Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
vorrei sapere data l'equazione di un moto decelerato -1/2at^2+vt=s il significato di 2 tempi positivi nell'equazione di secondo grado corrispondenti allo spazio percorso noto s da un punto materiale, con a e v noti
Ho pensato che la soluzione più piccola del tempo corrisponda all'aver percorso ad esempio 100 metri (con i numeri adeguati per s e a ) in decelerazione, ma quella più grande? Forse non aver specificato quanto vale 1 metro posso introdurre la dilatazione delle lunghezze oppure ...
Un recipiente cilindrico è diviso in tre volumi da due setti diatermici mobili senza attrito. ogni volume è occupato da un gas diverso e mi si chiede di trovare le pressioni a cui si trovano i tre gas.
ho tutti i dati che mi servono, e la soluzione riporta: $ p(V_1+V_2+V_3)=RT(n_1+n_2+n_3) $
da cui ricava p. la mia domanda è: non dovrei dividere questa pressione per tre dal momento che i 3 gas hanno la stessa pressione? oppure la pressione che hanno è direttamente questa p, uguale per tutti?
Buongiorno. Sto studiando in Analisi I la continuità delle funzioni e non riesco a terminare un esercizio, che mi chiede di dimostrare la continuità della funzione f(x)= $sqrt(x)$
Nel mio procedimento ho proceduto tramite definizione di continuità di una funzione ( $AA$ $\epsilon$ >0 $EE$ $\varphi$ >0 : |x - xo| < $\varphi$ $\Rightarrow$ |f(x) - f(xo)|< $\epsilon$
| f(x) - f(xo)| < $\epsilon$
| ...
Sia \( (Ω, \mathcal{F}, P) \) uno spazio di probabilità, $X, Y : Ω → RR$ due variabili aleatorie. Constatare che se $Y$ dipende in modo deterministico da $X$ allora $X$ e $Y$ non sono stocasticamente indipendenti in $P$, per ogni $P$.
Intanto $Y$ dipende in modo deterministico da $X$ se la sigma algebra generata da $Y$ è contenuta in quella generata da ...
salve, un altro problema di calcolo combinatorio.
Uno studente deve rispondere a 7 domande scelte a caso da una lista di 10. Quante possibili scelte ha se deve rispondere ad almeno 3 dalle prime 5?
Se deve sceglierne sicuramente 3 dalle prime 5, questo può succedere in $((5),(3))$ modi. Le restanti 4 domande a cui deve rispondere possono essere scelte tra quelle rimaste, che sono 7. Quindi in totale $((5),(3))*((7),(4))$
Il procedimento (e neanche il risultato) coincide con quello ...
Salve, avrei un esercizio sulla trasformata Z che non ho ben capito come svolgere; ho subito pensato a sfruttare la periodicità trovando una base di campioni, utilizzando poi la proprietà di trasformazione delle funzioni periodiche, però non riesco a trovare alcuna base e dunque non so in che altro modo procedere. Allego l'immagine dell'esercizio. Grazie in anticipo.
Salve, ho un problema con un esercizio di calcolo combinatorio.
Qual è la probabilità di ottenere il punteggio 7 dal lancio di 4 dadi?
Io ho ragionato in due modi diversi, entrambi mi danno lo stesso risultato, ma credo sia sbagliato.
Primo modo: considerare la variabile aleatoria X che conta la somma dei punteggi dei primi due lanci e Y per i secondi due lanci. X e Y sono indipendenti e assumono valori interi da 2 a 12.
Posso ottenere come punteggio totale 7 nei casi in cui il vettore ...
Buongiorno,
mi sono imbattuta in questo problema e non sono molto sicura di come risolverlo:
E dato un sottile disco di raggio r0 = 0.121 m sul quale `e presente una densità superficiale uniforme di
carica elettrica σ = 1.44 nC/m2. Determinare il potenziale elettrico, in volt, sul bordo del disco.
ringrazio in anticipo chiunque sia in grado di fornirmi una soluzione
Buongiorno a tutti, la traccia dell'esercizio che propongo é questa: https://files.fm/u/5adscv46z8.
Questo é lo svolgimento, ma non sono sicuro se é giusto, soprattutto sul calcolo del campo elettrico (https://files.fm/u/zk2xzdawae).Qualcuno può aiutarmi?
Grazie per l'aiuto.
Buonasera a tutti!
Sto cercando di svolgere questo esercizio.
Il campo magnetico nel punto P dovrebbe essere nella direzione dell'altezza del triangolo equilatero e avere verso verso il basso come in figura (scusatemi per la qualità del disegno):
Ho provato a calcolare quanto misura il singolo campo B in P con la formula $\frac{\mu_0}{2\pi}\frac{I}{r}$ con $r=0,15m$ viene $1,13\cdot10^-4 T$. Arrivata a questo punto, non riesco a calcolare il campo magnetico totale ...
Salve voglio partire da un esempio prima di esporre il problema.
Supponiamo di avere una superficie fissa con sopra una massa con una certa energia cinetica iniziale e tra i due corpi è presente attrito. Adesso per usare il primo principio della termodinamica devo definire il mio sistema. Definisco sistema l'insieme della superficie e la massa.
Il primo principio della termodinamica per sistemi chiusi è \(\Delta \)E = Q - L dove \(\Delta \)E = \(\Delta \)K + \(\Delta \)V + \(\Delta ...
Salve a tutti.
Devo fare l'analisi cinematica di questa struttura per giungere alla conclusione che non sia labile. In qualche modo devo quindi ricondurmi o al primo (arco a 3 cerniere non allineato) o al secondo (corpo rigido) teorema cinematico.
Una volta che so che 12GDV=12GDL non so più come proseguire. Ho provato ad ipotizzare che il manicotto in A fosse analogo ad un carrello ma poi non so come proseguire per l'anello.
Aiutatemi, per favore.
(Per chiarezza, in A c'è un ...
Salve, volevo trovare da un punto di vista microscopico gli effetti della compressione o espansione di una trasformazione adiabatica.
Supponiamo di avere un gas dentro un cilindro adiabatico con uno stantuffo che si muove ed ipotizziamo che tutto questo è adiabatico. Lo stantuffo si muove fino a quando non si ferma e si arriva ad un equilibrio meccanico. Per il primo principio della termodinamica essendo questo un sistema chiuso ho che lo stantuffo fa lavoro sul gas ed essendo il sistema ...
Salve a tutti, avrei una domanda, nell'esercizio che vi lascio di seguito, è possibile utilizzare le coordinate cilindriche? quell' $ y^2 = x^2 + z^2 $ , mi confonde essendo che di solito negli esercizi avevo sempre disequazioni e sostituendo con le coordinate cilindriche riuscivo a trovare rho, in questo caso come posso fare?
Vi ringrazio
Calcolare il flusso del cmapo vettoriale $ F(x,y,z) = (x,3y,-2z) $ uscente attraverso la superficie data dall'unione del cerchio di raggio unitario centrato in ...
Chi è il responsabile della cancellazione del seguente thread
Dubbio interpretazione equazione differenziale dipolo oscillante
forse perché si tratta del primo messaggio di matematicamento,.... adesso vediamo se entro sera ricompare.
Mi sto incartando sulla rappresentazioni degli impulsi e delle coordinate.
Un esercizio mi dice: Sia $ tilde(psi)(p)= <p|psi> $ la funzione d’onda rappresentativa di uno stato $ |psi> $ nella base degli impulsi. Determinare la corrispondente funzione d’onda $ tilde(phi)(p) $ rappresentativa dello
stato $ |phi> = hat(X) |psi> $ .
Per trovare $ tilde(phi)(p) $ devo trovare $ <p|phi> = <p|hat(X) |psi> $ giusto? Quindi considero prima che $ hat(X) |psi> = x|psi> $, quindi diventa: $ <p|phi> = x <p|psi> = x tilde(psi)(p) $. Il ragionamento ...
Ciao, vorrei poter proporre a qualcuno un dubbio che mi tormenta, seppur sciocco e lo capisco non riesco però a comprendere come risolverlo per ora. Vediamo...
Io so che il valor medio di una osservabile Q ad esempio calcolata sugli autostati dell'energia (quindi stazionari) è $<Q>_E$ e calcolandolo con le funzioni d'onda nello spazio delle configurazioni si vede bene che l'esponenziale temporale si elide nell'integrale e come ci si attende il valore di aspettazione di Q non evolve ...
Buonasera,
sto studiando il moto di puro rotolamento ma sto avendo alcune difficoltà. Seguendo la sezione "dinamica" in https://it.wikipedia.org/wiki/Moto_di_puro_rotolamento, sono d'accordo fino al punto in cui viene detto che la velocità al punto di contatto O è nulla. Tuttavia, nel momento che deriva l'accelerazione, non capisco come mai il termine $\frac{\text{d}V_o}{\text{d}t}$ non venga considerato. A me sembra che nel moto di puro rotolamento $V_o$ è istantaneamente nullo, ma non la sua accelerazione. Questo ha ...
salve a tutti, mi chiamo Paolo e sono nuovo su questo forum. non ho mai studiato approfonditamente la probabilità e la statistica, ma mi affascina tantissimo e vorrei recuperare il gap.
A tal proposito avrei un quesito a cui vorrei dare una risposta e capire il perché in modo da non avere bisogno di aiuto in futuro.
dovrei calcolare la possibilità che un evento accada sulla base delle misurazioni che faccio. ovvero, voglio calcolare quante volte A si verifica in 30 giorni se, misurando ...
Ciao a tutti, la mia domanda è questa:
Dato $G$ gruppo, $H <= G$ si dice sottogruppo caratteristico se $H$ è l'unico sottogruppo di ordine $|H|$ di $G$.
Analogamente:
Dato $G$ gruppo, $H <= G$ si dice sottogruppo caratteristico se, $AA phi in Aut(G)$, $phi(H) = H$.
Queste due definizioni sono equivalenti, ma vorrei dimostrarlo e non ci riesco.
In realtà sono riuscito solo a dimostrare che la prima ...