Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
siffunziona
Ciao, volevo chiedere un aiuto sulla seguente questione: spesso sui libri di fisica viene usata con disinvoltura la seguente: $vecnablaf*vecu=(df)/(du)$, cioè è come se "trasformasse" la derivata direzionale in una derivata rispetto a u classica. Quello che sono riuscito a capire è che da analisi: $vecnablaf*vecu=(partialf)/(partialvecu)$ con u versore se invece uso $vecd$ con d vettore (non unitario in modulo) vale $vecnablaf*vecd=(partialf)/(partialvecd)*d$ La prima domanda che avevo piacere a porvi è se fin qui va tutto bene (mi ...

Ney20
Ciao a tutti, devo risolvere questo problema con il metodo del lavoro virtuale : https://files.fm/u/v6dy6apxt3 Il mio unico dubbio é nello scrivere le equazioni di congruenza proprio nel punto $ B $ per trovare $ Yb $, per lo spostamento orizzontale $ u1b = u2b $ e per lo spostamento verticale ( ipotizzo che il cedimento sia applicato totalmente al corpo 2) $ v1b = -S-o2*l$. Può essere corretto? Grazie.
5
17 ott 2023, 18:13

w3ns-votailprof
Salve a tutti. Sto studiando le serie di Fourier e vorrei capire il metodo di calcolo dei coefficienti utilizzando l'espressione di Eulero; cioè quella che permette il calcolo dei coefficienti tramite formula generale $ int_(0)^(1) f(x)*e^(-2*pi*i*n*x) dx $ vorrei partire da una funzione semplice ad es $ f(x) = x $ nell'intervallo $ [ -pi ; pi] $ in questo caso il periodo non è $ 1 $ quindi divido per $ 1/(2*pi) $ ottenendo $ 1/(2*pi) * sum(int_(0)^(1) x*e^(-i*n*x) dx ) $ integrando per parti arrivo a ...
4
23 ott 2023, 17:06

feti75
Esiste una dimostrazione matematica del foglio che il fabbro usa per tagliare i tubi? https://www.youtube.com/watch?v=ZxBloSRjY_w Il disegno che viene fatto è corretto e quali regole deve seguire? grazie
8
22 ott 2023, 14:54

GDLAN1983
Non mi torna questo problema: -----------------------Chiedo aiuto----------------------------- Due fili rettilinei molto lunghi sono sospesi al soffitto mediante 4 corde di sostegno che tengono i fili facendo una V rovesciata. (2 corde in cima e due in fondo). La massa per unità di lunghezza di ciascun filo è 0.050 kG /m . Ciascuna delle 4 corde è lunga 1,2 m. Quando i fili sono percorsi correnti con la stessa intensità ma verso opposto , l'angolo formato dalle corde di sospensione è 15 ...

keyzan1
Ciao ragazzi, sto studiando la generalizzazione in 3 dimensioni degli operatori posizione e impulso. So che l'operatore $ hat(P) $ diventa $ vec(hat(P) ) $ e che se applicato ad un ket $ |vec(p)> $ mi da $ vec(p)|vec(p)> $ . Ora so che l'operatore si può scindere in operatori Px, Py e Pz se consideriamo un sistema di riferimento con coordinate x y e z. A questo punto, come agisce l'operatore Px nella rappresentazione delle coordinate? Deve essere: $ hat(P)x -> (h(tagliat))/i(partial psi(vec(r) ))/(partial x) $ Ma ...

giacomoprovinciali
Buongiorno, vorrei fare chiarezza sulla relazione matematica tra forza, energia potenziale e potenziale scalare. La forza e l'energia potenziale sono legate da questa relazione F(x)=-d/dx U(x) in una dimensione Dato un campo vettoriale, che può essere il campo elettrico E, il potenziale scalare è definito come nabla(V)=-E A questo punto però moltiplicando membro a membro per q otterremmo nabla(U)=-F, dove U è l'energia potenziale elettrica e F la forza di Coulomb. Quello che mi chiedo è, ...

Angus1956
Sia $(\Omega,\mathcal{F}, P)$ uno spazio di probabilità e $X : \Omega->RR$ una variabile aleatoria. È possibile scegliere $\Omega, \mathcal{F}, X$ in modo tale che $ImX = RR$, ma $X$ sia discreta. (Suggerimento: provare, ad esempio, con $\Omega = RR, \mathcal{F} = \mathcal{B}$ e la funzione identità $X(\omega) = \omega$, dove $\mathcal{B}$ è la sigma algebra dei Boreliani). In teoria affinchè $X$ sia una variabile aleatoria discreta deve assumere solo valori finiti o numerabili ma la condizione ...
1
14 ott 2023, 21:43

guerrini2008
Ho provato con le formule inverse ma non mi ritornano - grazie per l'aiuto !! 1-Due cariche uguali distanti fra di loro 12 cm si respingono con una forza pari a 1,4 * 10^-5 . Determina il valore delle due cariche 2-Sapendo che una carica è un terzo di un’altra carica e che , distanti l’una dall’altra 4,8 dm si attirano con una forza di 1,2 * 10^4 N , calcola l’intensità delle cariche . Se raddoppia la distanza come si modifica la forza ? 3-Sapendo che una carica è il quadruplo di un’altra e ...

Sergio_789
Ciao a tutti, ho bisogno di aiuto in questa equazione complessa: $ bar(z)^3z^4=-2z^2 $ L'ho iniziata a risolvere con $ | z |^7 = -2z^2 $ e considerati i moduli ho trovato $ | z |= 0 $ e $ | z |= root(5)(2) $. Sicuramente una soluzione è 0. Adesso mi sono bloccato e non so se sto facendo bene... Qualcuno, gentilmente, mi potrebbe spiegare come va fatto? Grazie mille in anticipo per il vostro tempo e per la vostra pazienza nel rispondere alla mia domanda. Sono qui per imparare e sono grato per ...
1
22 ott 2023, 17:14

oleg.fresi
Buongiorno, ho difficoltà a risolvere queto problema: un prototipo molto elementare di motore elettrico può essere costituito da una ruota conduttrice posta in un campo magnetico. La ruota mostrata in figura è formata da un cerchione con 4 raggi uguali di lunghezza $l$, ciascuno di resistenza $R$, mentre la resistenza del resto del circuito è trascurabile. Due contatti striscianti collegano l’asse e il cerchione ai poli di una batteria di forza elettromotrice ...

Davide Giglioli
Salve a tutti, a chi riesce calcolare la derivata di questa funzione? Fatemi sapere quale metodo avete usato e perché ritenete il migliore $ (-2+2lnx)/(x*(lnx)^3) $

Angus1956
Dimostrare che $RR^2$ riveste la bottiglia di Klein. Ho provato ad esempio a scrivermi $RR^2$ come unione di quadratini di lato $1$ dove su ogni quadratino vige la relazione di equivalenza stabilità dalla bottiglia di Klein e questi quadratini sono ben incastrati fra loro con queste relazioni. Un altra idea sarebbe ricavare il rivestimento a partire dal rivestimento di $S^1xxS^1$ sulla bottiglia di Klein, ma non so esplicitamente trovarlo come ...

keyzan1
$ -i|varphi 1> = lambda|varphi 1> $ Qualcuno riesce ad aiutarmi con questo "semplice esercizio"? Questa settimana ho iniziato a studiare la notazione di Dirac e gli operatori. Nonostante ciò non riesco proprio a risolvere questo esercizio: Per trovare gli autovettori e autovalori dovrei considerare l'eq.: $ hat(A) |psi> = lambda |psi> $ Ma a questo punto chi è $ |psi> $ ? Devo sostituirci $ |varphi 1 > $ ? In questo caso ho come risultato: $ i|varphi 1><varphi 2|varphi 1> - i|varphi 2><varphi 1|varphi 1> = lambda|varphi 1> $ A sinistra la prima parte è zero ...

Brufus1
Siano $P$ e $Q$ sottospazi vettoriali supplementari dello spazio vettoriale $V$. La dimensione di $P$ vale $k$ e quella di $Q$ vale $n-k$. Sia $X : P \rightarrow Q$ un omomorfismo da $P$ in $Q$. Allora a) il grafico di $X$ può essere identificato con un sottospazio $k$ -dimensionale $\Gamma(X)=\{v+X(v): v \in P\}$. b) ...
4
20 ott 2023, 18:30

sal.holly
Il pistone di una capsula manometrica ha una superficie di 2,00 cm$^2$. La sua molla ha una costante elastica di 2,00 x 10$^3$ N/m e una lunghezza a riposo di 5 cm. Durante un'immersione in mare un sub osserva che la lunghezza della molla è pari a 1,5 cm. A quale profondità si trova il sub?

sal.holly
La molla di una capsula manometrica risulta compressa di una quantità $\Delta$ l quando la capsula è immersa in acqua ad una profondità di 140cm. Per produrre la stessa compressione immergendo la capsula in un altro fluido occorre invece scendere ad una profondità di 180 cm. Determinare la densità del secondo fluido.

Reborn1
Buongiorno a tutti. Vorrei chiedere un riscontro per questa piccola dimostrazione che ho provato a scrivere. Si chiede di dimostrare l'irrazionalità di $log_2 3$. Ho provato così: sia per assurdo $m/n=log_2 3$, ovvero $2^(m/n) = 3 hArr 2^m=3^n hArr 2^m/3^n=1 hArr (2*2*2*...*2)/(3*3*3*3*...*3)=1 $. Ma allora nell'ultima frazione dovrebbero semplificarsi ogni termine del numeratore con ogni termine del denominatore, il che è assurdo perché 2 e 3 sono coprimi. Quindi non esiste $m/n in QQ$ tale che $m/n=log_2 3$. E' corretta? ...
2
20 ott 2023, 09:50

LucaGua81
Ciao a tutti, premetto che sono un autodidatta, quindi la mia padronanza tecnica degli argomenti è approssimativa. Mi sto avventurando nello studio della topologia e ci sono parecchi concetti che faccio fatica a comprendere. O meglio, a visualizzare. Uno di questi è quello di densità. Ci sono tre definizioni di densità negli spazi topologici che ho trovato: 1) "Un sottoinsieme A di X è denso in X se l'unico sottoinsieme chiuso di X contenente A è X stesso, ovvero la chiusura di A è X". Questo ...
6
18 ott 2023, 23:24

Fede_16
Salve, mi sono imbattuto in questo esercizio apparentemente un pochetto impegnativo, qualcuno potrebbe gentilmente dare un'occhiata? Ecco il testo: Procedo con lo spiegare il mio tentativo. 0) Determinare il valore di h minimo, denominato con $h^*$. Ho pensato che il volume iniziale deve uguale a quello finale. Sottraendo il volume del cono al volume del cilindro di altezza h (fig1) ottengo: \[ \pi R^2H=\pi R^2h-\pi/3*r^2h \] \[ h=h^*=\dfrac{R^2H}{R^2-r^2/3} ...