Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Ho questo esercizio che riporto qui di seguito.
Studiare le proprietà di linearità, stazionarietà, stabilità, causalità e memoria con riferimento ai seguenti sistemi:
1) $ y(t) = sin(x(t +5)) $
2) $ y(n) = x (n+3)x(n-2) $
Dove y è il segnale di uscita ed x quello di ingresso.
Ora mi rendo conto che chiamarlo esercizio è un parolone, però nonostante abbia letto e riletto più volte quelle proprietà, non riesco a svolgerlo. Qualcuno sarebbe così gentile da aiutarmi?

salve a tutti:
mi ritrovo ad affrontare questi 2 esercizi che non riesco proprio a capire come risolverli, avrei bisogno di un vostro aiuto.
non voglio solo capire come risolverlo, ma avrei bisogno di una spiegazione/regola che mi faccia capire come affrontare questa tipologia d'esercizio.
Grazie!:wink:
supposto che $ f(0)=-3$ e$ fprime(x)<=4$ , dire quale è la disuguaglianza corretta:
$ [1]f(2)>=10$
$ [2] f(3)<=9$
$ [3]f(2)<=10$
$ [4]f(2)>=9$
supposto ...

Salve ragazzi.
Avrei la seguente domanda relativa ad un problema di teoria dei gruppi (non sapendo in quale categoria rientrasse la domanda, la posto in questa sezione. in caso di irregolarità provvederò a rimuovere):
Consideriamo la rappresentazione $ \underline{6} $ del gruppo $ SU(4) $ . Decomporre tale rappresentazione come somma diretta dei sottogruppi $ SU(2)\times SU(2)x $ SU(2)\times U(1) $ U(1) $.
Il dubbio riguarda ora come faccio a determinare quali combinazioni di ...

Salve a tutti, mi è sorto un dubbio durante la risoluzione di due limiti di funzione in due variabili:
a) $lim_((x,y) -> (0,0)) 1/(x^2+y^2)^(3/2)$ b)$lim_((x,y) -> (0,0)) 1/(x^2+y^2)^(2/3)$
Ho provato a svolgerli, ma il procedimento è parziale in quanto non so arrivare ad una conclusione:
a) $$x = 0 \Rightarrow \lim_{y \to 0} \frac{1}{y^{3}} = \nexists \hspace{10 mm} y = 0 \Rightarrow \lim_{x \to 0} \frac{1}{x^{3}} = \nexists$$
$$y = mx \Rightarrow \lim_{y \to 0} \frac{1}{(x^{2} + ...

Buongiorno,
ho questo esercizio da svolgere:
In $A_3(C)$ si consideri la quadrica di equazione Q : $x^2 − 4xz + 2x + 4z + 1 = 0$.
• Si riconosca la quadrica Q precisando la natura dei suoi punti semplici.
Ho fatto la matrice di A e ho trovato che il rango di A vale 3.
Il deteterminante di $(A^*)$ $=$ $0$ quindi è un cilindro iperbolico.
La natura dei punti semplici è di tipo parabolico.
Detto questo non sono in grado di fare il secondo punto.
• Si riconosca ...

In $A^3(C)$ si consideri la quadrica di equazione $Q$ $=$ $2x^2 + y^2 + 3z^2 + 4xz + 2yz -1 = 0$
Tramite i vari calcoli sono arrivata a definire che la quadrica è un cilindro ellittico con punti semplici parabolici.
Sono bloccata su questo punto:
• Si scrivano, se esistono, le equazioni cartesiane di un piano α tale che $Q ∩ α$ sia una ellisse e di un piano $β$ tale che
$Q ∩ β$ sia una parabola. Nel caso in cui il piano non esista si motivi la ...

Salve per risolvere il seguente limite ho fatto in questo modo però non sono molto convinto della correttezza del risultato
\( \lim_{n \to \infty} (\frac {\cos(\pi n)}{n})^{\frac{1}{n}} \)
\( (\frac {\cos(\pi n)}{n})^{\frac{1}{n}} = e^{\ln(\frac {\cos(\pi n)}{n})^{\frac{1}{n}}} = e^{\frac{\ln(\frac {\cos(\pi n)}{n})}{n}} \)
Per \( n \to + \infty \)
\( {\frac{\ln(\frac {\cos(\pi n)}{n})}{n}} \to 0 \) per la scala degli infiniti (è qui che sono incerto dello svolgimento perché ...

Buon pomeriggio a tutti, ho da poco iniziato a studiare la tipologia d'esercizio anticipata nel titolo e in uno dei tanti esercizi presenti nelle prove d'esame vecchie, sto trovando delle difficoltà nella risoluzione...
Di seguito il procedimento fino al punto che mi ha bloccato.
$int int (1/(sqrt(x^2 + y^2)))dx dy$
$D=(1<= x^2 + y^2 <= 4 ; y>x )$ e da qui $D=(-2<= x <= 0; sqrt(-x^2 +1) <= y <= sqrt(-x^2 +4))$
A questo punto:
$int_(-2)^(0) dx int_(sqrt(-x^2 +1))^(sqrt(-x^2 +4)) 1/(sqrt(x^2 + y^2)) dy$
e qui mi sono fermato... L'integrale in $dy$ come si svolge?
Grazie in anticipo
Salve a tutti, ho un subbio su un esercizio che riguarda la variabile binomiale, l'esercizio è il seguente:
Sia $X$ una variabile aleatoria binomiale con $n=68$ e $p=2/3$ calcolare $P(43<X<=51)$.
Allora le condizioni necessarie per passare alla standard sono verificate ma dato che $n<100$ devo effettuare la correzione, ora mi sorge un dubbio dato che nel caso di $X<=51$ c'è anche un uguaglianza devo aggiungere 2 volte ...

Salve a tutti, avrei bisogno dei chiarimenti riguardo alle relazioni d'ordine, massimali e minimali.
In particolare questo esercizio richiede:
Sia $S={1,a,2}$, e sia $P(S)$ l'insieme delle parti di $S$. Posto $T = P(S)-{O/}$, si consideri l'insieme ordinato $(T,sube)$.
(a) Stabilire se $(T,sube)$ possiede massimo
(b) Stabilire se $(T,sube)$ possiede minimo
(c) Stabilire quali sono gli eventuali elementi massimali
(d) Stabilire quali sono ...

Qualcuno ha trovato le soluzioni della simulazione di fisica mandata dal miur per la maturità 2019?
Vorrei capire il problema 2 (quello sull'astronave) perché mi sono trovato in difficoltà!
Grazie

salve ragazzi.
dato il limite:
$ lim_(x -> 0) (e^(sin^2x)-cos(x))/(1-cos^2(x)) $
pensavo di svolgerlo utilizzano gli sviluppi di Taylor:
$ e^x=1+x+x^2/2+x^3/6 $
$ e^(sin^2x)=1+sin^2x+(sin^2x)^2/2+(sin^2x)^3/6 $
$ cos(x)=1-x^2/2+x^4/24 $
$ cos^2(x)=1-x^4/2+x^8/24 $
sostituisco con gli sviluppi all'intero dell'limite:
$ lim_(x -> 0) (1+x+x^2/2+o(x^2)-1-x^2/2+o(x^2))/(1-1-x^4/2) $
l'impostazione e gli sviluppi sono corretti?
come vado avanti?
Grazie!

Salve a tutti, avrei gentilmente bisogno di un aiuto per questo esercizio:
Provare che per $a$ e $b$ interi relativi, sussiste la seguente equivalenza:
$[a]_77 = <strong>_77 iff [a]_7 = <strong>_7$ e $[a]_11 = <strong>_11$
Se gentilmente qualcuno potrebbe spiegarmi come andrebbe provato oppure portarmi sulla buona strada per provare tale equivalenza.
Ringrazio tutti in anticipo!

Ciao a tutti, ho un problema con questi due integrali, come potrei risolverli? Io ho provato sia con sostituzine, che per parti, ma non sono arrivato ad alcun risultato.
$∫arctan((2x)/(1+3x^2))dx$
$∫_0^∞ logx/(x^2+2x+4)dx$
Purtroppo so solo il risultato del secondo $(πln(2))/(3√3)$
Buongiorno ragazzi, come da titolo vorrei avere una spiegazione sul seguente esercizio:
$ int int_(D)^( )(e^x+xy) dx dy $
dove D è un triangolo dato dai unti (0;0) (1;1) (1;-1)
Ora l'esercizio non è troppo difficile ma una cosa un po' mi ha messo in crisi ed è la seguente:
come mai il dominio è normale rispetto all'asse x ma non all'asse y?
Inserisco delle foto per rendere meglio l'idea di ciò che sto cercando di dire.
Qui è rappresentato il dominio normale ad x, e risulta 0
Salve, ho svolto questo esercizio più e più volte ma non mi trovo con il risultato. La traccia mi chiede di risolvere l'equazione differenziale usando il metodo della variazione delle costanti.
$ y''-3y'+2y=2e^(2x) $
Vi posto il mio procedimento.
Mi sono trovato l'omogenea associata e le sue soluzioni:
$ lambda ^2 -3lambda + 2=0 $ che ha come sol. $ y_0=C_1e^x+C_2e^(2x) $.
Ora devo trovare una soluzione del tipo: $ y_p=gamma_1e^x+gamma_2e^(2x) $ (1)
$ { ( gamma_1'e^x+gamma_2'e^(2x)=0 ),( gamma_1'e^x + 2gamma_2'e^(2x)=2e^(2x) ):} $
Ora applico Cramer per trovarmi le soluzioni:
...

Su una tabella a doppia entrata 4X4 è calcolato il valore del chi-quadro pari a 65,47.
Spiegare perchè questo valore certamente non corriponde ad una situazione di massimo dipendenza ed individuare il il numero minimo di osservazioni classificate nella tabella.
Allora abbiamo una max dipendenza quando $X^2$=$n*min[(r-1);(c-1)]$ ed il valore di cramer dovrebbe essere uguale a 1
essendo $gdl$=$9$ troviamo che abbiamo un livello di confidenza 0.9995 è 29.6669 ...

$e^(1/(x(1-x)^2)$
Devo fare $e^x*f'(x)$
Dunque
$f'(x)=-(3x^2-4x+1)/[x(1-x)^2]^2$
L'intera derivata sarà -$(e^(1/(x(1-x)^2)))*(3x^2-4x+1)/[x(1-x)^2]^2$
Guardando il risultato però non risulta come mai?
Vi trovate come ho fatto io?
Salve, vorrei capire se lo svolgimento di questo esercizio è giusto:
Sia X1,X2,...Xn un campione casuale estratto da una v.c. di Poisson con funzione di probabilità
$ f(lambda ,y)= lambda ^x/(x!)e^-lambda $
(a) Si ricavi lo stimatore di massima verosimiglianza per λ.
(b) Si ricavi il test Score per saggiare, ad un livello fissato pari a 0.05, il seguente sistema di ipotesi:
$ { ( H0:\lamda=lamda0 ),( H1:\lambda!= \lambda0 ):} $
(c) Si ricavi un intervallo di confidenza asintotico per il coefficiente di variazione della v.c. del punto 1. al livello ...