Matematicamente
Discussioni su temi che riguardano Matematicamente
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Mentre state girando su una ruota panoramica a velocità costante, quali sono le direzioni della vostra accelerazione $\vec a$ e della forza normale $\vec F_N$ esercitata su di voi quando passate (a) dal culmine e (b) dal punto più basso?
(c) Che rapporto c'è tra l'intensità dell'accelerazione al culmine e al punto più basso? (d) E tra le intensità della forza normale negli stessi punti?
La forza normale è esercitata dal sedile sempre verso l'alto, mentre l'accelerazione è ...

Buongiorno,
ho la seguente caratterizzazione:
Proposizione
L'insieme $X$ è misurabile se e solo se, per ogni $epsilon$ esistono due plurintervalli $P_1,P_2$ con $P_1 subset X subset P_2 $ tale che $m(P_2)-m(P_1)<epsilon$
Riporto quello che sono riuscito a fare, in primis scrivo le definizioni, di misura interna,esterna ed insieme misurabile, poi do la dimostrazione, segue:
1.Definizione
Sia $X$ sottoinsieme limitato di $RR$ Siano $m_i(X)$ e ...
Ho un recipiente a forma cilindrica di lato l=15 cm che contiene dell'acqua di densità 1000 kg/ $ m^3 $. Mi dice che un corpo eterogeneo di volume v=270 $ cm ^3 $ e forma convessa viene posto dentro al recipiente.
Mi chiede a) la massa più grande che può avere il corpo affinché galleggi.
E come seconda richiesta mi chiede b) la massa che il corpo deve avere se il livello dell'acqua si alza a 4mm.
ho calcolato la spinta di Archimede dalla relazione che lega pressione e ...
Buongiorno, non ho ben capito la dimostrazione del seguente teorema
Sia \( G \) un sottogruppo di \( \mathbb{Z}^n \) allora esiste \( B \in \mathbb{Z}^{m \times k } \), \( \operatorname{rang}(B)=k \) tale che il reticolo \( \Lambda(B)=G\)
Dimostrazione:
Siano \( v_1, \ldots, v_k \in G \) tale che
i) \( v_1, \ldots, v_k \) sono linearmente indipendenti
ii) \( \operatorname{span}_{\mathbb{Q}}( v_1, \ldots, v_k)=\operatorname{span}_{\mathbb{Q}}( G) \)
Sia, \( B=( v_1, \ldots, v_k)\), se \( G= ...
Help in geometria Rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo sia 1/3 del terzo (261371) (261373)
Miglior risposta
Help rappresenta tre segmenti tali che il primo sia la metà del secondo e quest'ultimo6 sia 1/3 del terzo

$f(x)=x*|ax^2+b|-6$
Trovare $a$ e $b$ in modo tale che $f(x)$ sia tangente all retta $y=6x-8$ nel punto di ascissa $x=1$
Ho capito come risolvere il problema cioè facendo il sistema tra $f(1)=y(1)$ e $f'(1)=y'(1)$...
Ora però ho dei problemi su come trattare il modulo, cioè non capisco come posso scinderlo nel caso in cui l'argomento sia maggiore di zero e nel caso in cui sia minore di zero.
Grazie

Ciao a tutti ragazzi, propongo questo esercizio che non sono riuscito a risolvere:
Mi blocco subito quando devo andare a trovare le coordinate generalizzate. Ho provato a risolvere e mi escono del tipo:
$ { ( x=x_1 ),( y=0 ):} $
per quanto riguarda il triangolo, mentre considerando anche queste coordinate, per la massa piccola che scorre sull'ipotenusa:
$ { ( x=x_1+mgcostheta ),( y=y_2-mgsentheta ):} $
Considerando queste ultime coordinate dovrei poi andare a calcolare la Lagrangiana. Secondo voi stanno ...

Salve ragazzi, potreste darmi una mano con questo esercizio di algebra:
$ M=[[1,1,-1],[-1,0,2]] in RR^(2,3) $
determinare $ f^-1(1,2) $

Salve e scusate se questi giorni posto molto ma più vado avanti e più mi rendo conto che il mio professore non ha fatto nulla a livello di esercizi o sono io ottuso.
Vi volevo chiedere come procedere nel caso di trasformazioni di variabili aleatorie.
Nell'esercizio, mi trovo $ f_(y)(y) =-ysen(y^2) $ con \( y \in ( \surd \pi ,\surd (2\pi )) \) che è valida,
successivamente mi chiede di calcolare la media di una v.a. \( Z=cos(Y^2) \) ,
io in modo molto barbaro avevo copiato e incollato ...
Aiuto con problemi seconda superiorie
Miglior risposta
chi mi aiuta con questo problema??Una classe organizza un viaggio di istruzione a Parigi. La spesa ha un costo fisso di 6900 € da dividersi tra i partecipanti, indipendentemente dal loro numero, a cui si aggiungono 120 € per ogni studente. A un certo punto 3 studenti si ritirano dalla gita e la quota relativa alla parte fissa che ciascun studente devepagare aumenta di 45 euro. Quanti sono gli studenti della classe e qual è il costo dell’uscita per uno studente partecipante
Problema tavolo da biliardo
Miglior risposta
e con questo altro problema??? c. Le dimensioni del rettangolo di gioco di un tavolo da biliardo sono 250 cm e 125 cm. La palla viene colpita quando è situata nel punto E; in quale punto G della sponda AD deve rimbalzare affinché cada nella buca posta in C? (N.B : in base alle leggi fisiche sugli urti risulta che gli angoli EGA e CGD sono congruenti)

Esercizi fisica (261342)
Miglior risposta
Ciao a tutti! Ho bisogno di un aiuto con questi esercizi di fisica che non riesco a svolgere. Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Vi allego la foto, grazie!

Ragazzi avrei bisogno di risolvere questo esercizio:
|x - 1| + |x^2 - 1| maggiore/uguale di zero.
Scusate se li scrivo così...
Si tratta della somma di due valori assoluti, so che è per forza maggiore uguale di zero,
ma volevo sapere come si risolve esplicitando i passaggi e creando il sistema di equazioni.
Grazieeeeee

Salve, ho difficoltà nello svolgere la seguente equazione parametrica.
$ sqrt(x^2+m^2)-x=m(2-sqrt(3)) $
Grazie in anticipo per l'aiuto.

Buongiorno,
stavo lavorando ad un vecchio esonero di meccanica quantistica ma ho avuto qualche problema.
Per quanto riguarda il primo esercizio non ho avuto problemi.
Nel secondo esercizio ho avuto difficoltà:
Per quanto riguarda il procedimento generale posso osservare che ad ognuna delle regioni del potenziale posso associare una funzione d'onda particolare, ovvero:
$\psi_1=Ae^(ikx)+Be^(-ikx)$
$\psi_2=Ce^(ik_1x)+De^(-ik_1x)$
$\psi_3=Ee^(2ik_1x)+Fe^(-2ik_1x)$
$\psi_4=Ge^(ikx)$
Da queste si vede che
\( ...

Buonasera, sto facendo un esercizio in cui viene chiesto di trovare l'immagine di una funzione su un insieme, in questo caso sull'ellisse data.
Vorrei sapere cosa ne pensate del mio metodo di risoluzione.
Data la funzione $f(x,y) = sqrt(6)/2 * xy - y^2$, calcolare la sua immagine in $D {(x,y): x^2 /4 + y^2 / 6 =1}$
In questo caso la cosa più intelligente da fare sarebbe effettuare una parametrizzazione della funzione passando alle coordinate ellittiche. Tuttavia, dato che l'ho appena studiato, ho voluto utilizzare il ...

Testo: Una particella relativistica di velocità $v$ collide con un'altra particella identica a riposo formando un unico sistema che si muove a velocità $v'$. Calcolare $v'$ in funzione di $v$.
Il libro dice che per risolvere questo problema devo mettere a sistema queste due equazioni:
$ \gamma (v) mv^2= \gamma (v') M v'^2$
$ \gamma mc^2+mc^2=\gamma (v')M c^2$
Penso stia usando la conservazione della quantità di moto e dell'energia cinetica. La prima equazione l'ho capita, ma ...
Ciao!
Non riesco a capire se nel seguente esercizio sbaglio io l’impostazione oppure sia sbagliato qualche dato
Una massa m=1.02 kg, rappresentata nella figura a destra, viene lanciata verso l’alto con una velocità v0=1 m/s da un’altezza h=0.5 m. Arrivata al suolo, la massa impatta su una molla di costante elastica k=50 N/m. Dopo l’impatto, la compressione massima della molla è pari a 20 cm. Calcolare il lavoro compiuto dalle forze di attrito fra la massa e l’aria.
Figura in ...

Salve a tutti, premetto che ho cercato nel forum ma non ho trovato esercizi che potessero darmi una risposta quindi vi chiedo:
Come rispondereste a questo esercizio?
Una palla viene gettata verso il basso dal bordo di una rupe con una velocità iniziale pari a tre volte la velocità terminale. Inizialmente la sua accelerazione è:
(a) verso l’alto e inferiore a g
(b) verso il basso e inferiore a g
(c) verso il basso e uguale a g
(d) verso il basso e maggiore di g
(e) verso l’alto e superiore a ...

Buongiorno a tutti, mi sono imbattuto in questo esercizio che ho risolto in due metodi differenti, il problema è che vengono due soluzioni diverse...
$cosx+cos(\frac(x)(2))+1=0$
Metodo 1: introduco una variabile $t=\frac(x)(2)$ e l’equazione diventa
$cos2t+cost+1=0$
$2cos^2t+cost=0$
$cost(2cost+1)=0$
Da cui
$cost=0\rightarrow t=\frac(\pi)(2)+k\pi \rightarrow x=\pi+2k\pi$
$cost=-\frac(1)(2) \rightarrow t=\frac(2)(3)\pi+2k\pi \vee t=\frac(4)(3)\pi+2k\pi \rightarrow x=\frac(4)(3)\pi+4k\pi \vee x=\frac(8)(3)\pi+4k\pi$
Che sono le soluzioni del libro.
Poi ho provato con la formula di bisezione per il coseno:
$cosx\pm\sqrt(\frac(1+cosx)(2))+1=0$
$\frac(1+cosx)(2)=cos^2x+2cosx+1$
$2cos^2x+3cosx+1=0$
Le cui ...