Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Marco Beta2
Salve a tutti, vorrei sottoporre alla vostra attenzione il mio integrale per capire se ho svolto correttamente tutti i passaggi per tra me, il libro e wolfram/symbolab ho 3 risultati diversi e solo quello del libro ritorna all'integrale di partenza Un mio amico mi ha detto che il procedimento è corretto e sono solo modi diversi di affrontare il problema... $ int 1/(tg^3 x * cos^2 x) dx = int 1/(((sen^3 x)/ (cos^3 x))*cos^2 x) dx = int cos x/ (sen^3 x) dx = int cos x * sen ^-3 x dx = <br /> (sen^(-3+1) x)/(-3+1 ) = -1/2 sen^-2 x + c$ Attendo vostri feedback. Grazie

andreaciceri96
Ciao a tutti, Stabilire il carattere di $\sum_{n=1}^{+ \infty} \frac{1}{n^{1+|\sin(n)|}}$ Ho trovato questo esercizio di analisi 1 sul sito di un mio docente tra quelli classificati "difficili", per curiosita' ho tentato di risolverlo invano e devo dire che proprio non mi va giu' il non riuscire a determinare il comportamento di questa serie apparentemente innocua. A prima vista ho puntato sulla convergenza ma poi tenando di maggiorarla mi sono resto conto che le cose non sono cosi' semplici. Ho ...

luigi.saggiomo
Salve, scrivo in quanto non riesco a risolvere questo esercizio. Si consideri il seguente sistema lineare dipendente dal parametro $ ain R $ . $ ain R{ ( ax+y+z=1 ),( x+ay+z=1 ),( x+y+az=1 ),( x+y+z=a ):} $ Se ne studi la risolubilità al variare di a, specificando le eventuali soluzioni. Ho preso le due matrici: $ ( ( a , 1 , 1 ),( 1 , a , 1 ),( 1 , 1 , a ),( 1 , 1 , 1 ) ) $ e $ ( ( a , 1 , 1 , 1 ),( 1 , a , 1 , 1 ),( 1 , 1 , a , 1 ),( 1 , 1 , 1 , a ) ) $ Il determinante della matrice completa è: $det(A|b) !=0$ per $a!=1$ quindi il sistema non ammette soluzioni per $a!=1$. Per $a=1$ la ...

luchins1
Salve stavo studiando la densità di probabilità e su un sito ho letto questo esempio Il signor Rossi aspetta una telefonata dal signor Bianchi il quale ha preannunciato che chiamerà, in un istante non meglio precisato, fra le 16:00 e le 18:00. Il signor Rossi si deve però assentare dalle 16:45 alle ore 17:00. Qual'è la probabilità che la telefonata arrivi mentre il signor Rossi è assente ? L'istante della telefonata è una variabile casuale X. Per quanto ne sa il signor Rossi, tutti i ...
1
19 lug 2018, 14:25

nic111
Sto studiando il criterio del rapporto nel caso $L<1$ ma non riesco a terminare la dimostrazione perché mi blocco Io so dalla definizione di limite che fissato un numero reale positivo $\delta >0$ esiste un $n_epsilon$ tale che per ogni n valga $n > n_epsilon$ e valga $a_(n+1)/a_n < L+ epsilon$ Dato che $L<1$ posso scegliere un $epsilon$ per far si che valga $L+epsilon <1$ pongo $M=L+epsilon$ e scrivo che $a_(n+1)/a_n < M<1$ moltiplico per ...
4
18 lug 2018, 19:49

rimaxx
Buongiorno, Ripassando Analisi 1 per settembre, ho deciso di riprendere il libro da capo. Mi sono imbattuto in un esempio, al quale prima forse non avevo fatto caso, in cui viene semplicemente calcolata l'immagine di una funzione composta. La funzione è $ f@g $ dove $ f(x) = 1/x $ e $ g(x) = -x^2+2x $ Mi si chiede quindi di calcolare l'immagine di $ f@g $ dell'intervallo $ [2,3) $. Opero quindi semplicemente facendo $ f(g([2,3)))=f((-3,0])= (-1/3,...] $ ora, al posto ...
1
19 lug 2018, 15:18

Pedro.DeRosa
Ciao a tutti, sono sempre io. Purtroppo non ho idea di come fare questo esercizio. Qualcuno può spiegarmelo? . Le frequenze di due armoniche successive emesse da una canna d’organo sono rispettivamente 165 Hz e 275 Hz, e sono emesse con temperatura dell’aria pari a 20° C e pressione atmosferica di 1.0∙105 Pa. Sapendo che l’ampiezza dell’onda di spostamento emessa dalla canna, in un angolo solido Σ=π/2 steradianti e da una superficie di 50 cm2, è pari a 500 μm, con un’attenuazione dell’aria di ...

jerri_fortin
Continuità. La funzione segno è continua ovunque tranne che nel punto x0=0. Perché? Lo zero non è un punto isolato, cosa per cui la continuità avviene a prescindere dall’impossibilità di ricavare limite bilatero? Non l’ho capito…

gemini.931
Salve,ho un problema di tipo più matematico che concettuale, sto affrontando l'argomento dei surface plasmon polaritons, mi sono imbattuto nella relazione da cui deriva la lunghezza di propagazione e la distanza di evanescenza nei due materiali (rispettivamente un dielettrico e un metallo), andando a considerare un caso non ideale, cioè considerando il metallo formato da parte reale ed immaginaria, si procede al calcolo dei \(\displaystyle K'_x \) e \(\displaystyle K''_x \). Vi posto in ...

keziah1
Mi trovo di fronte a questo quesito:se la quantità di moto è nulla, lo è per forza anche l'energia cinetica? Non riesco a rispondere però ho pensato che se ho m*v=0 significa che la velocità è nulla di conseguenza anche l'energia cinetica lo sarà, ma se considero un corpo che rotola posso avere quantità di moto nulla uguale a zero poichè il suo centro di massa non trasla ma il corpo potrebbe comunque ruotare attorno al suo asse e a quel punto si annullerebbe solo il primo termine della formula ...

campus97
ho la seguente uguaglianza da dimostrare: $ Var(Y)=b^2Var(X) $ io ho provato a svolgerla in questo modo: $ Y=a+bX $ $ Var(a+bX)=Var(Y) $ $ Var(a+bX)=Var(a)+Var(bx) $ $ Var(a)=0 $ $ Var(bX)=sum_(i = 1\ldotsn)(bx i-bmux)^2*p i $ porto fuori il b elevato alla seconda e mi viene $ b^2sum_(i =1 \ldotsn) (x i-mux)^2*pi=b^2*Var(x) $ La dimostrazione torna, ma il ragionamento può essere giusto?
2
19 lug 2018, 11:48

amivaleo
Ciao a tutti, Non capisco perché $dQ$ dia luogo a un differenziale esatto se diviso per la temperatura $T$. In altre parole non capisco perché $dS = \frac{dQ}{T}$ sia un differenziale esatto. La conseguenza (non la spiegazione dunque) di questo è che $S$ è una funzione di stato. Ma perché è un differenziale esatto? Grazie!

Oibaf996
Preso il circuito in figura: Viene richiesto di: Quello che ho fatto per ricavare la funzione di trasferimento e' partire uguagliando $ I(Rd)=I(Zc) $ cioe' la corrente che passa su Rd e' uguale a quella su Zc, ricavo poi Vo1 uguagliando $ I(R2)=I(R1) $ , ricavo Vo2 uguagliando $ I(R3)=I(R4) $ . Infine ottengo la funzione di trasferimento che risulta essere: $ (Vd)/(Vi)= 3*(RdsC-1)/(RdsC+1) $ Il ragionamento e' corretto?
2
18 lug 2018, 12:04

gemini.931
Salve, sto facendo un po di esercizi per prepararmi al mio esame di elettronica, sto usando il sedra smith come testo di riferimento, e mi senmra giusto anche fare i vari esercizi che si trovano a fine capitolo Sto cercando di risolverlo ma mi sono leggermente bloccato, non so se per una mera questione di conti, oppure per un errore totale di impostazione del problema da parte mia. L'esercizio chiede di progettare un amplificatore operazionale del tipo weighted summer a configurazione ...
3
13 mag 2018, 16:17

VALE014
Buongiorno a tutti, mi trovo davanti a questo esercizio con la continuità ma non so proprio come si fa, spero in un vostro aiuto . Discutere la continuità delle funzioni $ sen(pi {x}) $ e $ cos(pi {x}) $ . per la continuità con devo fare i limiti nei punti critici della funzione?( almeno questo ho capito) . In questo caso non so proprio come fare grazie in anticipo.
3
19 lug 2018, 08:40

BRN1
Ciao ragazzi, sono bloccato su questo esercizio: Per prima cosa $p(i)=(a+ib)(-i)+(c+id)(-1)+(e+if)i+(g+ih)=-ia+b-c-id+ie-f+g+ih$ $p(-i)=(a+ib)i+(c+id)(-1)+(e+if)(-i)+(g+ih)=ia-b-c-id-ie+f+g+ih$ $p(i=0)=a(-i)+c(-1)+ei+g=-ia-c+ie+g$ a) Per verificare se $X$ e $Y$ siano sottospazi di $V$, serve verificare che siano soddisfatti appartenenza vettore nullo, chiusura rispetto alla somma e chiusura rispetto al prodotto. Appartenenza del vettore nullo: posto $alpha=(a+ib); beta=(c+id); gamma=(e+if); delta=(g+ih)$ e preso un vettore nullo $(0,0,0,0)$, si ...
1
15 lug 2018, 00:59

oleg.fresi
Ho implementato una mia versione dell'insertion sort in c++ funzionante, ma confrontandola con altre trovate in rete, ho paura che la mia contenga qualche bug. Potreste aiuatarmi a capire se è possibile ciò, oppure se va bene così? void insertionSort(int arr[], int l) { int i = 0; for(i; i<l && arr[0]<l; i++) for(int j = 0; j<l-1;j++) if (arr[j] > arr[j + 1]) { swap(arr[j], arr[j + ...
11
18 lug 2018, 10:15

Dal2
Mi viene chiesto di trovare il raggio di convergenza dello sviluppo in serie di potenze della funzione $ f(z)= logz/(z+2) $ con centro 0, nella seguente forma $ f(z)= sum_(k = \0)^(+∞) c_k z^k $ ; ho provato a trovare direttamente lo sviluppo, sviluppando prima $ log(z) $, poi sviluppando $ 1/(z+2) $, alla fine eseguendo il prodotto di Cauchy, ma non arrivo a buone conclusioni. Utilizzando la formula integrale per i $ c_k=int_(gamma ) logz/(2pi i (z+2)z^k) dz $, dove $ gamma $ è un disco (o una curva che circonda zero ...
9
18 lug 2018, 21:24

peppe_89-votailprof
Salve a tutti, stavo cercando di risolvere questo limite che mi risulta particolarmente ostico $ lim_{n \to \infty} ((n+1)^(n+1)-e*n^(n+1))/(n^n) $ Spezzando la frazione, sembra che il primo pezzo tenda a en + e mentre il secondo a en, dunque sottraendo rimane e So che sbaglio, perché valuto il limite notevole solo del primo pezzo, e non posso valutare solo i pezzi che piacciono a me, ma non riesco a trovare il metodo corretto. GiIuseppe

vastità
Buon pomeriggio a tutti:) vorrei chiedere se questo passaggio è corretto o meno, lo chiedo perché so che non si può usare "l'algerba dei limiti" (passatemi il termine ) "a pezzi", ovvero si deve far tutto tendere al valore del limite in un sol colpo. Venendo al dunque: $lim_(x->-∞) (-x+2)/(x^2+x) e^(-x)=lim_(x->-∞) (x(-1+2/x))/(x(x+1))e^(-x)=lim_(x->-∞) (-1+2/x)/(x+1)e^(-x)$ e fino a qui ok. Ora ho pensato: essendo $2/x->0$ posso usare la parte principale dell'infinito e mettere in evidenza $(-1/x)e^(-x)$ cioè non tengo in considerazione a denominatore 1 e a ...
14
16 lug 2018, 16:11