Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi , ho bisogno di aiuto per questo esercizio:
Le coordinate di un punto materiale che si muove su un piano cartesiano sono:
x(t) = 10 t
y(t) = 4t2 + 4
Determinare l’espressione della traiettoria;
Calcolare il valore della componente tangenziale dell’accelerazione all'istante t=2s.
Non so proprio dove mettere le mani, per favore qualcuno mi aiuti!!

Mi è capitato di svolgere diversi esercizi in cui dati due spazi vettoriali dovessi dimostrarne l'isomorfismo (sia monomorfismo giocando sul ker, che epimorfismo lavorando sul "codominio").
Il punto è che sono sempre spazi dati, mi chiedevo ora se fosse in qualche modo generalizzabile con una dimostrazione che due spazi n-dimensionali (entrambi n-dimensionali) siano sempre isomorfi tra loro. Senza specificarne il tipo di spazio come negli esercizi che mi sono stati dati.
Non mi è del tutto ...

Buongiorno,
In questo esercizio ho dei problemi col punto b e non riesco ad andare avanti, potete aiutarmi?
Ecco quello che ho fatto io:
a)
$ (psi(x,0),psi(x,0))=1->|A|=1/sqrt(sum_(n=0)^inftya^(2n)/(n!2^n))=1/e^(a^2/4) $
b)
$psi(x,0)=Asum_(n=0)^infty a^(n)/sqrt(n!2^n) (sqrt(alpha/(sqrt(pi)2^n n!))e^(-(alphax)^2/2)H_n(alphax))$ quindi
$psi(x,0)=Asqrt(alpha/(sqrt(pi)))e^(-(alphax)^2/2) sum_(n=0)^infty (a/2)^n 1/(n!)H_n(alphax)$
Da qui si vede che posto $z=a/2$ e $xi=alphax$ usando la funzione generatrice:
$psi(x,0)=Asqrt(alpha/(sqrt(pi)))e^(-(alphax)^2/2) e^(-a^2/4+aalphax)$ e lo si può riscrivere come:
$psi(x,0)=sqrt(alpha/(sqrt(pi)))e^(-(alphax-a)^2/2)->psi(x,0)=u_0(xi-a)$
a questo punto non riaesco a ricavare $psi(x,t)$, e mi serve per la richiesta successiva del ...

Buonasera a tutti, e bentrovati.
Premetto che le mie conoscenze matematiche arrivano ad Analisi 1.
Vi scrivo per sottoporvi un quesito al quale non riesco a trovare risposta:
mettiamo che io debba piegare un asciugamano rettangolare avente base 40 cm, altezza 70 cm e spessore 0,5 cm.
Qual è il modo di piegarlo che "minimizza" il suo volume? Vale a dire il modo di piegarlo che gli fa occupare meno spazio possibile?
Se ad esempio lo piego a metà n volte il volume credo rimanga il medesimo.
Se lo ...
Il solito libro che leggo (Zorich - Mathematical Analysis I), propone la definizione di integrale e contestualmente dimostra il seguente teorema:
A sufficient condition for a bounded function $f$ to be integrable on a closed interval $[a,b]$ is that for every \(\displaystyle \epsilon >0 \) there exists a number \(\displaystyle \delta >0 \) such that
$$\sum_{i=1}^n \omega(f;\Delta_i) \Delta x_{i} < \epsilon$$
for any partition ...

Buonasera,
dovrei dimostrare una cosa abbastanza ovvia, ma che purtroppo non riesco.
Sia $I$ un intervallo limitato, considero due suddivisioni $D, D'$ di $I$, con $D'$ più fina di $D$.
Considero l'unione di tutti dei sotto intervalli di $I$ relativi a $D$, cioè $P=bigcup_(k=1)^N I_k$ dove $P$ si intende il plurintervallo.
Invece in modo analogo, si definisce la suddivisione il ...

Buongiorno .
Non riesco a capire un passaggio di un esercizio preso a caso su la linearizzazione di un sistema.
Per esempio :
Da questo sistema non linearizzato
$dot(x_1) =-2x_1 +( sin^2(x_1)+1)x_2 +2u $
A questo sistema linearizzato:
$Delta dot(x_1) = -2Delta x_1 + Delta x_2 + 2Delta u $
Se mi aiutate a capire questo passaggio , vi ringrazio molto.
ciao a tutti, qualcuno saprebbe spiegarmi come si fa a calcolare la massa di ossigeno attualmente in atmosfera sapendo che in termini di % esso corrisponde al 21%?
Grazie mille

Ciao, sto cercando di fare il seguente esercizio preso da una prova d'esame:
Ho la seguente funzione $f(x) = (1/x)cos^-1(1/x)$ e devo studiarne la monotonia trovando massimi e minimi.
Io mi sono calcolato il dominio che è domf(x) = (-infinito,-1)U(1,+infinito).
Successivamente ne calcolo la derivata che mi viene:
$f'(x)=(-1/x^2)cos^-1(1/x)+(1/x^3)(1/(sqrt(1-1/x^2))).$
Per studiarne la monotonia devo studarne il segno ma mi sembra una funzione molto complessa.Ho pensato di provare a studiarne la monotonia con i limiti agli estremi del ...
Problemi su lavoro ed energia
Miglior risposta
Un proiettile di massa 10 g è caricato in un fucile a molla avente costante elastica k 200N/m. La contrazione della molla è x-10cm. Calcolare la velocità di uscita del proiettile
Ciao!
ho il seguente esercizio
un disco omogeneo di raggio $R=0,5m$ e $M=1kg$ si muove con moto di puro rotolamento con velocità iniziale $v_(cm)=2m/s$ su un piano orizzontale. All'estremità superiore del disco è applicata una forza orizzontale costante di modulo $F=20N$ diretta in verso opposto alla velocità iniziale. Calcolare dopo quanto tempo il disco si ferma
è preso da un testo di esame nel quale non c'è né disegno né soluzione.
Io l'ho svolto così:
da ...

Buongiorno, avrei bisogno di una mano riguardo l’ultima parte di un esercizio:
In pratica ho due relazioni di equivalenza, una definita su $mathbb{R}^2$ da $ xRy \leftrightarrow x_2-x_1^2=y_2-y_1^2$ e l’altra indotta dalla funzione $f:\mathbb{R}^2 \rightarrow \mathbb{R}$, $f(x)=x_2-x_1^2$ definita da $xR_f y \leftrightarrow f(x)=f(y)$.
Ho dimostrato che f è un’identificazione (mediante un Teorema mi è bastato mostrare che f è suriettiva, continua e aperta). Ho mostrato anche che le due relazioni di equivalenza sopra definite coincidono, e dunque che ...

Salve
Sono in cerca di aiuto per il seguente esercizio:
Sia $I\sube K[x_1,...,x_n]$ ideale monomiale. Dimostrare che $I$ è irriducibile se e solo se è m-irriducibile.
Di seguito le nozioni che tenevo presenti nel tentativo di risolvere l'esercizio:
Definizione (ideale irriducibile): $I$ irriducibile sse $I=I_1\nn I_2\rArr I=I_1 \vv I=I_2$.
Definizione (ideale monomiale): $I$ monomiale sse $\EE M\sube{monomi \in K[x_1,...,x_n]}$ tale che $ I=(M)$.
Definizione (ideale m-irriducibile): ...

Salve, ho un dubbio sulle successioni di Cauchy. Si sa che ogni successione convergente è di Cauchy, e che ogni successione di Cauchy è limitata, quindi non divergente. Quindi, vale il contrario? Cioè che ogni successione di Cauchy è convergente?
Se non è così, magari, ogni successione di Cauchy può essere o convergente o irregolare?
Ho questo problema: nel circuito in figura si esegue una misura della differenza di potenziale ai capi del resistore $R_2$ con un voltmetro di resistenza interna $R_v$. $DeltaV_2^v$ rappresenta la differenza di potenziale ai capi del resistore $R_2$ in presenza del voltmetro e $DeltaV_2$ rappresenta la differenza di potenziale ai capi del resistore $R_2$ in assenza del voltmetro. Per valutare l'influenza dovuta alla presenza del ...

Salve ragazzi, non riesco a svolgere questo esercizio: data l'applicazione lineare $ f: RR^3 -> RR^(2,2) $ definita come segue:
$ AA(a,b,c) in RR^3 :f(a,b,c)=[[a+b,0],[2a,-b]] in RR^(2,2) $
determinare il nucleo di f;
grazie tante a chi risponderà

Salve, avrei dei problemi con il seguente esercizio:
Definire, se possibile, $f:R^3->R^3$ tale che Kerf=V e Imf=W con:
W= e V=.
Svolgimento:
Le condizioni da imporre per il kerf sono:
f(1,0,-2)=(0,0,0)
f(0,1,3)=(0,0,0)
Le condizioni per l'immagine:
f(1,0,0)=(2,1,1)
f(0,1,0)=(1,2,2)
f(0,0,1)=(3,3,3) con (3,3,3) un qualsiasi vettore di W.
Con tutte queste condizioni dovrei avere infinite applicazioni.Arrivo a trovare un'applicazione che varia a seconda ...
Ciao a tutti, sono roberto e sono nuovo su questo sito, sono in crisi con 2 esercizi di un T.E. di probabilità e statistica di inge.
Vi sarei grato se mi rispondeste illustrandomi i passaggi in modo da avere tutto più chiaro.
1) "Sia X una variabile casuale distribuita normalmente con media u e varianza 16. Calcolare il valore di u affinché si abbia P[X>-2,21]=0,07493"
2) "Ad un serivizio di autolavagio automatico, aperto 24h, arrivano in media u automobili ogni giorno. Sapendo che la ...

Buongiorno,
Durante la risoluzione di questo esercizio mi sono bloccato e non so come andare avanti.
Per la prima parte avevo pensato che:
$ { ( E=p^2/(2m)+1/2kx^2 ),( I=nbar(h) ),( I=oint_()p dx ):} $
quindi:
$ p=sqrt(2m(E-1/2kx^2))=bsqrt(1-(x/a)^2) $
con $b=sqrt(2mE)$ e $a=sqrt((2E)/k)$
$ I=b/(2pi)int_0^asqrt(1-(x/a)^2) dx =ba[(arcsin(x/a)+x/asqrt(1-(x/a)^2))/2]_0^a=(ba)/(4pi)[pi/2]= E/4 sqrt(m/k)$
da cui:
$E_n= 4n bar(h) sqrt(k/m)= 4n bar(h)omega$
ma ora con cosa confronto il risultato appena ottenuto? con $E_n= ((2n+1)/2)bar(h)omega$ (energia del oscillatore armonico quantistico)?
è possibile che siccome per x

Salve! Ho il seguente problema riguardo l’analisi delle forze scambiate nel punto di contatto C di due circonferenze (1, 2) vincolate a ruotare attorno ai loro centri geometrici, posti sulla stessa retta orizzontale (sto trattando le ruote di frizione per intendersi, in cui la ruota 1 mette in moto la ruota 2). In C c’è moto di puro rotolamento. Suppongo di trascurare l’attrito volvente.
Per quanto riguarda la componente normale scambiata non ho problemi: la forza agente su 1 a causa di 2, ...