Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
NonnoDiHeidi
Ciao a tutti. Ho un dubbio enorme... sto facendo esercizi di elettronica, emi servirebbe sapere il valore a cui si assesta dopo il primo polo questa fdt: Ha uno zero nell'origine, poi ha un polo a 10Hz (per tau0) e un polo a 1.76 KHz. ... quello che farei io è calcolare il limite per s->0 di 1/s H(s) , che risulta in Cin * R34 * A0 . La soluzione che viene proposta però è Cin * R34 * A0 / tau0 . Tra l'altro, la soluzione torna con gli altri calcoli, ma continuo a non capire come ricavarlo. ...
1
29 gen 2019, 22:11

LEOANTO99
Salve a tutti avrei un dubbio riguardo ad un esercizio di applicazione teorica dei limiti spero riuscite a darmi una mano. supposto che il $\lim_{x \to \a}f(x)$ =-1 e $\lim_{x \to \a}g(x)$=0 calcolare $\lim_{x\to \a}f(x)/g(x)$ e $\lim_{x\to \a}g(x)/f(x)$ in questo caso che teoremi vengono utilizzati? non riesco a capire come si svolge questo esercizio è giusto dire che il primo rapporto viene infinito e il secondo zero?
3
31 gen 2019, 17:14

galles90
Buonasera, mi piacerebbe discutere lo studio di funzione della presente $ f(x)=(xe^(-x))/(x-ln(x))$ Cosi qualora si presentassero "quasi sicuramente " degli errori li vorrei discutere. 1. Dominio La seguente funzione è definita per ogni $x in mathbb{R}$ tale che soddisfi il seguente sistema \(\displaystyle X=\begin{cases} x>0, & \mbox{c.e. funzione logaritmica } \\ x-ln(x) \ne 0 , & \mbox{c.e. funzione al denominatore } \end{cases} \) La prima condizione è banalmente verificata; quindi ...
4
28 gen 2019, 16:16

salar02
Salve a tutti,sono uno studente di Ingegneria che sta preparando l'esame di analisi 2.. Mi chiedevo se avendo una funzione a due variabili e dovendone calcolare la continuità, la derivabilità e la differenziabilità; se essa non risultasse continua ma avrebbe derivate parziali finite e non nulle sarebbe ugualmente differenziabile? Grazie in anticipo per la risposta.
9
30 gen 2019, 02:25

LAAN77
Ciao a tutti avrei bisogno di un aiuto. Il problema è il seguenta Trova il polinomio di Taylor di quarto grado della funzione $f(x)=cos(x^2)$ nel punto x0=0 La risposta esatta è $1-(x^4/2)$ sono al corrente della formula del polinomio di taylor ma ciò implicherebbe arrivare a calcolare la derivata quarta della funzione che mi sta creando un sacco di grattacapi e inducendo a parecchi errori. Non c'è un modo più semplice per arrivarci? Nel caso mi potreste aiutare con la ...
16
31 gen 2019, 15:16

Ambuz
Salve, vorrei una conferma sul metodo risolutivo per quanto riguarda questo esercizio: Stabilire se l'equazione \(\displaystyle \sqrt[4]{x}=\ln{x} \) ammette soluzioni[/list:u:4bar3b8f] Questo è il metodo che ho utilizzato per risolvere l'esercizio: [*:4bar3b8f]Per prima cosa ho pensato a cosa potrebbe servirmi per risolvere l'esercizio. La scelta è ricaduta su un mini studio di funzione (condizioni di esistenza, limiti, studio delle derivate) ed il teorema degli ...
4
31 gen 2019, 15:54

lRninG
Buongiorno. Ho questo semplicissimo circuito. Volevo sapere come pervenire alla corrente evidenziata nella foto. Io vi sono arrivato impostando le leggi di Kirchhoff (2 alle maglie e una al nodo), e ci sono arrivato anche utilizzando il partitore di tensione sul ramo contenente la corrente I_cc. Volevo sapere se c'è un metodo più veloce ed intuitivo. Per esempio pensavo al partitore di corrente ma non sono riuscito a usarlo in questo caso. Grazie
2
31 gen 2019, 13:17

spigo98
Oggi ho incontrato questo tipo di esercizio apparentemente semplice Mostrare i passaggi con le proprietà delle sommatorie per arrivare al risultato $ sum_(k = -10)^(-8) 1/(k+1) = sum_(k = 0)^(2) 1/(k-9) $
3
31 gen 2019, 01:43

Raffa851
Mi scuso in anticipo se la sezione è sbagliata L'esercizio chiede di calcolare la derivata della funzione in 1 non con la 'formula classic' ma con la definizione $ f'(x_0)=((f (x_0-h) -f (x_0))/h) $ ovviamente per $ h -> 0 $ La funzione è $ f (x)= 1/(1+x^2) $ Ho cominciato a sviluppare $ f (1-h) $ e $ f (1) $ ma alla fine non riesco mai a semplificare h al denomitore la quale per le proprieta dei limiti porta $ f'(1) -> infty $
4
31 gen 2019, 13:00

simi2799
Ragazzi, il libro nel fare un'introduzione al principio dei lavori virtuali cerca di presentarmi sommariamente il vincolo reonomo, che varia rispetto al tempo. I due spostamenti di cui si parla sono lo spostamento reale e quello virtuale, di cui tra l'altro non ho capito la differenza. Di conseguenza non capisco la situazione descritta. Poi, dove sarebbe il vincolo in quel grafico? Che significa che ha un raggio circolare? Cosa significa congelare lo spazio? Premetto che è ...

betuf
Questa disequazione mi sta mettendo in difficoltà. Qualche suggerimento? Il risultato dovrebbe essere x=-5. $ (x-3)/sqrt(x+9)>=x+1 $
4
13 gen 2019, 17:08

cammeddru
Salve , ho un quesito che concerne i dispositivi elettronici. Premetto che non faccio ingegneria, ma vorrei capire una cosa. Se il compito della cpu e della gpu sarebbe quella di fare calcoli in generale o qualsiasi altra operazione , perche serve tutta questa corrente? Se uso due fili e una porta AND quello che a me interessa è che il risultato sia 0 o 1 , so che nell`applicazione si usano i transistor con fili di voltaggio basso per 0 o 1 per alto , ma non si puo ulteriormente abbassare ...
1
30 gen 2019, 20:45

beluga1
Ciao a tutti, vorrei mostrarvi il mio tentativo di risoluzione di questo limite. Purtroppo mi sono arenato a questo passaggio, che non mi sembra possa portare molto lontano... il risultato è $+infty$. Potreste mica aiutarmi? $\lim_{n \to \infty}n(arcsin((n-1)/(n)) - arcsin((n-2)/(n))) = \lim_{n \to \infty}(arcsin(1-(1)/(n))-arcsin(1-(2)/(n)))/(1/n) =$ ponendo $1/n=x$: $\lim_{x \to \0}(arcsin(1-x) -arcsin(1-2x))/x$ L'esercizio andrebbe risolto usando Hopital, Taylor o criterio funzioni --> successioni, oltre a limiti notevoli.
4
29 gen 2019, 17:36

Aletzunny1
Dato le difficoltà che ho trovato oggi nel fare gli esercizi, qualcuno potrebbe linkarmi, o meglio ancora spiegarmi, come si trova il verso del campo B generato da un filo in punto? Cioè il verso di B il cui valore è trovato con la formula $B=(2*10^-7)*i/r$ Grazie

lupielia
2)Sia F : R3 → R3 l’applicazione lineare tale che F(1, 0, 0) = (1, 0, 2), G(0, 1, 0) = (2, 1, 0), G(0, 0, 1) = (0, 2, 1). Si stabilisca se F `e invertibile ed in caso affermativo se ne determini l’inversa. Qualcuno sa aiutarmi? grazie mille in anticipo!
3
30 gen 2019, 17:40

lupielia
Siano F, G : R2 → R2 le applicazioni definite da F(x, y) = (x + 3y, 2y) e G(x, y) = (x, 4x + 3y).(a) Si determini se possibile un’applicazione H : R2 → R2 tale che F ◦ H = G.(b) Si determini se possibile un’applicazione K : R2 → R2 tale che K ◦ F = G.
1
30 gen 2019, 21:52

spazio_tempo
Tutti sappiamo già che la fisica classica non è soddisfacente per gli oggetti troppo piccoli come le particelle sub atomiche ed è stata inventata la fisica quantistica. Tutti sappiamo già che la fisica classica non è soddisfacente neanche per oggetti macroscopici se questi si muovo quasi a velocità della luce ed è stata inventata la fisica relativistica e relatività speciale. Ma il fatto sconcertante è che la fisica classica non funziona neppure per quegli oggetti macroscopici che si muovono ...

Aletzunny1
In un piano xy lungo l'asse y scorre un filo verde e in x=20 scorre un filo rosso. Entrambi i fili hanno verso uguale all'asse y Se si considera un punto P(x;y) sulla retta x=10, quale è il verso di B del filo verde e il verso di B del filo rosso? È corretta l'immagine che sarebbe poi la soluzione che ho trovato? Grazie

anna1499
Salve, mi potreste aiutare con questo esercizio? Avevo provato con la conservazione del momento angolare ma non riesco a capire quale sia il momento di inerzia iniziale e finale.. -un uomo si trova fermo,in piedi,al centro di una piattaforma circolare omogenea di raggio r=2m e massa M=10kg. La piattaforma,che è libera di ruotare intorno all'asse z passante lungo l'uomo,è inizialmente in quiete. Successivamente l'uomo pone in rotazione, con una fune che mantiene per un estremo e di massa ...

erika19971
Salve, mi sono ritrovata "bloccata" davanti al seguente esercizio: Sia $(X_n)_{n>=1}$ una successione di variabili aleatorie indipendenti con $f_{X_n}(x)={{: (0, ;x<=0) , (n^2/(n^2x+1)^2, ;x>0) :}$ Calcolare $mathbb{E}[X_n^2]$ e dire se $(X_n)_n$ converge in $L^2$. Io ho provato a calcolare l'integrale tra 0 e $infty$ di $x^2*f_{X_n}(x) dx$, so che diverge grazie a WolframAlpha ma non so come dimostrarlo. Grazie. Erika.
1
30 gen 2019, 19:32