Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
antemysya
Salve, sto facendo degli esercizi di analisi 3, ma per alcuni proprio non riesco a capire come si arriva alla soluzione. Supponiamo di voler capire dove si annulla $f(z)=senz$ Essendo il $senz=(e^(iz)-e^(-iz))/(2i)$ sarà $senz=0$ sse $e^(iz)-e^(-iz)=0$ sse $iz=-iz+2ki\pi$ allora $z=-k\pi$ perchè mi trovo meno? Su internet vedo che si annulla per $k\pi$. Per il $cosz=0$ non riesco proprio a proseguire... Anche ad esempio $sen^2z$ questo sarà uguale a ...
7
27 ott 2018, 13:16

Silente
Dopo aver studiato il seguente teorema: \(\displaystyle f:[a,b]\subset \mathbb{R}\to\mathbb{R} \) strettamente monotona crescente e continua in ogni punto di \(\displaystyle [a,b] \Rightarrow f^{-1}:[f(a), f(b)]\to\mathbb{R}\) strettamente monotona crescente e continua in ogni punto del suo dominio di definizione. mi sono chiesto se potesse valere lo stesso anche quando il dominio di $f$ è un intervallo aperto \(\displaystyle (a,b) \). Mi sembra che si possa semplicemente ...
2
27 ott 2018, 14:18

Felice.
salve ragazzi, non riesco in alcun modo a calcolare questo integrale... $int_0^16 dx/(abs(sqrt(x)-1)+sqrt(x))$
9
27 ott 2018, 16:42

Felice.
Salve ragazzi, come avrete notato ho qualche problema con le serie, quindi vorrei risolverli con il vostro aiuto. $sum_{n=1}^{infty} (n2^(xn)+sqrt(n))/(n^3+|x|)$ il limite di tale serie è infinito poiché l'esponenziale tende più velocemente a $+infty$ cosa dovrei fare ora?
10
26 ott 2018, 19:09

umbe14
Salve, ho notato che la risoluzione pratica di alcuni integrali è un po' il mio punto debole. Qualcuno sa darmi qualche consiglio? Faccio fatica con integrali un po' particolari e tendo a scoraggiarmi a risolverli. Esempio: ho uno tipo $int-e^(t^2)dt$. Io ho fatto dapprima la sostituzione, ottenendo: $int-e^u/(2sqrtu)du$ e poi ho pensato di procedere per parti, ottenendo: $-e^usqrtu+inte^usqrtudu$ Però poi non saprei come procedere... di nuovo per parti come fosse un sistema di scatole cinesi?
17
24 ott 2018, 17:09

BigDummy
Ciao ragazzi,sto facendo questo esercizio: https://imgur.com/a/KiUwla8 Questa è la soluzione: Se si calcola il campo al centro delle due spire grandi, tenendo conto del fatto che la corrente le percorre in sensi opposti si trova B=µ0i/(2b)− µ0i/(6b)=µ0i/(3b). Tale campo è perpendicolare a tutte e tre le spire. Il fatto che sia a

umbe14
Salve, volevo proporre qualche problema di elettromagnetismo, sperando che questa volta qualcuno mi risponda . Problema 1: Cilindro molto lungo, raggio 10 cm, densità di carica $ 10^-6 C/m^3$. Chiede di calcolare il campo elettrico per distanze 2 e 20 cm dall'asse. Per 2 cm dall'asse, il campo non dovrebbe essere nullo, dato che un conduttore in equilibrio elettrostatico ha carica interna nulla e la carica va tutta sulla superficie esterna? Problema 2: Abbiamo un circuito rettangolare con ...

LevN
Buongiorno, stavo studiando la velocità e mi è sorto più di un dubbio riguardo la velocità istantanea. Premetto che sto studiando dal Mazzoldi, Nigro, Voci e altre dispense trovate online ma da nessuna parte ho trovato risposta. Allora, la velocità istantanea è definita come la deriva prima della posizione rispetto al tempo dx/dt. Fin qui ci siamo. Il libro dopo continua e trova la legge oraria l, conoscendo la velocità, tramite integrazione. Ora la mia domanda è: matematicamente come arrivo ...

AnalisiZero
Ciao, Dal libro: "ogni serie che maggiora una serie a termini positivi divergente è a sua volta divergente" Il mio dubbio è: perché si precisa che siano (anche una sola) a termini positivi? Posso prendere due serie non a termini positivi $sum_{n=0}^(+infty)x_n$ , $sum_{n=0}^(+infty)y_n$ tali che $x_n<=y_n$ per ogni $n in NN$. Quindi $X_m=x_0+x_1+...+x_m<=y_0+y_1+...+y_m=Y_m$ per ogni $m in NN$ Con $lim_(m to +infty)X_m=+infty$ si dovrebbe concludere che $lim_(m to +infty)Y_m=+infty$ Giusto?

zio_mangrovia
Ho provato a svolgere questo esercizio: So che non va bene ma lo posto perchè vorrei capire i miei errori. Allora: [list=1] [*:h7ykfusu] La bacchetta isolante posso vederla in tutti e due i modi, il risultato non cambia. Vero?[/*:m:h7ykfusu] [*:h7ykfusu] Nel caso 1 il valore della risultante del campo $dE_x$ è zero in quanto i vettori sono uguali e opposti, quindi la componente $dE_y$ sopravvive e per me vale $dE_y=dE*sin(\theta)$. ...

Nosba
Buongiorno a tutti, Sto studiando la teoria di Segnali ed immagini ad informatica. Stiamo definendo i segnali e la loro tassonomia dividendo i segnali temporali da quelli spaziali da quelli frequenziali e così via in base "dove" spazia la variabile indipendente. Riguardo ai segnali spaziali abbiamo detto che tipicamente sono bidimensionali, ovvero segnali in cui il dominio è contenuto in \(\displaystyle \mathbb{R}^2 \), e che si prestano molto bene alla rappresentazione delle immagini. Mi ...
1
26 ott 2018, 17:12

hoffman1
Ciao ragazzi , sto seguendo un corso di fisica 1 molto blando basato molto e soprattutto sulla Teoria ( ci sono esercizi ma non sono problematici ) . Avrei un dubbio sul moto circolare uniforme . Da come mi è stato spiegato e da quello che ho capito il moto circolare uniforme è appunto un moto su una traiettoria circolare con velocità costante. Detto ciò anche se il moto è uniforme è presente un'accelerazione che si divide in due componenti '' tangenziale e centripeta''. Ora c'è la domanda , ...

BigDummy
Salve ragazzi,sto facendo questo problema: È dato un sistema di coordinate cartesiane Oxyz. Tra due piani paralleli di equazione z=+a e z=−a è presente una distribuzione uniforme di carica ρ. Una particella di massa m e carica q di segno opposto a ρ si trova a t=0 nell’origine, con velocità di modulo V0 diretta lungo la bisettrice dell’angolo yOz. In termini dei dati ρ, m, a e q, stabilire per quali valori di V0 la particella resta nella regione di spazio compresa fra i due piani e ...

lepre561
$lim_(xto0)((1-cos4x)tanx)/(x^2-sin^2x)$ applicando taylor sia al $cos4x=1-8x^2$ e al $sin^2x=x^2-x^4/3+x^6/36+o(x^6)$ sftuttando il limite notevole di $tanx/x=1$ ottengo $((1-1+8x^2)x)/(x^2-x^2+x^4/3-x^6/36)$ $(8x^3)/(x^4/3(x^2/12-1)$ $8/(x/3(x^/12-1)$= + $infinity$ viene + infinito ma non me lo scrive giusto?
3
25 ott 2018, 18:40

umbe14
Si è dato il seguente problema di Cauchy: $\{(x''+4x=sin2t), (x(0)=3), (x'(0)=-1/4):}$. Risolvendo il polinomio caratteristico risulta che l'autovalore associato è $\lambda=\pmi(sqrt2)$. Di conseguenza avremo: $x_0(t)=C_1cos((sqrt2)t)+C_2sin((sqrt2)t)$ $x_p(t)=\Phi_1cos((sqrt2)t)+\Phi_2sin((sqrt2)t)$ $x'_p(t)=\Phi'_1(-sqrt2*sin((sqrt2)t))+\Phi'_2(sqrt2*cos((sqrt2)t))$ Ora, il wronskiano sarà $W=|(cos((sqrt2)t),sin((sqrt2)t)),(-sqrt2*sin((sqrt2)t),(sqrt2*cos((sqrt2)t)))|=sqrt2$ Dunque avremo: $W_1=|(0,sin((sqrt2)t)),(sin2t,sqrt2*cos((sqrt2)t))|= -sin(2t)sin(sqrt2(t))$ $W_2=|(cos(sqrt2(t)),0),(-sqrt2sin(sqrt(2)t),sin2t)|=sin(2t)cos(sqrt(2)t)$ E pertanto $\Phi'_1=-sin(2t)sin(sqrt2(t))/sqrt2$ $\Phi'_2=sin(2t)cos(sqrt(2)t)/sqrt2$ Ora, ho solo il problema di risolvere gli integrali. Faccio sempre un po' fatica quando ci sono integrali con le funzioni ...
5
24 ott 2018, 15:25

Patras1
Ciao a tutti! Vi chiedo per favore di darmi una mano a capire il ragionamento che c'è dietro allo stub di un quarto d'onda. Vi allego la slide di un esempio di cui non capisco bene il metodo. Come si trova il punto F che mi dà la lunghezza della linea dopo lo stub? a quanto pare si traccia la linea passante per 1-j in questo caso perché ZL ha parte immaginaria negativa (altrimenti sarebbe 1+j credo) e poi si guarda la minima distanza dal punto di circuito aperto andando verso il carico . Non ...
2
20 ott 2018, 15:42

Felice.
salve a ragazzi ho un problema nel risolvere queste due serie. $\sum_{n=1}^infty n^2!/n^n+2$ e questa con il criterio dellas radice la risolvo facilmente giusto? mentre questa non so come trattarla: $\sum_{n=1}^infty sqrt(n) cos((pi n)/2)(1-cos(1/n)$ questa non ho la più pallida idea di cosa possa fare
22
24 ott 2018, 20:09


docmpg
Un punto materiale si muove di moto circolare uniforme. Determinare l'accelerazione spendo che dopo 10s ha percorso un arco di circonferenza pari a 20 metri su una circonferenza di raggio 40m. Farei cosi': angolo= l(lunghezza arco)/ r (raggio)= 20/40= 1/2 radiante Poichè angolo= velocita' angolare x t= 1/2= velang x 10 => velocità angolare= 1/20 radianti/sec. accelerazione= vel.angolare ^2 x raggio= (1/20)^2x 40= 40/400= 1/100 m/sec^2

zerbo1000
perchè qui devo mettere & per definire la variabile g nella funzione poli_read all inizio del programma ? é legato col fatto che l'array è essostesso un array puntatore cioè dinamico? non capisco cosa cambiarebbe se non metto & double *poli_read(int &g) { double *p; cout << "Grado del polinomio: "; cin >> g; cout << "Coefficienti:\n"; p=new double[g+1]; for(int i1=0;i1<=g;i1++) cin >> ...
2
25 ott 2018, 18:25