[Scienza delle Costruzioni] Dubbi sulle distorsioni termiche

nandacorewa
Salve, sto ripassando i metodi per risolvere le strutture iperstatiche (e in particolare il teorema dei lavori virtuali) e vorrei esporre dei dubbi relativi alle distorsioni termiche.

Da quanto ho potuto capire, vi sono (o quanto meno quelle da me studiate):
- Distorsioni termiche lineari: in questo caso per calcolare il lavoro devo fare riferimento alla deformazione dovuta alla distorsione insieme allo sforzo normale agente;
- Distorsioni termiche a farfalla: in questo caso, invece, per il calcolo del lavoro devo fare riferimento al momento agente.

Il problema è che non mi è ben chiaro come agire quando devo calcolare il lavoro interno ed esterno (quando sono presenti le distorsioni termiche) al fine di determinare l'incognita iperstatica.

Sapreste indicarmi del materiale da cui studiare oppure spiegarmi come fare per il calcolo del lavoro?
Grazie in anticipo.

Risposte
Kowak
Ho caricato due foto del mio libro.
https://ibb.co/f8e1Aq
http://ibb.co/c713OA
La distorsione termica io la aggiungo all'interno del calcolo del Lavoro Virtuale Interno quando devo sostituire al posto delle deformazioni reali (quindi del sistema reale) l'espressione del legame costitutivo a cui aggiungo anche la distorsione termica. Esempio caso di deformazione lineare:
\(\displaystyle
\epsilon_ {effettiva} = \epsilon + \epsilon_{distorsione} \)
quindi al posto della epsilon metto la normale relazione del legame costitutivo e poi aggiungo l'espressione della distorsione.

Rispondi
Per rispondere a questa discussione devi prima effettuare il login.