Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Annarè_87
Qual è la Differenza tra campo elettrico e forza elettrica?
5
21 mag 2019, 16:17

otta96
Ciao, penso abbiate tutti presente questa definizione di convergenza in misura, quella "ufficiale" diciamo. Solo che sul Rudin "Analisi Reale e Complessa", ho trovato una definizione un po' diversa: con gli stessi significati della notazione del link, $f_n$ converge a $f$ in misura se $AA\epsilon>0, \mu({x\inX||f(x)-f_n(x)|>\epsilon})<\epsilon$, definitivamente . Mi chiedevo se fossero equivalenti o meno, ovviamente quella ufficiale implica quella del Rudin ma il viceversa non mi è chiaro se è vero, ...
4
20 mag 2019, 23:14

enzo141
Ho necessità di alimentare un singolo giochino che spruzza acqua, ma la pressione di casa mia è bassa. Se collego 2 pompe per irrigazione (da 2 appartamenti diversi ma dello stesso palazzo) tramite uno sdoppiatore a Y, in uscita avrò una pressione più forte? grazie

otta96
Studiando le funzioni armoniche e simili e mi sono chiesto se fosse vero che una funzione è subarmonica se e solo se è minore (o uguale) in ogni punto alla media fatta in una qualsiasi palla (PIENA!) centrata in quel punto con chiusura inclusa nell'aperto. Questo perché è noto che una funzione è armonica ($\Deltau=0$) $<=>$ vale la proprietà della media sulle palle $<=>$ vale la proprietà della media sulle sfere. Inoltre una funzione è subarmonica ...
4
20 mag 2019, 23:55

dragolollo1
Ciao a tutti! E' corretto dire che poichè il lavoro della forza di attrito statico è nullo (essendo in assenza di spostamento) allora non vi è energia dissipata? Così dovrebbe essere in teoria, ma pensando a casi reali (probabilmente sono esempi stupidi ma non mi tornano) mi è venuto il dubbio. Stavo pensando ad esempio ad una persona che spinge un oggetto molto pesante e che magari pur non riuscendo a muoverlo " fa fatica" oppure analogamente ad un motore che tenta di movimentare un carico ...

tetravalenza
Ciao, sapreste dirmi se è corretto il seguente enunciato preso dal libro di Marcellini-Sbordone? Per ogni numero reale \(x\geq-1\) e per ogni naturale n, risulta \[ (1+x)^n\geq 1+nx \] Sulla Wikipedia invece le condizioni sono \(x>-1\) e \(n\geq 0\); in effetti stando al Marcellini se prendessi \(x=-1\) e \(n=0\) ottengo una diseguaglianza impossibile. È un errore di tipografia? Ho letto questa discussione https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 7&start=10 l'ultimo messaggio spiega benissimo l'induzione per dimostrare ...

alessandrom928
Qualcuno mi può spiegare (senza la dimostrazione che ho sul mio testo) bene la "dilazione dei tempi" in relatività e cosa comporta questa legge per un osservatore solidale e uno in moto rispetto a quello solidale? Grazie Aggiunto 1 giorno più tardi: Nessuno può aiutarmi?
1
19 mag 2019, 20:33

xgiostefa
Salve, un esercizio di fisica sulla dinamica dei fluidi dice: "Nello scafo di una nave si è aperta una falla circolare di area 9,2 cm2 a 3,8 m sotto il pelo dell'acqua (d=1024 kg/m3)" chiede con quale pressione l'acqua entra nella carena. L'esercizio esce però se non considero la pressione atmosferica e uso soltanto p=dgh. Allora mi chiedo, come faccio a capire quando devo tenere in considerazione la pressione atmosferica? Grazie
3
20 mag 2019, 20:37

AndrewX1
Salve ! Ho un dubbio relativo alla differenza “pratica” tra la definizione di rapporto di trasmissione e rendimento. Il rapporto di trasmissione regola il rapporto tra le velocità angolari di un movente e di un cedente. Questo incide sulla Coppia trasmessa da ciascuno di questi organi (il momento è dato, ad esempio, da potenza su velocità angolare e quindi se questa diminuisce rispetto a quella del movente —con un rapporto di trasmissione minore di 1— la coppia del cedente sarà maggiore di ...

ery.rich
Ciao a tutti! scrivo perché ho un problema nello studio di funzione. Studio da sola quindi vi chiedo un po' di pazienza. Allora, la funzione è: $y= (2x+2)/(3-x)$ Determinare: 1-dominio 2-intersezioni con gli assi cartesiani 3-la discontinuità 4-gli asintoti 5-tracciare il grafico Allora, per il punto 1 ho posto il denominatore diverso da zero quindi $x != 3$ è il dominio. 2) ho impostato il sistema di equazioni tra numeratore e denominatore quindi $2x+2=0$ e ...
10
20 mag 2019, 18:58

mandraculaita1
Ciao Ragazzi ho il seguente problema : Sia $ Sigma $ la superficie generata dalla rotazione di un angolo giro intorno all'asse z della curva nel piano (x,z) di equazione $ x=z^4 $ con $ zin R $. Sia S la parte di $ Sigma $ compresa tra i piani $ z= 1 $ e $ z= 2 $ formata dai punti di ordinata positiva. Orientata S in modo che il versore normale positivo nel punto (0,1,1) formi con il vettore $ -j+2k $ l'angolo ...

Dav32
Buongiorno. Documentandomi un po' sulla storia dell'elettricità ho letto della famosa guerra delle correnti tra Edison e Tesla. Edison sostenitore della corrente continua non poteva garantire una trasmissione su grandi distanze a differenza della corrente alternata di Tesla. Quello che mi lascia perplesso è: Tesla utilizzando grandi valori di tensione non avrebbe dovuto avere anche un aumento della resistenza (R=V/I)? Invece ho letto proprio il contrario, ovvero che la corrente continua era più ...

Marlowe_P
Ho due funzioni da R a R di variabile x, diciamo f(x) e g(x). Le vado ad integrare entrambe ottenendo f'(x) e g'(x). Se risulta essere f'(x)=g'(x) significa che le funzioni di partenza differiscono per una costante arbitraria k reale, cioè f'(x)=g'(x) implica che f(x)-g(x)=k reale. Giusto??? Allora mi spiegate per quale cavolo di motivo queste due funzioni hanno la stessa derivata ma non mi pare proprio che differiscano per una costante reale??? f(x)=x^2/(2*(x^2+1)) --> ...
3
21 mag 2019, 12:12

louta913
ciao,ho un po' di problemi con le goniometriche e con i grafici deducibili
5
21 mag 2019, 11:18

curie88
Ogni funzione anche polare, che sia una curva, nel senso di rotondeggiante, è descritta spesso da un equazione che varia sinusoidalmente. Vorrei sapere se lo spesso è da sostituire col sempre. Grazie per gli eventuali chiarimenti.
6
21 mag 2019, 07:54

12345tt
Aiutoooo geometria Miglior risposta
Aiuto problemi un triangolo rettangolo ha l'altezza relativa all ipotenusa che misura 3,6 cm e le proiezioni dei cateti sull ipotenusa di 2,7cm e 4,8cm.Calcola superficie totale e il volume del solido ottenuto facendo ruotare di 360 gradi il triangolo intorno all ipotenusa Aggiunto 5 minuti più tardi: 2,PROB l'area di un triangolo rettangolo è 96 centimetri quadrati e uno dei cateti misura 16 cm Calcola l'area l'area della superficie totale e il volume del solido ottenuto dalla rotazione ...
1
20 mag 2019, 17:21

simonalai_
Mi servirebbe aiuto con lo svolgimento di questo esercizio: Una piattaforma viene lasciata cadere liberamente da un’altezza h=15 m da terra. Quando passa per la quota h/2, dalla piattaforma viene sparato un proiettile con alzo zero e con velocità V0 pari, in modulo, alla velocità della piattaforma in quell’istante. A che distanza d dalla piattaforma il proiettile toccherà terra? Sono riuscita a trovare la velocità iniziale del proiettile, ovvero la velocità della ...

devt
Buonasera, Ho alcuni punti di un esercizio nella quale non sono riuscito a fare molto onestamente, qualcuno sa come procedere? $X$ è una variabile casuale bernoulliana di param $p$ quindi $X~B(p)$ $a)$ Esprimere in funzione di $p$ la seguente probabilità: $P(X<=0.5)$ $b)$ Controllare che $Var(X) <= 1/4$ $c)$ Dato $epsi > 0$ numero reale e $n>1$ intero, verificare che ...
3
19 mag 2019, 19:43

Liyus
Avrei bisogno di un aiuto con questo esercizio, Grazie Si consideri il prodotto scalare $\varphi:RR^4$x$RR^4 \rightarrow RR$ $\varphi(X,Y) = X^tAY$, $A=((2,1,0,0),(1,2,0,0),(0,0,2,1),(0,0,1,2))$ 1) si verifichi che il prodotto scalare $\varphi$ è definito positivo. Ho provato a calcolare il polinomio caratteristico per trovare gli autovalori, quindi: $P(A) = Det(A-\lambdaI) = ((2-\lambda,1,0,0),(1,2-\lambda,0,0),(0,0,2-\lambda,1),(0,0,1,2-\lambda)) = (1-\lambda)(3-\lambda)(\lambda^2-4\lambda+5)$ Ma il polinomio $(\lambda^2-4\lambda+5)$ può essere solo scomposto in numeri complessi, quindi adesso come li trovo gli autovalori? oppure ...
3
20 mag 2019, 18:46

francicko
Sto cercando di capire un po, le idee che hanno portato Galois ad elaborare la sua teoria, con non poca difficolta, ripercorrendo un po la storia, mi sono reso conto che a spianare la strada a Galois, sono sicuramente state le considerazioni di Lagrange, sopratutto quello di avere trovato un metodo unitario per arrivare alle soluzioni tramite delle relazioni asimmetriche tra radici dette appunto risolventi di lagrange, un altro ruolo fondamentale lo hanno indubbiamente le relazioni ...