Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ciao ragazzi, ho ancora bisogno di una mano:
Nel circuito mostrato in figura, la batteria ha una fem $\epsilon=20,0V$ le resistenze $R1=10k\Omega$, $R2=15k\Omega$, e un condensatore $C=0.40\muF$ Inizialmente l'interruttore è chiuso (il condensatore è completamente carico), quindi si apre l'interruttore al tempo t=0. Qual è la corrente che attraversa la resistenza R2 al tempo t=4ms?
Adesso, io volevo procedere calcolandomi prima la carica massima nel condensatore, inizialmente ...

Buonasera, non riesco a trovare un medoto per risolvere questo esercizio, qualcuno può aiutarmi? Grazie!
La proiezione di $(1,3,2)$ sul piano affine $(1,1,0) + <(1,0,-1),(1,1,2)>$ è?
La soluzione è: $1/11(15,21,26)$
Ciao!
prima di arrivare al dunque un piccolo
lemma
sia $V$ un $RR$ spazio normato e $E$ un sottoinsieme convesso di $V$, siano $v_1,...,v_n in E$ e $lambda_1,...,lambda_n in RR$ con i $lambda_igeq0$ tali che $sum_(k=1)^(n)lambda_k=1$ allora $sum_(k=1)^(n)lambda_kv_k in E$
dimostrazione
per $n=2$ è banale poichè $[v_1,v_2] subseteqE$ per convessità di $E$ ponendo $lambda_2=1-lambda_1$
supponiamo che valga per $n$ e mostriamo ...

Un’asta rigida di lunghezza a = 1 m e massa trascurabile ha un estremo imperniato in un punto P
che si trova a una quota pari ad a al di sopra del piano orizzontale. L’asta può ruotare su un piano
verticale, attorno a un asse orizzontale passante per il perno. Esattamente al centro dell’asta e
all’estremità opposta al perno sono fissati due punti materiali aventi uguale massa m= 20 g
Sul piano orizzontale, esattamente sotto il perno, è posto un punto materiale di massa M = 50 g
L’asta viene ...

Salve a tutti. Ho iniziato da pochissimo il corso di Analisi 1 e, facendo esercizi, ho trovato questo (ovviamente senza svolgimento il risultato alla fine ) che non so come risolvere. Ovviamente ho provato in più maniere, ma non riesco a trovare diciamo "la strada".
Bisogna risolvere la seguente equazione:
$ z|z|-2z-i+1=0 $ con $ z \in \mathbb{C} $ (ovviamente..)
Ho provato mettendo z in forma trigonometrica:
$ \rho e^{i \theta} \cdot \rho - 2\rho e^{i \theta}=i-1 $
poiché ...

Ho risolto il seguente esercizio:
Ma quando alla fine ho visto la soluzione, mi sono chiesto il perchè il testo, ha complicato le spiegazioni costruendo quel diagramma di vettori dell'ultima immagine
Mi spiego....
Nella seconda immagine, ho messo una freccetta rossa in riferimento dell'accelerazione di trascinamento del punto $P$, perche' fino a quel punto, il testo ha fatto considerazioni che a mio parere, sono ...

Ciao a tutti. Purtroppo non ho ricevuto risposta all'esercizio di ieri. Chiedo nuovamente aiuto per un esercizio analogo. Questa volta qualcosa sono riuscito a capire, ma non del tutto. Vi lascio il testo, mi sono bloccato praticamente al secondo punto, anche se per il primo vorrei avere delle conferme.
Una canna d’organo è accordata per emettere sull’armonica fondamentale una frequenza pari 110 Hz Sapendo che tra le armoniche emesse dalla canna non può esistere quella di frequenza 880 Hz, ...
Salve a tutti,
ho questo problema e non so come interpretarlo:
Si consideri un sistema di tre sfere metalliche concentriche. La più interna è una sfera piena di raggio R0 = 2cm; la sfera intermedia ha raggio interno 2R0 e spessore R0/2; la sfere esterna ha raggio interno 4R0 e spessore R0. Assumendo che sulla sfera interna venga posta una carica Q = 20 µC, si determini la differenza di potenziale elettrostatico fra la sfera interna e quella esterna.
potete darmi una mano per favore?!

Salve a tutti, sto studiando da zero (purtroppo per mia colpa) matematica per sostenere il relativo esame all'università e mi sono imbattutto in questo esercizio:
$ int 2 tg(x)*(tg^2 (x) + 1) dx = tg^2(x)+c $
sto seguendo il libro delle superiori per "farmi l'occhio" sulle varie casistiche e questo esercizio propone di svolgerlo con le formule generalizzate altrimenti lo avrei fatto per sostituzione... Il mio ragionamento è stato quello di vedere:
$ 2 tg(x)= f'(x) $
$ (tg^2(x) + 1) = f(x) $
da qui ho applicato la ...

Salve a tutti, ho il seguente esercizio, che non sembra particolarmente complesso, ma non riesco a trovare un punto di partenza per tentare di risolverlo, il problema è il seguente:
Si consideri una coppi di dadi, di cui uno onesto, l'altro truccato, in cui cioè il sei esce con probabilità del 50%. I due dadi vengono lanciati fino a quando non si osserva una coppia di sei o una coppia di “uno”. Detta X la variabile aleatoria che indica il numero dei lanci effettuati, determinare:
a) ...
Ho implementato questa funzione quicksort ma quando la vado ad usare nel main il programma crasha:
La funzione:
void quickSort(int arr[], int inizio, int fine)
{
int i = inizio, j = fine, tmp;
int pivot = arr[(inizio + fine) / 2];
while (i <= j) {
while (arr[i] < pivot)
i++;
while (arr[j] > pivot)
j--;
if (i <= j) {
tmp = arr[i];
arr[i] = ...

Un auto sportiva percorre il fondo di una valle con un raggio di curvatura di 95m. Nel punto più basso della traiettoria circolare, la forza normale sul guidatore è il doppio del suo peso. A quale velocità sta viaggiando l’auto?
Ragazzi ho questo quesito, non so come approcciarlo. Mi date un suggerimento?

Buonasera a tutti, sono uno studente di ingengeria meccanica e sono nuovo nel forum e spero di non fare errori.
Sto preparando l'esame di geometria e algebra lineare e mi sono imbattuto in questi 4 esercizi che non riesco a risolvere; chi mi può aiutare?
1-
"Determinare e classificare le coniche tangenti in P=(0,1) alla conica
di equazione x^2 + y^2 - xy -y=0, passanti per l’origine e per il punto improprio della retta 2x − y + 3 = 0.
2-
Determinare e classificare la conica tangente alla retta ...
Salve ragazzi,
avevo un dubbio per quanto riguarda l'allungamento di due molle collegate in serie.
Sto svolgendo un esercizio in cui c'è una molla collegata al soffitto, all'altro estremo è presente un corpo di massa m. Un altra molla collega il corpo al pavimento. La risoluzione considera l'allungamento delle due molle uguale nonostante esse abbiamo costanti K1 e K2 diverse.
Come faccio a sapere quando 2 molle, pur avendo costanti elastiche differenti hanno stesso allungamento o diverso ...
Ciao, sul libro "Geometria 1" di E. Sernesi quando si parla di applic zioni lineari l'autore defisce 'isomorfi' due spazi vettoriali tali che esiste un isomorfismo fra i due; dopo ciò enuncia il seguente teorema: "Due spazi vettoriali di dimensione finita sono isomorfi se e solo se hanno la stessa dimensione". Ciò significa che non può esistere un isomorfismo fra due spazi vettoriali di dimensione differente.
Ma la denominazione 'automorfismo' non esiste proprio per distinguere gli isomorfismi ...

$ E $Salve, probabilmente è una banalità, ma mi sono bloccato.
Sia, per ogni $x \in \mathbb{R}^n$, $\mathcal{I}_{x}^{'}$ la base costituita tutte le palle con centro $x$. Consideriamo la famiglia $\mathcal{I}_{x}^{''} \subset \mathcal{P}(\mathbb{R}^n)$ dei cubi $C_{x}(\delta) = \Pi_{i = 1}^{n}L_i$ di centro $x = (x_1,\cdots, x_n)$ e semilato $\delta$, dove $L_i = [x_i-\delta, x_i+\delta]$, per $i = 1,\cdots, n$. Ciò che voglio provare è che effettivamente i nostri cubi formano, per ogni punto dello spazio, una base per la usuale topologia ...
Salve, questo è il mio primo post sul forum perciò scusatemi se sono abbastanza ignorante per voi.
Allora ho due domande.
1)Se esiste, costruire una biezione fra gli insiemi $ \R $ e $ \R − {0} $.
2) Sia X = {1, 2, 3, 4}. Definiamo una relazione R su P(X) come segue: per due elementi A, B ∈ P(X) si ha che A R B quando #A ≡ #B (mod 3)
(a) Dimostrare che si tratta di una relazione di equivalenza.
(b) Per ogni classe di equivalenza determinarne ...

Salve a tutti,
Girando spesso in motorino ed essendo appassionato di fisica mi ero chiesto se ci fosse qualche legge che regolasse l'inclinazione di un motorino percorrente una curva. La formula ricavata (sostanzialmente eguagliando il momento della forza peso e della forza centrifuga, e non tenendo in considerazione l'effetto giroscopico prodotto dalle ruote) è la seguente:
$\theta=\text{arccot}(v^2/(rg))$
in cui
$\theta$ è l'angolo formato tra il terreno e il piano passante per il baricentro e i ...

Un poset $(P,<=)$ si dice localmente finito se ognuno degli intervalli $[a,b]={x\inP|a<=x<=b}$ è finito. Quello che mi stavo chiedendo è se questa condizione fosse o no equivalente alla seguente condizione: "ogni catena è isomorfa ad un sottoposet di $ZZ$".
Io ho provato a pensarci, ma in entrambi i casi se assumo una delle due condizioni non so come usare l'ipotesi quindi sono bloccato.
Ringrazio in anticipo chiunque risponderà.