Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

la funzione è la seguente $ f(x,y)=1 $ l'insieme $A={(x,y)in R^2 | 9x^2+4y^2<= 1,sqrt(3)x<=2y } $
l'insieme è lo spazio compreso tra un'ellisse orizzontale di vertici $(-1/3,0), (1/3,0), (0,1/2), (0,-1/2) $ e la retta $ y=sqrt(3)/2x$ ( lo spazio che si trova nel $I, II, III $ quadrante; al di sopra della retta )
guardando la figura ho pensato che il dominio è y-semplice, quindi sono andata a calcolare il punto di intersezione tra ellisse e retta nel primo quadrante. Mettendo a sistema ho che
${ ( 9x^2+4y^2=1 ),( sqrt(3)/2 x=y ):} $ ossia ...
Salve.
Devo parametrizzare le seguenti curve:
a) circonferenza di centro i e raggio R e percorsa 2 volte in senso orario.
b) il quadrato di centro 0 e lato uguale a 2 percorso in senso antiorario
Infine devo calcolare l'integrale usando la definizione di integrale : $ int 1/z $ su $ gamma $ [1-i,1+i,-1+i,-i-1,1-i]
Allora io ho parametrizzato la circonferenza in questo modo: $ gamma $ = $ i+Re^(2pi-t) $ con t da 0 a 4 pigreco.
La seconda curva( il quadrato) l'ho diviso in ...

Salve a tutti, premettendo di sapere come utilizzare il complemento a due nell'algebra binaria, mi è sorta la necessità di sapere come funziona davvero la matematica dietro di esso (probabilmente ho un basso QI per chiedere certe cosa ahah).
Comunque, presupponendo di voler fare una semplice somma +1[size=50]10[/size] + (-1[size=50]10[/size]) in binario:
/0001+
/1111=
10000
Come tutti spiegano, quell, 1 "più a sinistra" chiamato overflow non viene considerato perchè "si scarta".
Quel "si ...

Salve,
Avrei bisogno di esprimere il vettore (2,-5,3) come combinazione lineare di:
(1,-3,2)
(2,-4,-1)
(1,-5,7)
Ho messo a sistema, risolto sostituendo, e gli scalari x cui moltiplicare i vettori mi escono in ordine 1/4, 3/4 e 1/4 senza problemi, ma quando poi moltiplico x verificare non mi esce il valore della terza componente del vettore...
Potreste aiutarmi plsssssssss

Salve, qualcuno riesce a consigliarmi un buon libro di analisi 1 che tratta bene successioni ricorsive, liminf e limsup, compattezza, chiusura e aperti di R^n possibilmente con esercizi svolti? Il mio professore di analisi A è un fan di questi argomenti e infatti a gennaio non ho passato l'esame :/
Anche in inglese va bene
Semplifico di molto il problema con il solo quesito incriminato:
500 pacchi da consegnare. I pacchi sono cubi 0.50x0.50.
Il camion è 3x2x1.60. Quanti viaggi??
La risposta è 7 , mi direste però secondo voi quanti pacchi trasporta per ogni viaggio?? Grazie
Ciao!
Studiando i momenti ho interpretato la cosa considerando il fatto che se $F$ è una forza $R$ il braccio e $theta$ l’angolo compreso allora ponendo che $abs(F)*sin(theta)=abs(a_t)=malphaR$ ovvero sia un moto circolare con accelerazione angolare $alpha$ si ottiene $M:=abs(F)*abs(r)*sin(theta)=(mR^2)alpha=Ialpha$
Da questa legge si può ricavare direttamente il moto della massa.
Quindi mi è sembrato chiaro che “i momenti generano rotazioni”
Questo però è quando la forza in considerazione ...

Salve a tutti.
Sono nuovo sul forum e vorrei avere delle delucidazioni su un argomento. Sono prossimo ad un esame di matematica (per il Dipartimento di Scienze della Terra) e mi chiedevo se qualcuno poteva aiutarmi su questo problema:
"Fai un esempio di una funzione f: R--->R derivabile e dispari tale che la retta y=2x-1 sia tangente al grafico di f3 nel punto x0=1"
Ho provato a trovare una funzione e come risultato avrei scelto(2/3)x^3, vedendo che però non è tangente con la retta ma ben si ...

$ lim_(x ->+oo) 3x+x/lnx $
come calcolo questo limite? $ lim_(x ->oo) 3x+x/lnx=[oo/oo]=lim_(x -> oo) (3xlnx+x)/lnx=lim_(x -> oo) (lnx(3x+x))/lnx=lim_(x -> oo)4x=oo $
come faccio a verificare se y=3x è un'asintoto obliquo per f che tende a + infinito?
Grazie!
Buongiorno .
Ho provato a risolvere quest'altro esercizio su la linearizzazione cosi' da fissare bene a mente alcuni .
Dopo aver impostazione la matrice A i primi dubbi ..
La matrice A mi viene cosi' :
$ A= ( ( 2x_1 , 9x_2^2cos(x_2^3) ),( 2x_1cos(x_1^2) , 6x_2 ) ) $
Seguendo il ragionamento dell'altro esercizio :
nel punto di lavoro :
$ y= cos(x_1^2)+sin(x_2^2) +1 = 0 $
$ A= ( ( 0 , 0 ),( 0 , 0 ) ) $
Possibile che risulta una matrice con coefficienti tutti uguali a Zero ? mi sembra strano ..
Buonasera .
Vorrei risolvere un esercizio di algebra di Boole .
Una conversione di un numero decimale a ottale .
Il numero pero' e' con la virgola .
Precisamente :
$ (369.3125)_10 $
Questo numero decimale l'ho convertito in binario .
e mi viene :
la procedura e' abbastanza semplice .
$ 101110001.0101_2 $
Il problema viene adesso :
Il sistema ottale e' dato da
$ 2^3=8 $
Divido il numero binario in gruppi di tre bit .
Per la parte intera nessun problema pero' da parte ...

Ciao a tutti, sto studiando un teorema che il mio prof chiama il 2° teorema del confronto per serie
Praticamente dice che se bn>=|an| e la serie di termine bn converge anche la serie di termine |an| converge
so dimostrare il caso |an|=an usando il primo teorema del confronto che dice la stessa cosa ma con an al posto di |an|, però nella dimostrazoone del caso an
Una curva a raggio costante inclinata verso l'interno di un'autostrada è stata progettata per una velocità di $60(km)/h$. Il raggio della curva è $200m$ In una giornata di maltempo il traffico si svolge a $40(km)/h$. Qual è il minimo coefficiente di attrito fra strada e battistrada che consentirà ai veicoli di superare la curva senza uscire di strada?
Pongo l'asse $x$ quello in cui giace la forza centripeta. Le forze in gioco relativamente all'asse ...

Supponiamo di avere una scacchiera di dimensioni $50 xx 50$ e un dado le cui facce hanno esattamente le dimensioni delle caselle della scacchiera.
È un normale dado, numerato da $1$ a $6$ e le cui facce opposte sommano a $7$.
Posizioniamolo sulla prima casella in basso a sinistra e facciamolo "rotolare" verso la destra della scacchiera e verso l'alto della scacchiera in modo da farlo giungere fino alla casella opposta in alto a destra.
"Rotolare" ...

Ho una particella soggetta ai vincoli $x_1^2+4x_2^2=16$ e $x_1x_3=2$, devo trovare una possibile reazione vincolare nel punto $(2, \sqrt (3) ,1)$.
Finora ho fatto esercizi in cui mi veniva dato un solo vincolo. In quel caso trovavo il gradiente del vincolo, imponevo il passaggio per il punto e il vettore che trovavo (o un suo multiplo) andavano bene.
Non so come procedere nel caso di due vincoli. Come potrei procedere?

Salve ragazzi, ho un problema, ho una bobina a solenoide di diametro 9.5cm,altezza 8 cm avvolta con 1600 spire su 14 strati e 8 A. Ho calcolato H ed è 160000 quindi un induzione di 0.2, ora devo inserire un ferro fucinato in modo da avere un induzione di 0.5 nel ferro,quanto devo entrare dentro con il ferro? E quanto deve essere lungo il ferro? Non capisco che metodo posso usare, grazie

Perchè il lavoro associato a un momento frenante è non conservativo?
Ad esempio immaginate un'asta incernierata in un suo estremo, all'inizio è in posizione orizzontale. Viene lasciata libera di ruotare e viene applicato un momento frenante per fermarla. Perchè il suo lavoro non è conservativo? Mi risulta difficile applicare il concetto di conservatività a un momento e non a una forza

Salve a tutti.
In un esercizio che sono riuscito a fare mi veniva chiesto di trovare i parametri, se esistono, per i quali la funzione data risulta nel dato intervallo convessa, nel mio caso era (-pi/3,pi/3).
Il problema è che nonostante mi torni il risultato non sono sicuro di averlo fatto bene. Mi farebbe piacere se qualcuno mi potesse spiegare come procedere sistematicamente in questi casi, nel senso quali sono gli step da seguire.
Purtroppo funzioni con parametri anche se semplici non le ...

Ciao a tutti,
ho un problema con questo esercizio:
Assegnato il solido $S = \{ (x,y,z) \in mathbb{R}^3: x^2 +y^2 \leq z \leq 3 - 2x \}$
1- Disegna $S$ e calcolane il volume
2- Data la frontiera $\partial S$ e la sua parte "superiore" $A$ parametrizzare quest'ultima in maniera tale che la normale sia uscente da $S$
3- Dato il campo $F : mathbb{R}^3 \rightarrow mathbb{R}^3$ $F = (-y, x, z^5 e^{-z^2})$, determinarne il lavoro sul bordo $\partial A$ orientato positivamente rispetto alla parametrizzazione in 2-
Sono bloccato ...
Ho un problema con degli esercizi sul flusso del campo vettoriale, potreste perfavore aiutarmi a capire come risolverli? grazie in aticipo
1) determinare il flusso di F=xi+zj uscente dal tetraedro delimitato dai piani coordinati e dal piano x+2y+3z=6
2)Determinare il flusso di F=xi+yj+zk verso l'alto attraverso la parte della superficie z=a-x^2-y^2 al di sopra del piano z=b dove b