[EX] Operatori lineari

gugo82
Esercizio:

Sia \(g \in C([0,2])\) una funzione non negativa, i.e. $g(x)>=0$ in $[0,2]$.
Posto:
\[
Gf := \int_x^{2-x} f(t)g(t)\ \text{d} t\; ,
\]
1. provare che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^oo(0,2)$ in sè e calcolarne la norma operatoriale;

2. provare che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^1(0,2)$ in sè e calcolarne la norma operatoriale.

3. Si può dire che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^p(0,2)$ in sè per ogni $1

Risposte
Sk_Anonymous
"gugo82":
[...] 3. Si può dire che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^p(0,2)$ in sè per ogni $1

gugo82
Il calcolo è agevole in $L^oo$, mentre non mi pare semplice in $L^p$ con $1<= p < oo$... Una stima della norma me la sono fatta, ma non sono riuscito a trovare una strada decente per terminare il calcolo.
Sarebbe divertente se qualcun altro, più fresco di me, ci riuscisse.

"gugo82":
Esercizio:

Sia \(g \in C([0,2])\) una funzione non negativa, i.e. $g(x)>=0$ in $[0,2]$.
Posto:
\[
Gf := \int_x^{2-x} f(t)g(t)\ \text{d} t\; ,
\]
1. provare che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^oo(0,2)$ in sè e calcolarne la norma operatoriale;



"gugo82":
2. provare che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^1(0,2)$ in sè e calcolarne la norma operatoriale.



"gugo82":
3. Si può dire che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^p(0,2)$ in sè per ogni $1


A voi la palla, baldi giovani. :wink:

gugo82
"Delirium":
[quote="gugo82"][...] 3. Si può dire che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^p(0,2)$ in sè per ogni $1
[/quote]
Parete grande, pennello grande... :lol:

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.