei gentilmente chiedere una mano sul seguente esercizio. Precisamente sulla richiesta $\vecn*\veck<0$ non ho capito cosa sia quel vettore k con cui moltiplicare n che ho trovato essere: $\vecn=(-x^2/sqrt(x^2+y^2),-y^2/sqrt(x^2+y^2),1)$ E come fa anche affermare che "il flusso è uscente se n*k
12
5 dic 2018, 15:58

Meme-1
Fisica condensatori Miglior risposta
Un condensatore piano in aria ha capacità 50 mF. Le sue armature distano 4mm e tra esse si ha una tensione di 3 V. Nessuna batteria è collegata. •Quanta energia è accumulata nel condensatore? •Quale lavoro dobbiamo compiere per allontanare le sue armature a una distanza di 6mm? •Come sono cambiate C, Q e ΔV dopo che abbiamo allontanato le armature? Grazie mille a chi mi aiuterà
1
5 dic 2018, 13:10

zio_mangrovia
Ritorno su argomenti ormai trattati ampiamente ma forse c'e' ancora qualcosa che mi sfugge e a tal proposito ho fatto un grafico. Un uomo cammina verso destra su una tavola di legno (in presenza quindi di attrito statico) mentre la tavola poggia su una superficie senza attrito supponiamo sia ghiaccio. L'uomo esercita una forza $F$ sulla tavola con verso opposto a quello di movimento con il piede destro. La forza di attrito statico $Fa$ permette al piede di non farlo ...