Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
lepre561
$((x-1)(x-2)^2)^(1/3)$ io so...o meglio sapevo che il dominio della radice cubica è tutto $R$ controllando però il dominio di questa funzione su wolpram mi da $x>=1$ come mai?!?!?!
20
28 dic 2018, 16:14

_Fede9812
Salve, ci sarebbe questo esercizio che mi lascia un po' perplesso Il testo dice: Si consideri la funzione \( f(z)= \bar{z}^3i - 3 + i \) \( z \in \mathbb{C} \) Si determini e si disegni nel piano di Gauss l'insieme \( A = \{f(z):z \in \mathbb{C}, Re(z)=0\} \) Per risolverlo ho sostituito la parte immaginaria di z nella funzione iniziale eliminando la parte reale che deve essere uguale a 0 e alla fine sono giunto a \( -y^3 - 3 + i = 0 \) Ora per rappresentare le soluzioni devo ...
5
28 dic 2018, 16:42

matteo_g1
Ciao, ho il seguente dubbio: Da un equazione differenziale arrivo al seguente risultato: $ log(Q)=-t/n+"costante" $ con costante intendo la costante di integrazione. n costante t variabile Ma io voglio ottenere Q, quindi scrivo: $ Q(t)=e^(-t/n+"costante") $ Ora il libro scrive $ Q(t)=Ae^(-t/n) $ con A costante. io so che Q(0)=Qiniz e viene sostituito ad A -> Qiniz sapete dirmi, anche in modo veloce, il "perché matematico" del fatto che se avessi messo la costante=Qo in questo passaggio ( $ Q(t)=e^(-t/n+"costante") $ ) non ...
7
28 dic 2018, 19:52

mgrau
Notizia da Repubblica online di oggi, a proposito di Ultima Thule Ultima Thule è un grosso sasso per certi versi ancora misterioso..... È talmente distante che ogni suo segnale impiega sei ore e mezza ad arrivare a Terra. .... Tutte incognite che New Horizons, nel breve tempo che trascorrerà in sua compagnia, potrà aiutarci a decifrare. Scattando foto in un ambiente davvero buio, dove la luce del Sole è un ventesimo di quella cui siamo abituati. Capito? Dista dal Sole 6,5 ore-luce, ossia ...

vastità
Mi trovo a dover parametrizzare la curva data da: $x^2+y^2=4$ $z=2logy$ $sqrt3<=y<=2$ Ho pensato di parametrizzarla come: $\phi(t)=(cost,sint,2log(sint))$ il punto è che non capisco l'intervallo in cui è definita come posso trovarlo, infatti: $sint>=sqrt3$ per nessuna t e $sint<=2$ per ogni t Non riesco bene a capire come svolgere la faccenda. Vi ringrazio molto.
4
28 dic 2018, 17:40

cechuz
salve mi servirebbe una mano con lo studio della convergenza di questo integrale improprio al variare del parametro alpha: $ \int_{2}^{+ \infty } {\frac{ \sinh (1/x^\alpha )(2x^3+4x+3)}{(2x-4)^(3/alpha)}} \, dx $ con $ alpha>0 $
25
26 dic 2018, 13:32

lepre561
$lim_(xto0) (log_sqrt2(1+2^x+5^x))/(log_2(1+3^x+7^x))$ sbaglio o per calcolare questo limite non si può applicare nessun limite notevole ma svolgere soltanto i calcoli di un cambiamento di base?
2
28 dic 2018, 16:38

Nosba
Salve a tutti, Sono uno studente di informatica e durante lo studio dell'elaborazione dei segnali mi sono imbattuto nella trasformata di Fourier. Per mantenere il corso più semplice alcune dimostrazioni matematiche sono state evitate e di conseguenza la trasformata di Fourieri ci è stata data come formula un po' a scatola chiusa, nonostante il professore abbia impiegato molte ore per spiegarci il suo significato ed il suo comportamento. La formula fornita dal professore è: \(\displaystyle ...
1
28 dic 2018, 17:57

Gandalf73
Salve a tutti. Ho trovato un asserto la cui dimostrazione non mi è semplice a livello formale e riguarda il determinante di una matrice quadrata. Vi si afferma che quest'ultimo rimane inalterato se si moltiplica ogni elemento per $ x^(i-j) $, dove $ x $ è un qualsiasi scalare appartenente all'insieme dei reali ed i,j sono gli indici che identificano l'elemento matriciale in questione. Qualitativamente pensando al determinante con sommatoria di termini costituiti ciascuno a ...
1
28 dic 2018, 11:45

_Fede9812
Salve non saprei proprio come dimostrare questa disuguaglianza tramite il principio di induzione. $ ∀ n ≥ 3 $ verificare $ n^2≥2n+2. $ Ho provato in questo modo ma temo che ci sia qualcosa che non funzioni nel ragionamento $ n^2≥2n+2. $ $ ∀ n ≥ 3 $ $ P(3) = 9 >= 6+2 $ $ 9 >= 8 $ $ P(n) = n^2>=2n+2 $ $ P(n+1)= (n+1)^2 >= 2(n+1)+2 $ $ n^2+2n+1>= 2n+4 $ $ n^2+2n+1>= 2(n+2) $ $ n^2>=3 $ VERA $ ∀n>=3 $ Grazie in anticipo.
3
26 ott 2018, 17:05

jitter1
Ciao a tutti... vorrei regalare per Natale questa dimostrazione (è una lunga storia...) e consegnare il regalo stasera... Qualcuno mi aiuterebbe? Dimostrare la disuguaglianza: $\frac(1)(\sqrt2) \sqrt(sin^2x+tg^2x )\gex $ nell'intervallo da a pigreco mezzi. Grazie e auguri a tutti!
9
23 dic 2018, 19:14

Nico991
Sia B={v1,v2,v3} dove v1=[1 0 2] v2=[0 0 1] e v3=[1 1 0] un base di C3 si consi seri l applicazione lineare f:C3 C3 la cui matrice associata rispetto alla base B è 3 3 -3 -1 -1 2 2 2 -1 Si trovi la matrice B associata a f rispetto alla base canonica sul dominio e codominio Non riesco a risalire all applicazione lineare avendo la matrice associata Ho provato a fare 3xv1-1xv2+2xv3 è così per gli altri vettori ma non riesco a trovarmi l applicazione lineare
2
27 dic 2018, 17:05

Beatrice filippelli
xln(x)-e=0 Vorrei tutti i passaggi per arrivare alla soluzione x=e Grazie

Barberofan
Ciao a tutti, non riesco a capire dove vuole andare a parare questo quesito... Scrivere una equazione differenziale lineare del secondo ordine che abbia come soluzione $ y(x) = x + x^2+x^3 $ L'unica cosa che mi viene in mente è di cercare tra le eq. di Eulero, ma non saprei di preciso che fare ... cosa ne dite?
1
28 dic 2018, 12:43

lorenzo.617
Siano P, Q \( \in C^{\infty} \) due distribuzioni di probabilita' indipendenti. Sia \(z= f(x,y ) \) dove \( x \sim P(X) \) , \( y\sim Q(Y)\) con \( f \in C^{\infty}\). Esiste una procedura generale per trovare la distribuzione di probabilita' di z? Grazie in anticipo!!
2
23 dic 2018, 14:44

lepre561
$\sum_{n=1}^infty n(nsin(1/(2n)))^n$ io procederei per confronto asintotico $sin(1/(2n))=1/(2n)$ e dunque $\sum_{n=1}^infty n(1/2)^n$ come continuo?
6
27 dic 2018, 19:08

Bremen000
Buondì, avrei bisogno di una dimostrazione (o di un'indicazione dove reperirla) del seguente fatto: Teorema Sia $(X,d)$ uno spazio metrico separabile e completo. Sia \( f \in C_b(X) \), allora esistono due successioni \( \{ g_n \}_{n \ge 1} , \{ h_n \}_{n \ge 1} \subset \text{Lip}_b(X) \) tali che \[ g_n(x) \uparrow f(x) \quad \quad \wedge \quad \quad h_n(x) \downarrow f(x) \quad \quad \forall \, x \in X \] quando \( n \to + \infty \). Dove con \( C_b(X) ...
3
28 dic 2018, 11:03

isabellaaa97
Buongiorno. Ho questo esercizio da risolvere, e ho molti problemi con gli esercizi di topologia in cui mi viene chiesto di dimostrare che un dato insieme è una base per una topologia (non specificata). Nell'insieme degli $NN+$ naturali positivi si consideri la famiglia di insiemi $ \mathcal{B}=\{\{2n-1,2n\} | n \in $$NN+$ $\} $. Devo dimostrare che questo insieme è base di una topologia sui numeri naturali positivi. Per farlo verifico le condizioni che unione di elementi di ...

AnalisiZero
Ciao, In un esempio del libro si ha la serie: $sum_(k=0)^{+infty}k!*x^k$ E per trovare l'insieme di convergenza fa: $lim_(k to +infty)k!*|x^k|=+infty$ per ogni $x!=0$ e si conclude che la serie converge solo per $x=0$ Il mio dubbio è sul perché viene messo il valore assoluto. Potrebbe essere che $k!*x^k rightarrow 0 leftrightarrow k!*|x^k| rightarrow 0$ In più non ho ben capito come si risolve il limite, almeno per $-1<x<1$ Infatti $k! rightarrow +infty$ mentre $|x^k| rightarrow 0$ se $x in (-1,1)$

umbe14
Una sfera metallica cava di raggio $R$ ha una carica $+2Q$. Un’altra sfera cava di raggio $3R$ è posta in posizione concentrica con la prima sfera e ha carica netta $–Q$. a) Usando il teorema di Gauss trovare un’espressione del campo elettrico in funzione della distanza r dal centro. b) Calcolare la differenza di potenziale tra le due sfere. Allora, per $r<R$ ovviamente il campo sarà nullo. Sarà invece dato dal contributo delle ...