Università
Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente
Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta
Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.
Analisi matematica di base
Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui
Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa
Analisi superiore
Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.
Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia
Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica
Geometria e Algebra Lineare
Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia
Informatica
Discussioni su argomenti di Informatica
Ingegneria
Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum
Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali
Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali
Pensare un po' di più
Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.
Statistica e Probabilità
Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio
Domande e risposte
Ordina per
In evidenza

Salve a tutti!
Ho il seguente dubbio relativo al calcolo delle proprietà termodinamiche del vapore d’acqua surriscaldato.
In particolare io so che se ho una data pressione e una data temperatura, dalle tabelle del vapore d’acqua surriscaldato posso trovare le proprietà di tale sistema da queste tabelle. Ad esempio, mettiamo che voglia sapere la energia interna del vapore surriscaldato a 5bar e T=180C. Leggo che u=2609kj/kg.
Tuttavia potrei anche usare la formula valida per i gas perfetti e ...
Avrei bisogno una mano nel capire questo esercizio, se possibile, grazie
Un parallelogramma ABCD è formato da quattro barre rigide e omogenee, sottommesse all'accelerazione del peso \( \vec{g}\). Ciascuna barra ha un solo momento d'inerzia principale non nullo per rapporto al suo centro di massa, uguale a \( \frac{1}{12} \) del prodotto della sua massa per la lunghezza al quadrato. Le barre AB e DC hanno ciascuna una massa \( M \) e una lunghezza \( \ell \), mentre le barre BC e AD hanno ...

Buonasera, sono da un ora davanti a questo esercizio e non ho assolutamente idea di come procedere.
Data la funzione $f(x) = (e^-(x^2) - 1) / x$
• Trovare il suo sviluppo di Mc Laurin specificandone il raggio di convergenza.
Su questo punto mi blocco. Ho studiato tutti gli sviluppi notevoli, tuttavia non ho assolutamente idea di come potermi ricondurre a questa funzione. Ho bisogno di un aiuto.
Il problema contiene altri due punti che riguardano l'integrazione per serie, dovrei essere in grado di ...

Salve a tutti!
Sto svolgendo un esercizio in cui chiede di trovare eventuali asintoti di questa funzione:
$f(x)=(x^2-2x)/(x^2-4)$
La funzione, ovviamente non è definita in -2 e 2.
Il risultato del limite per x che tende a 2 viene fuori un $0/0$ che è una forma indeterminata, fin qui ok.
Scompongo:
$(x ( x - 2 )) / ((x+2) (x-2))$
Semplifico, quindi:
$(x)/(x+2)$
Ebbene, 1° dubbio.
Facendo limite per x che tende a 2 della funzione scomposta, viene fuori un $2/4$ che diventa ...
Buonasera, non ho ben capito come svolgere l'esercizio seguente:
Sia Z1,Z2,...,Zn un campione casuale proveniente dalla v.c. Z avente distribuzione Esponenziale Negativa con fdp:
$ f(theta,y)=theta*e^(-thetay) $
1)Si determini lo stimatore di massima verosimiglianza di E[Z].
Francamente non riesco a capire come svolgere l'esercizio, lo stimatore di massima verosimiglianza lo so trovare facilmente per i parametri, ma qui ho davvero troppi dubbi.
Un mio tentativo possibile sarebbe quello di calcolare la ...

Ciao ragazzi,propongo un esercizio tratto da un testo d'esame che ahimè non ho superato. Il testo è il seguente:
"Un corpo di massa $m$, lanciato con velocità $v_0$, scivola su una superficie orizzontale scabra con coefficiente d'attrito dinamico $m_d = 0.2$. Percorso un tratto $l_1 = 2m$, il corpo incontra un piano inclinato con uguale coefficiente d'attrito di lunghezza $l_2 = 3m$ e pendenza $\theta = 30°$. Il corpo sale fino alla sommità del ...

Buonasera,
ho deciso di registrarmi per cercare di risolvere con qualcuno un dubbio che mi attanaglia: la radice di un numero complesso.
Ho capito il motivo per cui esce una funzione polidroma, in particolare perché si può vedere come una soluzione di una particolare equazione esponenziale e l'esponenziale complesso ha la proprietàdi essere periodica:si aggiunge un 2kπ.
Tuttavia mi chiedo perché l'elevazione a potenza non subisa il medesimo problema, mi spiego (o almeno ci provo):
sia ...

$f(x)=e^(-x)(x^2+3x+1)$
determinare il numero di soluzioni dell'equazione $f(x)=k$ al variare del parametro $k$
come faccio a detrminare le soluzioni cioè quali valori devo attribuire a k?


Buonasera, ho qualche dubbio sulla determinazione delle caratteristiche di sollecitazione di questa struttura a maglia chiusa.
Ho verificato l'isostaticità, ho determinato le reazioni vincolati interne ed esterne, ho utilizzato il metodo delle sconnessioni per i tratti AB e BC ma nel momento in lo utilizzo nel tratto CF ho qualche dubbio.
Ho effettuato due tagli, uno in corrispondenza del vincolo in F, che reazioni devo mettere per calcolare N,T,M ? E' ...
Sono un po' confuso, sulla correzione di un esercizio vero/falso
(a) Il cogniugato \(r \circ s \circ r^{-1} \) di una simmetria assiale (affine) per una rotazione affine è una simmetria assiale (affine).
Io avrei risposto falso!
(b) La composizione \(r \circ s \) di una rotazione (affine) e una simmetria assiale (affine) è una simmetria assiale (affine)
Io avrei risposto vero.
Questo perché abbiamo visto un teorema in corso che dice:
L'insieme \( \operatorname{Isom}(\mathbb{R}^2)^{+} \) delle ...

Buongiorno a tutti,
premesso che non sono un matematico, e che quindi le mie competenze in materia sono abbastanza limitate, mi trovo ad affrontare il seguente problema per lavoro da cui non riesco purtroppo a venirne a capo.
Un ciclista sta percorrendo un tratto di strada in piano alla velocità costante di v = 36 km/h sino a quando urta un gradino di altezza h = 6 cm. Sapendo che le ruote hanno un raggio R = 32 cm e che il peso complessivo del corpo ciclista/bicicletta è P = 80 kg, la ruota ...

Salve! Ho un dubbio riguardante il calcolo della variazione dell’energia interna di vapore d’acqua che condensa.
(avevo precedentemente posto un quesito, ora cancellato, e mi rendo conto che era un po’ caotico così come l’avevo proposto).
Ho una certa quantità di vapore d’acqua in un sistema chiuso che in parte condensa.
Mi si chiede di calcolarne la variazione di energia interna.
Ho ragionato nel seguente modo: essendo la energia interna una proprietà di stato, la sua variazione tra lo ...

Dare una condizione necessaria e sufficiente affinché un intervallo di $[-1,1]$ sia un sottomonoide di $([-1,1],\cdot)$ (che coinvolgano gli estremi dell'intervallo possibilmente).

Ho un dubbio per quanto riguarda il Teorema Impulso-Quantità di moto. Al primo membro, l'impulso è scritto sotto forma di questo integrale: $\int_t^tF(t)dt$ dove t e t formano un intervallo di tempo. Il libro dice che si preferisce sostituire F(t) con la forza media perchè non è possibile conoscere istante per istante la forza per ogni istante. Il mio dubbio è questo: per risolvere questo integrale perchè è necessario conoscere la forza in ogni istante? Non sarebbe sufficiente conoscerla ...

Ciao a tutti, mi potreste aiutare?
9) Calcolare il carico massimo (M)
per un rimorchio agricolo accoppiato ad una trattrice “nuova” 4RM... da 150 CV (rendimento globale=0,9) che percorre una salita del 20% su asfalto (cr = 0,03) alla velocità di 10 km/h. Rapporto peso/potenza 40 Kgf/cv. Ho provato, ma esce un valore del tipo 4000 kgf circa... e solamente la trattrice ne peserebbe 6000; impossibile...

ciao a tutti avrei una piccola domanda da farvi, in uno studio di funzione mi sono ritrovata a dover calcolare questo limite:
$ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{3(-x)^{1/3}(1-x)^2}{x} $ ora so che il limite è asintoticamente equivalente a $ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{(-x)^{1/3}(-x)^2}{x} $ che è uguale a $ \lim_{x\rightarrow -\infty} \frac{(-x)^{7/3}}{x} $ ma arrivata a questo punto ho un po' di confusione per via di quel $ x\rightarrow -\infty $ e quel meno davanti la x. Allora ho pensato di effettuare un cambio di variabile ponendo $ -x= y $, così ho che per $ x\rightarrow -\infty $ $ y\rightarrow +\infty $ il ...

Salve a tutti!
Avrei bisogno di un aiuto col seguente esercizio...
Determinare l'estremo inferiore e l'estremo superiore della successione:
$a_(n)=1/n sin((n pi)/2)cos(npi)$ $AA n in N$
Ho notato che il limite della successione è $0$, ma anche che non è monotona.
So pure che $cos(npi)=(-1)^n$ ma non credo ci sia un modo simile per esprimere $sin((npi)/2)$.
Forse la via più giusta è considerare delle particolari successioni estratte e vedere in questo ...

Buonasera, vorrei sapere se ho ragionato "bene" su questo esercizio, e qualora dica qualche sciocchezza spero possiate perdonarmi.
ESERCIZIO: Sia $f:[0,1]->RR$ una funzione definita così:
$\{(n, if x=(2n)/(n^2+1)), (5, text{altrimenti}):}$
Dimostrare che $f$ è misurabile e calcolare $\int_0^1f(x)dx$
Io ho pensato si svolgerlo così:
chiamo $E={x in[0,1]|x=(2n)/(n^2+1), ninNN}$, tale insieme ha misura nulla poichè $NN$ è misurabile, allora in $E$ abbiamo $x$ numerabili. Un insieme ...

Salve,dato che mi sto trovando molto in difficoltà con gli integrali tripli,vorrei capire se lo svolgimento di questo esercizio è giusto...calcola volume e baricentro del solido individuato da $(D1)/(D2)$ con $D1={x^2/4+y^2/16+z^2/9<=9}$ e $D2={[(x-1)^2]/4+[(y-1)^2]/16+[(z-1)^2]/9<=1}$ calcolare inoltre il flusso del campo $E=(z,y,z^2/2)$ entrante nella superficie $del((D1)/(D2))$
Per quanto riguarda il baricentro penso sia giusto calcolare separatamente i baricentri dei singoli ellissoidi e poi sommarli dividendo la somma ...