Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
Patterson
Ciao a tutti! Avrei bisogno di aiuto. Sono agli inizi con Python . Ho un esercizio che mi chiede di scrivere un programma Python che analizzi i dati di vendita di un negozio. I dati sugli oggetti venduti sono contenuti in un file chiamato venduti.txt : ogni riga contiene il codice dell'oggetto seguito dal numero di pezzi venduti. Il file chiamato catalogo.txt invece contiene il codice dell'oggetto, la quantità contenuta in ogni confezione, il tipo dell'oggetto e il prezzo dell'oggetto. Il ...
6
12 feb 2019, 02:21

IngSteve
Potreste darmi una mano a capire come impostare l'esercizio? "Una distribuzione di carica $Q=-5 nC$ è distribuita uniformemente lungo una semicirconferenza di raggio $R=10cm$. Calcolare: A) il valore del potenziale elettrico in O. B) il modulo del campo elettrico in O, si disegni il vettore risultante" Per il punto A io ho pensato di considerare $ dq=lambdadl $ . Il potenziale è definito come $ V=1/(4piepsilon_0)int (dq)/R=1/(4piepsilon_0)int (lambdadl)/R=1/(4piepsilon_0)lambda/R piR=lambda/(4epsilon_o) $ . Essendo quindi ...

AlexanderSC
Salve a tutti, ho da poco cominciato a fare esercizi di logica sulle funzioni, ma non capisco cosa mi chiedano e perché abbiano certe risposte: "Definire due funzioni f e g sui numeri Naturali, diverse dall'identità, la cui composizione sia una relazione d'equivalenza" La risposta è : f={(0,1),(1,0),(2,3),(3,2) . . .} e g la sua inversa, la composizione è l'identità "Definire, se esiste, una funzione f non iniettiva e tale che f = f * f" "Definire, se esiste, una funzione f non suriettiva ...

Nagato2
Ciao a tutti, ho un altro problema con il famigerato cilindro magnetizzato. Stavolta il testo così recita: Un cilindro infinitamente lungo di raggio $R$ possiede una magnetizzazione nota \(\displaystyle \mathbf{M} = J_0 r\mathbf{e}_z \), dove $J_0$ è una costante nota e $r$ è la distanza dall’asse del cilindro (la coordinata radiale in coordinate cilindriche). Non ci sono correnti libere. Innanzitutto devo calcolarmi le densità di correnti, e mi esce ...

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, stavo facendo questo studio di funzione: $xlog(16-x^2)$ Ho trovato il dominio, l'intersezione con gli assi, gli asintoti e mi sono fermato allo studio della derivata prima. Devo studiare la seguente equazione e mi trovo in difficoltà per risolverla, non so come gestire i logaritmi: $log(16-x^2)-2x^2/(16-x^2) = 0$ Ho provato ad eguagliare $log(16-x^2) = 2x^2/(16-x^2)$ portando poi a $16-x^2=e^(2x^2/(16-x^2))$ Sinceramente pero sono molto perplesso, come gestisco le equazioni logaritmiche quando compaiono altre x ...

mikic97
Buonasera a tutti, scrivo per chiedere dei chiarimenti in merito alle equazioni differenziali risolvibili con lo sviluppo in serie di potenze; In particolare ho difficoltà a risolvere problemi di Cauchy di questo tipo: $ { ( y'+ (2xy)/(1-x^2) = 1+x^2 ),( y(0)=1 ):} $ Non riuscendo a seguire le lezioni di analisi 2 per motivi lavorativi, ho provato a comprendere da solo questo genere di esercizi seguendo alcuni esempi presenti in questo forum e altre guide trovate su internet e sono riuscito (bene o male) a comprendere ...
2
12 feb 2019, 17:51

zio_mangrovia
Desidero ringraziare tutti coloro che hanno risposto ai miei quesiti e che hanno avuto la santa pazienza di dedicare parte del loro tempo libero ad aiutarmi e "sopportarmi", questo è un gesto di grande significato e di enorme valore, vorrei prendervi come esempio! Grazie a voi sono passato sia all'esame scritto che quello orale di fisica ad ingegneria, contavo sulle mie sole forze (non seguendo le lezioni) e su voi tutti. Senz'altro la fortuna mi avrà aiutato Un grazie in particolare si pone ...

Fabbiooo1
Buonasera, ho un dubbio sulla definizione di grafico di una funzione di più variabili. La definizione recita: "Sia $f:A\subseteq RR^n\rightarrow RR$. Il grafico di $f$ è definito come $G_f={(\underline{x},f(\underline{x})):\underline{x}\inA}\subRR^n xx RR=RR^{n+1}$". Cercando su internet spiegazioni riguardo la parte $RR^N xx RR=RR^{n+1}$ ho solo trovato che questo indica il prodotto cartesiano tra dominio e codominio, ma non ne capisco il senso. Qualcuno riuscirebbe gentilmente a darmi una delucidazione sul senso matematico/algebrico di questa affermazione?
2
14 feb 2019, 23:09

Nagato2
Ciao a tutti, supponiamo che una spira quadrata di lato $l$ giacente in $xy$ stia cadendo lungo $z$, in un campo$B=B_0(1+cz)e_z$. Ho trovato la fem indotta come $V(t)=B_0l^2cg t$, considerando la dipendenza di $z$ dal tempo come \(\displaystyle z(t)=-gt^2/2 \). Il verso della corrente: siccome il flusso del campo magnetico è positivo, perché diretto come la normale, la corrente deve generare un flusso opposto, cioè verso il basso, e quindi ...

lorenzo.pezzi94
Ciao a tutti, ho un limite di successione che ho svolto attraverso gli sviluppi di taylor: $lim n->∞ (n(1+e^-n)^(1/n)-ln(1+e^n))/sin^2(e^(-n)/n^(1/2)+1/(n!))$ Partendo dal numeratore: $n(1+e^n)^(1/n) = n e^(ln(1+1/e^n)/n)$ sviluppo prima $ln (1+1/e^n) = 1/e^n - 1/(2e^(2n)) + 1/(3e^(3n))$ ed ho: $ n e^((1/n)( 1/e^n - 1/(2e^(2n)) + 1/(3e^(3n)))$ sviluppo e^x come: $1+ 1/e^n - 1/(2e^(2n)) + 1/(3e^(3n)) $ La mia domanda è: devo sviluppare anche $(1/e^n - 1/(2e^(2n)) + 1/(3e^(3n)))^2$ Poi tratterei $ln(1+e^n)$ come $n+ln(1+1/e^n)$ che è simile a sopra. (anche qui devo arrivare al quadrato o addirittura al cubo?) Per il denominatore arrestandomi al primo ordine ...

ghizzu
Lanciando 100 volte una moneta sono venute 45 teste (T) Calcolare l intervallo di confidenza al 95% della probabilità che venga testa. Non conoscendo la varianza per determinarla uso: $Var(P)=(p(1-p ))/n$ E lo stimatore per la Var(P) pari a : $S^2=(P(1-P))/(n-1)= (0,45*0,55)/99=0,0025$ L intervallo sarà: $I=(0,45-1,96*sqrt0,0025 ; 0,45+1,96*sqrt2 0,0025)=(0,45-0.098;0.45+0.098)$
2
15 feb 2019, 11:33

Franciglo
Ciao a tutti, ho qualche dubbio su un esercizio di fluidodinamica. Una corona dal volume di 1 litro, composta di oro (con densità $\rho_{Au}$=19300 kg/m3) e ferro ($\rho_{Fe}$=7870 kg/m3) viene completamente immersa in acqua e subisce una forza netta diretta verso il basso e pari a 123.3 N. Calcolare la percentuale del volume della corona composta di oro. Il mio ragionamento è il seguente: Le forze che agiscono sulla corona sono la forza peso (verso il basso) e la forza di ...

MrChopin
Salve a tutti ho a che fare con un semplice esercizio di analisi complessa e ho un dubbio e volevo sapere se il mio modo di risolvere il problema fosse teoricamente valido, so già anche io che il mio metodo è stupido perché inutilmente complesso ma volevo capire se fosse valido teoricamente per solo una questione di curiosità. Questo è il mio esercizio come credo che debba essere risolto in maniera praticamente più semplice poi dopo metto l'altro: $ int_(|z+4|=4pi) tan(z) dz $ Quindi studio il ...
12
12 feb 2019, 11:04

cri981
$ int_(0)^(pi) e^sin(x)| cos(x) | dx = $ visto che l'integrale viene valutato tra o e pi greco, posso eliminare il valore assoluto perchè sempre positivo in questo intervallo. $ [sin(pi)e^sin(pi)+cos(pi)] $ pensavo di calcolarlo per parti: f= e^sin(x) fprime= cos(x)e^sin(x) gprime=cos(x) g= sin(x) ottengo: $ sin(x)e^sin(x)-int_(0)^(pi) cos(x)e^sin(x)sin(x) dx = sin(x)e^sin(x)-(int_(0)^(pi) sin(x)int_(0)^(pi)e^sin(x)cos(x)) $ $ 2int_(0)^(pi) e^sin(x)cos(x) dx = sin(x)e^sin(x)-int_(0)^(pi) sin(x)=[sin(x)e^sin(x)+cos(x)]_(0)^(pi) $ $ =[sin(pi)e^sin(pi)+cos(pi)]- [sin(0)e^sin(0)+cos(0)]= -1-1=-2 $ e dividendo per due ottengo= $2int_(0)^(pi) e^sin(x)cos(x) dx =-2=-2/2=-1 $ il risultato ottenuto non risulta essere corretto deve essere 0. dove sbaglio nei calcoli? Grazie!
6
14 feb 2019, 15:45

MrEngineer
Ciao a tutti ragazzi, mi trovo a svolgere il seguente esercizio. "Sia \(\displaystyle y(t) \) il segnale riportato in figura. Calcolare: 1. l'espressione di \(\displaystyle y(t) \); 2. valore medio, potenza ed energia di \(\displaystyle y(t) \); 3. l'espressione analitica e il grafico dello spettro del segnale \(\displaystyle y(t) \); 4. si consideri il segnale ottenuto troncando \(\displaystyle y(t) \) in un periodo. Calcolare valore medio, energia e potenza del segnale ...
4
11 feb 2019, 16:03

yessa1
Ho iniziato da poco lo studio di metodi e ho già un dubbio dopo la seconda lezione, vorrei dipanare il seguente dubbio: abbiamo visto che la condizione necessaria e sufficiente perché una funzione sia derivabile in campo complesso è che siano soddisfatte le condizioni di Cauchy-Riemann per una funzione differenzialbile. In effetti queste condizioni sono anche utili per il calcolo effettivo della derivata anzichépassare per il limite del "rapporto incrementale complesso". Ora però se provassi ...
6
12 feb 2019, 21:16

cucinolu951
Salve a tutti, mi trovo in difficoltà con lo studio di questa materia che ho nel piano di studio della magistrale. Non ho potuto seguire il corso a causa della laurea in ritardo e anche perchè la magistrale la sto seguendo in un'altra città. Un esercizio mi richiede il calcolo della risposta ad un segnale a gradino conoscendo la funzione di trasferimento $G(s)=(2s^2+9)/((s+3)(2s+1)(s-1))$ vi spiego quello che ho fatto io. Dato che Y(S)=G(S)X(S) ho moltiplicato la funzione G per X(S)=$1/s$ e poi ...
9
10 feb 2019, 19:46

Alphonse1
Buongiorno a tutti. Pur venendo da un problema di Fisica, si tratta essenzialmente di una questione di algebra, quindi posterei in questa sezione il mio dubbio: sostanzialmente si tratta di dimostrare esplicitamente questa identità[nota]La notazione con le parentesi angolari fa riferimento a questo: dato uno spazio di Hilbert $H$, denoto i suoi elementi come \(|\psi\rangle\) (e quindi data una base \(\|e_i\rangle\), si ha \(|\psi\rangle=\sum_i\alpha_i|e_i\rangle\)); invece, ...

lRninG
Bunogiorno. Mi sto addentrando nello studio di Analisi 2 e mi chiedevo... Studiando i massimi e minimi di funzioni in due variabili, una volta giunto ai massimi e minimi locali, come posso stabilire che essi sono anche assoluti nell' insieme dato? In giro ho visto usare svariati metodi... la mia domanda è se posso seguire un protocollo generale che funziona sempre o se ogni caso è da studiare a se (anche se immagino che quest'ultima strada sarebbe la più veloce). Grazie!
4
14 feb 2019, 12:10

anto_zoolander
Ciao! È possibile avere uno spazio normato compatto(per ricoprimenti) relativamente alla topologia indotta dalla norma? Ho mostrato inizialmente che uno spazio metrico $(X,d)$ avente diametro infinito non può essere compatto; in genere, per qualche suo punto, uno spazio coincide con $bigcup_(n inNN)B(x,n)$[nota]$B(x,n)$ indica la palla aperta di centro $x$ e raggio $n$[/nota] da cui non è possibile estrarre alcun sottoricoprimento finito quando il ...
13
14 feb 2019, 06:31