Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Buonasera a tutti,
vi chiedo cortesemente il vostro aiuto per la risoluzione del seguente esercizio.
Un elettrone si muove, partendo da fermo, in un campo elettrico uniforme di intensità E = 10 KV/cm.
Descrivi il procedimento che adotteresti per determinare l’istante in cui l’energia cinetica dell’elettrone sarà uguale alla sua energia a riposo.
Dal mio punto di vista, eguagliando l'energia a riposo con quella cinetica, ricavo la velocità V. Conoscendo l'accelerazione ...


Buonasera a tutti,
vorrei chiedere cortesemente il vostro aiuto per il seguente quesito:
Abbiamo una spira quadrata di lato L e resistenza R, che attraversa con velocità iniziale V0 un magnete permanente (pure quadrato di lato L) che genera un campo magnetico uniforme B perpendicolare al magnete stesso (e dunque alla spira).
Durante l'attraversamento, la spira è ovviamente frenata per via dei fenomeni di induzione magnetica.
Si dimostra dunque che la velocità della spira varia con legge ...

vorrei sapere se ho svolto bene questa serie $ \sum_{n =2 \ldots}^{+\infty} \frac{\ (\alpha-1)^n}{\log(n)} \cdot (\frac{\ n+2}{\ n+1})^{n^2} $
allora prima di tutto non è una serie a termini positivi quindi è necessario studiarla in valore assoluto, poi ho pensato di applicare il criterio della radice. quindi avremo:$ \lim_{n\rightarrow +\infty} \ [ \frac{\ |\alpha-1|^n}{\log(n)} \cdot (\frac{\ n+2}{\ n+1})^{n^2}]^{1/n} $ che è uguale a $ \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{\ |\alpha-1|}{(\log(n))^{1/n}} \cdot (\frac{\ n+2}{\ n+1})^{n} $ che è uguale a $ \lim_{n\rightarrow +\infty} \frac{\ |\alpha-1|}{(\log(n))^{1/n}} \cdot (1+\frac{\ 1}{\ n+1})^{n} $ poichè per $n\rightarrow +\infty $ $1/n$ tende a zero $ log(n) \rightarrow 1 $ quindi avremo $ \lim_{n\rightarrow +\infty} \ |\alpha-1|\cdot e $ che converge se e solo se $ |\alpha-1|\cdot e <1 $ ossia se ...

Buonasera, ho qualche problema a risolvere il seguente sistema con il metodo di Gauss.
x + 4y -2z = 3
2x - 2y + z = 1
4x + 6y -3z = 7
Facendo R2 → R2-2R1 e
R3 → R3-3R1
mi vengono le ultime 2 equazioni uguali e non so come andare avanti.

Salve a tutti, sto preparando per il secondo parziale di metodi matematici e ho difficoltà a risolvere un paio di esercizi sulle equazioni differenziali ordinarie. Mi rivolgo a voi cercando aiuto per comprendere come posso risolvere questo tipo di esercizi.
L'esercizio diceva:
Risolvi le seguenti equazioni differenziali
1) $dot y$$3y^2$ $-y^3tan(x)=sin(x)$
2) $dot y$ $2xy$ $+(x-y^2)=0$
Inoltre le soluzioni dei due esercizi sono ...

Ciao,
mi trovo davanti ad equazioni ad incognita complessa da risolvere esclusivamente con la forma esponenziale. Potete darmi qualche suggerimento?
$z-|z|+z^2-1=0$
Riscrivendo l'equazione in forma esponenziale, posto $|z|=\rho$ e $Arg(z)=\theta$, mi risulta:
$\rhoe^(i\theta)-\rho+\rho^2e^(i2\theta)=e^(i\pi)$
A questo punto, di solito, faccio un sistema di due equazioni: una che contenga il modulo, l'altra che contenga l'anomalia... ma in questo caso non pare banalissimo.
Ho difficoltà a completare il seguente esercizio:
sia $\gamma(\theta)$ la curva di equazioni parametriche:
$\gamma(\theta)=((\theta^2*cos(\theta)-2*\theta*sen(\theta)),(\theta^2*sen(\theta)+2*\theta*cos(\theta)),(\theta^3+6*\theta)), \theta in [0,2pi]$
Calcolare la massa totale di $\gamma(t)$ e le coordinate del baricentro di $\gamma(\theta)$ rispetto alla densità $\delta(\theta)=\theta$
Per quanto riguarda la massa nessun problema. Mi risulta $M=sqrt(10)*4*pi^2*(pi^2+1)$, conformemente al risultato fornito dal testo.
Non riesco invece a uscire dall'integrale per calcolare le coordinate del baricentro sin dalla prima ...

Buongiorno a tutti,
Vorrei chiedere il vostro aiuto per risolvere il problema seguente.
Quanto tempo impiega un'onda sonora per percorrere la distanza L tra 2 punti A e B se la temperatura dell'aria tra di essi varia linearmente da T1 a T2? La velocità dell'onda varia in funzione della temperatura secondo la legge
V = aT^(1/2)
Dove a è una costante.
Per la risoluzione, è corretto considerare una velocità media tra A e B (valore medio integrale), per poi ricavare il tempo come rapporto tra ...

Buonasera ragazzi, avrei un problema con la risoluzione di questo esercizio:
Sia y la soluzione massimale del problema di Cauchy
$ y' = y/(x^2+y^2-1) $
con $ y(0) = c, 0<c<1 $
e sia $ (a,b) $ il suo insieme di definizione.
1) Provare che $ y>0 $ in $ (a,b) $.
2) Provare che y è decrescente in $ (a,b) $.
3) Provare che $ -1<a<0 $ e che esiste $ l=y(x) $ per $ x-> a $ e sodisfa $ a^2+l^2 = 1 $ .
4) Provare che $ b=1 $ e ...

ciao, non riesco a comprendere perché questo limite abbia come risultato $e^2$:
$lim_(x->infty) ((2x^2+3x)/(2x^2-x+1))^x $
ho fatto diventare un esponenziale il limite
$lim_(x->infty) e^log(((2x^2+3x)/(2x^2-x+1))^x) $
$lim_(x->infty) e^(xlog((2x^2+3x)/(2x^2-x+1)) $
quindi il$ lim_(x->infty) xlog((2x^2+3x)/(2x^2-x+1))=2$ ma non capisco come arrivarci...

Ciao a tutti!
Ho alcune difficoltà su questo esercizio:
Assumendo per il rame una velocità di diffusione termica pari $ 1.6 * 10^6 m/s $, una densità di elettroni di conduzione pari a $8.49*10^28 m^-3 $, e una resistività pari a $1.75*10^-8 \Omega m $, determinare il tempo medio tra due collisioni successive e il libero cammino medio.
Per quanto riguarda la prima richiesta, so che, dalla formula inversa per il calcolo della resistività, riesco ad ottenere il tempo medio tra le due ...
Ci sono quattro tessere coperte, nelle quali sono indicati i numeri 2, 3, 5 e 8.
Si prendono, una per volta, le tessere, formando un numero in cui la prima tessera indica le migliaia, la seconda le centinaia, la terza le decine e l’ultima le unità.
Calcola la probabilità di formare in questo modo:
il numero 3.528;
un numero maggiore di 8.000;
un numero pari inferiore a 3.000.
la prima per me è 1/24, la seconda 1/4
La terza: numeri pari: 12/24 numeri inferiore a 3000 : 6/24 quindi 1/2*1/4 ...

Salve, ho un problema con il calcolo dell'energia di un segnale dato dal prodotto di due segnali, ad esempio:
$x(t) = A*\Lambda(t/T)*sign(t)$
So che l'energia è data da:
$E_x = \int_{-infty}^{infty} |x(t)|^2 dt$
So anche che $x(t)$ è dato da dalla parte sinistra del rettangolo ribaltata quindi ho una retta che incontra l'asse delle ordinate in -1 e quello delle ascisse in -1 e dalla parte destra che incontra l'asse delle ordinate in 1 e l'asse delle ascisse in 1. Non riesco a capire come impostare l'integrale con il mio ...

Ciao a tutti!
Ho delle difficoltà a svolgere due esercizi riguardanti i condensatori.
1) Due condensatori isolati di capacità $C1=1\mu F $ e $C2=0.5\mu F $, caricati, rispettivamente, con d.d.p. $\Delta V1 = 50 V $ e $\Delta V2 = 150 V $, vengono ad un certo istante collegati in parallelo: di quanto varia, in conseguenza del collegamento, l’energia elelttrostatica totale?
Per quanto riguarda questo esercizio, non riesco a capire quale procedimento devo seguire.
2) In un circuito ci sono ...
-Buongiorno, ho un esercizio in cui mi dice :
Se per f(x) la formula di Mclaurin al second'ordine è $f(x)=1+x+x^2+\sigma(x^2)$ , qual è la formula di Taylor centrata in $x_0=1$ di $f^-1(x)$ centrata al second'ordine?
Non credo che si debba risalire alla funzione in sè, quindi vi chiedo se esiste una formula o un paragrafo in cui spiega il collegamento di questa richiesta

Ciao a tutti!
Mi riferisco alla dimostrazione del Teorema di Green che si trova su Analisi Matematica, Bertsch, Dal Passo, Giacomelli a pag 471.
Ad un certo punto si pone:
\(\displaystyle F(y):= \int_{\alpha(y)}^{\beta(y)} f(x,y)dx \)
E si calcola la derivata ottenendo
\(\displaystyle F'(y)=f(\beta(y),y)\beta'(y) - f(\alpha(y),y)\alpha'(y) + \int_{\alpha(y)}^{\beta(y)} f_y(x,y)dx \)
Ho provato ha calcolare la derivata applicando prima il teorema fondamentale del calcolo integrale e poi la ...

Studiando meccanica quantistica, mi sono imbattuto nel seguente argomento: "Atomo idrogenoide come problema di Keplero".
Ad un certo punto compaiono due integrali che dopo alcune semplificazioni possono essere scritti come:
$ I_1=int_(-a)^a sqrt(a^2-x^2)/(1-x^2)dx $ con a
Vi pongo il seguente quesito:
ho un piano parallelo al terreno senza attrito, sopra c'e' una sbarretta $L$ in orizzontale, poi ci sono due corpi di uguale massa $m_1$ e $m_2$ che viaggiano alla stessa velocità: $m1$ è diretto verso l'estremità sinistra della sbarra dall'alto verso il basso mentre $m_2$ è diretto verso l'estremità destra della sbarra dal basso verso l'alto.
Dopo l'urto immagino che sbarretta ruoterà. Non si dovrebbe ...

Salve, ho difficoltà nello studiare il carattere di questo integrale improprio
$ int _0^infty (lnx/(x-1))^2 $
L'ho spezzato in 3 integrali, ma non capisco quali criteri utilizzare. Consigli?