Università

Discussioni su temi che riguardano Università della categoria Matematicamente

Algebra, logica, teoria dei numeri e matematica discreta

Discussioni su Algebra astratta, Logica Matematica, Teoria dei Numeri, Matematica Discreta, Teoria dei Codici, Algebra degli insiemi finiti, Crittografia.

Analisi matematica di base

Quando all'Università i problemi con la matematica tolgono il sonno, cerca aiuto qui

Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Discussioni su Analisi Numerica e Ricerca Operativa

Analisi superiore

Discussioni su calcolo di variabile complessa, distribuzioni, Trasformata di Fourier, Teoria della misura, Analisi funzionale, Equazioni alle derivate parziali, Calcolo delle Variazioni e oltre.

Fisica, Fisica Matematica, Fisica applicata, Astronomia

Discussioni su argomenti di Fisica, Fisica Matematica, Astronomia e applicazioni della Fisica

Geometria e Algebra Lineare

Discussioni su problemi, esercizi e teoremi che riguardano la geometria, l'algebra lineare e la topologia

Informatica

Discussioni su argomenti di Informatica

Ingegneria

Discussioni su tematiche di ingegneria che non trovano collocazione specifica negli altri forum

Matematica per l'Economia e per le Scienze Naturali

Discussioni su argomenti di matematica per le scienze economiche e finanziarie, la teoria dei giochi, e per le scienze naturali

Pensare un po' di più

Spazio dedicato a problemi che vanno al di là dei semplici temi d'esame o degli esercizi standard.

Statistica e Probabilità

Questioni di statistica, calcolo delle probabilità, calcolo combinatorio


Domande e risposte

Ordina per

In evidenza
In evidenza
Più recenti
Più popolari
Con risposta
Con miglior risposta
Senza risposta
nuvvene
Dato un triangolo ABC, retto in B ed un punto H tale che A-H-B, si prolunghi il segmento AB fino ad un punto K tale che B è il punto medio del segmento HK. Dimostrare che KC < AC Non ho proprio idea di come fare :/
1
16 feb 2019, 09:35

Zyzzoy
Ciao ragazzi, ho un pò di problemi a capire come funziona e a cosa serva questo principio. Nel mio libro non c è la spiegazione, su internet ne trovo tante diverse e non so quale sia quello giusto, qualcuno lo conosce? Più che altro non capisco il suo scopo nello studiare tutte le sollecitazioni sulla trave , quelle le ho capite tutte con relative dimostrazioni. Le cose in comune che ho letto su questa teoria: -solo le basi son caricate da forze in equilibrio; -materiale elastico, ...
4
13 feb 2019, 17:42

foxxucv
Ciao a tutti, ho un dubbio su quando è possibile applicare il Teorema di Poincaré. Mi spiego meglio: so di poterlo applicare nel momento in cui mi trovo davanti un campo vettoriale $conservativo$ in due variabili del tipo $F(x,y) = (F_1, F_2)$, faccio il controllo che $(delF_1)/(dely) = (delF_2)/(delx)$, (tra l'altro, non ho capito se posso fare il controllo anche con $(delF_1)/(delx) = (delF_2)/(dely)$ ma immagino di no), il mio dubbio era se è applicabile anche per campi vettoriali in tre variabili ed in caso che controlli ...
1
16 feb 2019, 15:08

gazzelle1
Salve a tutti, sono un nuovo utente, volevo chiedere come sostituire la seguente matrice 3x3 con delle variabili libere. Mi spiego meglio, vorrei che il programma mi chiedesse quante colonne e quante righe vorrei inserire invece di averle già prefissate. Grazie in anticipo, il programma è il seguente. #include <iostream> using namespace std; const int N=3, M=3; void leggiMatrice(int matrice[N][M]); void stampaMatrice(int ...
1
16 feb 2019, 13:14

epdragon
Ciao Ragazzi! Vorrei sapere qualche dritta su come procedere con questo esercizio : Sia $S_5$ il gruppo delle permutazioni su 5 oggetti. a) Siano f=(1,2,3,4) e g=(2,3,4,5) determinare il prodotto $f*g$ ed il prodotto $g*f$ b) Il gruppo $S_5$ possiede sottogruppi di ordine 7? per quanto riguarda nel campo a) bisogna effettuare un prodotto cartesiano? per quanto riguarda invece il campo b) non riesco a trovare nessun riferimento nel mio ...

Gioia121
Buongiorno, vi scrivo per sottoporvi un mio dubbio circa un esercizio di statistica. Premetto che non provengo da una facolta di matematica, ed é sicuramente un esercizio banale al quale però non riesco a dare una soluzione con sicurezza. L esercizio è il seguente: La prestazione ottenuta da 15 soggetti ad un test è : 12; 14; 9; 17; 15; 9; 18; 20; 7; 11; 16; 21; 19; 22; 23. É nota la media 17,6 e la deviazione standard 3,4. Quanti bambini hanno ottenuto una prestazione nella norma rispetto ...
2
16 feb 2019, 12:34

gionny98
Salve a tutti, mi scuso per la foto ma ho dei problemi con l'utilizzo di fidocadj. Ho un problema con questo esercizio perchè riesco a trovare tranquillamente l'impedenza $ dot(Z)_(eq) $ e la corrente $ i_C(t) $ ma non mi si trova con i risultati la corrente $ i_L(t) $. Qualcuno potrebbe aiutarmi?
6
16 feb 2019, 10:30

LightOut
Salve a tutti, sto preparando l'esame di fisica 1 e mi sono imbattuto in questo esercizio che ho provato a risolvere, ma credo di essere andato fuori strada. Il testo è il seguente: Due corpi di massa m₁=4kg ed m₂=2kg, collegati ad una molla di costante elastica k=1000N/m e massa trascurabile, poggiano su un piano orizzontale privo di attrito. Essi vengono trascinati con accelerazione costante da una forza orizzontale F=6N applicata a m₂. Calcolare l'allungamento della molla. Ora io avevo ...

HowardRoark
Devo dimostrare che in $RR^2$ il sistema $S= {(1,0),(0,1)}$ è un sistema linearmente indipendente massimale. Considerati $h_1$ e $h_2$ scalari, una combinazione lineare del tipo $h_1(1,0) + h_2(0,1)=0$ mi implica necessariamente che $h_1 = h_2 = 0$, quindi è dimostrata la lineare indipendenza. Considerato un qualsiasi vettore $u in RR$ esso dipende linearmente da $S$, infatti $u = (x,y) = x(1,0) + y(0,1)$. Se considero $S uu {u}$, poiché un ...

Jaeger90
'Sera, c'è un esericio particolare sui limiti che non saprei come svolgere. Studiare, con $alpha$ che varia ed è >0, il limite $ lim_(x->0^+) (log(1+sen^2x)-tn^2x)/x^alpha $ Non sapendo come lo $0^+$ influenzi il limite dato che non li ho mai studiati da un solo lato, provo intanto a svilupparlo in serie di McLaurin. Non so come decidere a che termine arrestarmi, il testo mostra $tnx$ e $senx$ sviluppati fino ad $o(x^4)$, e $ln(1+x)$ sviluppati fino a ...
9
11 feb 2019, 22:32

AlexanderSC
Salve a tutti, Durante l'orale universitario di un mio amico gli hanno fatto la seguente domanda: "In un insieme di 10 elementi, quante relazioni di simmetria possiamo trovare?" Lui non ha saputo rispondere, mentre il professore gli disse "1024". Ora ho notato che quella è la cardinalità dell'insieme delle parti dell'insieme con 10 elementi, ma non capisco il collegamento. Mi potete aiutare ad arrivarci? P.S. Se gli avesse chiesto qualsiasi altra relazione la risposta sarebbe stata la stessa?

daenerys1
Salve mi servirebbe aiuto riguardo il seguente esercizio. Ho H = $l^2(Z)$ e sia U operatore da H in H dato da: $(Ux)_k = x_(k+1)$ Per prima cosa mi chiede di determinare l'aggiunto. Ho provato ad utilizzare la relazione che $(x_m, Ux_n) = (U^+x_m, x_n)$ ma ho delle difficoltà, qualcuno potrebbe aiutarmi? Grazie!
2
15 feb 2019, 22:59

mie2mod
Ciao a tutti, vorrei sottoporvi il seguente esercizio e chiedervi gentilmente conferma della mia risoluzione (di cui non sono per nulla sicuro). Testo: Una flotta di navicelle spaziali, lunga L nel suo sistema di riferimento a riposo, si muove con velocità Vm rispetto ad un sistema di riferimento terrestre S. Un messaggero viaggia dalla coda alla testa della flotta con velocità Vf rispetto ad S. Quanto tempo impiegherà per il viaggio, se misurato rispetto al sistema di riferimento: 1) del ...

Sackedo
Ho un dubbio su questo esercizio: mi viene chiesto di scrivere l'equazione cartesiana di un qualsiasi piano affine parallelo alla retta di equazioni $\{(5x - 2y - 2z = 1),(5x + 2y - z = 3):}$ Quello che io ho fatto è scrivere l'equazione generica del piano, con due generici parametri $\alpha$ e $\beta$ : $(5x-2y-2z-1)\alpha + (5x+2y-z-3)\beta=0$ Risolvendolo ottengo un piano del tipo: $5x(\alpha+\beta)+2y(\beta-\alpha)-z(2\alpha+\beta)=(\alpha+3\beta)$ per il quale non riesco a trovare nessuna combinazione di $\alpha$ e $\beta$ che soddisfino quella ...
4
15 feb 2019, 13:51

maion1
Avrei una domanda che vorrei porvi, riguarda il diodo come giunzione pn in un semiconduttore. In particolare ho visto che interviene una tensione di built-in dovuta allo svuotamento dellaregione vicino all'interfaccia della giunzione. Il dubbio è legato alla figura seguente: In particolare studiavo il collegamento di un genertore per creare una situazione di polarizzazione diretta e non mi torna il delta del potenziale e lo studio conseguente. Nella figura parto dalla 1) ho disegnato la ...

tiziano.zanza
Salve a tutti, ho formulato un piccolo problema a cui però non riesco a trovare una soluzione definitiva. Allora, si immagini una persona che prende una fune a cui è attaccata una massa e la fa girare su un piano parallelo al pavimento. La fune è intendibile e ha una massa trascurabile. Qual è la velocità critica affinché l'angolo fra il braccio della persona sia 90 (facendo girare il corpo sopra la testa)? Io ho pensato che sulla massa agiscono due forze: la forza peso e la tensione del filo, ...

Jaeger90
Salve, stavo provando a svolgere un limite per il calcolo di una funzione ma ritorno sempre al punto di partenza. $lim_(x->0^-)x^2*e^-(1/x) = 0 * oo$ Ho provato operando con le frazioni $lim_(x->0^-)x^2*e^-(1/x) = 0 * oo$ = $lim_(x->0^-)x^2*1/(e^(1/x))$ = $lim_(x->0^-)1/(1/x^2)*1/(e^(1/x))$ = $lim_(x->0^-)1/((e^(1/x)/x^2)$ A questo punto per $x->0^-$: $e^(1/x)->e^-(1/0)->e^-oo->0$ ed $x^2->0$ e mi ritrovo con una nuova forma indeterminata $1/(0/0)=0/0$ Come posso tirarmi fuori? Il risultato dovrebbe essere +infinito.. Grazie.
16
1 feb 2019, 18:39

getintouch
Salve, questo esercizio mi è stato proposto all'esame ma non riesco a risolverlo: Abbiamo 3 fili percorsi da corrente: 2 uscente ed 1 entrante. (come da figura) a) calcolare le componenti del campo magnetico in O. b) La circuitazione attorno alla linea in figura. DATI: d=4, h=5, I1=3 A, I2=4 A, I3= 2 A. Il mio modo di risolverlo è: a) So che il campo magnetico di un filo è una circonferenza concentrica e che il campo magnetico in un punto è diretto lungo la tangente nello stesso verso del ...

galles90
Buonasera, sono di nuovo quì per un problema di cinematica sul moto del proiettile, come segue: Un cannone spara proiettili con una velocità iniziale $v_i=1000ms^-1$, il proiettile deve colpire il bersaglio posto ad una distanza dal cannone lungo l'orizzontale pari a $x_f=2000m$, e a $y_f=800m$ rispetto al suolo. A quale angolo rispetto al suolo deve sparare? Procedo nel seguente modo : Mi ricavo prima il tempo; essendo che la posizione finale nella coordinata ...

fr.an.cy215
Salve, qualcuno potrebbe spiegarmi come si imposta e si risolve questo esercizio? Grazie!!! Un individuo riceve al tempo t=0 un finanziamento pari a 5.000€ e gli vengono proposte le seguenti due alternative per il rimborso: a) Versamento di quattro rate di importo pari a 1.300 euro ai tempi 3, 7, 9, 11 mesi b) Due rate da 2.600 euro da versare ai tempi 2 e 4 mesi. Si dica quale delle due alternative è più conveniente secondo il criterio del T.I.R.