Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Lampiasi
Salve. Vorrei conoscere la dimostrazione per cui a^(1/n)>1 se a >1 per ogni n>0. Grazie
3
1 feb 2019, 11:19

Simonadibella26@gmail.com
sia K un campo con almeno 3 elementi e $G=K xx K^°$ con $K^° =k-{0}$ definiamo in G la seguente operazione $(a,b)(c,d)=(c+ad, bd)$ 1) Verificare che G è un gruppo non abeliano e determinarne il centro. 2) trovare un sottogruppo H e un sottogruppo normale N di G, entrambi non banali, tale che $H nn N = {e_G} $ e $G=HN$ Sia $K= ZZ_7 $ 3) provare che N è ciclico, H è abeliano e che fissato un generatore n di N, ogni elemento di G si scrive in modo unico come ...

Raffa851
L'esercizio chiede di sviluppare la funzione $ f (x)=sqrt (1+sen (2x^2) $ per $ x->0 $ e con precisione $ o (x^6) $ Ho sostituito il seno con la variabile t e ho sviluppato in t $ 1+t/2-t^2/8+t^3/16-5t^4/128+7t^5/256+21t^6/1024 +o (t^6) $ Riscrivendo lo sviluppo con $ sen (2x^2) $ l'o-piccolo mi diventa $ o (sen (2x^2)) $ Sapete dirmi se ho sbagliato qualcosa o tutto ?
4
1 feb 2019, 17:16

Paola2206
Ragazzi ho trovato un esercizio in cui non riesco ad arrivare al punto. Allora ho un piano inclinato in cui una sfera cava, con una Q= 4 nanoC distribuita uniformemente sulla superficie, rotola e ho un certo attrito dato (ovviamente essendo che rotola l'attrito sarà solo statico). Il problema chiede di calcolare la densità di carica della superficie del piano in modo tale che la sfera rotolando arrivi da un punto A ad un punto B del piano con una velocità di 7m/s (sapendo la ...

spigo98
Ciao a tutti non riesco a risolvere un esercizio con le sommatorie... Non capisco dove sbaglio. Il problema sta nella traslazione dell'indice. $ sum_(k=0)^(n -1) 2k+1 $ Quindi $ 2sum_(k=0)^(n -1) k + sum_(k=0)^(n -1) 1 $ $ 2sum_(k=1)^(n) (k+1) + n $ $ 2sum_(k=1)^(n) (k) + n $ $ 2 * (n*(n+1))/2 + n $ A questo punto sappiamo tolgo il simbolo di sommatoria da 1 e diventa n e mi ritorna utile la formula $ sum_(k=1)^(n) k = (n*(n+1))/2 $ Sbaglio nella traslazione dell'indice qualcuno me lo riesce a spiegare in maniera dettagliata? $ sum_(k=0)^(n-1) k = sum_(k=1)^(n) k-1 $
7
1 feb 2019, 00:33

wsualfredo
Ho ancora bisogno di una mano per riarrangiare le idee sulla lezione di oggi. In particolareci è stato spiegato il concetto di residuo e trovandomi di fronte a questa funzione pescata online ci sono cascato come un asino, tuttavia non capisco perché non funzioni una considerazione che ho fatto. La funzione incriminata sarebbe: $f(z)=1/z^2$, il mio errore è stato di non usare il criterio peri poli ma notare che lafunzione ha una singolaritàin z=0, allora ho detto, beh se il residuo ...
3
28 gen 2019, 22:02

wsualfredo
Sera a tutti, vorrei discutere riguardo a un dubbio sul circuito a seguire. Domanda da principianti Mi è sorto il dubbio seguente: siccome il secondo generatore $V_2$ non è ovviamente in parallelo con $R_1$ né con $V_1$ ma potrei considerarlo in parallelo con l'intero ramo dato dalla "somma" delle componenti $V_1$ ed $R_1$ a questo punto mi chiedo, anziché svolgere tutto il circuito e portarmi a un'anlaisi alle ...

dany29091
Ciao a tutti chi mi puo aiutare sul calcolo delle sollecitazioni su questa struttura isostatica grazie a tutti
6
23 gen 2019, 09:58

cucinolu951
Salve a tutti ho un problema con il calcolo dell'antitrasformata di laplace. La funzione di trasferimento in esame è la seguente: $G(s)=(2s^2 -8)/((s-5)(2s+2))$ ho pensato di scomporre la funzione di trasferimento in fratti semplici e di utilizzare il metodo dei residui. quindi $G(S)= (k_1/(s-5)) + (k_2/(2s+2))$ applicando la regola dei residui ottengo k1=7/2 e k2=1 ottenendo un'antitrasformata pari a $g(t)=7/2 e^(-5t) +e^(-t)$ l'esercizio mi chiede di calcolare la soluzione per t=0 ed ottengo un risultato differente da quello ...
2
31 gen 2019, 19:27

fireball-votailprof
Siano $f$ una funzione continua in $[−1, 1]$ e $ϕ_3(x) = \sum_{k=0}^3 c_kT_k(x)$ il polinomio di grado 3 che approssima f in [−1, 1] nel senso dei minimi quadrati continui con funzione peso $w(x)=1/\sqrt(1-x^2)$, dove $T_k$ è il polinomio di Chebyshev di I specie di grado k. Determinare i coefficienti dello sviluppo in serie $c_k$. Esprimere successivamente i suddetti coefficienti in funzione dei momenti di ordine r. Per quanto riguarda il primo quesito basta notare ...

beluga1
Buongiorno, vorrei sottoporvi il seguente limite di successione, che mi sta creando non pochi problemi: $\lim_{n \to \infty}(n^2)(root(4)((2n^2+3)/(n^2+1)) - root(4)((2n^3+3)/(n^3+1)))$ Ho provato a razionalizzare, ma alla fine mi viene un risultato impossibile.... Il risultato è $root(4)(2)/8$
3
1 feb 2019, 12:08

gdiisimone1
ciao a tutti; non mi vengono 2 esercizi. ES1: Due operai devono spostare un pacco di massa 100 kg poggiato su un piano orizzontale. Il coefficiente di attrito pacco-pavimento è di 0,2. Un operaio tira il pacco verso l’alto con una forza di 100 N, l’altro operaio lo spinge con una forza di 100 N in avanti. Determina se riescono a spostare il pacco. A me viene fsmx 176nw mentre la soluzione riporta 90nw Es.2 Una molla appesa al soffitto, di costante elastica 490 N/m è collegata ad un corpo di 90 kg ...

anti-spells
Salve a tutti, ho grandi problemi con questi esercizi, mi fanno andare fuori di testa, non capisco come approcciarmici: Esempio: Calcolare $L^- = $liminf$_(n->infty){1/2(n - cos((\pin^2)/(1+n))}$ e $L^+ = $limsup$_(n->infty){1/2(n - cos((\pin^2)/(1+n))}$ ( ${}$ indica la parte frazionaria ) Come devo comportarmi? Ovviamente si avrà $0<=L^(-)<=L^(+)<1$ quindi a sentimento $L^+ = 1$ e $L^(-) = 0$ ma come cominciare? Grazie per l'aiuto ( ho qualche problema a inserire in tex liminf e limsup)

cri981
$ int_(0)^(pi/2) x^2cosx dx $ $ x^2sin(x)-int_(0)^(pi/2) 2xsin(x) dx $ $ x^2sin(x)-2(-xcos(x)-int_(0)^(pi/2)1-cos(x) dx ) $ $ [x^2sin(x)+2xcos(x)+sin(x)]_(0)^(pi/2)=[(pi/2)^2sin(pi/2)+2((pi/2)cos(pi/2)+sin(pi/2))]-[(0)^2sin(0)+2((0)cos(0))+sin(0)]=pi/4+2$ lo svolgimento è il risultato sono corretti? grazie!
2
30 gen 2019, 15:26

Mynameis1
Buon pomeriggio, desidero sapere se il procedimento da me seguito per la risoluzione di questa semplice struttura isostatica con cerniera interna è corretto. Il momento $ m $ è esterno (noto) ed applicato sulla cerniera. P.S. alla fine ho dimenticato di cambiare i versi delle reazioni lì dove necessario.
2
31 gen 2019, 15:18

Martiunibo
In una partita giocata alternativamente da due giocatori, la probabilitá di vittoria è $p1$ in ogni singola mano. Dimostrare che la probabilità che sia il primo giocatore a vincere è $p=1/(2-p1)$ Io avevo ragionato invece così: $p1$ probabilità di vittoria al primo turno Al secondo probabilità di vittoria $p1$ e $1-p1$ di giocare $p=p1+p1(1-p1)=p1(2-p1)$ Sapete gentilmente dirmi dove sbaglio?

alessandromagno08
Ciao, relativamente all'informazione osservata di Fisher, rispetto a \theta, non riesco a capire come si risolve questo valore atteso. La distribuzione della variabile casuale è una Bernoulli. $E(x/(\theta^2) + (1-x)/((1-\theta)^2)) = 1/\theta + 1/(1-\theta) $ Quali proprietà del valore atteso dovrei sfruttare? Come si risolve? Grazie molte di cuore, Alessandro

galles90
Buonasera, mi chiede di determinare l'eventuale convergenza "ora non ricordo se questo esercizio già l'ho postato, nel'eventualità mi scuso " della $sum_1^(+infty) 1/sqrt(n)-sen(1/sqrt(n))$ Verifico se la serie è termini positivi, ovvero deve risultare $a_n ge 0$ $ 1/sqrt(n)-sen(1/sqrt(n)) ge 0 $ se e soltanto se $1/sqrt(n) ge sen(1/sqrt(n)).$ Essendo che $x ge senx$ per ogni $ x ge 0$, per cui la serie è a termini positivi. Procedo con il criterio del condronto aintotico, $n to + infty$ il termine ...
2
31 gen 2019, 18:40

Aletzunny1
Una spira quadrata di lato $10cm$ e corrente pari a $5A$ è posta nel piano. Sopra di essa passa un filo con corrente pari a $10A$ e ad un'altezza di $10cm$. $r=sqrt(5)/20$ ed indicato nel disegno. Come succede alla spira? Che forza si crea sulla spira? Io ho pensato che la forza tra il filo rosso e il filo della spira equiverso a quello rosso è uguale ma di verso opposto alla forza tra il filo rosso e l'altro filo della spira. Quindi in totale ...

Cantor99
Ho problemi a disegnare qualitativamente la seguente curva \[ \gamma(t)=(t(25t^{2}-16),9-18t^{2}) \qquad t\in[-1,1] \] Partiamo dal fatto che i punti di partenza e arrivo sono $(-9,-9)$ e $(9,-9)$. Procedo poi così: ricavo \[ \gamma'(t)=(75t^{2}-16,-36t) \] Ora la prima componente della curva cresce da $t=-1$ fino a $t=-\frac{4}{5\sqrt{3}}$ poi decresce fino a $t=\frac{4}{5\sqrt{3}}$ e torna a ricrescere se $t=1$. La seconda componente, invece, cresce da ...
4
31 gen 2019, 01:33