Matematicamente

Discussioni su temi che riguardano Matematicamente

Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
PDC23
Un punto materiale di massa m=8 kg si muove alla velocità v=15 m/s; in un determinato istante, agisce su di esso una forza costante F=300 N di direzione e verso uguali a quelli del moto, per un intervallo di tempo t=10 s. Determinare lo spazio percorso dal punto materiale nel suddetto intervallo di tempo e l'impulso della forza. La mazza di un maglio da stampaggio ha un peso p= 200 daN; calcolare l'energia potenziale di posizione posseduta dalla mazza quando è posta all'altezza h= 4 m ...
1
23 mag 2019, 17:02

cechuz
avrei un dubbio sull'integrale di linea di prima specie. Dunque, questo integrale è il valore reale dato da: $ int_(a)^(b) f(phi(t))||phi'(t)|| dt $ e se la curva è regolare vale $ int_(gamma) f ds $ dove la coppia $ (gamma,phi) $ identifica la curva di sostegno $gamma$ parametrizzata da $phi$. Ora $ds= ||phi'(t)|| dt $ e questo non mi è tanto chiaro. So che s è l'ascissa curvilinea, e so che quando si sceglie l'ascissa curvilinea come parametrizzazione di una curva regolare si ha che il vettore ...
1
25 mag 2019, 15:14

Simc
Ciaoo Il prossimo anno frequenterò l'itis e sono ancora indeciso sul triennio... Mi sta appassionando l'elettronica , ma per'ora è tutta fisica ! vorrei sapere cos'è una carica elettrica , da dove deriva la sua "energia" ? Sto leggendo guide , tutorial e ho scaricato alcuni libri , ma sono in inglese. Inglese lo sto studiando , ma non è facile 1) In condizione di equilibrio elettrico ( stesso numero di protoni e elettroni senza forze agenti dall'esterno) la carica elettrica ...
1
24 mag 2019, 23:25

PDC23
Calcolare la potenza di un motore elettrico che deve muovere un ascensore di peso Q=400 daN per farlo arrivare all'altezza h=18 m, nel tempo t =15 s . Un argano solleva un carico Q= 450 daN, alla velocità costante n=35 giri/min IN FIGURA. Sapendo che il diametro del tamburo è d=0.5m, calcolare la potenza sviluppata.
1
23 mag 2019, 17:05

_Daniele_
Ho la densità congiunta: $ { ( cx^2y if (x,y)in A) ,( 0 ):} $ Essendo $A$ un triangolo di vertici $(0,2), (1,0), (0,0)$. Ometto i risultati numerici perché avrò fatto sicuramente qualche errore di calcolo, quello che mi interessa di più sono gli estremi di integrazione. 1) Determina C Disegno il triangolo sugli assi e scelgo il dominio normale rispetto ad $x$ (risparmio tutti i conti, imposto solo l'esercizio). Pongo l'integrale doppio della densità congiunta uguale ad ...
2
25 mag 2019, 16:48

fra_62
Ciao a tutti, vi riporto il testo dell'esercizio in questione: Una delle due estremità di un tubo viene saldata sulla superficie cilindrica di un rotore infinitamente rigido di raggio $ R $ , fissando il tubo in modo che il suo asse sia disposto nella direzione radiale del rotore . Si calcoli il massimo valore che può assumere lo spostamento assiale $ u $ di una generica sezione retta del tubo e la massima tensione di trazione $ sigma_N $ presente nel tubo ...
7
23 mag 2019, 15:16

Walter97lor
Ciao a tutti, posto questo esercizio che mi da parecchi grattacapi in quanto non ne capisco a pieno la logica. Il testo è: Si progetti e si sintetizzi una rete logica che: 1) riceve in input un numero X intero a 3 bit; 2) restituisce in output un numero Y intero a 2 bit senza segno che rappresenta il valore assoluto di X con il minimo errore assoluto. Per la costruzione della tabella di verità ho operato come segue: in cui: 1) Le prime 4 righe della ...
2
21 mag 2019, 19:31

rocco951
Buongiorno a tutti… avrei il seguente quesito da proporvi: calcolare l'area della regione di piano delimitata dalla parabola di equazione $y_1$=x^2 e la retta di equazione $y_2$=4...per risolvere questo tipo di esercizio bisogna ricorrere all'integrazione? Se si, come si procede? Grazie anticipatamente.
6
23 mag 2019, 12:05

Blacknight1
Una scala mobile congiunge due piani che hanno fra loro un dislivello delta h = 8,0 metri. La scala è lunga s = 12 metri e si muove ad una velocità Vs = 60 cm/s nel verso della sua lunghezza. 1) Quale potenza deve sviluppare il motore per trasportare un carico massimo C di 100 persone al minuto con una massa media Mp = 75 Kg per persona? 2) Un uomo sale la scala in un tempo t = 10 s. Che lavoro compie il motore su di lui? Vi prego mi servirebbe un risultato, e un procedimento, di modo da ...

Lucy303
Buonasera, avrei bisogno di un aiuto su un esercizio circa l'equilibrio di un corpo rigido. Un'asta di massa M e lunghezza L è adagiata contro un muro privo di attrito,con un quarto della sua lunghezza che sporge da uno spigolo. L'asta forma un angolo θ con l'orizzontale. Quale angolo θ con l'orizzontale richiede il minimo valore del coefficiente di attrito statico tra l'asta e lo spigolo per tenere l'asta in equilibrio? Ho proceduto così: Ho determinato le forze in gioco, ...

caulacau
Supponiamo di avere un sistema dinamico definito da una certa equazione differenziale. Questa equazione avrà flusso \(\phi(-,=)\) guardato come gruppo a un parametro (cioè come azione di \(\mathbb R\) sullo spazio delle fasi). E' nota dalla letteratura la nozione di "punto \(\omega\)-limite" per il flusso e per \(x\in E\): si tratta di un punto \(p\) nel piano delle fasi tale che esista una successione strettamente crescente \(t_n \nearrow +\infty\) per cui \(\phi(t_n,x)\to p\). Il luogo di ...

pepp1995
Non riesco a capire la "fisica" che c'è dietro questo problema : > Dubbio1: se la velocità fosse perpendicolare al campo , allora avrei una forza magnetica che giace nel piano della circonferenza e che gioca il ruolo di forza centripeta (radiale e che ...

vinzenzo
Salve, come si dimostra che una funzione può essere scritta come somma di una funzione pari e una dispari? Dove, però, in un dominio simmetrico rispetto all'origine, si ha: $ p_f(x)=f(x)+f(-x) $ è pari; e $ d_f(x)=f(x)-f(-x) $ è dispari.
3
22 mag 2019, 16:59

cri981
$ { ( e^(x/((1/x)+1)) (se x=0) ),( 0 se x\ne0):} $ 1) è continua su R 2)è discontinua per qualche X0 appartenente ai reali 3)è continua su R 4) è continua su R \{0} io pensavo di calcolare il limite destro della prima espressione è se ottengo che il limite destro torna uguale a 0 allora la funzione è continua altrimenti risulta discontinua. $ lim_(x -> 0^+) e^(x/((1/x)+1))=e^(0/0)=1 $ il limite è svolto correttamente? in questo caso ottengo che il limite destro è 1 mentre il limite sinistro è 0, quindi posso concludere che la funzione non e ...
3
24 mag 2019, 17:40

Mark95
Ho superato finalmente l'esame di Fisica generale 2 con 30/30 e mi è stato molto utile questo forum, ringrazio RenzoDF, Nikikinki, moderatori e amministratori. Gli esercizi mi sono stati molto più chiari grazie al vostro aiuto e il mazzoldi (rigorosamente preso in prestito dalla biblioteca) mi è stato molto utile!! Sono stato interrogato sull'elettromagnetismo e l'ottica, l'elettrostatica e le correnti stavano nel compito scritto. Tra un po' dovrò fare meccanica quantistica, quindi stay tuned ...

anto_zoolander
Ciao! C’è questo esercizio che mi sta dando dei grattacapi Un disco di raggio 0.30m e massa 6,0kg è vincolato a ruotare intorno al suo asse, nel piano verticale. Ad esso è rigidamente attaccata un'asta di 1.2kg lunga 1m inclinata di 45° come in figura. Il tutto è tenuto in equilibrio da una massa m sospesa ad un filo avvolto sulla circonferenza del disco. Trovare il valore di m. [size=80][/size] Inizialmente la tensione della fune nel in cui questa sorregge la massa è ...

l_Dirac
Supponendo di avere un polinomio di grado n $ P(x) = \sum_{k=0}^{n} p_{k}(x-x_{p})^{k} $ , dove sono assegnati tutti i coefficienti $ p_{k} $ e $x_{p} $, è nota una formula per riscrivere lo stesso polinomio nella forma $ P(x) = \sum_{k=0}^{n} q_{k}(x-x_{q})^{k} $, assegnato il solo $x_{q}$, cioè una relazione che fornisca tutti i "nuovi" coefficienti $q_{k} $ in funzione dei "vecchi" coefficienti e di $x_{p} $ , $x_{q}$ ? Qualora non fosse nota, trovare tale relazione avrebbe una qualche ...
1
24 mag 2019, 21:19

RICDIR987
Ciao ragazzi, devo risolvere un problema di minimo vincolato, ma vorrei un aiuto per risolvere il sistema che ho alla fine. Imposto funzione obiettivo e vincolo, rispettivamente $ minf(x,y)= sigma_1^2x^2+sigma_2^2y^2+2sigma_(1,2)xy $ $ g(x,y)=x+y-1 $ Scrivo la Lagrangiana $ L(x,y,lambda)= f(x,y)-lambdag(x,y) = sigma_1^2x^2+sigma_2^2y^2+2sigma_(1,2)xy - lambda(x+y-1) $ imponendo il $ gradL=0 $ e ottengo il seguente sistema $ { ( d/dx L(x,y,lambda) = 0 ),( d/dy L(x,y,lambda) = 0 ),( d/(dlambda) L(x,y,lambda) = 0 ):} hArr { ( 2sigma_1^2x + sigma(1,2)y - lambda = 0 ),( 2sigma_2^2y + sigma(1,2)x - lambda = 0 ),( -x-y+1 ):} hArr { ( x=lambda/(2sigma_1^2) - sigma_(1,2)/(2sigma_1^2) y ),( y=lambda/(2sigma_2^2) - sigma_(1,2)/(2sigma_2^2) x ),( x+y=1 ):} $ Ho provato a risolverlo per sostituzione ma mi viene una roba assurda, c'è un modo più pratico e veloce? Non so, provo a parametrizzare qualcosa? Idee? Grazie!
3
24 mag 2019, 10:46

oleg.fresi
Ho questo problema: nel circuito si ha $DeltaV=12V$, $R_1=3,0Omega$, $R_2=4,0Omega$. Vogliamo che la corrente $i_2$ che attraversa il resistore di resistenza $R_2$, sia inferiore o uguale a un valore $I_c=1,5A$. Quale intervallo di valori può assumere $R_x$ ? Ho calcolato la resistenza equivalente in parallelo $R_(eq)=(R_1*R_2)/(R_1+R_2)$, però da qui non sò come proseguire. Potreste aiutarmi per favore?

adriang_
Salve a tutti! Stavo cercando di svolgere alcuni esercizi di matematica sul dominio di funzioni e sui limiti, però mi blocco in certi punti senza capire se ciò che faccio è giusto o meno. Di seguito vi mostro i miei ragionamenti dei vari esercizi: f(x) = 1/lnx-ln(2x-1) Io devo calcolare il dominio di questa funzione, perciò devo porre tre condizioni: 1. lnx-ln(2x-1) = 0 (il risultato sarebbe x = 1 perchè tutta l'equazione fa 0 quando l'argomento del logaritmo è 1?) 2. x
2
24 mag 2019, 17:09