Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
cozzaciccio
Salve a tutti, per risolvere questo problema ho avuto molte difficoltà, soprattutto per quando riguarda il calcolo della forza la forza : Un sottile anello di raggio $ R = 2 cm $ e carica $q = 12 * 10^(-6) C $ distribuita uniformemente, ruota con velocità angolare $ \omega = 10 rad/s $ attorno al proprio asse. L'anello è immerso in un campo magnetico uniforme $\vec B$ con $B = 25 mT $, la cui direzione forma un angolo $ \vartheta = 30^o $ con l'asse. Determinare il momento magnetico ...

sgrisolo
C'è un limite in due variabili che non comprendo appieno. In realtà è un limite che incontro in un libro di statistica che fa parte di un laboratorio, ma insomma poco vi importerà della faccenda. Il punto è che non riesco a inquadrarlo nell'idea dell'analisi, procediamo... [Dimostrazione del libro] Devo fare il limite della binomiale per giungere alla Poissoniana, è un limite per n->inf, p->0 il libro inoltre impone che $np=\lambda$ con lambda finito $lim_(n->∞, p->0) p(k)=lim_(n->∞, p->0) ((n!)/(k!(n-k)!)) p^k q^(n-k)$ Adopera poi la ...
11
4 set 2018, 09:37

Appinmate
Salve a tutti! Ho un problema con la seguente serie.. $sum_{2}^{+infty}(sqrt(n+1)-sqrt(n))/(nlogn)$ non ho idea di come studiare la convergenza grazie in anticipo

Mael93
Buongiorno, è da ieri che sto pensando alla risoluzione di questo esercizio senza ottenere molti risultati. Viene chiesto l'andamento qualitativo delle tensioni normali e tangenziali. Il problema è tracciare l'andamento qualitativo delle tensioni normali. Non avendo nessun valore a disposizione non so come tracciare l'asse neutro. I passaggi che ho fatto sono i seguenti: Ho trovato in modo approssimativo il baricentro della sezione, ho collegato il punto di pressione C con G trovandomi l'asse ...
1
29 ago 2018, 10:16

lorenzo.ferrara.71653
Buonasera a tutti ragazzi! Non sono sicuro di questo mio risultato di un esercizio di analisi 2. L'esercizio è il seguente: Verificare che la funzione $f(x,y,z)=\{((x^2+y^2+z^2)sin(1/(sqrt(x^2+y^2+z^2)))-----(x,y,z!=(0,0,0))),(0---------------(x,y,z)=(0,0,0)):}$ è differenziabile in (0,0,0), mentre le derivate parziali sono ivi discontinue. Per quanto riguarda la differenziabilità vedo che la funzione è a simmetria radiale (credo) quindi come prima cosa faccio una sostituzione $(x^2+y^2+z^2)=\rho$ quindi vado a fare la derivata rispetto a $\rho$ della funzione ...

AliceS96
Salve a tutti, sto riguardando una dimostrazione del secondo teorema fondamentale del calcolo. A un certo punto usa il seguente fatto: se $f:[a,b]\to R $ è continua in $x\_0 \in [a,b] $ allora inf$(f)\_(x\_0+h,x\_0) rarr f(x\_0) $ per $ h rarr 0^+$ inf$(f)\_(x\_0+h,x\_0) rarr f(x\_0) $ per $ h rarr 0^+$ credo di capire perchè sia vero, ma non riesco a giustificarlo formalmente. Potreste darmi una mano? grazie mille
1
31 ago 2018, 19:33

irelimax
I seguenti dati esprimono il numero di sintomi fisici selezionati da una lista di 50 sintomi da 20 individui: 5, 5, 7, 0, 10, 8, 11, 6, 7, 6, 6, 7, 10, 6, 7, 14, 6, 7, 6, 7 Devo innanzitutto capire di quale distribuzione di probabilità si tratta e poi ricavare la funzione di massima verosimiglianza per stimare il parametro incognito. Io ho pensato che ciascuna delle 20 osservazioni proviene da una variabile aleatoria con distribuzione binomiale di parametri n=50 e probabilità incognita p. ...
1
4 set 2018, 09:54

giuseppeangora
Una carica \(\displaystyle Q_0 = 10^{-5} C\) si trova ad una distanza \(\displaystyle a = 2 cm \) da un'asta filiforme di lunghezza 2a sulla quale è uniformemente distribuita una carica \(\displaystyle Q_1 = -10^{-6}C \). Determinare la forza che la carica puntiforme esercita sull'asta e l'errore che si commette considerando la carica concentrata nel punto di mezza dell'asta. Dunque, la forza esercitata su un elemento infinitesimo \(\displaystyle dq = \lambda dx \) è \(\displaystyle dF = ...

Starbyte
Salve a tutti! Non riesco a risolvere questo esercizio di elettrostatica. Devo calcolare il potenziale $\varphi$ generato dal campo $\vec{F}(x,y,z) = -2x\hat{i}- z \hat{j} -ay\hat{k} $ Il primo punto dell'esercizio chiede per quali valori di a il campo è conservativo e ho trovato che è per a = 1. Ora mi chiede del potenziale. Sono sicuro che c'entra il gradiente ma non so come risolvere l'esercizio con le derivate parziali. Potreste aiutarmi o rimandarmi a qualche link utile? Grazie in anticipo.

sgrisolo
Ciao ragazzi, ho bisogno di una manona. Mi sono bloccato sul mio libro nella sezione distribuzione di probabilità su di un integrale che dice è da svolgere per parti ma non riesco a districarmi L'integrale sarebbe: $\int_(-∞)^(+∞) u^2e^(-u^2) du$ avente come risultato: $sqrt(pi)/2$ Il passaggio dovrebbe essere per parti e credo usi: $\int_(-∞)^(+∞) e^(-x^2)dx=sqrt(pi)$ Spero in un vostro aiuto dirimente.
4
30 ago 2018, 13:11

eccelsius
Salve, ho questo esercizio: $\sum_{n=1}^\infty (-1)^n(n^5/4^n)$ precisare se si tratta di convergenza semplice o assoluta; se possibile, calcolare una somma approssimata a meno di $1/200$ Dal momento che $n^5/4^n >0 AA n in NN$ e la serie è di segno alterno provo ad usare il criterio di Leibniz: 1) $\lim_{n \to \infty}(n^5/4^n)=0$ 2) devo dimostrare che $n^5/4^n$ è definitivamente decrescente quindi: $n^5/4^n>(n+1)^5/4^(n+1)\rArrn^5/4^n-(n+1)^5/4^(n+1)>0\rArr(n^6-(n+1)^5)/4^(n+1)>0$ dato che bisogna dimostrare che sia definitivamente decrescente basta considerare da ...

mmonte1
Sia L : $RR^3$ $rarr$ $RR^3$ l’applicazione lineare che, rispetto alle basi standard, ha matrice: $((-1,2,-2),(2,-4,4),(-2,4,-4))$ Trovare una base ortonormale di $RR^3$ che diagonalizza L. Ho pensato di trovare la matrice diagonalizzante di L e ortogonalizzarla tramite Gram-Schmidt, per poi normalizzarla, può funzionare?
5
3 set 2018, 17:12

mcmarra
Un sacchetto contiene 50 palline bianche e 20 palline rosse. Si estraggono 5 palline a caso, senza reinserire le palline estratte. Quanto vale la probabilità di estrarre almeno tre palline rosse? Mi confermate il ragionamento. Definisco con $ E_i={ estrazi. n_(esima) pall. rossa} $ La probabilità totale sarà data dalla probabilità che tutte e 5 palline estratte siano rosse più la probabilità che 4 palline estratte sono rosse e 1 bianca più la probabilità che 3 palline estratte sono rosse più due bianche. ...
2
3 set 2018, 22:51

gugo82
Esercizio: Sia \(g \in C([0,2])\) una funzione non negativa, i.e. $g(x)>=0$ in $[0,2]$. Posto: \[ Gf := \int_x^{2-x} f(t)g(t)\ \text{d} t\; , \] 1. provare che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^oo(0,2)$ in sè e calcolarne la norma operatoriale; 2. provare che $G$ è un operatore lineare continuo di $L^1(0,2)$ in sè e calcolarne la norma operatoriale. 3. Si può dire che $G$ è un operatore lineare continuo di ...
3
16 lug 2018, 01:12

mcmarra
Sto trovando difficoltà con questa tipologia di esercizi. Una porta è aperta da un'unica chiave in un gruppo di $60$ chiavi, suddivise in $3$ mazzi da $20$ chiavi ciascuno, apparentemente identiche. Scegliere un mazzo a caso e iniziare a provare le chiavi in successione casuale escludendo via via le chiavi già provate. Se le prime $6$ chiavi non aprono la porta, quanto vale la probabilità che la chiave non sia nel mazzo scelto? Ho definito ...
2
3 set 2018, 21:00

rafz123
Devo risolvere la seguente equazione per x,y interi: $ x^2007=y^x $ Per cui ho trovato intuitivamente le soluzioni (-1,-1), (1,1), ,(2007,2007). Ora si tratta di trovarne altre oppure dimostrare che non ne esistono di altre, ed avevo pensato di utilizzare il metodo delle congruenze, ma non so quale modulo impostare né se questa è la strada giusta. Potreste aiutarmi? Vi ringrazio in anticipo.

GBX1
Stavo studiando un esercizio che chiede di dimostrare che, dati R[x] (anello dei polinomi a coefficienti reali) e f(x) = polinomio di secondo grado a coefficienti in R, il quoziente R[x]/(f(x)) è isomorfo a C (numeri complessi). Allora ho pensato di usare il Teorema Fondamentale di Omomorfismo (TFO), stabilendo anzitutto un omomorfismo H come segue: H: R[x] ------> C p(x) ------> a + ib (dove p(x) è un polinomio di R[x], e a e b sono, rispettivamente, il termine noto e il ...

luciagua
Salve, ho bisogno di avere un aiuto su questo esercizio. nello spazio vettoriale R[x] dei polinomi a coefficienti reali siano: U={p(x) appartenente a R[x] | p(-x)=p(x)} V={p(x) appartenente a R[x] | p(-x)=-p(x)} verificare se U e V sono dei sottospazi vettoriali. Grazie 1000 Saluti

simo.fildi
Salve ragazzi ho provato a risolvere questo esercizio, ma ad un certo punto non riesco piu ad andare avanti. "Si consideri il sottospazio vettoriale di R^3 W={(a,b,c) di R^3 : 5a+2b+7c=0} -Determinare le equazioni cartesiane, parametriche e una base di W perpendicolare -dato il vettore v=(0,1,3) trovare la sua proiezione ortogonale su W perpendicolare." io ho provato cosi: $ { ( a=-2/5s-7/5t ),( b=s ),( c=t ):} $ $ ( ( a ),( b ),( c ) )= t( ( -7/5),( 0 ),( 1 ) )+s( ( -2/5),( 1 ),( 0 ) ) $ $ W= span{( ( -7/5),( 0 ),( 1 ) )+( ( -2/5),( 1 ),( 0 ) )} $ dove il primo è W1 e il secondo W2 $ W^_|_ = {v=(a,b,c): <v,W1> =0; <v,W2> =0} $ le ...

zarasamuele95
Ciao a tutti, ho difficoltà nell' impostare il seguente problema: Si trovi il volume del solido compreso fra le superfici di equazione $y=x^2$ , $x=y^2$ , $z=0$, $z= y - x^2 +12$ . [Risultato : $79\20$] -devo risolvere l'esercizio con l'utilizzo di un integrale triplo, l'idea mia di base era effettuare un'integrazione per fili $\int int dxdy$ \(( \int_0^{y-x^2+12} \ \text{d} z\)), il problema è che non riesco a calcolarmi l'insieme nel piano ...