Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
anti-spells
Salve ragazzi, qualcuno può darmi una dritta sul come dimostrare questo: Si provi che se $phi$ è un endomorfismo di k-spazio vettoriale V di dimensione finita con polinomio minimo $lambda_phi(x) = x^k(x-1)^h$ allora l'endomorfismo di proiezione su $ker(phi^k)$ lungo la direzione di $im(phi^k)$ è polinomiale in $phi$ Qualche idea? Devo usare il lemma di decomposizione?

quickz
Ciao, sto studiando Algebra lineare e ho dei problemi con gli esercizi sui cambi di base delle matrici, conosco la formula ma, l'ultimo punto di questo esercizio propio non lo capisco: la soluzione è: Non dovrei calcolare l'inversa della matrice T e moltiplicarle per la base B ? Come fa la base canonica R^4 ad andare per T se è una matrice 4x3 ? Scusate l'ignoranza..
2
23 mag 2019, 17:04

Simone9971
Buongiorno, stavo facendo un esercizio che mi chiede di rappresentare in matlab la propagazione di un’onda elettromagnetica solo nella componente campo elettrico... Vi chiedo come riuscire a fare un plot in funzione del tempo sapendo chebl onda si propaga lungo le z, e quindi il campo elettrico si propaga lungo x
1
18 mag 2019, 12:38

galles90
Buonasera, ho il seguente esercizio che non riesco a risolvere, di cui non mi è molto chiaro il suggerimento, vi riporto la traccia. Sia $f: RR to RR $ positiva e derivabile due volte con $f'' le M$ con $M>0$ per ogni $x in RR$. Dimostrare che per ogni $x in RR$ si abbia $|f'(x)|<sqrt(2Mf(x))$ Suggerimento: scrivere la formula di Taylor di ordine $2$ di centro $x$ ??? e usare le ipotesi su $f''$. Come faccio a sviluppare ...
3
23 mag 2019, 20:53

peppe1992-votailprof
Salve a tutti, avrei un dubbio sul calcolo della convoluzione in alcuni casi particolari, come per esempio la convoluzione nel dominio della frequenza fra due delta di dirac di ampiezza $1/2$ centrate alla frequenza $f_0 = 1.5Hz$ e due segnali rettangolari di banda pari a $1Hz $ centrati anch'essi a $f_0 = 1.5Hz $ e altezza pari a $3$ Purtroppo non riesco a ragionare su come calcolare per via grafica la convoluzione fra questi due segnali. Ho cercato ...
3
22 mag 2019, 22:20

cosimo.casavecchia
Salve, Avrei bisogno di capire, passo passo perché per me è nuovo, come risolvere questo quesito: Data la funzione reale a valori in reali (2n +3)/(5n) con n naturale escluso zero, Calcolare massimo, minimo, estr sup e inf, minoranti e maggiorati. Grazie molte

Ale1121
Ciao a tutti, avrei un piccolo dubbio su un passaggio del seguente esercizio: Data l'applicazione lineare f(x,y,z)=(x+y,x+y+z,z,z) Trovare la controimmagine di (1,2,1,1). Banalmente la controimmagine del vettore dato sono tutti i vettori (x,y,z) tali che f(x,y,z)=(1,2,1,1). Risolvo quindi il seguente sistema: x+y=1 x+y+z=2 z=1 Trovo infinito alla uno soluzioni del tipo (1-y,y,1). E qui arriva la domanda, come trovo lo spazio dei generatori se non posso raccogliere la y? Dalla teoria so che ...
2
23 mag 2019, 21:29

HowardRoark
Due blocchi, del peso di $3,6N$ e $7,2N$ sono collegati da uno spago privo di massa e scivolano giù per un piano inclinato di $30°$. I coefficienti di attrito dinamico sono rispettivamente $0,10$ e $0,20$ per i due blocchi. Posto che il blocco più leggero stia davanti l'altro, trovate (a) l'accelerazione dei blocchi e (b) la tensione nello spago. I dati del problema ...

PDC23
Un corpo, posto su un piano orizzontale, è trasportato per uno spazio s=25 m da una forza F=50daN, inclinata dell'angolo alpha=30° rispetto alla direzione dello spostamento IN FIGURA. Determinare il lavoro compiuto dalla forza.
1
23 mag 2019, 17:10

Gessica19831
Ciao, ho un problema con il calcolo di due limiti. Il primo è con x che tende a infinito, ha una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti, fratto una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti. Il tutto elevato a una cosa simile, anche l’esponente ha una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti, fratto una frazione con una somma algebrica di X con vari esponenti. Il risultato dovrebbe essere e elevato ad una frazione. Come si risolve? Il secondo è ...
11
9 mag 2019, 21:12

astrifiammante
Sono alle prime armi con i fondamenti della matematica. Sto cercando di saperne di più del metalinguaggio ed in particolar modo dell'aritmetica finitaria come linguaggio, per l'appunto, utilizzato per dimostrare i metateoremi di coerenza, completezza ecc. Allora, ho assodato che la sintassi del linguaggio col quale viene espressa una teoria matematica è costituito da: a)un alfabeto: segni (senza significato) , b)un insieme di formule ben formate (frasi del linguaggio) date ricorsivamente, fra ...

victorr1
Salve a tutti, Premetto che ho già letto il post sullo studio delle funzioni integrali presente nel forum. Ad ogni modo mi sono bloccato su una cosa molto banale leggendo un esercizio svolto e non riesco a capire dove sbaglio nel ragionare. Nello studio di una funzione integrale si ha praticamente che per $x->+oo$, $F(x)->+oo$ e nello stesso intorno la sua derivata $F'(x)->0$ e in più mi dice che per questo non c'è asintoto. Non riesco a conciliare le due cose, nel senso ...
1
23 mag 2019, 11:54

aalessia28
Salve a tutti. Vi scrivo in merito ad una spiegazione riguardo lo svolgimento di un esercizio di esame, e spero veramente che qualcuno possa aiutarmi, dal momento che non riesco a trovare una spiegazione esaustiva e dettagliata per quanto riguarda questi esercizi sulle tensioni. Ho dei grossi problemi nel proseguire l'esercizio dopo aver calcolato la geometria delle aree, perchè non riesco a capire seriamente come proseguire l'esercizio. Sui libri non trovo spiegazioni, da qui il mio blocco ...
1
22 mag 2019, 18:19

AndrewX1
Buongiorno a tutti! Poco fa avevo postato una domanda relativa alla determinazione del centro di istantanea rotazione in un moto relativo, che ho eliminato perché mi son reso conto che il mio problema risiedeva altrove. In particolare, dall’analisi dei moti relativi (di un punto rispetto a un corpo rigido) io so che la velocità di un punto nel sistema assoluto è pari alla somma della velocità di tale punto rispetto a un sdr mobile (v. Relativa) e della velocità del punto come se fosse ...

gospelone
Salve a tutti. Stavo studiando il capitolo riguardante le estrazioni da un'urna e veniva introdotto il seguente problema: "Qual è la probabilità che estraendo n palline, da un'urna contenente N palline ( K arancioni e N-K di un altro colore), ottenga palline arancioni?" In breve; "Qual è la probabilità di k successi in n estrazioni?" Le dispense iniziano col distinguere i due casi; estrazioni con ripetizione ed estrazioni senza ripetizione. Di seguito riporto il caso delle estrazioni con ...
2
22 mag 2019, 17:35

AndrewX1
Salve! Nello studio di una formula non relativa all’analisi matematica, mi viene Fatta la distinzione tra superfici a singola e doppia curvatura. Che differenza c’è fra le due classi? (Non ho bisogno di una dimostrazione o spiegazione formale, ma un’idea “da bar”... non so se mi spiego ) Nel testo mi viene detto che un esempio di superfici a singola curvatura è una sfera e un cilindro. Grazie !
1
21 mag 2019, 10:27

Ivan9777
Gli stantuffi un torchio idraulico hanno rispettivamente sezione circolare di raggio 1 metro e 20 centimetri. -quale forza si deve applicare allo stantuffo di raggio minore per sollevare un corpo di forza peso pari a 1500 Newton,applicato sullo stantuffo di raggio maggiore?
1
22 mag 2019, 18:25

vanpic
Salve, ho questo sistema di equazioni goniometriche: $\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}$ vorrei sapere se l'ho risolto correttamente(il testo non fornisce la soluzione) $\{(2sin(3x-y)=1),(sin(2x+2y)=0):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(sin(3x-y)=1/2),(sin(2x+2y)=0):}$ $\{(3x-y=pi/6+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(1)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(3)):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(3x-y=5/6pi+2kpi \ \ \ \ \ \ \ \(2)),(2x+2y=kpi \ \ \ \ \ \ \ \(4)):} \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \(kinZZ)$ $(3)\ \ (4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-x$ $(1)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=pi/6+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=pi/24+k5/8pi$ $(2)\ \ \ \ \ \3x-kpi/2+x=5/6pi+2kpi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \x=5/24pi+k5/8pi$ $(3)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-pi/24-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-pi/24+kpi/8$ $(4)\ \ \ \ \ \y=kpi/2-5/24pi-k5/8pi\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \y=-5/24pi+kpi/8$ In definitiva le soluzioni dovrebbero essere: $\{(x=pi/24+k5/8pi),(y=-pi/24+kpi/8):}\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \vv\ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \ \{(x=5/24pi+k5/8pi),(y=-5/24pi+kpi/8):}$ Grazie per l'aiuto
1
23 mag 2019, 08:11

WhiteSte
Siano $X$ e $Y$ due v.a. discrete la cui legge congiunta è data da $rho_(X,Y )(h, k) = C*1/(h!k!)$ con $ h, k = 0, 1, 2, . . . .$ Si determini (i) $C$ affinché $rho_(X,Y )(h, k) $sia una densità discreta; (ii) si calcoli $mathbb(P)(X ≥ 1, Y ≥ 1)$; (iii) si determinino le leggi marginali di $X$ e $Y$ . Sono dipendenti? (iv) si calcoli $E[e^(X+Y)]$; (v) si calcoli la legge di$ X$ condizionata a $X + Y = n$. Si tratta di una ...
4
22 mag 2019, 12:26

mobley
Ho la seguente quantità: $A=lim_(\Deltat->0)1/(\Deltat)\int_(RR)P(z,t|x)\int_(RR)P(y,\Deltat|x)[h(y)-h(z)]dydz$ con $h$ liscia su un insieme chiuso e limitato e $P$ densità di transizione. Approssimando con Taylor $h(y)$ nell'intorno di $z$ si ha $A=\int_(RR)P(z,t|x)\sum_(n=1)^(\infty)[1/(n!)lim_(\Deltat->0)1/(\Deltat)\int_(RR)P(y,\Deltat\x)(y-z)^n dy]h^((n))(z)dz$ dove la quantità in parentesi la chiamo $D^((n))(z)$. Quindi $A=\int_(RR)P(z,t|x)\sum_(n=1)^(\infty)D^((n))(z)h^((n))(z)dz$. Come interpreto quella somma? Teoricamente dovrebbe una somma infinita di derivate ma non saprei come riscriverla, data anche la sua presenza sotto il segno di ...
7
17 mag 2019, 18:35