Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza
Ciao a tutti,
vorrei sapere se c'è qualcuno in grado di aiutarmi su esercizi su linguaggi formali , in pratica il ragionamento che dovrei seguire in questo tipo di esercizi.
In particolare non riesco a capire come data una grammatica,trovo il linguaggio L(G), o dato un linguaggio definire la sua grammatica.
oppure trovare un linguaggio attraverso la produzione
ho degli appunti e slide (purtroppo non ho potuto frequentare) ma non riesco a capire bene il meccanismo, grazie a chi mi aiuterà
Ciao a tutti, sto riscontrando problemi con il seguente esercizio, nello specifico l'ultimo punto d).
Innanzitutto ho osservato che ponendo \( \lambda=0 \) si ha che \( \bar{v}_1+\bar{v}_2=\bar{v}_3 \) e quindi \( W=\; \)
Ho pensato poi di approcciare così alla soluzione: poiché si vuole trovare una matrice \( A \) tale che \( Ker(A)=W \), allora considero una matrice generica \( A \in \mathcal{M}_{\mathbb{R}}(2,4)\) tale che:
...
Ciao a tutti,
sono alle prese con la seguente richiesta di un esercizio che ahimè non riesco a formalizzare.
Ho il seguente piano e la seguente retta in \(\displaystyle \mathbb{R}^3 \):
\(\displaystyle \pi: x+2y-2z=4\)
\(\displaystyle r: \left\{\begin{matrix}
x(t)=3t+1
\\
y(t)=-t+3
\\
z(t)=-2t+3
\end{matrix}\right. \)
Si vuole determinare un endomorfismo \(\displaystyle F:\mathbb{R}^3 \rightarrow \mathbb{R}^3 \) tale che \(\displaystyle F(\pi)=r \).
L'idea di base su cui stavo ...
Ciao a tutti, oggi mi sono imbattuto in questo esercizio, che però non riesco a risolvere. ho provato ad impostarlo come sistema, ma impostando il sistema in modo orizzontale rispetto ai vettori non mi esce il termine senza la incognita (presente nella soluzione), mentre impostandolo in modo verticale una componente del vettore X0 non ha la sua equazione. Vi scrivo di seguito il testo con quella che dovrebbe essere la soluzione. Grazie a chi mi darà una mano.
Considerando i vettori w1, w2, w3, ...
Salve ragazzi come da titolo ho qualche problema con questo esercizio.. ecco cosa ho pensato.
Inizio col trovare il campo elettrico all'interno del guscio quindi a distanza r con $a<=r<=b$, per far cio' prima trovo la carica interna quindi.
Qin = Q+\( \int_a^r (A/r)*4πr^2\ \text{d} r = A4π\int_a^r r = A4π[\frac{r^2}{2}\ - \frac{a^2}{2}]\ + Q\)
Fatto cio' uso il teorema di Gauss:
E = (Qin)/(4πr^2ε)
Il mio dubbio è il seguente:
Avere un campo elettrico indipendente da r ...
Salve, volevo chiedere un aiuto su un ragionamento del prof che non mi è chiarissimo. Parto dicendo che è un ragionamento su un grafico frutto di una lezione di fisica.
Senza entrare nel dettaglio fisico si voleva fare un grafico e si aveva una relazione del genere: $y^2=(a^2x^2)(1-c/x^2)$ lo studio è per $x->oo$.
Ora, è evidente che $y^2->oo$
Tuttavia il prof grafica qualcosa del genere: porta a primo membro: $y^2/(a^2x^2)$ e scrive: $y^2/(a^2x^2)=(1-c/x^2)$ (A) a questo punto ...
Sto risolvendo un vecchio esercizio di elettrostatica da esame, ma sto riscontrando dei problemi.
Ho una carica Q distribuita in modo uniforme all'interno di una sfera di raggio R.
Ho poi una carica q puntiforme posta a distanza r dal centro della sfera (dentro la sfera).
a) determinare il valore di Q se il campo elettrostatico nel punto P, distande d (tra il bordo della sfera e q) e il più vicino possibile alla carica q è nullo.
b) l'espressione per il campo elettrico in funzione di r.
c) ...
Salve, ho un dubbio su un problema di idraulica sulla conservazione del momento. Un tubo rigido orizzontale è dotato di un ugello di diametro $D$ in una sua estremità e può ruotare intorno ad un tubo rigido verticale collegato all'altra estremità. L'ugello fa fuoriuscire una portata $Q$ in direzione tangenziale alla circonferenza di raggio $r$ percorsa dall'estremità del tubo (la propulsione è data dall'espulsione dell'acqua di densità ...
Salve a tutti!
Sto facendo alcuni esercizi sulla trasformata di Fourier. In particolare:
$ f(x) = x in [-1,0] $
$ f(x) = sin (pi/2x) in [-1,0] $
voglio utilizzare la forma complessa, il mio $ omega =2pi $ e $ L =1 $ (giusto?)
quindi imposto il calcolo per il
$ cn =1/2int_(-1)^(0) xe^(-2pi*i*n*x) dx + 1/2int_(0)^(1) sin(pi/2x)e^(-2pi*i*n*x) dx $
il cui risultato mi da
$ 1/(4pin) + ((32n^2)*(4*i*n-1))/((16n^2-1)*(16*pi^2) $
corretto? Grazie.
Ciao a tutti, sono qui per chiedere una mano sulla comprensione del perché $epsilon_0$ come dice il mio professore dipende dalla scelta del sistema internazionale come sistema di unità di misura nelle varie ormule tipiche di elettromagnetismo.
Cercando dettagli su quella affermazione in autonomia mi sono accorto ad esempio che in cgs ho la legge di gauss scritta come:
E devo dire che non riesco a capire perché espilon0 possa sparire.
In teoria il campo E è N/C, V/m, se ...
$f(z)=1/2^z$
$z=x+iy$
$f(z)=1/2^(x+iy)=1/(2^x*2^(iy))=1/(2^x*e^(iyln2))=1/(2^x*(cosyln2+isenyln2))=$
$=1/(2^x*(cosyln2+isenyln2))*(cosyln2-isenyln2)/(cosyln2-isenyln2)=$
$=(cosyln2-isenyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))=$
$=(cosyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))-(senyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2))*i$
$f(z)=|z|=sqrt (x^2+y^2)$
$r=sqrt(((cosyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2)))^2+(-(senyln2)/(2^x((cosyln2)^2+(senyln2)^2)))^2$
Salve, vorrei chiedere lo svolgimento di un esercizio al fine di comprendere se sto ragionando nel modo migliore per quesiti di questa tipologia.
Il fatto di non poter ragionare correttamente sui concetti di semplice stabilità, asintotica stabilità e instabilità in base alla posizione dei poli, per via del fatto che non so se gli ingressi sono limitati dal punto di vista della durata, mi blocca nella risoluzione.
Grazie in anticipo.
Buonasera, credo di avere bisogno di un aiuto da qualcuno riguardo l'argomento del titolo.
Sono un po' confuso sul senso delle coordinate polari e cartesiane. Ho trovato una risposta di @Faussone https://www.matematicamente.it/forum/vi ... 0#p8477905 qui e ho cercato di rispondermi da solo su alcune cose ma non ci sono riuscito. Vediamo...
Come dice il signor faussone: "lavorare in coordinate polari significa che invece di identificare un punto tramite le coordinate cartesiane classiche x e y (sto parlando proprio ...
Devo dimostrare che
se $M ⊂ N$ è non vuoto e superiormente limitato, allora ha massimo.
Un insieme $M$ si dice superiormente limitato in $N$ se
esiste $k ∈ N$ tale che $∀x ∈ M$ e $x ≤ k$
Consideriamo questa proposizione:
$P(n)$ : esiste un $x ∈ M$ tale che $x ≥ n$
Ovviamente $P(0)$ è verà: ogni numero naturale è maggiore di $0$, e questo
vale anche per $x$: ...
Ho un dubbio:
date queste misure
$(12,55 +- 0,01)kg$
$( 12,40+-0,01) kg$
$( 12,65 +-0,01)kg$
$( 12,35 +-0,01)kg$
$(12,40 +-0,01) kg$
Dire se sono compatibili.
Io ho ragionato cosi:
gli intervalli di confidenza sono:
$[12,54 , 12,56]$
$[12,64 , 12,66]$
$[12,39 , 12,41]$
$[12,39 , 12,41]$
$[12,34 , 12,36]$
per cui $[12,54 , 12,56]nn[12,64 , 12,66]nn[12,39 , 12,41]nn[12,34 , 12,36]nn[12,39 , 12,41] =∅$
È giusto procedere così ho dovevo usare la retta reale?
Grazie
Ciao a tutti, stavo studiando l'andamento qualitativo delle soluzioni del seguente problema di cauchy:
\begin{cases} x'(t) = \arctan(tx) \\ x(0) = a > 0 \end{cases}
In particolare, si vede che se $x(t)$ è soluzione del problema, anche $x(-t)$ è soluzione del problema, dunque la funzione è pari, per cui studio cosa succede per tempi positivi.
Essendo $|\arctan(s)| \le \pi/2$, ho che la soluzione ha esistenza globale, per cui calcolo il $\lim_(t \to +\infty) x(t)$.
Tale limite esiste per ...