Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
oleg.fresi
Ho questo problema: nel vuoto, all'interno di un condensatore avente capacità $C=1,0pF$, con armature quadrate di lato $l=10cm$, fra le quali si ha una differenza di potenziale $DeltaV=10V$, viene inserita una carica $q=2,0*10^-8C$ e massa $m=3,0*10^-10kg$ posta inizialmente in quiete. Determina l'accelerazione con cui si muove la carica. Ho ragionato in questo modo. Sò che l'accelerazione è $a=F/m$, la forza è $F=qE$ e il campo elettrico è ...

TS778LB
Considerando un corpo che scende lungo un piano inclinato scabro e fisso analizzare il fenomeno da un punto di vista termodinamico considerando i seguenti sistemi: $ \dot $ Corpo+Piano Soluzione: il sistema non è macroscopicamente fermo ed il corpo è soggetto alla forza peso cui è associata un energia potenziale $ V_{co rpo} $. Risultano nulli sia $ Q $ che $ L $ . Quindi: $ \DeltaU+\DeltaK_{co rpo}+\DeltaV_{co rpo}=Q-L=0 $ La presenza dell'attrito fa sì che la diminuzione di energia ...

singularity
Salve a tutti. Premetto che è la prima volta che scrivo in questa sezione, e vi scrivo da studioso di fisica (infatti avevo un po' paura di farlo ). I matematici più incalliti si muniscano dunque di defibrillatore prima di continuare la lettura! Definizione. Dato un gruppo $G$ la rappresentazione fondamentale del gruppo è data da un' applicazione $R$ tale che: $R : G rightarrow Matrici \quad Quadrate$ $g \mapsto R[g] $ Inoltre: •$R[g_1]R[g_2]=R[g_1 • g_2]$; •$R[e] = I $ dove ...

Liquid Science
Sia $A:=\mathbb{Z}\cup\{k+1 /q,k\in \mathbb{Z},q\in\mathbb{Z}-\{0\}\}$. Determinare il derivato di $A$, ossia l'insieme dei punti di accumulazione. Per risolverlo ho riscritto $k+1/q$ come $(kq+1) /q$ e siccome il rapporto di due interi è un numero razionale allora $\forall k,q \in \mathbb{Z}$ risulta che $A\subseteq \mathbb{Q}$. Da qui non riesco a trovare il derivato di $A$. Il derivato è per caso $\mathbb{R}$?

will_99
Buonasera, ho delle difficoltà nello studio della seguente funzione: $ \sqrt{3}/2 x^2-sqrt(6-x) $ Ho trovato la derivata che è: $ [2sqrt(3)xsqrt(6-x)+1] /(2sqrt(6-x) $ Ora la difficoltà è nel numeratore, dato che il denominatore è sempre positivo $ AA x in (-oo , 6) $ Come posso procedere dunque per risolvere $ 2sqrt(3)xsqrt(6-x)+1>= 0 $ ?
5
24 ott 2018, 20:14

AlanTuring1
Salve a tutti, spero di non riportare alla luce argomenti già trattati. Utilizzando la barra di ricerca, comunque, non sono usciti topic simili . Da studente di economia mi accingo a dare l'esame di matematica, ma ho questo piccolo dubbio che vorrei togliermi. Avrei bisogno di una conferma relativa allo studio della funzione $y=|2x+4|+x$, soprattutto per quanto riguarda la dimostrazione algebrica della sua convessità. La funzione, continua in R, presenta un punto di non derivabilità in ...

BigDummy
Ciao ragazzi, sto facendo l'esercizio 3 di questa dispensa(pagina 5) https://userswww.pd.infn.it/~carlin/f2/DispensaEsercizi.pdf Per quanto riguarda il calcolo del potenziale della regione $r<R_1$ ho fatto in questo modo: $V_1(r)=- int_infty^r(vec(E) * dvec(s)) = -[int_infty^(R_2) E_3 dr + int_(R_2)^(R_1) E_2dr + int_(R_1) ^ r E_1 dr) = -q_1/(4piepsilonR_2) -q_1/(4piepsilonr)+q_1/(4piepsilonR_1)$ Controllando il risultato però mi vengono tutti i segni invertiti. Come mai? Grazie!

anto_zoolander
Ciao! @dissonance [ot]non l'ho trovato da altre parti e ti giuro che ho cercato , tanto che ipotesi e tesi me le sono uscite io, quindi non ne sono certo[/ot] mi sono posto di dimostrare la seguente proposizione: Siano $V,W$ due $k$ spazi normati, $UsubseteqV$ un aperto di $V$ e $f:U->W$ una funzione differenziabile in $U$: allora, $f$ lipschitziana $=>$ $df:U->C(V,W)$ limitata come ...

zerbo1000
ho letto che con l'operatore & si dovrebbe accedere all indirizzo di memoria della varia che segue il simbolo& però nel seguente programma & è usato dopo una variabile che nella riga prima ha un valore assegnato, quindi in questo caso succede che restituisce il valore di quella variabile, non l'indirizzo della variabile, non capisco questo passaggio, restitusce l'indirizzo o il valore assegnato? se restituisce il valore assegnato che differenza c'è tra usare & o * ? grazie a tutti // ...
1
25 ott 2018, 20:13

desterix95
Buonasera, in questo esercizio non mi torna come viene applicata l'equazione della quantità di moto per la sezione $2$ (ipotesi di flusso stazionario, incomprimibile, non viscoso e pesante). Potete spiegarmi come mai l'integrale di superficie relativo alla sezione $2$ ha anche il $cos(theta)$? Ok la sezione $2$ è inclinata di $theta$ rispetto alla direzione $x$, ...
7
9 ott 2018, 12:51

liam-lover
"Un blocco di massa m = 1 kg scivola lungo un piano inclinato di 37° con altezza h = 3,6 m. A una certa distanza dalla base del piano si trova un secondo corpo, di massa 3 kg, inizialmente fermo. Trascurando gli attriti, calcolare la velocità di entrambi i corpi dopo l'urto elastico. Quando il primo corpo ripercorre all'indietro il percorso, risalendo sul piano inclinato, a che altezza si trova rispetto al pavimento?" Calcolo la velocità del blocco alla base del piano: $ v = sqrt(2gh) $ e ...

maghetta7812
Salve a tutti, ho un dubbio riguardo al tempo proprio e dilatato.. come faccio a trovare l'uno se il problema non mi fornisce l'altro ne' metodi per trovarlo? grazie

User239
Sono ancora qui a chiedere un controllo sul seguente esercizio: Determinare il diametro della fune di una gru sapendo che il carico applicato da sollevare è di $ 25t $ e che si voglia sollevarlo di $ h=12m $. La fune non potrà allungarsi per più di $ 0,2mm (Delta l) $. $sigma =400 N/ (mm^2) $ ; $ E=210000 N/ (mm^2) $ $ Delta l=(F*l0)/(E*A ) $ Converto: - 25t in kg e successivamente in Newton per determinare F: 25t=25000kg=25000kg*10 (circa)=250000N - 12m è l'altezza alla quale si desidera ...

Giopogip
Ho un banalissimo problema, ma non riesco a risolverlo: ho una sfera con raggio di 5cm e massa di 1kg ruota vorticosamente attorno al proprio asse verticale. La velocità angolare è di 1000 rad/s. Viene immersa completamente in un liquido con viscosità di 5000 mPa/s e densità di 10 g/cm3. Come si comporta il fluido nelle immediate vicinanze? Quanto viene rallentata la sfera? Se prendiamo un ipotetico granello di sabbia quanto deve essere vicino alla sfera per sentirne l'influsso? Se ...

MrEngineer
Salve ragazzi, apro questo topic sperando di risolvere un dubbio che mi porto dietro. La termodinamica ( e i vari esercizi ) si concentra sull'analisi del bilancio energetico che avviene tra il sistema oggetto di studio e l'ambiente esterno. Questa analisi è regolata, se così si può dire, dal primo principio della termodinamica. Gli esercizi che coinvolgono il contatto termico tra corpi a diverse temperature si svolgono (per ovvie ragioni) quasi tutti alla stessa maniera: il corpo più caldo ...

docmpg
Un corpo di massa 4kg sale lungo il piano inclinato di 30° rispetto all'orizzonte partendo dalla base con una velocità iniziale di Vo. La sua energia cinetica è k=128J a)Determinare lo spazio percorso lungo il piano prima di fermarsi. b) se ci fosse un coeff di attrito dinamico 0,3 a quale altezza di terra si fermerebbe il corpo? Non riesco a risolverlo (la fisica non è il mio forte..) mi potete aiutare? Grazie a tutti.

centrovasca5
Salve a tutti! E' il mio primo post riguardo un dubbio, quindi non linciatemi se ho sbagliato dove postare Devo risolvere questo sistema trifase in particolare le letture dell'amperometro, del voltmetro sul carico squilibrato e dei due wattmetri. Tra i dati noti abbiamo \(\displaystyle V=200 \Omega, R1=10 \Omega, XL1=20 \Omega, XL2=15 \Omega, XLS=10 \Omega, R2=RS=XCS=3 \Omega \) Il mio dubbio riguarda principalmente il calcolo della lettura dell'amperometro. Nota la lettura del ...
6
22 ott 2018, 18:30

desterix95
Buonasera, ho una domanda sulla separazione dello strato limite. Supponiamo di avere un flusso laminare con un gradiente avverso di pressione e supponiamo che avvenga la separazione dello strato limite; in corrispondenza della parete il flusso si inverte e si crea una zona di ricircolo. La mia domanda è: il flusso passa da laminare a turbolento o continua ad essere laminare? Perché nasce una zona di ricircolo e gli elementi fluidi vengono mescolati fra loro, quindi questo mi fa pensare che il ...
6
23 ott 2018, 16:15

Oscar19
Ciao a tutti rieccomi qui con un 'altro problema... Testo sia $ f:RR^4->RR^3$ l'a.l. definita $f=(a,b,c,d)$ = $((a-b+d),(ha+c+d),(b+c))$ con h parametro reale. A) Determinare al variare di h una base una dimensione di $ker(f)$ e $ Im(f)$. iniziamo col dire che la matrice associata a f è $((a-b+d),(ha+c+d),(b+c))$ $->$ $((1,1,0,1),(h,0,1,1),(0,1,1,0))$ eliminazione di gauss diventa $((1,1,0,1),(h,0,1,1),(0,1,1,0))$ $->$ $((1,1,0,1),(0,h,1,1-h),(0,0,h+1,1-h))$ con $dimIm(f)=3$ e la base ...
8
16 ott 2018, 18:00

Fratix
Sia $ l^1 = {(x_k)_(k\in mathbb(N)) $ successione in $mathbb(R)$ : $ \sum_(k=1)^\infty |x_k|<\infty}$ siano $ x = (x_k)_(k\in \mathbb(N))$ e $y=(y_k)_(k\in \mathbb(N))$ con $x,y \in l^1$ Definiamo una distanza $d(x,y):= \sum_(k=1)^\infty |x_k-y_k|$. Allora lo spazio metrico $(l^1,d)$ è completo. Come posso dimostrare il teorema? Giustamente penserei di prendere una generica successione di Cauchy in $l^1$ e vedere se essa converge. Ma non riesco a vedere in modo lineare tutti i passaggi.
2
24 ott 2018, 17:37