Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
francox1
Ho notato che gli stati 'puri' di un sistema detto 'quantistico' (alla fine è una macchina di Turing in un framework basato su matrici di transizione o matrice stocastica mostrate da Lance Fortnow) che Von Neumann ha deciso di collocare risiedono in una zona chiamata projective Hilbert spaces. Nulla di nuovo, insomma. Ho deciso, però, di mettere le mani e di entrare in quello spazio anche perchè alla fine lo spazio proiettivo è qualcosa di semplice da capire: 1. prendiamo uno ...

denistidus
Ciao, sto cercando di capire un esercizio svolto dalla mia prof di matematica, credo che abbia sbagliato a svolgerlo, oppure non ho capito qualcosa io. Questo è l'esercizio: Calcolare il determinante della matrice $\{(x1 + x2 + kx3 = k),(2x1 - x3= 1),(-x1 + kx2 + 2x3= 0):}$ E la prof lo svolge così: $((1,1,k),(2,0,1),(-1,k,2))$ "Si vede che det(A) = $k-3+2k=0"$ A me invece continua a venirmi così: $((1,1,k),(2,0,-1),(-1,k,2))$ E il determinante mi viene : det(A) = $k-3+2k^2$ cos' ho sbagliato ??

xmaionx33
Ciao ragazzi , sto trovando difficoltà con questo esercizio non riesco a capire perchè pi/2 sia polo semplice e come si arriva a calcolare il residuo, la parte chi mi blocca è quella con la tangente non so proprio come trattarla, mi trovo che per il denominatore abbiamo in z=pi/2 un polo semplice e per (1-senz) z=pi/2 è uno zero di ordine 2 , ora come devo procedere con la tangente ? questa la soluzione di wolfram: anche provando con pi/2 come polo semplice ( anche se non ho capito come ...
1
3 set 2018, 16:58

gugo82
Esercizio: Dopo aver determinato per quali valori di $\lambda in \RR$ l'integrale: \[ \int_0^{+\infty} \frac{1}{x^\lambda\ (1+x)}\ \text{d} x \] risulta convergente (specificando se esso converge come integrale improprio, come integrale di funzione sommabile o come integrale a valor principale), calcolarne il valore con l'ausilio della Teoria dei Residui.
3
9 ago 2018, 23:12

gugo82
Esercizio: Parte Reale 1. Determinare per quali $omega in RR$ è ben definita la funzione $F$ assegnata ponendo: \[ F(\omega ) := \int_0^{+\infty} e^{-x^2}\ \cos (\omega x)\ \text{d} x \; . \] 2. Sfruttare il Teorema della Convergenza Dominata per provare che $F$ è continua e derivabile quante volte si vuole nel suo dominio, nonché che le derivate si calcolano derivando rispetto ad $omega$ sotto il segno di integrale. 3. Sfruttando il fatto ...
10
23 ago 2018, 19:30

del_ta
Ciao a tutti. Sto studiando alcuni esercizi sul linguaggio C ma non riesco a capire una cosa. Questo è il programma: #include #include int leggi(int vet[], int dim) { int i, num; i=0; do { printf("Inserisci numero: "); scanf("%d", &num); if (num != 0) { vet = num; i++; } } while (num!=0 && i
2
22 ago 2018, 19:23

giuseppeangora
Una massa puntiforme m si muove di moto circolare, con velocità v, su un piano orizzontale, in assenza di attrito. La massa è infatti collegata ad un filo inestensibile che passa attraverso un piccolo foro praticato nel piano, attraverso il quale può scorrere senza attrito, e all’altro estremo del filo, che esce dal foro verso il basso lungo la verticale, è applicata una forza F che tiene in equilibrio la massa su un’orbita di raggio R. A questo punto la forza applicata viene aumentata ...

cozzaciccio
Salve a tutti, ho avuto qualche intoppo nella risoluzione del seguente problema : Due fili indefiniti paralleli all'asse z di un sistema cartesiano, sono percorsi dalla stessa corrente i= 50 A ma con versi opposti. Si supponga i due fili intersechino il piano x-y lungo l'asse x, e che la distanza fra essi sia $d = 2a = 15 cm$ . Ponendo l'origine del sistema di coordinate ad uguale distanza dai due fili: a) Determinare il campo magnetico nei punti dell'asse x compresi fra i due fili. b) ...

malueli
In cosa consiste di preciso l'uguaglianza di Bessel \(\displaystyle \| S_nf \| ^2 \leq \| f \| ^2 \) dove \(\displaystyle \| S_nf \| \) è l'ennesima somma di Fourier di f? e come si dimostra?
5
10 feb 2018, 19:07

milos144
Buongiorno, leggendo in giro ho trovato considero il sottogruppo $G$ di$ S_15 :  G=<γσγ^−1,γ∈S15,σ=(1 2 3 4)(5 6 7)(8 9 10)>$ , e provo a dimostrare se si tratta o no di un sottogruppo normale di $A_15$. La classe di coniugio di$ σ=(1 2 3 4)(5 6 7)(8 9 10)$  ha ordine $151351200$ mentre $oA_15=653837184000$ Ebbene $Co(1 2 3 4)(5 6 7)(8 9 10)$ é un sottogruppo di $A_15$, ma non é normale perché non é l'unione di classi di coniugio. Provo a dare la mia risposta la classe di coniugio non é mai un sottogruppo, ...

Owner.1
Ciao, data la seguente funzione di ripartizione mi chiede di trovare la f di densità e poi di calcolare il quantile di ordine 0,25 e la mediana: $F(x) = 0 $ se $x<0$ $(x/c)^k$ se $0<=x<=4$ $0$ se $x > 4$ Prima di tutto ho calcolato il valore di c in modo da avere una buona funzione di probabilità. Quindi $c = 4$. Poi ho calcolato la funzione di densità derivando la F(x). Ora però non so come muovermi per trovare le due ...
2
3 set 2018, 10:30

Lawlietz
Buona sera a tutti , desideravo chiedervi lumi circa un esercizio di analisi II (esercizio 1 presente a questo link https://campus.unibo.it/239076/1/A2_III ... 160211.pdf) che a primo impatto mi è sembrato un esercizio "nella norma",tuttavia non riesco a capire come usare il $\J_g (0,1)$ per ottenere informazioni su $\g$ e sulle sue derivate parziali. Qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie in anticipo
6
30 ago 2018, 22:27

lorrr96
Ho il seguente esercizio: sia $f_n:[0,+\infty)\rightarrow\mathbb{R}$ data da $f_n(x)=((n+x)/(n+2x))^n$ Si dimostri che $f_{n+1}\lef_n$ per ogni $n$ e se ne calcoli il limite per n tendente all'infinito. Ora, il limite so come calcolarlo e viene $e^(-x)$ se non ho sbagliato. Per dimostrare la monotonia però ho trovato difficoltà. Ho provato a dimostrarla come si fa per dimostrare la monotonia della successione $(1+1/n)^n$ quindi scrivendo le somme con Newton e cercando di confrontare ...
3
2 set 2018, 19:52

Naraku93
Salve , avrei dei dubbi su questi due punti di un'esercizio: Siano date le basi $U = (1,1,0,0),(0,-1,0,0) $ e $ V = (1,0,0,0),(0,1,1,1)$ A ) Stabilire se esiste una matrice A ∈ M4(R) avente U e V come autospazi (relativi a due autovalori diversi). B ) Costruire, se possibile, una funzione lineare $f : R^4 → R^4$ tale che $ker(f) = U, Im(f) = V $. Allora la A) secondo me non esiste, perchè due autospazi relativi a due autovalori diversi sono in somma diretta ( e non è questo il caso). Il punto B invece è possibile? Ad ...

monica_n
Ciao a tutti! Ho questo esercizio sulle catene di Markov. Dato l'insieme degli stati $ I={1,2,3,4} $, la matrice di transizione è: $ ( ( 0 , 1, 0, 0),( 0, 0, 1, 0),( 1/2, 0 , 0 , 1/2 ),( 0 , 1 , 0 , 0 ) ) $ L'esercizio chiede: 1) classificazione di stati e periodo; 2) se la catena è regolare; 3) se esistono calcolare le leggi invarianti; 4) Calcolare approssimativamente la probabilità $ P(X_(3(n+1))=1,X_(3n)=3) $ (dove $ {X_n}_n $ è la cdM) Per i punti 1-3 nessun problema, ho trovato: 1) {1,2,3,4} ricorrente, periodo 3 2) non è regolare 3) unica ...
2
29 ago 2018, 16:46

angelad97
Salve ho un dubbio riguardo le funzioni implicite...ho questa funzione $F(x;y)=x^3-1$ e mi si chiede di verificare se $F(x,y)=0$ definisce implicitamente una funzione $x=f(y)$ tale che $F(f(y),y)=0$ per ogni y in un opportuno intorno di 1..allora so che $f(1,1)=0$ e che $f_x(1,1)=3$ e che la derivata di f rispetto a x esiste ed è continua...il mio dubbio è..dato che la derivata rispetto a y vale zero,allora l'affermazione è vera o falsa?

Appinmate
Buongiorno a tutti!Ho problemi con questo integrale $int_{0}^{1}(1/(sqrt(t)-1)) dt $ ... io direi che converge ma non so come dedurlo... ho provato a utilizzare il metodo che mi è stato consigliato ieri ma non sono riuscita a giungere ad una soluzione. Grazie mille.

Starbyte
Salve! Ho un dubbio sul potenziale elettrostatico. Ho un numero discreto di cariche nel vuoto, ad esempio 5 cariche q1 , q2 , q3 , q4 e q5. Voglio calcolare il potenziale elettrostatico nel punto dove si trova la carica q4. Considerando che la formula per trovare il potenziale in un generico punto P è $V_{P} = \sum_{k=1}^N 1/(4\pi\epsilon_0) q_k / r_k$ , quando io vado a cercare il potenziale nel punto q4, il contributo di q4 nella sommatoria lo devo considerare? Deduco di no perché avrei un numero indefinito. Ma non capisco ...

Appinmate
Buongiorno a tutti!c Questo integrale $int_{0}^{1} e^t/(t^2-1)$ direi che diverge in quanto $e^t$ non crea problemi in $1$ e $1/(t^2-1)$ direi che diverge.. non so però che ragionamento fare per riconoscerlo senza usare integrali noti.Grazie in anticipo.

malueli
Buonasera, nello scrivere la serie di Fourier della funzione \(\displaystyle f(x)=sen(x) \) con \(\displaystyle x \in [0, \pi/2) \) perchè non è corretto supporre i coefficienti della serie \(\displaystyle a_n = 0 \) essendo \(\displaystyle f(x) \) una funzione dispari?
3
2 set 2018, 20:43