[Scienza delle Costruzioni] Grado di iperstaticità
Salve, ho la seguente struttura

Ho iniziato calcolando i gradi di libertà. A me la struttura risulta 2 volte iperstatica poiché 3g.d.l. - (3(per l incastro)+2per la cerniera)) e avevo allora pensato di inserire una cerniera in D così da ottenere una biella che posso sostituirà con due reazioni normali e di degradare l incastro a cerniera.
Tuttavia nella soluzione della prof la struttura risulta una volta iperstatica( cerca una sola incognita) e inserisce una cerniera in B ed una in C...
Non riesco proprio a capire il ragionamento seguito...
Qualcuno può indirizzarmi??
Grazie

Ho iniziato calcolando i gradi di libertà. A me la struttura risulta 2 volte iperstatica poiché 3g.d.l. - (3(per l incastro)+2per la cerniera)) e avevo allora pensato di inserire una cerniera in D così da ottenere una biella che posso sostituirà con due reazioni normali e di degradare l incastro a cerniera.
Tuttavia nella soluzione della prof la struttura risulta una volta iperstatica( cerca una sola incognita) e inserisce una cerniera in B ed una in C...
Non riesco proprio a capire il ragionamento seguito...
Qualcuno può indirizzarmi??
Grazie
Risposte
Grazie sei stato molto chiaro.
Un domanda, in realtà dopo aver postato la domanda mi ero accorto che potevo sfruttare la simmetria della struttura per ridurmi ad un grado di iperstaticità...
Tuttavia senza fare le considerazioni sulla asta AC...in generale posso sfruttare la simmetria della struttura o devo sempre fare quel tipo di considerazioni?!
Altro dubbio, nel caso non avessi voluto sfruttare la simmetria della struttura la mia soluzione era valida?!?( Tralasciando il fatto che avrei complicato il carico computazionale)
Grazie ancora
Un domanda, in realtà dopo aver postato la domanda mi ero accorto che potevo sfruttare la simmetria della struttura per ridurmi ad un grado di iperstaticità...
Tuttavia senza fare le considerazioni sulla asta AC...in generale posso sfruttare la simmetria della struttura o devo sempre fare quel tipo di considerazioni?!
Altro dubbio, nel caso non avessi voluto sfruttare la simmetria della struttura la mia soluzione era valida?!?( Tralasciando il fatto che avrei complicato il carico computazionale)
Grazie ancora
Grazie ancora,
Ho seguito il tuo consiglio e prima di fare qualche esercizio mi prendo qualche minuto per fare delle considerazioni ragionando. Come fu per l esame di meccanica razionale, in cui presi un voto alto, alla fine impostando correttamente la strategia di risoluzione un buon 50 per cento dell' esercizio è bello che fatto, poi si tratta solo di avere dimistichezza con i conti...
Detto questo, a volte ci prendo a volte no, diciamo che mi manca quella sensabilità all' approccio...premesso che farò una quintalata di esercizi avresti qualche suggerimento da darmi quando si approccia ad esercizi del genere??
Intendo che tipo di considerazioni vale la pena fare per valutare correttamente il grado di iperstaticità della struttura e inserire correttamente gli svincoli...
Ho seguito il tuo consiglio e prima di fare qualche esercizio mi prendo qualche minuto per fare delle considerazioni ragionando. Come fu per l esame di meccanica razionale, in cui presi un voto alto, alla fine impostando correttamente la strategia di risoluzione un buon 50 per cento dell' esercizio è bello che fatto, poi si tratta solo di avere dimistichezza con i conti...
Detto questo, a volte ci prendo a volte no, diciamo che mi manca quella sensabilità all' approccio...premesso che farò una quintalata di esercizi avresti qualche suggerimento da darmi quando si approccia ad esercizi del genere??
Intendo che tipo di considerazioni vale la pena fare per valutare correttamente il grado di iperstaticità della struttura e inserire correttamente gli svincoli...
Allora adesso non riesco a capire come svincolare questa struttura

Ho calcolato il grado di iperstaticità e a me viene che è 1 volta iperstatica ( 12gdl- 14 gdv)
Avevo allora pensato di inserire una cerniera nel primo incastro, però notando la struttura esterna vedo che è 3 volte iperstatica e mi sono bloccato...
Ho dato uno sguardo alla soluzione proposta dal prof e non riesco a capire perché inserisca quelle due cerniere

Riesci ad indirizzarmi sul ragionamento da fare per giungere a questa conclusione?!
Grazie

Ho calcolato il grado di iperstaticità e a me viene che è 1 volta iperstatica ( 12gdl- 14 gdv)
Avevo allora pensato di inserire una cerniera nel primo incastro, però notando la struttura esterna vedo che è 3 volte iperstatica e mi sono bloccato...
Ho dato uno sguardo alla soluzione proposta dal prof e non riesco a capire perché inserisca quelle due cerniere

Riesci ad indirizzarmi sul ragionamento da fare per giungere a questa conclusione?!
Grazie
Grazie come al solito sei molto chiaro.
Dato che a me interessa arrivare a ragionare correttamente su questo tipo di esercizio
Vorrei proporti un altro quesito...
Ho questa strutturaurl=https://i.imgur.com/5sWzMJG.png]
[/url]
Allora, vedo subito che il telaio esterno è statico per tanto passo a valutare la maglia interna. Questa è simmetrica, per cui posso applicare le considerazioni relative e ridurmi alla struttura costituita da due aste con al posto delle cerniere in B e D due Carelli. Avrò quindi 6gdl-4gdv. Cioè una struttura 2volte iperstatica. Per renderla isostatica faccio saltare le due bielle e le sostituisco con i relativi sforzi normali unitari.
Ricapitolando avrò il sistema 0 costituito dal telaio esterno
Il sistema 1 costituito dal telaio esterno e lo storno normale della prima asta
Il sistema 2 costituito dal telaio esterno e dallo sforzo normale della seconda asta
Scusa se non sono stato rigoroso come te, è corretto il mio ragionamento!?
P.S. il fatto di fare saltare la biella e poi fare ricompar ire il relativo sforzo normale l ho fatto in automatico perché ho notato che succede sempre negli esercizi, ma non so il motivo vero e proprio...
Grazie
Dato che a me interessa arrivare a ragionare correttamente su questo tipo di esercizio
Vorrei proporti un altro quesito...
Ho questa strutturaurl=https://i.imgur.com/5sWzMJG.png]

Allora, vedo subito che il telaio esterno è statico per tanto passo a valutare la maglia interna. Questa è simmetrica, per cui posso applicare le considerazioni relative e ridurmi alla struttura costituita da due aste con al posto delle cerniere in B e D due Carelli. Avrò quindi 6gdl-4gdv. Cioè una struttura 2volte iperstatica. Per renderla isostatica faccio saltare le due bielle e le sostituisco con i relativi sforzi normali unitari.
Ricapitolando avrò il sistema 0 costituito dal telaio esterno
Il sistema 1 costituito dal telaio esterno e lo storno normale della prima asta
Il sistema 2 costituito dal telaio esterno e dallo sforzo normale della seconda asta
Scusa se non sono stato rigoroso come te, è corretto il mio ragionamento!?
P.S. il fatto di fare saltare la biella e poi fare ricompar ire il relativo sforzo normale l ho fatto in automatico perché ho notato che succede sempre negli esercizi, ma non so il motivo vero e proprio...
Grazie
scusa se ti rispondo solo ora,
nel frattempo ho fatto l' esame e grazie a tuoi consigli la prima parte è andata bene.
Poi purtroppo credo di aver toppato un po' gli andamenti delle azioni interne e i conti ma a mia discolpa posso dire che la struttura era un po' difficile
E niente voleva essere solo un messaggio di ringraziamento per la tua pazienza...
nel frattempo ho fatto l' esame e grazie a tuoi consigli la prima parte è andata bene.
Poi purtroppo credo di aver toppato un po' gli andamenti delle azioni interne e i conti ma a mia discolpa posso dire che la struttura era un po' difficile

E niente voleva essere solo un messaggio di ringraziamento per la tua pazienza...